Android 12 è l’ultima versione del sistema operativo mobile sviluppato da Google, rilasciata nella versione stabile il 4 ottobre 2021. Dapprima disponibile per i Google Pixel, l’aggiornamento alla dodicesima release del software si è esteso anche ad altri smartphone tablet supportati, tra cui i più recenti modelli di Samsung Galaxy, i terminali Huawei e molti altri brand.
Pur senza apportare funzioni rivoluzionarie, Android 12 rappresenta comunque un cambiamento importante per la piattaforma: innanzitutto è stato introdotto il nuovo linguaggio grafico Material You, che contraddistingue tutti i prodotti di casa Google: un’interfaccia più reattiva, dinamica, responsive e “giocosa”, dove i colori e le personalizzazioni diventano i veri protagonisti.
Come per ogni major release, anche Android 12 apporta delle novità a livello di features, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente ed estendere ancora le potenzialità della piattaforma. In questo spazio vediamo 10 funzionalità di Android 12 da conoscere e utilizzare subito se avete un dispositivo compatibile, aggiornato al nuovo sistema.
La prima cosa che salta all’occhio rispetto alle prevedenti versioni di Android è senza dubbio l’interfaccia colorata, con animazioni più rapide e fluide. Con il Material You è molto facile modificare il look della UI, anche totalmente, grazie anche alle palette colori che si adattano allo sfondo scelto per il display.
Le icone delle notifiche e delle impostazioni rapide sono ora dei tasselli di forma rettangolare, un vago ricordo di ciò che abbiamo visto per qualche anno con Windows Phone (ovviamente con le dovute differenze).
Oltre a poter personalizzare l’aspetto del menu, delle notifiche e dei Widget, Android 12 permette addirittura di agire sul design di app specifiche, ovviamente se aggiornate adeguatamente alle specifiche del nuovo sistema.
Con l’ultima versione del sistema operativo Android è possibile capire immediatamente quando un’app sta utilizzando il microfono o una fotocamera: delle piccole icone compariranno sulla barra di stato del dispositivo e sarà possibile modificare le autorizzazioni grazie alle impostazioni rapide. Il sistema di disattivazione delle autorizzazioni può variare leggermente a seconda dello smartphone posseduto e dell’interfaccia proprietaria utilizzata.
Un capitolo a parte va dedicato al Widget di conversazione, che permette di avere in home le chat con le persone e gli amici più cari, oltre ad altre informazioni utili, ad esempio la cronologia delle chiamate e i reminder sui compleanni.
Il Widget può essere usato anche per le conversazioni più frequenti e, inoltre, supporta app di messaggistica “terze” rispetto a quelle targate Google, come WhatsApp e Facebook Messenger. Purtroppo però - almeno per ora - è una funzionalità presente solo sugli smartphone Pixel.
Oltre ad un design rinnovato, le impostazioni rapide di Android 2012 accolgono alcune funzionalità particolarmente utili, come ad esempio:
Alcune funzionalità potrebbero essere disponibili o differenti a seconda del dispositivo che si sta utilizzando.
Una novità integrata su Android 12 è la funzione screenshot avanzata a scorrimento verticale che permette di catturare la schermata oltre ciò che è visibile sul display, un’ottima feature per salvare in modo completo delle pagine Web.
Per fare uno screenshot continuo è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
Come per tutte le funzioni di Android, lo screenshot continuo potrebbe avere un percorso di utilizzo differente a seconda del modello.
In alcuni dispositivi, inoltre, ad esempio gli smartphone Samsung e Huawei, questa funzionalità era già presente da qualche tempo, integrata nelle interfacce proprietarie.
La privacy è uno dei temi su cui si dibatte molto in questi anni, tenendo soprattutto conto dei rischi che un dispositivo come lo smartphone può nascondere. La nuova dashboard Privacy presente su Android 12 vuole rendere tutto più chiaro, attraverso un’interfaccia ben fatta e di facile interpretazione. All’interno di questa sezione si potranno controllare:
I dati si riferiscono alle ultime 24 ore di attività. L’utente può gestire tutto in modo semplice dalla dashboard, permettendo o impedendo ad una specifica app di accedere alle funzioni del telefono attraverso i permessi. Non sarà più necessario, quindi, doversi giostrare tra le informazioni delle singole applicazioni e scorrere le varie opzioni presenti, non sempre chiare, soprattutto per chi non è avvezzo alla tecnologia.
Il Quick Tap o tocco rapido è una funzione “nascosta” di Android 12, che i possessori o gli ex utilizzatori di un iPhone probabilmente già conoscono. Attraverso un piccolo tap con il dito su retro del telefono è possibile attivare una funzionalità a scelta dell’utente, ad esempio:
Anche in questo caso, però, si tratta di una feature presente per ora sui soli dispositivi Google Pixel (dal modello 4a 5G in poi), attivabile in questo modo:
Una funzionalità tanto semplice quanto utile e pratica: con Android 12 è possibile condividere la password Wifi con altri dispositivi attraverso un semplice QR Code.
Basterà accedere nelle Impostazioni Wifi, cliccare sui dettagli della connessione desiderata e poi sul pulsante “Condividi”. In alcuni dispositivi la funzione è leggermente diversa: sui Samsung, ad esempio, all’interno delle impostazioni della rete Wifi è presente la voce “Codice Qr” che permette di generare il codice e di condividerlo.
Tra le nuove funzioni di accessibilità apportate da Android 12 ne citiamo tre particolarmente interessanti:
Con Android 12 sono state introdotte alcune novità per gli amanti del mobile gaming: oltre alla possibilità di giocare ad un titolo mentre lo si sta ancora scaricando (funzionalità disponibile solo su alcuni giochi specifici, ma la lista si sta allungando), il giocatore può decidere di impostare delle modalità di gioco particolari, ad esempio per preservare la durata della batteria o per sfruttare al massimo la potenza del dispositivo.
Sono queste alcune delle funzionalità principali di Android 12 da utilizzare fin da subito, per personalizzare al meglio lo smartphone, per rendere più gradevole l’interazione con il dispositivo e per aumentare il livello di sicurezza.
L’aggiornamento ad Android 12 viene rilasciato automaticamente dal produttore non appena disponibile e se il dispositivo lo supporta: potete comunque verificare la presenza di update tra le impostazioni del telefono, sull’area dedicata agli aggiornamenti software (il percorso può variare in base al modello e alla UI della casa produttrice).
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe