Caldaia a rate in bolletta 2021 Enel: detrai fino al 65%


Scegliendo di acquistare una caldaia a condensazione con Enel Energia è possibile ottenere diversi vantaggi. Il fornitore, infatti, consente di accedere alle detrazioni fiscali con la cessione del credito fino al 65% del costo della caldaia stessa. Attivando una fornitura di gas con Enel, inoltre, i vantaggi a disposizione dell'utente aumenteranno ulteriormente. Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito alle offerte con caldaia a rate in bolletta 2021 Enel ed a tutte le altre proposte che l'azienda mette a disposizione per chi vuole acquistare una nuova caldaia a condensazione.maialino-salvadanaio-risparimio

Acquistare una nuova caldaia con Enel consente di ottenere diversi vantaggi. Le offerte con caldaia in bolletta Enel 2021 e le soluzioni per l'acquisto della caldaia a condensazione con finanziamento in bolletta consentono di ottenere una serie di risparmi davvero significativi sui costi della caldaia stessa, grazie anche alle detrazioni fiscali ed alla possibilità di sfruttare la cessione del credito di imposta all'azienda.

Scegliendo Enel Energia come fornitore di gas, inoltre, i vantaggi si moltiplicano, permettendo all'utente di ridurre i costi della fornitura oltre che il costo necessario per l'acquisto e l'installazione di una nuova caldaia a condensazione. A disposizione delle famiglie ci sono svariate soluzioni particolarmente interessanti che possono garantire notevoli vantaggi ed un risparmio netto, sia nel breve che nel lungo periodo. Ecco tutti i dettagli:

Le offerte Enel caldaia cessione del credito

Acquistando una nuova caldaia a condensazione tramite Enel X Store è possibile beneficiare della detrazione fiscale (al 65% o al 50%) per la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con una nuova caldaia a condensazione. Per il cliente c'è la possibilità di sfruttare la cessione del credito per una nuova caldaia Enel versando esclusivamente la quota relativa alla parte non incentivabile della spesa (pari al 35% o al 50% a seconda dei casi).

Per richiedere la cessione del credito del 65% è necessario:

  • effettuare la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale esistente con una nuova caldaia a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d'ambiente pari o superiore a classe A
  • effettuare l'acquisto contestuale di un sistema di termoregolazione evoluta (un termostato /cronotermostato modulante)
  • effettuare l'acquisto contestuale di valvole termostatiche a bassa inerzia termica per tutti i corpi riscaldanti presenti in casa (i termosifoni)

Per richiedere la cessione del credito del 50% dell'importo speso sarà necessario:

  • effettuare la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con una nuova caldaia a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d'ambiente pari o superiore a classe A
  • effettuare l'acquisto contestuale di valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti i corpi riscaldanti (termosifoni)

Per beneficare della detrazione fiscale, alla forma del contratto, il Cliente dovrà provvedere alla firma di un apposito modulo di cessione del credito per la nuova caldaia Enel con delega a Enel X. Tutta la documentazione sarà poi inviata direttamente da Enel X all'Agenzia dell'Entrate.

Tutte le soluzioni proposte da Enel X per la caldaia con cessione del credito includono nel prezzo proposto:

  • il sopralluogo del tecnico per verificare la fattibilità intervento
  • i costi di installazione della caldaia

Le soluzioni proposte dall'azienda permettono di acquistare la caldaia ARISTON Matis Condens Plus 24 kW. Con la cessione del credito al 65%, questo particolare modello presenta un costo di appena 540 euro invece di 1.543 euro per il cliente (il prezzo si riferisce alle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia mentre per il Centro Nord Italia è di 1.679).

In ogni caso, a disposizione dei clienti ci sono diverse altre caldaie tra cui scegliere la soluzione più completa. Per i clienti interessati alle offerte Enel per la caldaia con cessione del credito, infatti, è possibile puntare anche su altri modelli di caldaia a condensazione per interno e per esterno. In listino ci sono caldaie Ariston, Wolf e Ferroli.

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Sconto extra scegliendo Enel Energia

Con le offerte Enel Energia caldaia 2021 i vantaggi per gli utenti sono notevoli. Scegliendo di acquistare una nuova caldaia con Enel con la cessione del credito, infatti, si ridurrà notevolmente il costo per l'acquisto e l'installazione della caldaia stessa. Da notare, inoltre, che aderendo all'offerta LONGBONUS GAS di Enel Energia ci sarà la possibilità di massimizzare il risparmio.

L'offerta in questione permette di ottenere uno sconto in bolletta di 5 euro al mese per 10 anni fino ad un massimo di 600 euro a prescindere dal prezzo effettivo della caldaia. In questo modo, lo sconto in bolletta andrà a sommarsi alla cessione del credito d'imposta sull'acquisto della caldaia a condensazione con Enel moltiplicando i vantaggi.

L'offerta LONGBONUS GAS di Enel Energia prevede un prezzo della materia prima gas naturale fisso e bloccato per i primi 12 mesi di fornitura. Tale prezzo è pari a 0,44500 €/Smc. A garantire il massimo della convenienza in bolletta c'è lo sconto di 60 euro all'anno (5 euro al mese) messo a disposizione dal fornitore.

Risorse utili bolletta Enel Energia

Poste Luce e Gas: prezzi fissi e bloccati delle offerte di Marzo 2023

Ecco le offerte luce e gas a prezzo bloccato per 2 anni che Poste Energia, la nuova business unit di Poste Italiane, propone ai consumatori a Marzo 2023.

Stop al bonus 110: tutto quello che c'è da sapere a Marzo 2023

Per il Superbonus ci sono una serie di novità: dalle detrazioni fiscali fino a 10 anni per il Superbonus 110% anche per i privati cittadini alla proroga per le villette fino al 30 settembre 2023, dalla cessione dei crediti fino al 30 novembre 2023 agli sconti per sisma, Onlus e Iacp. Intanto, per risparmiare sulle bollette di luce e gas, continua la caccia delle famiglie italiane alle migliori offerte del Mercato Libero di marzo 2023 e selezionate da SOStariffe.it.

Il canone RAI non sarà più incluso nella bolletta luce?

Stop al canone RAI nella bolletta della luce dal 2024? È l’ipotesi al vaglio del governo Meloni: scorporare il canone per il Servizio Pubblico Radiotelevisivo dalla bolletta a iniziare dal prossimo anno. Le ultime novità su SOStariffe.it e le migliori offerte luce nel Mercato Libero di marzo 2023.