Come scegliere il miglior smartphone? Guida semplice e aggiornata

Aggiornato il: 23/10/2024
Pubblicato il: 23/02/2023
di Edoardo Stigliani
In 30 sec.
  • Sistema operativo, dimensioni, prestazioni, memoria, fotocamera, batteria sono tutti elementi da valutare quando si valutano i diversi modelli da acquistare per la telefonia mobile.
  • Scopri come trovare il giusto equilibrio tra budget e necessità con la guida SOStariffe.it per trovare il miglior smartphone!

Acquistare un nuovo smartphone può essere un'esperienza complicata, con così tanti modelli disponibili sul mercato. Malgrado negli ultimi anni sia rallentato il ritmo con cui le novità tecnologiche si impongono, spingendo alla sostituzione del proprio dispositivo mobile, in tanti cercano ogni giorno il telefono giusto, con tutte le funzionalità necessarie ma senza spendere troppo.

due smartphone a confronto

Vediamo le più importanti caratteristiche da tenere presenti per scegliere il miglior smartphone per le proprie esigenze.

Definire le esigenze personali: le 12 cose da valutare nella scelta

La prima cosa da fare è identificare con la massima precisione possibile le proprie esigenze personali. Ad esempio, se si utilizza molto il telefono per fare foto o video, potrebbe essere importante scegliere uno smartphone con una fotocamera di alta qualità.

Allo stesso modo, se si ha bisogno di utilizzare molte app contemporaneamente, potrebbe essere importante scegliere un dispositivo con sufficiente RAM. In questa tabella, cominciamo a vedere le  12 caratteristiche a cui fare attenzione, per poi esporle nel dettaglio.

Caratteristica Perché è importante
Sistema operativo

App store (Android, iOS)

Dimensioni Visibilità, usabilità, comfort
Memoria Spazio di archiviazione di foto, video e altre informazioni
Prestazioni Rapidità e fluidità d’esecuzione delle app
Fotocamera Qualità delle immagini e dei video
Batteria Possibilità di utilizzare il telefono per più ore consecutive

Sistema operativo: iOS o Android

La scelta del sistema operativo è fondamentale, poiché questo determinerà l'esperienza utente nonché le app che si possono acquistare o scaricare dai diversi store (e, come vedremo, anche il prezzo). Android e iOS sono i due principali sistemi operativi, con Android che offre una maggiore personalizzazione e una più ampia gamma di dispositivi, mentre iOS è noto per la sua sicurezza e facilità d'uso.

In particolare, Android è il sistema operativo di marche come SamsungHuaweiHTCSonyLGXiaomiASUSMotorola e Oppo, mentre iOS è il sistema operativo solo dell’iPhone, il cui ultimo modello ha un’etichetta del prezzo che parte da 1029 euro (iPhone 14) o, per l’iPhone SE che è la versione a basso costo, da 559 euro.

Vista invece la varietà e la quantità di modelli basati su sistema operativo Android, c’è tantissima possibilità di scelta come prestazioni e come prezzo, da poco più di un centinaio di euro a oltre mille, mentre l’iPhone ha caratteristiche ben definite.

A prescindere dalle preferenze personali, i due store (Play Store e App Store) sono molto simili in quanto a numero di titoli; l’iPhone può essere una buona soluzione soprattutto se si hanno già altri dispositivi Apple, come l’Apple Watch, l’iPad o un iMac.

Dimensioni, design, schermo

Non sorprende che la dimensione e il design dello smartphone siano molto importanti. Ad esempio, se si utilizza lo smartphone principalmente per guardare video o lavorare, potrebbe essere essenziale scegliere uno schermo più grande, mentre se si desidera un dispositivo più portatile, si potrebbe optare per uno smartphone più piccolo e compatto.

Oggi sono molte le case produttrici che offrono, per i loro modelli di punta, una versione di dimensioni ridotte e una più grande (e più costosa). L’idea migliore, in questi casi, è quella di verificare di persona il peso e le dimensioni di uno smartphone provandoli presso un negozio di telefonia o di elettronica.

Attenzione alla qualità dello schermo: gli schermi OLED (Organic Light-Emitting Diode) sono schermi ad alta risoluzione e consumano meno potenza rispetto agli altri. Gli AMOLED (Active Matrix Organic Light-Emitting Diode) offrono un'esperienza visiva migliore e una maggiore durata della batteria rispetto agli LCD tradizionali.

Gli LCD (Liquid Crystal Display) sono i più comuni e forniscono un'esperienza visiva relativamente buona. Gli IPS (In-Plane Switching) sono schermi LCD con un angolo di visuale più ampio e una maggiore luminosità. Infine, i Super AMOLED offrono una qualità di immagine pari a quella degli OLED con un consumo di energia più basso.

Processore e RAM

Le prestazioni del telefono sono un fattore cruciale da considerare: un processore abbastanza veloce e con abbastanza RAM per gestire le proprie esigenze è fondamentale; se non si è troppo specialisti basterà ricordare che – almeno a parità di marca o se non altro di sistema operativo – il prezzo di solito è un buon indicatore della qualità delle prestazioni.

Inoltre, la quantità di memoria interna disponibile è importante se si desiderano archiviare molte foto, video e altre informazioni, anche se ora lo è meno di un tempo: ci sono infatti diversi servizi cloud che caricano direttamente le foto e i video nella nuvola virtuale, liberando spazio sul telefono, ma è meglio abbinarli a un’offerta di telefonia con molti gigabyte di traffico, per non rischiare di rimanere senza, visto il continuo scambio di informazioni.

Qualità della fotocamera

La fotocamera è oggi una delle prime cose che si guarda quando si acquista uno smartphone, visto che dalle foto sgranate di qualche anno fa si è passati a immagini (e video) in grado di rivaleggiare con le migliori macchine fotografiche digitali o telecamere.

È essenziale scegliere uno smartphone con una fotocamera di alta qualità se si utilizza spesso il telefono per scattare foto o registrare video, tenendo conto che oggi ci sono molte più possibilità di un tempo, come un numero elevato di obiettivi diversi con lenti di qualità sul retro del telefono (oltre alla fotocamera sulla parte anteriore, quella per i selfie), ognuno “specializzato” in qualcosa (dai ritratti alle foto in notturna), non di rado con uno zoom ottico (un tempo c’era solo quello digitale).

Durata della batteria

La durata della batteria è un tasto dolente, perché più un telefono è potente e in grado di offrire alte prestazioni – ad esempio con uno schermo molto brillante e un processore velocissimo – più la batteria viene consumata rapidamente. Inoltre, una batteria con una notevole capacità è ingombrante, e quindi va ad alterare il delicato equilibrio di peso e dimensioni degli smartphone di alta gamma, che privilegiano la leggerezza e le forme agili.

Se si utilizza il telefono per molte ore al giorno, è importante scegliere uno smartphone con una batteria abbastanza grande per durare tutta la giornata: o, altrimenti, prepararsi a viaggiare con il caricabatterie o una power bank portatile sempre in tasca.

Ampiezza della memoria

La memoria è un elemento cruciale nella scelta di uno smartphone, in quanto determina lo spazio disponibile per archiviare foto, video, app e altri dati. È necessario considerare le diverse opzioni di memoria per assicurarsi che il dispositivo possa soddisfare le proprie esigenze senza costringere a liberare continuamente spazio. Le principali tipologie di memoria sono la memoria interna, la memoria esterna e la memoria cloud.

Memoria interna

La memoria interna è lo spazio di archiviazione integrato nel dispositivo. Oggi i modelli di smartphone offrono una vasta gamma di opzioni, che vanno generalmente dai 64 GB fino a 1 TB nei modelli di fascia alta. Se si utilizza lo smartphone per scattare molte foto, registrare video ad alta risoluzione o scaricare numerose app, è consigliabile scegliere un modello con una maggiore capacità di memoria interna. Parte della memoria interna viene occupata dal sistema operativo e dalle app preinstallate.

Memoria esterna

Alcuni smartphone, soprattutto quelli con sistema operativo Android, offrono la possibilità di espandere la memoria interna tramite una scheda di memoria esterna, solitamente una microSD. Questo può essere un'opzione conveniente per chi desidera aumentare lo spazio disponibile senza dover investire in un dispositivo con una maggiore memoria interna. Le schede microSD sono disponibili in diverse capacità, spesso fino a 1 TB, e permettono di archiviare foto, video e documenti senza occupare spazio nella memoria interna.

Memoria cloud

Oltre alla memoria fisica, molti utenti preferiscono affidarsi ai servizi di memoria cloud per archiviare i propri dati. I servizi di cloud storage, come Google DriveiCloudOneDrive e Dropbox, consentono di salvare foto, video e documenti su server remoti, liberando spazio sullo smartphone. Questa soluzione è particolarmente utile per chi ha una connessione internet stabile e desidera avere accesso ai propri file da qualsiasi dispositivo. Non dimenticare però i costi aggiuntivi dei piani di archiviazione a pagamento e le necessità di un'adeguata connessione dati, soprattutto per l'upload di file di grandi dimensioni.

Per approfondire la questione memoria con consigli utili di gestione, consigliamo la guida ad hoc "Come gestire la memoria del tuo cellulare".

Compatibilità 5G

La tecnologia 5G rappresenta l'ultima generazione di reti mobili, offrendo velocità di download e upload molto più rapide rispetto al 4G, nonché una minore latenza.

Questo significa che uno smartphone 5G può scaricare file di grandi dimensioni, effettuare streaming di video in alta definizione e supportare applicazioni di realtà aumentata con una fluidità molto superiore.

Per chi vive in aree già coperte da rete 5G, scegliere uno smartphone compatibile può rappresentare un vantaggio in termini di prestazioni e di durata nel tempo, visto che sempre più operatori stanno ampliando la loro copertura 5G.

È necessario, però, verificare la copertura della rete nella propria zona, poiché il 5G non è ancora disponibile ovunque e la velocità potrebbe variare a seconda dell'operatore e dell'area geografica. Inoltre, i dispositivi compatibili con il 5G tendono a consumare più batteria, per cui potrebbe essere necessario considerare una batteria più capiente o l'utilizzo di modalità di risparmio energetico.

Compatibilità dual SIM

Gli smartphone Dual SIM permettono di utilizzare contemporaneamente due diverse SIM card sullo stesso dispositivo. Questa caratteristica è molto utile per chi desidera mantenere separati il numero di telefono personale e quello di lavoro, oppure per chi viaggia spesso e vuole utilizzare una SIM locale per evitare costi di roaming.

Esistono due principali tipi di Dual SIM:

  • Dual SIM Dual Standby (DSDS): entrambe le SIM sono attive in standby, ma solo una può essere utilizzata per chiamate o dati alla volta.
  • Dual SIM Dual Active (DSDA): entrambe le SIM possono essere attive contemporaneamente per chiamate e dati.

La scelta tra i due dipende dalle esigenze di chi utilizza lo smartphone e dall'importanza di mantenere entrambe le SIM sempre attive. Inoltre, è bene verificare se il dispositivo supporta il 5G su entrambe le SIM, in quanto alcuni modelli potrebbero limitare la connessione ad alta velocità a una sola SIM.

Compatibilità eSIM

L'eSIM (embedded SIM) è una SIM digitale integrata direttamente all'interno del dispositivo, che consente di attivare un piano telefonico senza bisogno di una SIM fisica. Tale tecnologia offre maggiore flessibilità rispetto alle SIM tradizionali, permettendo di cambiare operatore o aggiungere un secondo numero direttamente tramite software, senza dover inserire o sostituire una scheda fisica.

Gli smartphone dotati di eSIM sono particolarmente comodi per chi viaggia, poiché permettono di scaricare un profilo eSIM locale per la durata del soggiorno, mantenendo la propria SIM principale attiva. Inoltre, l'eSIM consente di avere più profili di rete memorizzati, anche se solitamente ne può essere attivato solo uno alla volta, salvo che il dispositivo supporti la modalità Dual SIM con una SIM fisica e una eSIM attive contemporaneamente.

Prima di tutto verificate che il vostro operatore supporti la tecnologia eSIM, poiché non tutti i gestori offrono questa opzione, soprattutto nei paesi in cui la diffusione è ancora limitata.

Quali sono le migliori marche di smartphone a gennaio 2025?

A gennaio 2025, le migliori marche di smartphone includono vari modelli che si distinguono per prestazioni, qualità delle fotocamere e innovazioni tecnologiche. Ecco un elenco delle principali marche e dei loro modelli di punta:

Apple:

  • Gli iPhone 16 Pro e 16 Pro Max sono tra i più avanzati, grazie al chip A18 Pro, che offre prestazioni elevate, e a una fotocamera versatile. Questi modelli sono ideali per chi cerca un'esperienza premium con un'integrazione avanzata delle funzionalità di intelligenza artificiale.

Samsung:

  • Il Samsung Galaxy S24 Ultra è un dispositivo di punta nel mondo Android, con una fotocamera da 200 MP e un display Dynamic AMOLED da 6,8 pollici. È perfetto per chi desidera una qualità visiva eccellente e prestazioni fotografiche di altissimo livello.
  • Per chi preferisce i pieghevoli, il Samsung Galaxy Z Fold5 offre un ampio schermo e una migliore esperienza multitasking, risultando una scelta innovativa e versatile.

Google:

  • Pixel 9 Pro e Pixel 9 si distinguono per la qualità fotografica e l'integrazione delle funzionalità AI. Sono ideali per chi cerca un'esperienza Android pura, con aggiornamenti software garantiti a lungo termine.

Xiaomi:

  • Lo Xiaomi 14 Ultra si rivolge agli appassionati di fotografia grazie a fotocamere sviluppate in collaborazione con Leica e a un potente chip Snapdragon 8 Gen 3. È un'ottima scelta per chi desidera un dispositivo Android con caratteristiche di fascia alta.

Honor:

  • L'Honor Magic6 Pro offre un buon rapporto qualità-prezzo, con un design elegante e una fotocamera versatile. È dotato di un hardware potente e di un display curvo che ne esaltano l'estetica, rappresentando una valida alternativa ai brand più conosciuti.

Questi marchi offrono una gamma di dispositivi che coprono diverse esigenze, da modelli di fascia alta per chi cerca il massimo delle prestazioni, a dispositivi più accessibili ma comunque performanti. La scelta dipende dalle preferenze personali, come la qualità fotografica, il sistema operativo desiderato e le specifiche tecniche.

Infine...il budget

Ovviamente, il budget per concludere: oggi ci sono molti smartphone in diverse fasce di prezzo, da quelli economici a quelli di fascia alta e altissima, con un costo superiore a quello di un intero computer portatile di alta gamma. È pertanto necessario scegliere uno smartphone che si adatta al proprio budget senza sacrificare troppe funzionalità importanti, e qui solo un accurato lavoro di ricerca, leggendo le recensioni specializzate sui siti più affidabili, possono permettere di capire qual è il modello più adatto per l’uso che se ne vuole fare: oggi gli smartphone si sostituiscono meno frequentemente di qualche tempo fa, quindi spendere un po’ di più, se possibile, può assicurarci un anno o anche di più di vita del nostro dispositivo.

Gamma media

Gli smartphone di gamma media si collocano generalmente tra i 400 e i 700 euro e rappresentano un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. Questi dispositivi offrono spesso caratteristiche avanzate, come schermi AMOLED, processori di buona potenza e fotocamere multiple di qualità.

Anche se non raggiungono le performance dei top di gamma, i modelli di gamma media sono ideali per chi cerca un telefono affidabile e moderno senza spendere troppo. Sono una buona scelta per gli utenti che utilizzano lo smartphone per navigare, scattare foto, utilizzare app di messaggistica e guardare contenuti multimediali.

Gamma bassa

La gamma bassa comprende smartphone con un prezzo inferiore ai 400 euro, talvolta anche sotto i 200 euro. Questi modelli sono pensati per chi ha un budget limitato o non ha bisogno di prestazioni elevate.

Sebbene offrano funzionalità più essenziali, possono comunque garantire una buona esperienza d’uso, soprattutto per attività quotidiane come chiamate, messaggistica, e-mail e navigazione web.

Gli smartphone di questa fascia possono essere una scelta ideale per chi desidera un dispositivo semplice, per un uso non intensivo o come secondo telefono, ad esempio per i più giovani o per persone meno esperte.

Qual è il miglior smartphone per rapporto qualità-prezzo?

La scelta del miglior smartphone per rapporto qualità-prezzo dipende dalle esigenze specifiche di ogni utente, ma ci sono alcuni modelli che si distinguono per le loro caratteristiche tecniche bilanciate e un prezzo accessibile. Tra questi, i più apprezzati includono il Google Pixel 8, il Samsung Galaxy A54, e lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro.

Modello Caratteristiche principali Prezzo Pro
Google Pixel 8 Display OLED 6.2", 8 GB RAM, fotocamera 50 MP, Android 14 €699 Aggiornamenti rapidi, ottima fotocamera
Samsung Galaxy A54 Display Super AMOLED 6.4", 8 GB RAM, tripla fotocamera 50 MP €499 Ottimo schermo, autonomia lunga
Xiaomi Redmi Note 13 Pro Display AMOLED 6.67", 12 GB RAM, fotocamera 200 MP €399 Potente processore, eccellente rapporto qualità/prezzo

Google Pixel 8

Google Pixel 8: smartphone Android sbloccato con fotocamera Pixel avanzata, batteria con 24 ore di autonomia e sicurezza efficace - Grigio verde, ...

Il Google Pixel 8 è noto per la sua esperienza Android pura e per la qualità della fotocamera, che offre scatti eccezionali anche in condizioni di scarsa luminosità. Con il suo display OLED da 6.2 pollici, il Pixel 8 garantisce un'ottima resa visiva, mentre i 7 anni di aggiornamenti software assicurano un dispositivo sempre al passo con le ultime novità. È una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo compatto e con un software ottimizzato.

Samsung Galaxy A54

Samsung A546B/DS Galaxy A54 5G, Dual, 128GB 8GB Ram, Awesome WhiteIl Samsung Galaxy A54 rappresenta una delle migliori opzioni di fascia media per chi cerca un dispositivo con un ottimo display e una buona autonomia. Il display Super AMOLED da 6.4 pollici con refresh rate di 120 Hz garantisce un'esperienza visiva fluida, mentre la batteria da 5000 mAh permette di arrivare facilmente a fine giornata. La tripla fotocamera posteriore da 50 MP offre scatti di qualità, rendendolo una scelta equilibrata per la maggior parte degli utenti.

Xiaomi Redmi Note 13 Pro

Xiaomi Smartphone Redmi Note 13 Pro 6,67Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro si distingue per il suo potente processore Snapdragon 7+ Gen 2 e una fotocamera principale da 200 MP, che offre una qualità di immagine eccezionale per questa fascia di prezzo. Con un display AMOLED da 6.67 pollici e 12 GB di RAM, è ideale per chi desidera un'esperienza di gioco fluida e multitasking senza intoppi. Il prezzo competitivo lo rende una delle opzioni più interessanti per chi cerca un dispositivo con caratteristiche avanzate senza spendere troppo.

Risorse utili

I 9 migliori smartphone Android: la classifica

Offerte smartphone incluso con Iliad: modelli, costi e promozioni

I migliori 10 cellulari non smartphone del mese

Cos'è uno smartphone brandizzato?

Quale smartphone Xiaomi comprare? Modelli a confronto

Offerte 5G del momento

Domande correlate

Qual è il miglior smartphone sotto i 300 euro?

Tra i migliori smartphone sotto i 300 euro, troviamo modelli come il Xiaomi Redmi Note 13, il Samsung Galaxy A14 e il Motorola Moto G54. Questi dispositivi offrono un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo, con schermi di qualità, batterie di lunga durata e fotocamere adeguate per l'uso quotidiano. Per ulteriori informazioni sui modelli più consigliati, puoi consultare la nostra guida ai migliori telefoni sotto i 300 euro.

Qual è il miglior smartphone per foto e video?

Se cerchi il miglior smartphone per scattare foto e registrare video, modelli come l'iPhone 16 Pro Max, il Google Pixel 8 Pro e il Samsung Galaxy S24 Ultra sono tra i più apprezzati. Questi dispositivi sono dotati di fotocamere avanzate con sensori di grandi dimensioni, stabilizzazione ottica e modalità di scatto notturno. Sono ideali per chi desidera ottenere immagini nitide e video di alta qualità, anche in condizioni di luce sfavorevole.

Quanta RAM deve avere un telefono per essere buono?

Per un uso standard, come navigazione web, social media e messaggistica, smartphone come il Motorola Moto G54 con 6 GB di RAM offrono una buona fluidità. Tuttavia, per attività più intensive, modelli come il OnePlus Nord 3 o il Xiaomi 13T, con 8 GB o 12 GB di RAM, sono ideali per chi cerca prestazioni superiori e un'esperienza multitasking senza rallentamenti.

Qual è il periodo migliore per comprare uno smartphone?

Il miglior momento per acquistare uno smartphone è durante il Black Friday, il Cyber Monday e le festività natalizie, quando i modelli dell'anno scorso come il Samsung Galaxy S23 o l'iPhone 15 sono spesso in promozione. Inoltre, i mesi successivi al lancio di nuovi modelli, come febbraio per i dispositivi Samsung e settembre per quelli Apple, possono essere ideali per trovare sconti sui modelli precedenti.

Dove conviene comprare lo smartphone?

Conviene acquistare uno smartphone su piattaforme online come Amazon, dove si trovano spesso sconti su modelli come il Google Pixel 8 o il Xiaomi Redmi Note 13 Pro. Anche i negozi fisici di elettronica come MediaWorld possono offrire buone promozioni, specialmente durante i saldi stagionali. Alcuni operatori di telefonia, come TIM e Vodafone, propongono anche soluzioni di acquisto rateizzato con tariffe vantaggiose, rendendo conveniente acquistare tramite i loro canali.

Quanti Megapixel deve avere un cellulare per fare delle belle foto?

Un buon smartphone permette di scattare foto di qualità buona e sufficientemente grandi anche da stampare con almeno 13 Megapixel (nel caso di più fotocamere, basta il sensore centrale).

Qual è il miglior processore per smartphone?

I migliori processori per smartphone con sistema operativo Android sono al momento in cui scriviamo Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, MediaTek Dimensity 1300 e Qualcomm Snapdragon 870. Per quanto riguarda iOS invece, presentano la serie di chip A Bionic aggiornata di anno in anno in automatico (esempio: iPhone 12 ha l'A14 Bionic, iPhone 13 presenta l'A15 Bionic; etc.).

Come collegare lo smartphone alla TV?

Per collegare uno smartphone alla TV, come il Samsung Galaxy A54 o l'iPhone 15, puoi utilizzare un cavo HDMI (tramite adattatore) o soluzioni wireless come Google Chromecast o Apple AirPlay. Queste tecnologie permettono di trasmettere lo schermo del telefono direttamente sulla TV. Per saperne di più su come ottenere le migliori offerte fisso-mobile per connettere il tuo dispositivo, visita la nostra guida sulle migliori offerte fisso-mobile.