Un tempo era necessario uscire di casa per poter effettuare una ricarica telefonica, per esempio recarsi in tabaccheria, oppure presso uno store che venda anche ricariche per la propria SIM mobile. Oggi è invece possibile effettuare ricariche telefoniche online direttamente da casa, tramite il sito web del proprio gestore di telefonia mobile, oppure la comoda applicazione dedicata. Sarà sufficiente scegliere la modalità con la quale si ha intenzione di pagare e pochi clic.
Per ricaricare il credito telefonico del proprio cellulare è possibile scegliere tra varie opzioni. Per gli utenti, infatti, ci sono varie modalità per acquistare una ricarica e incrementare il credito necessario per coprire i costi della propria offerta di telefonia mobile. Ecco quali sono le modalità a disposizione per effettuare una ricarica del cellulare:
Prima di procedere con l’elenco degli operatori di telefonia mobile che danno oggi la possibilità di effettuare una ricarica direttamente da casa, è bene specificare che i siti in cui è possibile fare una ricarica online sono sicuri e la loro sicurezza viene garantita da un sistema di crittografia dei dati (TLS), oltre che da collegamenti diretti, certificati e protetti.
Di seguito analizzeremo come funziona la ricarica online gratis dei seguenti operatori di telefonia mobile:
Come si effettua una ricarica TIM online? Si dovrà accedere alla pagina dedicata alla ricarica online, che è semplice, veloce e sicura.
Si dovrà dunque:
Cliccare su Ricarica Adesso.
Come si fa una ricarica Vodafone online? Si potrà scegliere se effettuarla:
Per completare la procedura, si dovrà:
La ricarica online WINDTRE, facile, veloce e sicura, è davvero molto semplice da completare. Per prima cosa, si dovrà selezionare l’importo della ricarica, a scelta tra:
Si potrà eventualmente optare per la Ricarica Speciale 4+1 euro, oppure 9+1 euro. Si dovrà di dunque:
Come si fa la ricarica Iliad online? La procedura è anche qui molto semplice, basta infatti:
Per ricaricare la propria SIM PosteMobile, si potrà accedere:
Per ricaricare la SIM ho mobile, si dovrà:
I tagli di ricarica disponibili in questo caso sono da 5, 19, 15, 20 e 30 euro.
Per ricaricare Very Mobile, si dovrà:
Si potrà ricaricare la SIM Kena Mobile andando sul sito www.kenamobile.it per poi:
Dopo aver cliccato su Procedi, si dovrà selezionare un metodo di pagamenti per portare a termine la transazione.
Cosa bisogna fare se, dall’estero, si ha la necessità di fare una ricarica del credito del proprio cellulare? In queste situazioni è opportuno affidarsi ai vari sistemi di ricarica online del cellulare a disposizione degli utenti. Di conseguenza, è possibile ricaricare collegandosi al sito o all’app del proprio operatore. In alternativa, si potrà optare per la ricarica tramite il canale Home Banking.
In linea di massima, è utile, quando si prevede un viaggio all’estero, organizzarsi per tempo verificando sia i costi legati all’utilizzo del cellulare all’estero che il credito disponibile. In roaming in UE, infatti, è possibile utilizzare la propria tariffa e i relativi bonus di minuti, SMS e Giga. In roaming extra UE, invece, bisognerà attivare opzioni specifiche oppure utilizzare un sistema a consumo.
In questo secondo caso, in particolare, fare una ricarica del cellulare prima di partire, incremento in misura considerevole il credito disponibile, è essenziale. In questo modo, infatti, non si correrà il rischio di restare senza credito telefono. Organizzando in anticipo il viaggio e ricaricando il cellulare di un importo sufficiente tramite le opzioni viste in precedenza non dovrebbe esserci poi la necessità di ricaricare all’estero.
Un modo molto utile per evitare di dover fare i conti con la ricarica del cellulare, ricordandosi in anticipo di incrementare il credito disponibile, è rappresentato dalla Ricarica Automatica. Si tratta di un servizio proposto da quasi tutti gli operatori di telefonia mobile (ogni provider può chiamare tale servizio in modo differente ma le caratteristiche essenziali non cambieranno).
Con la Ricarica Automatica, infatti, l’utente può fissare una ricarica periodica del credito telefonico. Ad esempio, ogni mese verrà erogata in automatico una ricarica del credito. Contestualmente, l’importo ricaricato sarà addebitato sullo strumento di pagamento dell’utente. Spesso la Ricarica Automatica è un sistema utilizzato anche per il pagamento del canone mensile dell’offerta con addebito diretto sul sistema di pagamento scelto.
Un’altra tipologia di ricarica automatica prevede l’erogazione di una ricarica quando il credito residuo della SIM scende al di sotto di una certa soglia (stabilita dall’operatore o direttamente dall’utente). Questa soluzione è utile soprattutto se si sfrutta una tariffa a consumo (ad esempio all’estero). Non tutti gli operatori, però, supportano questo tipo di ricarica.
Per impostare la Ricarica Automatica è opportuno verificare le modalità predisposte dal proprio operatore, sia tramite l’area clienti del sito che tramite l’app. In alternativa, si potrà contattare il Servizio Clienti o, se disponibili, recarsi in uno dei negozi dell’operatore. Attivare la Ricarica Automatica per il cellulare è sempre un’opzione gratuita.
In caso di credito telefonico insufficiente e della contestuale impossibilità di effettuare una ricarica del cellulare, alcuni operatori mettono a disposizione dei loro utenti dei servizi aggiuntivi. Un primo servizio è SOS Ricarica (questo è il nome del servizio offerto da TIM, altri operatori possono offrire lo stesso servizio ma con un nome differente).
Questo servizio consente all’utente di richiedere all’operatore l’anticipo di una ricarica del credito (per TIM è sufficiente chiamare al numero 40916) scegliendo tra vari tagli disponibili. L’importo ricaricato sarà poi scalato, insieme ad una commissione (per TIM la commissione è di 1,5 euro) in occasione della prima ricarica successiva.
C’è poi da considerare Pay For Me (anche in questo caso, ogni operatore può offrire il servizio con un nome diverso). Tale servizio, di fatto, consente di effettuare chiamare anche senza credito o minuti disponibili richiedendo che il destinatario accetti l’addebito. Pay For Me era un servizio proposto da TIM (oggi non è più attivo) che permetteva ai clienti di rete mobile di effettuare chiamate con addebito al ricevente verso fissi e mobili TIM.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe