Bolletta online per pagare luce e gas: perché conviene


Con la bolletta online o digitale, che non costa nulla e in molti casi permette addirittura di pagare di meno il canone mensile o bimestrale, si protegge l’ambiente limitando il numero di alberi che vengono tagliati per la fabbricazione della carta e riducendo le emissioni nocive; in più ci si cautela contro una consegna in ritardo della bolletta cartacea, che può obbligare al pagamento della mora o addirittura portare all’interruzione del servizio.

Attenzione, perché alcuni operatori permettono di risparmiare addirittura una cinquantina di euro con la bolletta digitale.

I vantaggi delle bollette online

Da un punto di vista etico, il primo vantaggio dello scegliere la bolletta online è il risparmio della carta, che significa meno alberi abbattuti (e quindi un’aria più respirabile) e meno emissioni nocive nell’atmosfera. Una scelta lungimirante sia per noi che le generazioni future, e che non costa nulla.

Anzi, fa risparmiare: già, perché la maggior parte delle tariffe luce e gas non solo non fa pagare nulla in più per il servizio di bolletta online, ma consente anche di spendere di meno visto che il fornitore non deve addossarsi tutti i costi relativi alla stampa e all’invio di bollette. Basta controllare sul contratto se sono previsti bonus per chi sceglie la bolletta digitale oppure chiamare il servizio clienti.

L’altro grande vantaggio è la rapidità della ricezione, che è istantanea non appena il fornitore emette la fattura. In un batter d’occhio la si ha nella propria casella di posta elettronica, eventualmente pronta per essere stampata per l’archiviazione (anche se farsi un archivio, magari con regolare backup, di tutte le proprie forniture è molto più semplice lavorando con i PDF che non con fogli volanti, che invariabilmente tendono a sparire quando vengono cercati).

Confronta le offerte luce »VaiOfferte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

I rischi della consegna in ritardo

Con la bolletta cartacea standard, infatti, c’è sempre il rischio che il documento arrivi in ritardo, anche perché con la liberalizzazione non è più soltanto Poste Italiane e farsi carico della consegna delle fatture, ma anche altri operatori; il rischio è che per un problema al corriere o per una dimenticanza la bolletta arrivi molto in ritardo, a volte addirittura dopo che è stata superata la scadenza per il pagamento, obbligando così l’utente anche a farsi carico degli oneri di mora. Nei casi più gravi, una bolletta mai arrivata (e mai pagata) può portare anche alla sospensione del servizio.

Come passare alla bolletta web

Per passare alla bolletta online, di norma la procedura è molto semplice; in genere basta effettuare il login nella propria area clienti (anche utilizzando le app per smartphone o per tablet, se si preferisce) e cercare nelle opzioni relative alla propria fornitura se c’è un modo per rinunciare alla fatturazione cartacea. 

Telepass e Sorgenia: novità digital e green di Dicembre 2023

Telepass e Sorgenia firmano un accordo in vista della scadenza Maggior Tutela: ai clienti Telepass offerte luce e gas della energy company Sorgenia a prezzi esclusivi. Tutto quello che c’è da sapere su questa “alleanza” a dicembre 2023 su SOStariffe.it.

Eni Plenitude a prezzo fisso luce e gas: le offerte di Dicembre 2023

Fixa Time è la soluzione luce e gas di Eni Plenitude per bloccare il prezzo di energia e metano per un anno. Ecco condizioni tariffarie, caratteristiche, costi e bonus extra di questa offerta che protegge i clienti domestici da eventuali rialzi dei beni energetici in vista dell’inverno.

Stop rinvio mercato tutelato luce e gas: le novità di Dicembre 2023

Dal pressing per una proroga del regime di Tutela luce e gas al dialogo in corso tra Palazzo Chigi e Bruxelles: tutto quello che c’è da sapere sullo stop rinvio Mercato Tutelato a dicembre 2023 e come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.