Quando chiude il servizio elettrico nazionale? Cosa succederà e cosa fare


In 30 secondi

Tutto quello che c’è da sapere sulla chiusura di Servizio Elettrico Nazionale (SEN)

  • SEN è il fornitore di energia elettrica del Gruppo Enel
  • La sua attività chiuderà i battenti con la fine della Maggior Tutela
  • La scadenza del Mercato Tutelato è fissata per il 1° aprile 2024 con una proroga prevista per i soli clienti vulnerabili
  • I clienti domestici ancora in Tutela possono già attivare una delle offerte luce del Mercato Libero

Il Servizio Elettrico Nazionale chiude, lo si sente dire sempre più spesso: ma che significa? Scopriamo insieme quando, perché e le conseguenze per gli utenti che non sono ancora passati al mercato libero.

Consumo luce e gas famiglia

Chiusura Servizio Elettrico Nazionale (SEN)

Nome

Servizio Elettrico Nazionale (SEN)

Funzioni

Fornitore di energia elettrica del mercato di Maggior Tutela

Scadenza

Aprile 2024

Clienti 

Famiglie e imprese con forniture in bassa tensione con potenza fino a 15 kW;

Opzioni dopo la chiusura 

contratto con un fornitore del Mercato Libero

entrata nel Servizio a Tutele Graduali

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Quando termina il Servizio Elettrico Nazionale?

La scadenza ufficiale del regime di Maggior Tutela per i clienti domestici non vulnerabili è fissata per il 1° aprile 2024. I clienti domestici che non sceglieranno un nuovo fornitore del Mercato Libero passeranno al Servizio a Tutele Graduali con un nuovo fornitore assegnato da ARERA a seguito di procedure concorsuali. La durata di tale servizio è di 3 anni. È sempre possibile passare al Mercato Libero.

Il servizio di Maggior Tutela e, quindi, l’attività di Servizio Elettrico Nazionale continuerà per i clienti vulnerabili.

In tale definizione rientrano i clienti che:

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate e ricevono il Bonus Luce e/o il Bonus Gas per disagio economico
  • versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92
  • hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  • hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa
  • hanno un'età superiore ai 75 anni

Si può evitare la chiusura del Servizio Elettrico Nazionale?

No, i clienti domestici non vulnerabili dovranno lasciare Servizio Elettrico Nazionale per via della fine del regime di Maggior Tutela. Non sono previste proroghe di alcun tipo.

Tuttavia, questi clienti hanno la possibilità, già da ora, di passare al Mercato Libero, scegliendo una delle tariffe energia elettrica messe a punto dai gestori energetici a dicembre 2023 e facilmente individuabili consultando il comparatore di SOStarife.it per offerte luce.

Perché il servizio elettrico nazionale chiude?

La chiusura del Servizio Elettrico Nazionale avviene per completare la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, ed è una conseguenza della fine del Mercato Tutelato.

Il SEN aveva infatti il compito di operare soltanto per offrire il servizio di maggior tutela per clienti domestici e imprese nelle zone previste. Il passaggio integrale al mercato libero consentirà a tutti di scegliere liberamente il proprio fornitore e di avvantaggiarsi dei costi inferiori dovuti alla concorrenza tra le diverse aziende.

Attualmente, la maggior parte dei clienti domestici ha già scelto il Mercato Libero. Secondo gli ultimi dati di ARERA, raccolti nella Relazione Annuale pubblicata dall’Autorità a luglio 2023, ben il 69,3% dei clienti domestici ha già scelto una delle tariffe del Mercato Libero. I clienti ancora in regime in Maggior Tutela sono, quindi, circa un terzo del totale. Il dato in questione è aggiornato a fine marzo 2023.

Cosa succede se resto con Servizio Elettrico Nazionale?

Con la fine della Maggior Tutela, i clienti di Servizio Elettrico Nazionale che non avranno scelto un fornitore del Mercato Libero passeranno al Servizio a Tutele Graduali con un fornitore assegnato direttamente da ARERA.

Tale servizio rappresenta un regime transitorio che consente ai clienti di scegliere il fornitore del Mercato Libero.

La durata del Servizio a Tutele Graduali sarà di tre anni ma in qualsiasi momento è possibile passare al Mercato Libero. Per i clienti vulnerabili, invece, la fornitura in regime tutelato continuerà.

Cos'è il Servizio di Salvaguardia?

Si tratta di un servizio di fornitura gestito da Acquirente Unico e riservato ai clienti che, non avendo diritto al servizio di Maggior Tutela, si ritrovano senza un fornitore del Mercato Libero (ad esempio per il fallimento dell’azienda con cui era stato sottoscritto un contratto di fornitura).

Questo servizio evita il rischio di interruzioni della fornitura di energia elettrica.

Cos’è la Tutela Simile e chi può aderirvi?

La Tutela Simile è stato un servizio transitorio pensato per agevolare il passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero.

Tale servizio non è più disponibile dal 2018.

Con la Tutela Simile era possibile passare a un fornitore del Mercato Libero andando ad attivare un contratto della durata di un anno con condizioni di fornitura definite da ARERA. Al termine del contratto, si poteva scegliere se rientrare in Tutela o restare nel Mercato Libero.

Passare al Mercato Libero conviene? 

Le tariffe del Mercato Libero sono in media più convenienti, e in particolare, a parte il costo della materia prima, offrono quasi sempre particolari promozioni per i nuovi clienti.

Tra queste, le più diffuse sono:

  • prezzo della materia prima energia bloccatoper un determinato di tempo (di solito 12 o 24 mesi);
  • bonus o sconto sulla bolletta se si sceglie la tariffa dual fuel(cioè attivazione della fornitura combinata di luce e gas con la stessa compagnia energetica);
  • nessun vincolo di prezzoda parte dell’Autorità;
  • assistenza personalizzata;
  • forme di pagamento innovative, come la ricarica con conguaglio.

Qui di seguito, alcune delle offerte attualmente più convenienti, calcolate ipotizzando una famiglia tipo (consumo annuo di 2.700 kWh).

Operatore

Illumia

Sorgenia

Octopus Energy

Nome offerta

Luce Flex Web

Next Energy Sunlight Luce

Octopus Flex Monoraria

Costo energia

0,15 €/kWh

0,16 €/kWh

0,16 kWh

Spesa mensile

68,70 €/mese

67,56 €/mese

68,57 €/mese

Contatti del Servizio Elettrico Nazionale (SEN)

Questi i contatti SEN:

  • Sito servizioelettriconazionale.it
  • Numero verde 800 90 800 da fisso, dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22
  • Numero 199 50 50 55 per chiamare dal cellulare, dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22
  • Numero +39 02 30172011 per chiamate dall’estero, dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22 (da Campione d’Italia, 0 800 557 734)
  • Numero 803 500 per segnalare guasti o chiedere informazioni su e-distribuzione (da Campione d’Italia, 0 800 836 741)

Risorse utili

Voltura Servizio Elettrico Nazionale

Come fare l'autolettura Enel Serrvizio Elettrico

Stop rinvio mercato tutelato luce e gas: le novità di Dicembre 2023

Dal pressing per una proroga del regime di Tutela luce e gas al dialogo in corso tra Palazzo Chigi e Bruxelles: tutto quello che c’è da sapere sullo stop rinvio Mercato Tutelato a dicembre 2023 e come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Eni Plenitude: nuovo impianto fotovoltaico per la sede Saipem

Tandem Eni Plenitude-Saipem per accelerare la transizione energetica. Cosa prevede l'accordo tra le due società per l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp nella storica sede Saipem di Fano (Pesaro Urbino) e come usare il comparatore di SOStariffe.it per trovare offerte luce e gas ecologiche a dicembre 2023.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.