Perché acquistare un cellulare non smartphone nel 2023 e quale acquistare?
Gli smartphone dominano da anni il mercato della telefonia mobile, fin dall’ormai lontano 9 gennaio 2007, il giorno in cui Steve Jobs annunciò il primo iPhone dal palco del Moscone Center di San Francisco. Da quel momento in poi abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione del settore, con il declino dei produttori storici e l’arrivo di nuovi protagonisti, Apple e Samsung in primis (a cui si sono aggiunti tantissimi brand provenienti dall’Asia e in particolare dalla Cina).
È cambiata anche la concezione stessa di cellulare: oggi il dispositivo mobile viene utilizzato prevalentemente per navigare e fruire di contenuti multimediali. Non a caso le dimensioni e i display sono sempre più importanti, trasformando gli smartphone in veri e propri mini tablet (o “phablet”, come si usava dire qualche tempo fa, quando i modelli “standard” avevano ancora delle dimensioni umane).
In questo spazio, tuttavia, non parleremo di dispositivi avanzati, come il titolo dell’articolo anticipa: ci concentreremo, invece, sui cellulari base, conosciuti anche come “feature phone” o con il simpatico nomignolo di “dumb phone” (tradotto letteralmente in “telefono stupido”). Eppure il cellulare vero e proprio, il dispositivo che rispecchia maggiormente la principale utilità concepita fin dalla sua creazione (ossia il chiamare e ricevere telefonate), è proprio questo.
In un mondo ossessionato da chat, social, meeting online, videochiamate, messaggistica istantanea, i cellulari base vengono visti come quasi anacronisti. C’è chi addirittura pensava fossero spariti da tempo, spazzati via dai milioni di smartphone venduti ogni anno. In realtà il mercato dei feature phones è ancora vivo e si rivolge a molteplici fasce di utenza dalle esigenze più disparate.
Ma a chi può servire oggi un cellulare? Ecco qualche esempio concreto:
Questi sono solo alcuni dei motivi che possono spingere all’acquisto di un cellulare base oggi: ma quale modello scegliere?
Anche se a molti apparirà singolare, i cellulari disponibili sul mercato sono tantissimi ed è spesso difficile scegliere tra l’ampia offerta. I dispositivi, inoltre, non sono tutti uguali: ci sono modelli con caratteristiche e funzioni particolari più adatti ad alcune tipologie di utilizzo (ad esempio cellulari dalla forte connotazione musicale, con alcune funzioni “avanzate” per chi non vuole rinunciare completamente ai servizi presenti sullo smartphone o con tasti e caratteri molto grandi per chi ha problemi di vista).
In questa guida, vedremo i migliori 10 cellulari non smartphone del 2023, suddivisi non per importanza, bensì per le specifiche che li contraddistinguono rispetto agli altri.
Modello |
Display |
Reti |
Fotocamera |
Prezzo |
1 SeaStart L8 Star |
0,66” |
GSM/GPRS |
No |
21,90€ |
Doro 5860 |
2,4” |
4G |
Si (2 Megapixel + Flash) |
79€ |
Caterpillar Cat B40 |
2,4” |
4G |
Si (2 Megapixel) |
75-80€ |
Nokia 5710 XA |
2,4” |
4G |
Si (VGA + flash) |
89,99€ |
Alcatel 2057 |
2,4” |
GSM/GPRS |
Si (VGA + flash) |
39,90€ |
Nokia 3310 |
2,4” |
GSM/GPRS |
Si (2 Megapixel + Flash) |
59,99€ |
Light Phone II |
2,8” (e-ink) |
4G |
No |
280€ |
Nokia 6300 4G |
2,4” |
4G |
Si (VGA) |
69€ |
Panasonic KX-TU110 |
1,77” |
GSM/GPRS |
No |
29,99€ |
Alcatel 1066G |
1,80” |
GSM/GPRS |
Si (0,08 Megapixel) |
19€ |
Questo cellulare proveniente dalla Cina viene descritto spesso come il cellulare più piccolo del mondo: le dimensioni di 67,8 x 27,8 x 12,4 mm rendono tale affermazione decisamente verosimile. È dotato di altoparlante ed è possibile utilizzarlo per chiamare con un auricolare Bluetooth. È provvisto, inoltre, di un piccolissimo display LCD ed è possibile utilizzarlo addirittura con due differenti sim. Non manca nemmeno un lettore Mp3/Mp3.
Oltre ad essere minuscolo, l’L8 Star può essere considerato anche uno dei più economici, visto che è possibile trovarlo a poco più di 20€. Un prodotto molto interessante per chi vuole un cellulare dalle dimensioni irrisorie, solo per chiamare e per inviare al massimo qualche sms.
Tra l’ampia offerta di telefonini per anziani abbiamo scelto il Doro 5860, dotato di ampio schermo, tasti ben visibili e distanziati (c’è anche la retroilluminazione), volume amplificato e addirittura una fotocamera (2 Megapixel) per gli utenti più “social”. Il dispositivo è provvisto anche di un pulsante SOS, molto utile in caso di necessità e urgenze, e di uno slot per microSD fino a 128 GB di capacità massima.
Sulla confezione è presente anche la base di ricarica su cui riporre il cellulare dopo l’utilizzo.
Il noto brand a stelle e strisce, produttore di macchinari da costruzione, è presente già da qualche tempo sul mercato della telefonia mobile con dei prodotti super resistenti, sia smartphone che feature phone. Il Cat B40 è un cellulare base che entra nella fascia “rugged”, ossia dei resistenti. È rivolto soprattutto a chi, per lavoro o per altri motivi, non può avere uno smartphone o comunque un dispositivo mobile particolarmente delicato, soggetto a danni. Il Cat B40 è dotato di:
Da segnalare, inoltre, lo schermo QVGA a colori da 2,4 pollici e il connettore USB-C.
Lanciato di recente come omaggio alla vecchia gamma XpressMusic, questo cellulare Nokia fa della musica il suo core principale, grazie al pannello dei controlli fisici dedicati alla riproduzione, al lettore Mp3 e alla radio FM, ma soprattutto agli auricolari Wireless alloggiati all’interno della scocca e “nascosti” da un meccanismo a scorrimento. Le cuffie vengono ricaricate dalla batteria del telefono quando non utilizzate.
Tra le altre specifiche degne di nota bisogna segnalare:
Questo flip phone è dotato di piccolo schermo da 2,4 pollici e di un’ampia tastiera fisica. Non mancano, inoltre, il Bluetooth, la fotocamera (VGA interpolata a 1,3 Megapixel) e il supporto dual sim. È presente anche in questo modello uno slot per le microSD, con una capacità massima di 32 GB. È particolarmente compatto, carino da vedere e molto semplice nelle funzionalità.
HMD Global, la società che ha un accordo di licenza con Nokia per l’uso del brand su cellulari e smartphone dal 2017, è particolarmente attiva nella produzione di nuovi feature phones, molti di essi pensati per riportare in auge modelli storici diventati vere e proprie icone della telefonia mobile. Il Nokia 3310 è uno di questi modelli, riprogettato e riadattato al mondo odierno, pur rimanendo un cellulare base, che punta principalmente alla concretezza.
Il design ricorda da vicino lo storico 3310, seppur con linee più sinuose e moderne. Tra le caratteristiche tecniche del dispositivo vi sono:
Insomma, il 3310 è un telefono da considerare per chi vuole avere un prodotto ad “effetto nostalgia” sempre in tasca. Il prezzo che vi abbiamo segnalato è quello ufficiale, ma è possibile acquistarlo attraverso altri canali online a cifre molto inferiori.
Lanciato da qualche anno, Light Phone II è stato pensato dall’azienda per essere utilizzato il meno possibile. Si tratta, quindi, di uno dei migliori dispositivi per disintossicarsi dallo smartphone. Lo schermo è un e-ink in bianco e nero, la stessa tecnologia utilizzata per gli e-book reader.
Come è facile intuire, non ha alcuna connessione ad Internet: è pensato esclusivamente per chiamare, inviare sms, al massimo ascoltare musica/podcast o scrivere delle note. È dotato di uno speaker e del jack per le cuffie. Il design è particolarmente elegante e ben curato.
Purtroppo il prezzo non è basso (circa 300 dollari) e spesso è difficile trovarlo presso dei rivenditori italiani. Consigliato agli amanti del design dell’originalità che sono disposti a spendere una cifra importante per un dumb phone.
Dal punto di vista estetico il Nokia 6300 4G ricorda i classici telefonini con tastiera fisica molto diffusi agli albori dei cellulari dalle dimensioni contenute. In realtà questo piccolo dispositivo ha alcune specifiche solitamente relegate agli smartphone:
Basato sul sistema operativo KaiOS, può accedere anche ad altri piccoli software e servizi attraverso un app store dedicato. Dal punto di vista tecnico, invece, abbiamo:
Torniamo alla fascia di prodotti dedicata ai più anziani con questo cellulare base dalla tastiera numerica retroilluminata particolarmente comoda. Il display è piccolo (1,77 pollici) ma mostra delle icone grandi. Sulla parte posteriore è presente un pulsante SOS su cui è possibile associare fino a 5 contatti: in questo modo sarà possibile contattare parenti o amici in caso di emergenza con una sola mossa.
Il telefono è resistente agli urti e alle cadute, ha un’ottima autonomia ed è provvisto di torcia LED.
Concludiamo questa carrellata relativa ai migliori cellulari non smartphone del 2023 con uno dei modelli più economici che possiate trovare sul mercato, l’Alcatel 1066G. È un dispositivo piccolo, leggero, facile da utilizzare, con tastiera fisica e dotato delle seguenti caratteristiche:
Lo si può trovare facilmente a prezzi irrisori, addirittura sotto i 19€ “di listino”. È certamente un ottimo secondo telefono “base” per chi non vuole usare lo smartphone tutti i giorni o per chi ha bisogno di un secondo numero solo per le telefonate o gli sms.
Insomma, come abbiamo visto in questo articolo, ha ancora senso acquistare un cellulare non smartphone nel 2023, soprattutto per chi non necessita di uno smartphone, per chi vuole alternarlo ad esso per fare un po di detox digitale, oppure per chi è alla ricerca di un prodotto particolare, magari da associare al proprio dispositivo principale. I prezzi sono decisamente inferiori ad un device avanzato, cosi come le funzionalità proposte. A voi la scelta, quindi, in base alle vostre effettive esigenze e preferenze.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe