Acquistare un nuovo smartphone può essere un'esperienza complicata, con così tanti modelli disponibili sul mercato. Malgrado negli ultimi anni sia rallentato il ritmo con cui le novità tecnologiche si impongono, spingendo alla sostituzione del proprio dispositivo mobile, in tanti cercano ogni giorno il telefono giusto, con tutte le funzionalità necessarie ma senza spendere troppo.
Vediamo le più importanti caratteristiche da tenere presenti per scegliere il miglior smartphone per le proprie esigenze.
La prima cosa da fare è identificare con la massima precisione possibile le proprie esigenze personali. Ad esempio, se si utilizza molto il telefono per fare foto o video, potrebbe essere importante scegliere uno smartphone con una fotocamera di alta qualità.
Allo stesso modo, se si ha bisogno di utilizzare molte app contemporaneamente, potrebbe essere importante scegliere un dispositivo con sufficiente RAM. In questa tabella, cominciamo a vedere le caratteristiche a cui fare attenzione, per poi esporle nel dettaglio.
Caratteristica | Perché è importante |
Sistema operativo |
App store (Android, iOS)
|
Dimensioni | Visibilità, usabilità, comfort |
Memoria | Spazio di archiviazione di foto, video e altre informazioni |
Prestazioni | Rapidità e fluidità d’esecuzione delle app |
Fotocamera | Qualità delle immagini e dei video |
Batteria | Possibilità di utilizzare il telefono per più ore consecutive |
La scelta del sistema operativo è fondamentale, poiché questo determinerà l'esperienza utente nonché le app che si possono acquistare o scaricare dai diversi store (e, come vedremo, anche il prezzo). Android e iOS sono i due principali sistemi operativi, con Android che offre una maggiore personalizzazione e una più ampia gamma di dispositivi, mentre iOS è noto per la sua sicurezza e facilità d'uso.
In particolare, Android è il sistema operativo di marche come Samsung, Huawei, HTC, Sony, LG, Xiaomi, ASUS, Motorola e Oppo, mentre iOS è il sistema operativo solo dell’iPhone, il cui ultimo modello ha un’etichetta del prezzo che parte da 1029 euro (iPhone 14) o, per l’iPhone SE che è la versione a basso costo, da 559 euro.
Vista invece la varietà e la quantità di modelli basati su sistema operativo Android, c’è tantissima possibilità di scelta come prestazioni e come prezzo, da poco più di un centinaio di euro a oltre mille, mentre l’iPhone ha caratteristiche ben definite.
A prescindere dalle preferenze personali, i due store (Play Store e App Store) sono molto simili in quanto a numero di titoli; l’iPhone può essere una buona soluzione soprattutto se si hanno già altri dispositivi Apple, come l’Apple Watch, l’iPad o un iMac.
Non sorprende che la dimensione e il design dello smartphone siano molto importanti. Ad esempio, se si utilizza lo smartphone principalmente per guardare video o lavorare, potrebbe essere essenziale scegliere uno schermo più grande, mentre se si desidera un dispositivo più portatile, si potrebbe optare per uno smartphone più piccolo e compatto.
Oggi sono molte le case produttrici che offrono, per i loro modelli di punta, una versione di dimensioni ridotte e una più grande (e più costosa). L’idea migliore, in questi casi, è quella di verificare di persona il peso e le dimensioni di uno smartphone provandoli presso un negozio di telefonia o di elettronica.
Attenzione alla qualità dello schermo: gli schermi OLED (Organic Light-Emitting Diode) sono schermi ad alta risoluzione e consumano meno potenza rispetto agli altri. Gli AMOLED (Active Matrix Organic Light-Emitting Diode) offrono un'esperienza visiva migliore e una maggiore durata della batteria rispetto agli LCD tradizionali.
Gli LCD (Liquid Crystal Display) sono i più comuni e forniscono un'esperienza visiva relativamente buona. Gli IPS (In-Plane Switching) sono schermi LCD con un angolo di visuale più ampio e una maggiore luminosità. Infine, i Super AMOLED offrono una qualità di immagine pari a quella degli OLED con un consumo di energia più basso.
Le prestazioni del telefono sono un fattore cruciale da considerare. È importante scegliere uno smartphone con un processore abbastanza veloce e con abbastanza RAM per gestire le proprie esigenze, e qui, in genere, se non si è troppo specialisti basterà ricordare che – almeno a parità di marca o se non altro di sistema operativo – il prezzo di solito è un buon indicatore della qualità delle prestazioni.
Inoltre, la quantità di memoria interna disponibile per lo storage è importante se si desiderano archiviare molte foto, video e altre informazioni, anche se ora lo è meno di un tempo: ci sono infatti diversi servizi cloud che caricano direttamente le foto e i video nella nuvola virtuale, liberando spazio sul telefono, ma è meglio abbinarli a un’offerta di telefonia con molti gigabyte di traffico, per non rischiare di rimanere senza, visto il continuo scambio di informazioni.
La fotocamera è oggi una delle prime cose che si guarda quando si acquista uno smartphone, visto che dalle foto sgranate di qualche anno fa si è passati a immagini (e video) in grado di rivaleggiare con le migliori macchine fotografiche digitali o telecamere.
È essenziale scegliere uno smartphone con una fotocamera di alta qualità se si utilizza spesso il telefono per scattare foto o registrare video, tenendo conto che oggi ci sono molte più possibilità di un tempo, come un numero elevato di obiettivi diversi con lenti di qualità sul retro del telefono (oltre alla fotocamera sulla parte anteriore, quella per i selfie), ognuno “specializzato” in qualcosa (dai ritratti alle foto in notturna), non di rado con uno zoom ottico (un tempo c’era solo quello digitale).
La durata della batteria è un tasto dolente, perché più un telefono è potente e in grado di offrire alte prestazioni – ad esempio con uno schermo molto brillante e un processore velocissimo – più la batteria viene consumata rapidamente. Inoltre, una batteria con una notevole capacità è ingombrante, e quindi va ad alterare il delicato equilibrio di peso e dimensioni degli smartphone di alta gamma, che privilegiano la leggerezza e le forme agili.
Infine, ovviamente, il budget: oggi ci sono molti smartphone in diverse fasce di prezzo, da quelli economici a quelli di fascia alta e altissima, con un costo superiore a quello di un intero computer portatile di alta gamma. È pertanto necessario scegliere uno smartphone che si adatta al proprio budget senza sacrificare troppe funzionalità importanti, e qui solo un accurato lavoro di ricerca, leggendo le recensioni specializzate sui siti più affidabili, possono permettere di capire qual è il modello più adatto per l’uso che se ne vuole fare: oggi gli smartphone si sostituiscono meno frequentemente di qualche tempo fa, quindi spendere un po’ di più, se possibile, può assicurarci un anno o anche di più di vita del nostro dispositivo.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe