Nogozio Iliad vicino a me: come trovarlo


Iliad è una delle più popolari aziende che offrono tariffe di telefonia mobile a un prezzo particolarmente conveniente, a fronte di una generosissima dotazione di gigabyte per il traffico dati e di minuti e SMS sempre illimitati. Ililad non ha una sua app e gran parte dell’assistenza viene effettuata direttamente sul sito, che offre anche la più comoda possibilità di registrazione di una nuova SIM.

la-nuova-app-iliad

Ci sono casi, però, in cui si può avere bisogno di uno store fisico, ad esempio quando non si dispone di una connessione Internet casalinga o si preferisce pagare di persona. Ecco perché è importante sapere come trovare ogni negozio Iliad vicino a me, presente in diverse tipologie sul territorio.

Come sono fatti i negozi di Iliad

Gli Iliad Store sono i veri e propri negozi di Iliad: sono poche decine, anche se in costante aumento, e si trovano nelle maggiori città italiane (in quelle più grandi, come Roma e Milano, ci sono diversi Iliad Store nei vari quartieri). Si tratta degli store dedicati dove ci si può recare per un’assistenza completa, che riguarda tutti gli aspetti della propria offerta Iliad.

Gli Iliad Corner, molto più diffusi, ospitano dei totem digitali conosciuti anche come Simbox. Vengono utilizzati per i nuovi abbonamenti Iliad, e infatti consentono di ottenere una nuova SIM Card con un numero Iliad, oppure attivare una SIM con la portabilità del numero da un altro operatore. Si tratta di una specie di “distributore automatico” completamente digitale, dotato di pannello touch e in grado di effettuare anche il riconoscimento dell’utente, in modo da espletare tutte le pratiche del caso. Gli Iliad Corner si trovano nei centri storici delle principali città italiane ma anche presso i centri commerciali e la GDO.

Gli Iliad Point sono il frutto dell’accordo tra Iliad e Snaipay, la piattaforma dei servizi di pagamento di Snaitech disponibile nei tanti punti Snai presenti sul territorio italiano. Presso gli Iliad Point – che si trovano quindi in moltissimi bar e tabaccherie – è quindi possibile acquistare la SIM Iliad, pagandola anche in contanti e, se richiesto, mantenendo il proprio numero.

Infine gli Iliad Express: si tratta del canale di vendita che utilizzano negozi come le librerie e supermercati come punti dove acquistare una SIM Iliad nel formato Iliad Express, cioè già pronta per essere attivata. Nello specifico, la lista comprende le librerie Feltrinelli, i magazzini Conforama, i punti vendita Conad e Spazio Conad, i supermercati Despar, Eurospar e Interspar, l'Esselunga, Il Gigante, le Iper, la PAM Panorama e i Tigros.

Al momento in Italia sono presenti quasi 20 negozi Iliad a gestione diretta, più di 1.300 Simbox, oltre 600 punti Snaipay attivi presso tabaccherie, edicole e bar e 500 Iliad Corner.

Il modo più semplice per trovare il negozio Iliad vicino a me è consultare lo store locator presso il sito dell’operatore: qui si trova infatti uno strumento web il cui compito è proprio quello di aiutare l’utente a individuare gli Iliad Store, gli Iliad Corner, gli Iliad Point e gli Iliad Express più vicini con pochi click, per poi recarsi di persona in uno di questi (un Corner, Point o Express se si vuole acquistare una nuova SIM, uno Store se invece sono richiesti altri tipi di servizio).

La registrazione presso una Simbox/Iliad Corner

Dopo aver trovato una Simbox (disponibili in self-service non solo come Iliad Corner, ma anche in ogni Iliad Store), si può provvedere alla registrazione utilizzando questo sistema. Sarà necessaria una verifica della propria identità tramite videoidentificazione, ed è necessario avere a portata di mano un documento di identità (carta d’identità, patente oppure passaporto in corso di validità; per chi è nato all’estero, passaporto o carta d’identità, ovviamente sempre in corso di validità).

Dopo la registrazione bisognerà sostenere il primo pagamento, che include la tariffa dell’offerta Iliad (a seconda di quelle attive e sottoscrivibili in un determinato momento) e il costo della SIM, che è di 9,99 euro una tantum. Questo primo pagamento può essere effettuato soltanto con una carta di pagamento (Visa o MasterCard) o con una carta prepagata (PostePay, Bancomat e così via).

La nuova SIM verrà consegnata al termine del processo di registrazione, e sarà attivata da Iliad poche ore dopo quando sarà terminato il procedimento di verifica dell’identità dell’utente.

La registrazione presso un Iliad Point

Per chi preferisce registrarsi presso un Iliad Point, non è necessario procedere all’identificazione tramite videoidentificazione, visto che si interagisce con un operatore in carne e ossa. È sufficiente fornire al rivenditore i propri dati anagrafici e un numero di cellulare attivo e valido, oltre a un documento d’identità (anche in questo caso, carta d’identità, patente oppure passaporto in corso di validità; per chi è nato all’estero, passaporto o carta d’identità).

Al termine della registrazione si riceverà un pre-scontrino con l’importo da pagare il recapito cellulare da confermare. Al momento, presso Iliad Point è possibile soltanto sottoscrivere l’offerta Iliad Giga 100 (a 9,99 euro al mese più 9,99 euro una tantum per il costo della SIM). Il primo pagamento può essere effettuato con carta di pagamento, con carta prepagata oppure in contanti.

Si riceverà una SIM Iliad insieme a uno scontrino d’acquisto contenente l’username e la password per accedere alla propria area personale, il PIN per attivare la SIM, il numero Iliad associato alla SIM, il numero di cellulare fornito in fase di registrazione e l’importo pagato: lo scontrino non va assolutamente gettato via, visto che per attivare la SIM sarà necessario digitare il PIN sullo scontrino stesso come risposta all’SMS ricevuto da Iliad sul numero di cellulare fornito in fase di registrazione.

Attenzione perché con Iliad Point non è possibile richiedere la portabilità del proprio numero di cellulare in fase di registrazione, ma si può fare questa richiesta una volta che la SIM è stata attivata direttamente dall’area personale del sito. Al termine della registrazione il rinnovo dell’offerta viene impostato su manuale di default, ma è possibile cambiare in un secondo tempo il metodo di pagamento, sempre con l’accesso all’area personale. Al primo accesso verrà chiesto all’utente di fornire un indirizzo e-mail valido dover ricevere tutte le informazioni utili per la propria offerta.

La registrazione presso un Iliad Express

Se, dopo aver valutato tutte le possibilità offerte dallo store locator, il negozio Iliad vicino a me scelto è in realtà un Iliad Express, la registrazione sarà molto simile a quella degli Iliad Point: anche in questo caso infatti potrò sottoscrivere soltanto l’offerta da 9,99 euro al mese e per il resto tutta la procedura è identica, compreso lo scontrino (sempre da conservare con attenzione) e le modalità di pagamento.

Le attuali offerte Iliad

Al momento Iliad mette a disposizione dei suoi utenti le seguenti offerte di telefonia mobile:

  • Voce: 4,99 euro al mese, minuti e SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia, 40 MB in 4G e 4G+, minuti e SMS illimitati in Europa + 40 MB dedicati
  • Giga 40: 6,99 euro al mese, minuti e SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia, 40 GB in 4G e 4G+, minuti e SMS illimitati in Europa + 4 GB dedicati
  • Giga 50: 7,99 euro al mese, minuti e SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia, 50 GB in 4G e 4G+, minuti e SMS illimitati in Europa + 6 GB dedicati
  • Giga 100: 9,99 euro al mese, minuti e SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia, 100 GB in 5G (ove disponibile e accessibile dal dispositivo), minuti e SMS illimitati in Europa + 6 GB dedicati

In tutti i casi il costo una tantum della SIM è di 9,99 euro; una volta superata la soglia di traffico per Internet mobile, previo espresso consenso, è possibile continuare comunque a navigare pagando una tariffa pari a 0,90 euro ogni 100 MB di navigazione, valida per tutte e quattro le offerte.

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
Davvero utili e cordial...

Davvero utili e cordiali

Luca Panto

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su