Cosa cambia sull’iPhone 14 rispetto al predecessore iPhone 13?
Come ogni anno, l’arrivo dei nuovi iPhone accende tutta una serie di dibattiti e discussioni sull’opportunità o meno di sostituire il modello precedente. Mai come quest’anno, però, la scelta si è fatta così ardua, soprattutto per quanto riguarda il modello base.
Per la prima volta, infatti, il nuovo iPhone monta lo stesso processore (A15 Bionic) anche se, come vedremo nelle prossime righe, qualcosa di diverso c’è. L’estetica, inoltre, non aiuta: stesso schermo, stesse dimensioni, peso quasi identico. Insomma: che cosa cambia davvero dall’iPhone 13 all’iPhone 14? Quali sono le vere differenze tra i due?
Prima di scoprire in dettaglio le peculiarità che differiscono tra questi due smartphone, ecco una tabella riepilogativa delle principali caratteristiche tecniche dei due prodotti.
iPhone 13 |
iPhone 14 |
|
Display |
6,1 pollici, con una risoluzione di 2532 x 1170 pixel |
6,1 pollici, con una risoluzione di 2532 x 1170 pixel |
Dimensioni |
146,7mm x 71,5mm x 7,65mm |
146,7mm x 71,5mm x 7,80mm |
Peso |
173 grammi |
172 grammi |
Fotocamere |
Doppio modulo da 12 Megapixel con grandangolo e ultragrandangolo Fotocamera frontale da 12 Megapixel |
Doppio modulo da 12 Megapixel con grandangolo e ultragrandangolo Fotocamera frontale da 12 Megapixel con autofocus |
Processore |
A15 Bionic con GPU a 4 core |
A15 Bionic con GPU a 5 core |
Autonomia |
Fino a 19 ore in riproduzione video continua |
Fino a 20 ore in riproduzione video continua |
Connettività e reti |
5G dual sim (sim + esim), Wifi 6, Bluetooth 5.0, NFC, GPS/GLONASS/Galileo/QZSS/BeiDou |
5G dual sim (sim + esim), Wifi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS/GLONASS/Galileo/QZSS/BeiDou |
Questo piccolo resoconto delle principali specifiche tecniche anticipa quello che racchiude effettivamente questo confronto: per trovare delle vere novità sul nuovo iPhone 14, infatti, bisogna scendere molto a fondo, sui dettagli, sull’utilizzo del dispositivo. Parliamo, come già anticipato qualche riga fa, del modello base, il più “economico” della nuova gamma, e non dei modelli Pro e Pro Max, gli unici ad avere differenze hardware più concrete e percepibili.
Vediamo, quindi, quali sono le 10 differenze tra iPhone 13 e iPhone 14.
Anche ad un occhio particolarmente attento l’iPhone 14 sembrerebbe la copia del suo predecessore, tenendo conto della stessa altezza (146,7mm) e della medesima larghezza (71,5mm). Cambia, invece, lo spessore: l’iPhone 14 misura 7,80mm, contro i 7,65mm del 13. Una differenza di soli 0,15 mm che, francamente, è davvero difficile percepire come tale nell’utilizzo quotidiano.
Lo stesso discorso può essere fatto per il peso: 172 grammi del nuovo modello contro i 173 grammi del dispositivo uscito lo scorso anno. Cosa cambia nella vita reale? Assolutamente nulla: parliamo di un solo grammo, praticamente impossibile da percepire prendendoli in mano. Anche su questo punto, quindi, possiamo affermare che si tratta di una differenza, ma di cui ci si accorgerebbe soltanto con una bilancia di precisione e non certo mettendo in tasca uno smartphone piuttosto che l'altro.
Come accennato in precedenza e come segnalato sulla tabella riassuntiva, i due iPhone condividono lo stesso processore, l’A15 Bionic, ma il 14 monta un chipset aggiornato, con GPU a 5 core. Senza entrare in modo profondo nel dettaglio tecnico, che cosa comporta ciò nell’uso del prodotto? Sostanzialmente due cose:
Cosa cambia, invece, dal punto di vista dell’utilizzo quotidiano? Assolutamente niente o quasi: è davvero difficile percepire un miglioramento nell’apertura delle app, nella navigazione e nelle altre azioni che compiamo quotidianamente con uno smartphone.
Il chipset aggiornato, quindi, rende l’autonomia dell’iPhone 14 superiore rispetto al 13, e questa è una differenza che potrebbe interessare a molti. Ma di quanto è migliore? I dati ufficiali di Apple sono i seguenti:
Entrambi i telefoni supportano la ricarica rapida (fino al 50% in 30 minuti), utilizzando un caricatore da 20W (non compreso nell’acquisto).
I nostri test hanno registrato nella maggior parte delle prove un’autonomia migliore di circa 40 minuti o comunque poco meno delle informazioni forniteci dal produttore.
Dal punto di vista hardware, il comparto fotografico posteriore ha una piccola differenza, l’apertura della grandangolare ƒ/1.5 dell’iPhone 14 contro la ƒ/1.6 del predecessore. Il resto è praticamente identico, con qualche differenza sulle funzioni a livello software. Il nuovo iPhone, infatti, può contare su:
Da segnalare, inoltre, un paio di differenze della fotocamera frontale. Si tratta dello stesso modulo da 12 Megapixel, ma con alcuni aggiornamenti:
Grazie ad un lavoro in sinergia di alcuni componenti come l’accelerometro, il microfono, il barometro, il GPS e il giroscopio, il nuovo iPhone 14 è in grado di rilevare degli incidenti gravi, come ad esempio scontri frontali o laterali, tamponamenti o ribaltamenti. Subito dopo il sinistro il dispositivo mostra un avviso che, se non gestito dall’utente, porterà alla chiamata automatica ai servizi di emergenza.
Questa funzione è stata introdotta non soltanto nella nuova gamma iPhone 14, ma anche su Apple Watch. L’opzione è attiva di default. Non è presente, invece, sugli iPhone 13.
Alcuni sensori dell’iPhone sono stati aggiornati, anche per rendere possibile la funzione di rilevamento degli incident che abbiamo appena vistoi:
Un’altra delle differenze tra iPhone 13 e iPhone 14, ma soltanto sul modello commercializzato negli USA è l’assenza di uno slot fisico per la sim nell’ultimo modello: si dice addio alla scheda fisica, per lasciare spazio al dual eSim. Il modello distribuito in Italia, invece, mantiene l’assetto ibrido, con uno slot per una sim fisica e la possibilità di associare una seconda sim virtuale.
Probabilmente è uno degli aspetti secondari e meno importanti di questa comparazione, anche se per molti il colore di uno smartphone potrebbe in qualche modo influenzarne la scelta in fase d’acquisto:
E veniamo infine all’ultimo punto, ma non certo il meno importante: stiamo parlando dei prezzi. Secondo il listino ufficiale Apple, le cifre per l’iPhone “standard” nelle due versioni sono le seguenti:
Le differenze di costo, quindi, partono da un minimo di 90€ per il taglio base, fino a 100€ per quello intermedio e 130€ per la versione da 512GB. Ovviamente il gap tra i due modelli si fa ancora più profondo nello street price, dove è possibile trovare un iPhone 13 a meno di 800€.
Ricordiamo, inoltre, che l’iPhone 13 è stato l’ultimo smartphone venduto anche nella versione Mini, con un prezzo più basso rispetto al fratello maggiore, mentre l’iPhone 14 ha come alternativa una versione “Plus”, con il display leggermente più grande e altre piccole differenze, ad un prezzo più elevato (a partire da 1179€ sul listino Apple).
Insomma, vale davvero la pena acquistare il nuovo iPhone 14? Le differenze con il 13 giustificano il prezzo maggiore? In realtà una risposta assoluta e valida per tutti non è possibile. È chiaro che chi arriva da iPhone 13 non avrà la percezione di un reale upgrade nell’uso quotidiano “medio” con il suo successore e probabilmente per gran parte degli utenti potrebbe non essere necessario.
Tuttavia, chi è un appassionato, un gamer incallito o semplicemente un “tech addicted” potrebbe trovare tra le differenze che abbiamo segnalato in questo articolo alcune motivazioni per l’aggiornamento. Se, però, siete alla ricerca di novità più nette e “visibili”, il consiglio è di puntare sui modelli Pro e Pro Max della gamma, gli unici quest’anno ad avere features interessanti come:
il processore differente (l’A16 Bionic), l’Always-on display, la Dynamic Island (che va a sostituire il Notch e diventa più piacevole, grazie ad una serie di animazioni, soprattutto con le app di sistema e con quelle terze già ottimizzate per la nuova “isola”), le fotocamere da 48 Megapixel con il teleobiettivo e tante altre chicche. Ovviamente anche i prezzi diventano più impegnativi: sul sito del produttore si parte da 1339€ per l’ìPhone 14 Pro e da 1489€ per l’i
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe