Standard metro cubo


È l’unità di misura standard che viene utilizzata per il conteggio dei consumi gas. La materia prima gas naturale è espressa in metri cubi ma questa unità del sistema internazionale e misura solo il volume. L’smc moltiplica i consumi registrati dal contatore per un coefficiente che viene definito dalle diverse località.

Il coefficiente correttivo ha la funzione di convertire il consumo di gas rilevato dal contatore nella misura standard utilizzata per la fatturazione. Questa operazione serve per far pagare ai clienti gas solo la quantità di gas che viene consumata e per stabilire quale sia questa quota si deve tenere conto della pressione e della temperatura del gas.

La scelta di una misura omogenea è necessaria perché al variare delle condizioni atmosferiche e fisiche cambia la quantità di gas che occupa 1 metro cubo. La convenzione stabilisce che l’smc sia il gas che occupa un metro cubo ad una temperatura di 15C° e con una pressione 1.013,25 millibar.

Il coefficiente applicato in genere ai consumi è di 1,027235, quindi se si considera un consumo di 110 mc misurato dal contatore e si moltiplica il coefficiente di conversione, il risultato sarebbe 112,9958 (smc). A questa cifra sarà poi applicato il prezzo della materia prima proposto dal gestore con cui si è sottoscritta l’offerta gas.

Per capire quale sia il costo che andrete a pagare sarà sufficiente quindi trovare una bolletta che riporta il consumo anno, dovrete quindi moltiplicare il dato dei metri cubi riportati per il coefficiente e poi per il costo proposto dal gestore.

Nei contratti della fornitura gas, se si legge con attenzione, si noterà che la tariffa della materia prima gas naturale proposta è espressa in euro/smc. La conversione viene effettuata automaticamente da appositi strumenti elettronici applicati ai contatori per le utenze con grandi consumi. Il valore del coefficiente utilizzato per queste operazioni viene stabilito dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente).

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Il miglior bonus per comprare finestre nuove a Marzo 2023

Su SOStariffe.it una panoramica degli incentivi statali più vantaggiosi che consentono di sostituire finestre obsolete con prodotti di ultima generazione a marzo 2023, ottimizzando così i consumi e alleggerendo le bollette di luce e gas.

Diminuzione bollette luce e gas: cosa succederà ad Aprile 2023?

Il prezzo dell'energia elettrica cala del -55,3% per i contratti in Maggior Tutela nel secondo trimestre del 2023 e sono attese nuove riduzioni nelle bollette gas. Ad aprile 2023 scattano anche i nuovi aiuti statali per tutelare famiglie e imprese dal caro energia per il periodo aprile-giugno 2023. Tutte le novità del comparto energetico su SOStariffe.it.

Superbonus 110: tutte le novità di marzo 2023

Cosa cambia per il Superbonus 110: dai privati cittadini che potranno spalmare le detrazioni fiscali fino a 10 anni alla proroga dell'agevolazione per le villette fino al 30 settembre 2023. E ancora: dalla cessione dei crediti valida fino al 30 novembre 2023 agli sconti 110% per sisma, Iacp e Onlus. Le ultime novità di marzo 2023 su SOStariffe.it.