La voltura per una fornitura di gas e luce consiste nel cambio di intestazione del contratto di fornitura a seguito di un trasferimento di proprietà o di residenza. Per quanto riguarda il Servizio Elettrico Nazionale, fa parte del servizio di maggior tutela, quindi la voltura per chi ha una fornitura attiva segue delle regole specifiche, che riassumiamo in questa tabella.
Tipo di voltura | Costo | Tempistiche |
Voltura tradizionale (pagamento con bollettino postale) | 64,20 euro + 11,5 euro per ogni kW di potenza del contatore | 4-7 giorni lavorativi |
Voltura tradizionale (domiciliazione bancaria) | 64,20 euro | 4-7 giorni lavorativi |
Voltura per decesso | gratuita per parenti o eredi residenti nella stessa casa del defunto, altrimenti i costi della voltura tradizionale | 4-7 giorni lavorativi |
Voltura per separazione o divorzio | gratuita sia per i residenti che per i non residenti | 4-7 giorni lavorativi |
Le informazioni necessarie alla voltura con Enel Servizio Elettrico Nazionale sono le seguenti:
Il costo della voltura Servizio Elettrico Nazionale ammonta a 64,20 euro, a cui si aggiunge un deposito cauzionale pari a 11,5 euro per ogni kW di potenza del contatore se il cliente sceglie il pagamento della bolletta tramite il bollettino postale.
I tempi relativi alla voltura con Enel Servizio Elettrico Nazionale vanno da un minimo di 4 giorni lavorativi fino a un massimo di 7 giorni lavorativi, come da norma di legge.
Si parla di voltura per decesso o voltura “mortis causa” quando si intesta a un nuovo utente la bolletta di un deceduto. Ci sono diversi casi particolari che regolano questa specifica fattispecie: il più rilevante riguarda la natura di parente o erede del defunto, che, se risulta residente nell’abitazione per cui sta richiedendo la voltura, non è tenuto a pagare nulla per la voltura.
Oltre che con la voltura per decesso Servizio Elettrico Nazionale, la gratuità c’è anche in caso di separazione o divorzio, sia nel caso di contratti per usi domestici residenti che per usi domestici non residenti.
Per tutti gli altri casi, invece, i costi della voltura saranno quelli tradizionali, pari cioè a 64,20 euro più l’eventuale deposito cauzionale. I tempi, in ogni caso, sono gli stessi della voltura comune.
Per comunicare la propria intenzione di effettuare la voltura con il Servizio Elettrico Nazionale è necessario compilare i moduli specifici. Per averli si può:
Per restituire i moduli una volta compilati, Servizio Elettrico Nazionale mette a disposizione tre modalità:
Dopo diversi rinvii, finalmente ci siamo: a partire da gennaio 2024 il Servizio Elettrico Nazionale non esisterà più, anche se non sono ancora chiare le alternative per i clienti che attualmente sono in regime di tutela. È possibile quindi che la voltura sia obbligatoria, ma si avranno informazioni più precise solo con l’avvicinarsi di questa scadenza.