Rete Fastweb Mobile non funziona: soluzioni o alternative di ottobre 2023


In 30 secondi

  • In caso di problemi con la rete Fastweb Mobile è possibile fare diversi semplici controlli per capire qual è l'origine del problema.
  • Agendo sulle impostazioni di rete e verificando la copertura del segnale si può capire se il malfunzionamento della rete è dovuto a un guasto o a un problema risolvibile in autonomia.
  • Se i problemi non si risolvono in tempi brevi può essere utile valutare il passaggio a un altro operatore: confrontando le offerte di telefonia mobile di operatori di rete e operatori low cost è possibile individuare le alternative più convenienti a Fastweb Mobile.

Una connessione lenta o problemi a inviare o ricevere una chiamata sono il sintomo che la rete Fastweb Mobile non funziona. In questa guida vedremo cosa fare in una situazione di questo genere e cosa controllare per capire qual è l'origine del problema e quale la possibile soluzione.

Cosa fare quando la rete Fastweb Mobile non funziona: cause e soluzioni

Problemi comuni

Possibili soluzioni

Problemi con telefono/SIM
  • Ricaricare il telefono se il credito è esaurito
  • Acquistare uno o più giga extra in caso di esaurimento del pacchetto dati
  • Riavvio del telefono
Problemi legati alle impostazioni di connessione
  • Verifica delle impostazioni di rete del dispositivo
  • Controllo della configurazione APN
  • Controllo delle impostazioni tecniche relative alla connessione
Problemi legati al segnale Fastweb
  • Attendere la risoluzione del problema tecnico in caso di segnale internet o voce assente
  • Segnalazione al servizio di assistenza tecnica del disservizio

Le difficoltà a navigare o a chiamare sulla rete Fastweb Mobile possono essere legate a problemi tecnici dell'operatore, che devono essere risolti dal reparto tecnico di Fastweb, oppure da problemi meno gravi facilmente risolvibili con un intervento dell'utente.

Nel caso in cui non si riesca a navigare o a fare telefonate, la prima cosa da fare è verificare che si sia sufficiente credito telefonico o che non si siano terminati i giga inclusi nell'offerta.

Una volta che i giga inclusi nell'offerta sono arrivati a zero, Fastweb Mobile dà l'opportunità di acquistare un pacchetto di giga aggiuntivi, al costo di 6 euro. I pacchetti mettono a disposizione 1 o 10 giga: la prima opzione può essere attivata al bisogno, mentre la seconda opzione si rinnova automaticamente ogni mese.

Se a livello di giga e di credito è tutto a posto si può passare a verificare che le impostazioni di connessione siano corrette. Dal menu del propprio dispositivo è possibile controllare se la connessione dati è attiva, se la navigazione sulla rete 4G/LTE è abilitata e se l'APN è configurato correttamente.

Se anche questi controlli danno esito negativo è probabile che il problema sia legato alla copertura di rete o a un guasto sulla rete Fastweb Mobile.

Verifica della copertura e segnale

Una navigazione lenta e difficoltà nelle comunicazioni vocali possono essere dovute a un segnale mobile debole. In casi del genere è possibile che il problema si risolva spostandosi in un luogo con una maggiore copertura di rete.

Per le comunicazioni su rete 4G Fastweb Mobile si appoggia alla rete TIM, mentre se si usa il 5G la rete mobile di riferimento è quella di WindTre. Per non rischiare di avere una connessione mobile lenta è utile controllare che si venga raggiunti dal segnale di questi operatori.

Controllo delle impostazioni di rete

Se la rete Fastweb Mobile funziona correttamente le difficoltà di navigazione potrebbero essere dovute a un errore nelle impostazioni di rete. Per verificare che sia tutto ok in questo senso o se bisogna modificare qualche opzione è necessario agire sulle impostazioni del proprio dispositivo.

Chi possiede un iPhone può modificare le impostazioni dal menu Impostazioni > Cellulare. In questa sezione del menu è possibile:

  • attivare o disattivare l'uso della rete 4G/LTE;
  • attivare o disattivare l'uso della rete dati del telefono;
  • attivare o disattivare il servizio di roaming voce o dati.

Per i dispositivi Android la voce di menu da selezionare può variare da modello a modello. In linea di massima, le opzioni per il controllo delle impostazioni di rete si trovano alla voce impostazioni > Reti mobili. In quest'area del menu è possibile attivare o disattivare il roaming dati o fare una diagnosi della rete mobile.

Riavvio del dispositivo e rimozione della SIM

A volte, in caso di malfunzionamento della rete, può essere utile riavviare il dispositivo. La procedura da seguire per riavviare il telefono è leggermente diversa a seconda del modello usato:

  • per riavviare un iPhone è necessario tenere premuto il tasto laterale e il tasto volume in giù fino a quando non compare il logo Apple;
  • per riavviare un Android è necessario tenere premuto il tasto laterale per qualche secondo e poi premere a schermo l'opzione per il riavvio.

In alcuni casi i problemi di connessione potrebbero essere causati da un errato posizionamento della SIM oppure dalla polvere accumulata nello slot che ospita la scheda. In questi casi la soluzione potrebbe essere quella di rimuovere la SIM e controllare che sia ben posizionata. Per farlo è necessario inserire la punta di una graffetta o l'apposito gancetto fornito dal produttore del telefono al momento dell'acquisto nel punto in cui è inserito il vassoio che ospita la SIM.

Alcuni dei modelli di telefono più recenti supportano le eSIM, schede telefoniche dematerializzate che vengono installate sul dispositivo. In questo caso non è possibile rimuovere la SIM ed eventuali problemi nel funzionamento del proprio numero mobile vanno segnalati all'operatore telefonico.

Contatti con il supporto tecnico e assistenza di Fastweb Mobile

In caso di problemi tecnici o di linea può essere utile rivolgersi al servizio di assistenza di Fastweb Mobile. La compagnia mette a disposizione dei clienti diversi canali di contatto, in modo che ciascuno possa scegliere quello che preferisce.

Il sistema più veloce per entrare in contatto con Fastweb Mobile è chiamare il numero gratuito di assistenza 192193. La chiamata è gratuita se fatta da rete Fastweb. In alternativa, si può inviare un messaggio tramite WhatsApp oppure consultare il materiale disponibile nell'area supporto del sito internet della compagnia.

Canale di contatto Fastweb Mobile

Informazioni utili

Telefono
  • 192193 dall'Italia
  • +393756497700, attivo dalle 8:00 alle 24:00
WhatsApp
  • +393756004193
Sito web Area riservata, sezione Assistenza

Alternative a Fastweb Mobile

Nel caso in cui i problemi di connessione persistessero si potrebbe valutare l'idea di cambiare operatore di telefonia e attivare un'offerta alternativa.

I piani tariffari Fastweb Mobile si caratterizzano per l'offerta di un grande numero di giga, compreso tra un minimo di 100 e un massimo di 300 al mese, con un canone mensile compreso tra 7,95 euro e 11,95 euro. Le alternative presenti sul mercato e che hanno contenuti e costi simili sono diverse, tra le offerte degli operatori virtuali e quelle degli operatori di rete.

Operatore

Nome della tariffa

Giga inclusi

 Minuti inclusi

SMS inclusi

Canone mensile

TIM 5G Power Smart 100 illimitati illimitati 14,99 €
TIM Young 5G (riservato agli under 25) 100 illimitati illimitati 9,99 €
Kena 11,99 100 illimitati 1.000 11,99 €
PosteMobile Creami Extra WOW 50x3 100 illimitati illimitati 8 €
Iliad Giga 100 100 illimitati illimitati 7,99 €
ho. Mobile ho. 6,99 100 illimitati illimitati 6,99 €
Optima SuperMobile Smart 100 illimitati 200 4,95 €
Iliad Flash 130 130 illimitati illimitati 8,99 €
Kena Kena 6,99 130 illimitati 1.000 6,99 €
Kena Kena 12,99 150 illimitati 1.000 12,99 €
Iliad Giga 150 150 illimitati illimitati 9,99 €
PosteMobile Creami Extra WOW 150 160 illimitati illimitati 8,99 €
Kena 7kena 99 150 Illimitati illimitati 7,99 €
Tiscali Mobile Smart 200 200 illimitati 100 8,99 €
ho.Mobile ho. 9,99 230 illimitati illimitati 9,99 €
Kena Kena 9,99 230 illimitati illimitati 9,99 €
PosteMobile Creami Extra WOW 300 300 illimitati illimitati 11,99 €

Le tariffe alternative proposte dagli operatori di telefonia mobile hanno un costo mensile a partire da 4,95 euro e offrono fino a 300 GB. Le offerte con le tariffe più vantaggiose sono in genere riservate a chi richiede la portabilità del numero da un altro operatore e sono perfette per chi sceglie di passare da Fastwreb Mobile a un'altra compagnia.

Prima di scegliere l'offerta giusta vale la pena mettere a confronto più tariffe e verificare non solo i contenuti inclusi in ciascun piano tariffario, ma anche se ci sono eventuali costi di attivazione da sostenere o se ci sono limiti alla velocità di navigazione.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su