I migliori 10 cellulari non smartphone di agosto 2025
Perché acquistare un cellulare non smartphone nel 2025 e quale acquistare?
- Sono utili per chi vuole disintossicarsi dallo smartphone;
- possono essere utilizzati come secondo telefono, da associare al principale;
- alcuni di essi sono ottimi per gli utenti più anziani o con problemi di vista;
- l’assenza di connessione Internet può renderli più sicuri;
- è possibile scegliere tra numerosi modelli, alcuni pensati per specifiche fasce d’utenza;
- i prezzi sono variabili, ma è possibile trovarne anche sotto i 20€.
Gli smartphone dominano da anni il mercato della telefonia mobile, fin dall’ormai lontano 9 gennaio 2007, il giorno in cui Steve Jobs annunciò il primo iPhone dal palco del Moscone Center di San Francisco. Da quel momento in poi abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione del settore, con il declino dei produttori storici e l’arrivo di nuovi protagonisti, Apple e Samsung in primis (a cui si sono aggiunti tantissimi brand provenienti dall’Asia e in particolare dalla Cina).
In questo spazio, tuttavia, non parleremo di dispositivi avanzati, come il titolo dell’articolo anticipa: ci concentreremo, invece, sui cellulari base, conosciuti anche come “feature phone” o con il simpatico nomignolo di “dumb phone” (tradotto letteralmente in “telefono stupido”). Eppure il cellulare vero e proprio, il dispositivo che rispecchia maggiormente la principale utilità concepita fin dalla sua creazione (ossia il chiamare e ricevere telefonate), è proprio questo.
In un mondo ossessionato da chat, social, meeting online, videochiamate, messaggistica istantanea, i cellulari base vengono visti come quasi anacronisti. C’è chi addirittura pensava fossero spariti da tempo, spazzati via dai milioni di smartphone venduti ogni anno. In realtà il mercato dei feature phones è ancora vivo e si rivolge a molteplici fasce di utenza dalle esigenze più disparate.
Ma a chi può servire oggi un cellulare? Ecco qualche esempio concreto:
- utenti di una certa età (anziani in particolare) che non vogliono dispositivi complicati da utilizzare e/o non usano Internet;
- persone che vogliono disintossicarsi dagli smartphone in alcuni periodi dell’anno;
- persone che, per lavoro o per questioni personali, necessitano di un secondo telefono non necessariamente smart su cui utilizzare una sim secondaria;
- utenti che effettuano lavori particolarmente impegnativi e fisici, per cui lo smartphone potrebbe rappresentare un ingombro e/o sarebbe a rischio rottura;
- persone che, per motivi di privacy e sicurezza, vogliono utilizzare dei dispositivi non connessi ad Internet;
Questi sono solo alcuni dei motivi che possono spingere all’acquisto di un cellulare base oggi: ma quale modello scegliere?
Anche se a molti apparirà singolare, i cellulari disponibili sul mercato sono tantissimi ed è spesso difficile scegliere tra l’ampia offerta. I dispositivi, inoltre, non sono tutti uguali: ci sono modelli con caratteristiche e funzioni particolari più adatti ad alcune tipologie di utilizzo (ad esempio cellulari dalla forte connotazione musicale, con alcune funzioni “avanzate” per chi non vuole rinunciare completamente ai servizi presenti sullo smartphone o con tasti e caratteri molto grandi per chi ha problemi di vista).
In questa guida, vedremo i migliori 10 cellulari non smartphone del 2025, suddivisi non per importanza, bensì per le specifiche che li contraddistinguono rispetto agli altri.
I migliori 10 cellulari non smartphone di agosto 2025
Modello |
Display |
Reti |
Fotocamera |
Prezzo |
Nokia 2660 Flip |
2,8” |
4G |
2 Megapixel |
85€ |
Doro 7010 |
2,8” |
4G |
3 Megapixel |
99€ |
Cat B35 |
2,4” |
4G |
2 Megapixel |
69€ |
Nokia 110 4G (2024) |
1,8” |
4G |
VGA |
55€ |
Alcatel Go Flip 4 |
2,8” |
4G |
2 Megapixel |
79€ |
Light Phone II |
2,8” (e-ink) |
4G |
No |
280€ |
Hammer H Power |
2,4” |
4G |
2 Megapixel |
99€ |
Nokia 8210 |
2,8” |
4G |
0,3 Megapixel |
55€ |
Nokia 3210 |
2,4” |
4G |
2 Megapixel |
79€ |
TCL 4021 |
1,8” |
GSM |
No |
25€ |
Nokia 2660 Flip: per chi ama i telefoni a conchiglia (85€)
Il Nokia 2660 Flip è uno dei telefoni più apprezzati tra i feature phone, soprattutto per chi cerca un modello a conchiglia facile da usare. Il suo design flip permette di rispondere o terminare le chiamate semplicemente aprendo o chiudendo il telefono, rendendolo perfetto per gli utenti senior o per chi ama la praticità. Dotato di un display principale da 2,8 pollici e di uno schermo esterno per visualizzare notifiche, orario e chiamate in arrivo, offre un’interfaccia semplice e intuitiva. La batteria garantisce una lunga autonomia, caratteristica essenziale per chi non vuole preoccuparsi di ricariche frequenti. Inoltre, il supporto alle reti 4G consente di effettuare chiamate in alta qualità.
Doro 7010: ideale per i senior (99€)
Il Doro 7010 è pensato principalmente per gli anziani, ma si adatta anche a chiunque voglia un telefono facile da utilizzare senza rinunciare alla possibilità di inviare messaggi e accedere a WhatsApp. Questo modello offre uno schermo da 2,8 pollici ben leggibile, tasti grandi e retroilluminati per una digitazione semplice, e un pulsante SOS per le emergenze che permette di chiamare rapidamente i contatti preferiti. Grazie al supporto 4G, le chiamate sono di alta qualità, mentre la fotocamera da 3 Megapixel consente di scattare foto da condividere con i propri cari. Un dispositivo affidabile e ben costruito, ideale per chi cerca sicurezza e semplicità.
Cat B35: robusto e resistente (69€)
Il Cat B35 è un telefono per chi lavora in ambienti difficili o ha bisogno di un dispositivo robusto e resistente. Con la sua certificazione IP68, è impermeabile e resistente alla polvere, perfetto per chi opera all'aperto o in ambienti industriali. Lo schermo da 2,4 pollici è protetto da una scocca rinforzata, e la batteria offre un’ottima durata, anche in condizioni di utilizzo intenso. È dotato di una fotocamera da 2 Megapixel per scatti rapidi e del supporto alle reti 4G per chiamate chiare. Un telefono pensato per durare, che garantisce affidabilità anche nelle situazioni più impegnative.
Nokia 110 4G: compatto e conveniente (55€)
Il nuovo Nokia 110 4G è un aggiornamento di un modello classico, che mantiene la semplicità e la compattezza ma aggiunge il supporto alle reti 4G. Questo lo rende un'ottima scelta per chi cerca un telefono piccolo e leggero, da usare come secondo dispositivo o per le emergenze. Con il suo display da 1,8 pollici e la tastiera fisica, il Nokia 110 4G è estremamente semplice da utilizzare. La batteria dura a lungo e la fotocamera VGA permette di catturare immagini base. È perfetto per chi desidera un telefono senza fronzoli, affidabile e sempre pronto all'uso.
Alcatel Go Flip 4: praticità e connettività (79€)
L'Alcatel Go Flip 4 è un altro modello a conchiglia che punta a un mix di semplicità e connettività. Dotato di un ampio display da 2,8 pollici e di tasti grandi, è facile da usare e si rivolge a chi cerca un telefono con funzioni moderne senza rinunciare alla praticità. Supporta le reti 4G e include alcune app base come WhatsApp, rendendolo adatto per chi vuole rimanere connesso senza le distrazioni di uno smartphone. La fotocamera da 2 Megapixel e lo slot per microSD completano le caratteristiche di questo dispositivo, che è una scelta popolare tra gli utenti senior e non solo.
Light Phone II: per il digital detox (circa 280€)
Il Light Phone II è un telefono pensato per chi vuole ridurre al minimo l’uso del cellulare. Dotato di un display e-ink da 2,8 pollici, simile a quello degli e-reader, offre un’esperienza essenziale focalizzata su chiamate, messaggi e ascolto di musica o podcast. Non ha accesso a Internet, né supporta le app più comuni, rendendolo ideale per chi desidera una pausa dalla continua connettività. Il design elegante e minimalista lo rende un oggetto di stile, ma il suo prezzo elevato lo rende una scelta per pochi: perfetto per chi cerca un dispositivo che li aiuti a staccare e concentrarsi sulle cose importanti.
Hammer Boost2LTE: ultra resistente e durevole (99€)
Se hai bisogno di un telefono davvero resistente, il nuovo Hammer Boost 2 LTE rappresenta l’evoluzione dell’H Power. Certificato IP68 e MIL-STD-810H, è impermeabile, antiurto e resistente alla polvere, perfetto per chi lavora in ambienti difficili o pratica attività outdoor. La batteria da 2500 mAh garantisce fino a diverse settimane in standby, rendendolo ideale anche come telefono di emergenza. Supporta le reti 4G/LTE, assicurando chiamate di alta qualità, e offre funzioni pratiche come la torcia integrata, la radio FM e la possibilità di usare due SIM contemporaneamente. Il design è ancora più robusto e compatto rispetto al modello precedente, pensato per resistere anche alle condizioni più estreme.
Nokia 8210: il classico rivisitato (55€)
Il Nokia 8210 è una versione moderna di un classico intramontabile. Pensato per chi cerca un telefono essenziale ma affidabile, offre un design compatto con schermo da 2,8 pollici e supporto 4G per chiamate nitide e di alta qualità. La batteria garantisce giorni di autonomia, ideale per chi non vuole ricaricare il telefono ogni giorno. Perfetto come secondo telefono, per gli utenti meno tecnologici o per chi desidera un cellulare senza fronzoli ma con la qualità Nokia.
Nokia 3210 (2024): il ritorno di un classico rivisitato (79€)
Il Nokia 3210 del 2024 è una riedizione moderna di uno dei telefoni più iconici degli anni ’90, ripensato per chi cerca un dispositivo essenziale ma aggiornato alle tecnologie attuali. Il design mantiene l’estetica originale, con linee morbide e tasti fisici ben distanziati, ma all’interno troviamo componenti del tutto nuovi: display da 2,4 pollici, supporto alle reti 4G, fotocamera da 2 Megapixel e radio FM integrata.
Perfetto per chi vuole un cellulare semplice da usare, magari come secondo telefono o per limitare l’uso dello smartphone, il Nokia 3210 garantisce grande autonomia, con una batteria removibile da 1450 mAh che può durare diversi giorni. Il sistema operativo S30+ è intuitivo anche per chi non ha familiarità con la tecnologia, e lo slot microSD permette di espandere la memoria fino a 32 GB.
Con un prezzo accessibile e l’affidabilità tipica del marchio, è una scelta ottima per chi cerca un telefono tradizionale, solido e senza distrazioni.
TCL 4021: il miglior ultra-economico (25€)
Il TCL 4021 è il feature phone perfetto per chi cerca un telefono super economico e pratico. Con una tastiera fisica ben definita e un display chiaro da 1,8 pollici, è semplicissimo da usare, anche per chi non ha familiarità con la tecnologia. La batteria offre ore di conversazione e giorni di standby, rendendolo ideale come telefono di emergenza o secondo dispositivo. A un prezzo davvero accessibile, è una delle migliori scelte per chi vuole un cellulare essenziale senza spendere troppo.