Tariffe luce e gas prezzo fisso: il miglior prezzo bloccato di dicembre 2023


In 30 secondi

  • Le offerte luce e gas a prezzo bloccato permettono di avere un'idea di massima di quanto spenderà per le bollette.
  • Sono ideali inoltre per chi si aspetta un aumento delle tariffe in futuro.
  • Per verificare l'effettiva convenienza delle tariffe a prezzo fisso è utile:
    • confrontare più offerte dei fornitori luce e gas;
    • valutare eventuali promozioni in corso;
    • valutare le modalità di pagamento accettate. 

In questa guida vedremo quali sono le migliori offerte luce e gas a prezzo fisso del momento, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione e come procedere con l'attivazione del contratto. 

Le migliori tariffe a prezzo bloccato luce e gas

Dopo un 2022 turbolento e caratterizzato da una forte variabilità dei prezzi, la situazione sui mercati all'ingrosso della luce e del gas sembra essersi stabilizzata e i fornitori sono tornati a proporre offerte luce e gas a prezzo bloccato. 

Queste offerte permettono di fissare per un periodo di tempo limitato il prezzo della componente dell'energia e del gas, che rimarrà stabile fino alla scadenza indicata nel contratto. 

Tariffa luce e gas prezzo fisso

Costo

NeN Luce e Gas Special 48
  • Bolletta luce: 0,20 €/kWh + quota fissa 8 €/mese
  • Bolletta gas: 0,72 €/Smc + quota fissa 8 €/mese
Iren Prezzo Fisso Luce e Gas Web
  • Bolletta luce: 0,20 €/kWh + quota fissa 9 €/mese
  • Bolletta gas: 0,82 €/Smc + quota fissa 9 €/mese
Hera Comm Protezione Più Casa luce e gas
  • Bolletta luce: 0,18 €/kWh + quota fissa 12 €/mese
  • Bolletta gas: 0,70 €/Smc + quota fissa 12 €/mese
A2A Click Luce e Gas
  • Bolletta luce: 0,20 €/kWh + quota fissa 9,50 €/mese
  • Bolletta gas: 0,74 €/Smc + quota fissa 9,50 €/mese
Hera Comm Più controllo Flat Casa Luce e Gas
  • Bolletta luce: 0,18 €/kWh + quota fissa 12 €/mese
  • Bolletta gas: 0,70 €/Smc + quota fissa 12 €/mese
Iren Prezzo Fisso Luce e Gas Revolution
  • Bolletta luce: 0,22 €/kWh + quota fissa 12 €/mese
  • Bolletta gas: 1,07 €/Smc + quota fissa 12 €/mese
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Vantaggi e svantaggi delle tariffe a prezzo fisso

Le offerte luce e gas a prezzo fisso hanno dei pro e dei contro che è necessario valutare attentamente quando si sta scegliendo quale contratto di fornitura attivare. 

Tra gli aspetti positivi delle offerte luce e gas a prezzo bloccato va segnalato:

il prezzo rimane costante per tutta la durata indicata nel contratto (di solito per 12 o per 24 mesi).

se si hanno consumi costanti, permettono di sapere in maniera approssimativa quant'è la spesa mensile per le bollette, al contrario di quanto succede con una tariffa indicizzata.

Dall'altro lato della medaglia, però, ci sono i seguenti elementi:

in caso di forte variazione dei prezzi, le società di fornitura possono decidere di modificare unilateralmente il contratto e di adeguare l'offerta ai prezzi di mercato.

In questo caso la legge impone di comunicare le modifiche ai clienti interessati con almeno due o tre mesi di anticipo, a seconda che il contratto prevedesse o meno le condizioni applicate al termine del periodo promozionale. I clienti che non vogliono accettare la modifica contrattuale possono cambiare fornitore e recedere dal contratto senza costi.

impossibilità di beneficiare di una eventuale discesa di prezzi che si può verificare nel mercato all'ingrosso. Nel caso presentato, il contratto a prezzo bloccato richiederebbe di pagare la luce e il gas alle condizioni concordate inizialmente, anche se risultassero svantaggiose per il cliente.

In una situazione del genere si può comunque considerare l'idea di cambiare offerta e passare a un altro fornitore che propone tariffe più economiche. 

Vantaggi delle offerte luce e gas a prezzo fisso

Svantaggi delle offertecluce e gas a prezzo fisso

  • Si può beneficiare di un prezzo bloccato che non varia anche se i prezzi all'ingrosso aumentano;
  • è possibile prevedere con precisione la propria spesa mensile sulla base dei consumi della famiglia.
Non è possibile beneficiare della riduzione dei prezzi sul mercato all'ingrosso, con il rischio di pagare l'elettricità e il gas più del loro prezzo corrente. 

Come scegliere la tariffa gas e luce più conveniente?

Per trovare l'offerta luce e gas più conveniente è necessario tener conto non solo del prezzo a kWh o a Smc che viene richiesto dalla società fornitrice, ma anche di altri aspetti dell'offerta. In particolare, gli elementi da prendere in considerazione sono:

  • il prezzo della componente energia della luce e del gas;
  • la quota fissa addebitata in bolletta;
  • le proprie preferenze in fatto di spesa;
  • le modalità di pagamento accettate dall'azienda (quali la domiciliazione bancaria, ad esempio);
  • le previsioni sull'andamento dei prezzi all'ingrosso (PUN per la luce, PSV e TTF per il gas).

Le tariffe a prezzo bloccato sono ancora convenienti nel 2023?

Chi preferisce avere una spesa per le bollette fissa o comunque prevedibile troverà più convenienti le tariffe a prezzo bloccato rispetto a quelle a prezzo indicizzato, mentre chi non teme le variazioni di prezzo e l'imprevedibilità delle bollette probabilmente preferirà optare per un'offerta a prezzo indicizzato

Uno degli elementi più importanti da valutare per stabilire se un'offerta a prezzo fisso è conveniente o meno è relativo alle previsioni dei prezzi luce e gas futuri. Dopo un 2022 in cui le tariffe all'ingrosso hanno toccato livelli mai raggiunti prima, da qualche mese le tariffe mostrano un trend in discesa, con valori che sono tornati a quelli pre crisi. 

Chi si aspetta che nei prossimi mesi i prezzi continueranno a scendere in maniera sostanziosa troverà più convenienti le tariffe a prezzo indicizzato. Al contrario, le offerte a prezzo fisso saranno la soluzione migliore per chi si aspetta un andamento dei prezzi altalenante e difficilmente prevedibile. 

Come attivare una tariffa a prezzo fisso

La procedura da seguire per l'attivazione di una tariffa a prezzo fisso è molto semplice. I passi da compiere sono essenzialmente tre:

  • trovare l'offerta luce e gas che risponde meglio alle proprie esigenze. Il modo più veloce e pratico per farlo è utilizzando il comparatore luce e gas di SOStariffe.it
  • Una volta scelta l'offerta, è sufficiente richiedere l'attivazione del contratto alla società fornitrice. Sia per chi è nel mercato di maggior tutela sia per chi è già passato al mercato libero dell'energia e del gas, sarà il nuovo fornitore a gestire gli aspetti burocratici del passaggio.
  • Quando il nuovo fornitore comunica di aver completato l'attivazione, si cominceranno a ricevere le bollette luce e gas calcolate sulla base della tariffa sottoscritta. Per tutto il tempo necessario al passaggio dal vecchio al nuovo operatore è garantita la continuità della fornitura. 

Eni Plenitude: nuovo impianto fotovoltaico per la sede Saipem

Tandem Eni Plenitude-Saipem per accelerare la transizione energetica. Cosa prevede l'accordo tra le due società per l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp nella storica sede Saipem di Fano (Pesaro Urbino) e come usare il comparatore di SOStariffe.it per trovare offerte luce e gas ecologiche a dicembre 2023.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.

Concorso di Natale Octopus: sconto in bolletta luce fino a 1000 euro

Al via il concorso Octopus: fino al 29 dicembre 2023, i nuovi clienti che sottoscrivano un contratto di fornitura di energia elettrica con Octopus Energy potranno essere sorteggiati e conquistare un maxi-bonus in bolletta. Un vincitore a settimana, per 4 settimane. Tutto quello che c’è da sapere sul concorso di Natale e una mappa delle offerte luce Octopus a novembre 2023 su SOStariffe.it.