Le tariffe applicate ai consumi energia dei clienti possono essere monorarie o biorarie, in alcuni casi i gestori propongono anche dei pacchetti triorarie. Le fasce orarie nel mercato dell’energia si riferiscono a dei precisi segmenti delle giornate che sono stati individuati dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente).
Durante la giornata ci sono degli orari in cui l’uso dell’energia elettrica è più intenso e queste fasce di maggior consumo corrispondo al periodo individuato dalla sigla F1.
La fascia di minor consumo è la F3, questa va dalle 00 alle 7 e dalle 23 alle 24 dal lunedì al sabato, la domenica intera giornata e i giorni festivi. Scegliendo le offerte luce con fasce orarie i clienti riescono a risparmiare se concentrano i consumi nei segmenti con prezzi energia più convenienti.
Le fasce di consumo sono state introdotte dall’ARERA per indurre i clienti ad adottare comportamenti più virtuosi nelle pratiche di consumo: evitare sprechi, scegliere orari in cui i consumi sono meno elevati.
I contatori di nuova generazione sono in grado di conteggiare i consumi e dividerli per le differenti fasce di consumo, in bolletta gli operatori riportano in dettaglio la ripartizione dell’energia utilizzata per ogni segmento.
Queste informazioni sono utili per i clienti per individuare eventuali abitudini di consumo poco convenienti. Se si trascorre molto tempo in casa durante la giornata può essere utile attivare un’offerta monoraria, altrimenti sono più vantaggiose le promozioni biorarie.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza