Iliad a chi si appoggia? Tutto sulla copertura Iliad
Ad oggi l’operatore di origini francesi Iliad può contare su oltre 2.900 impianti di proprietà presenti in tutta Italia. Molti si chiedono a chi si appoggia Iliad per il proprio servizio di connettività, ma è quindi bene sapere che la compagnia utilizza gli impianti di altre aziende solo in aree geografiche molto limitate. Per questo motivo, la possibilità di subire rallentamenti o problemi di rete a causa della priorità tra operatori diversi è molto rara.
In questa guida trovate tutto sulla copertura Iliad, le tariffe telefonia mobile del momento, i passaggi per attivarle e i contatti utili per parlare con un operatore.
A chi si appoggia Iliad?
Una delle domande più frequenti relative all’operatore Iliad è quella relativa alla copertura di rete sul territorio italiano. Vediamo che tipo di servizio offre l’azienda e a chi si appoggia per provvedere ad esso.
La principale informazione con la quale aprire questo tema è innanzi tutto il fatto che la rete Iliad copre ad oggi la maggior parte del territorio nazionale. Inoltre, la compagnia utilizza un impianto proprietario, evitando quindi di appoggiarsi alle infrastrutture di rete di altri operatori. Questa caratteristica assicura che il segnale sia stabile e veloce, senza eventuali rallentamenti dovuti alle priorità tra operatori diversi.
A quale rete si appoggia Iliad fibra?
La fibra Iliad, disponibile dall'inizio del 2022, nasce dagli accordi strategici firmati con Open Fiber e Fibercop: l'accordo con Open Fiber è stato firmato il 7 luglio 2020, mentre quello con Fibercop risale al 9 agosto 2021.
Il primo ha permesso a Iliad di poter commercializzare un'offerta in fibra ottica FTTH in grado di navigare fino a 5 Gigabit al secondo. Per quanto riguarda la partnership con Fibercop, è legata a un progetto mirante a coprire il 75% delle aree che non sono ancora raggiunte dalla fibra FTTH, al quale hanno partecipato anche TIM e Fastweb.
Posso navigare in 5G con Iliad?
I numeri ci dicono che Iliad può contare su oltre 2.900 impianti che garantiscono una connessione di rete variabile tra lo standard del 2G al 4G/4G+. Al momento, non è quindi disponibile la navigazione in 5G nel caso in cui siate clienti Iliad.
Se avete la necessità di verificare la copertura di rete di un territorio specifico e volete anche capire quale sia la tipologia di connessione disponibile, potrete utilizzare il servizio online, gratuito e accessibile di Iliad alla pagina web “Verifica copertura” nel sito della compagnia. Navigate sulla mappa dell’Italia e individuate, attraverso le aree colorate, le informazioni necessarie (copertura e livello di servizio, come 2G, 3G e 4G/4G+).
Infine, per navigare in 5G in Italia, scoprite le tariffe di altri operatori appositamente dedicate utilizzando il comparatore online di SOSTariffe.it. Alcuni esempi sono quelle di Vodafone e TIM. Per quanto riguarda Vodafone, la copertura dell’operatore è disponibile in alcune città italiane, tra cui Roma, Bologna, Milano, Napoli e Torino. La navigazione è possibile grazie alla Giga Network 5G, la cui unica condizione necessaria è quella di essere in possesso di uno smartphone abilitato per la rete 5G. Le offerte Vodafone dedicate sonoRED Unlimited, Shake it easy e Vodafone One Pro. Anche la stessa TIM offre questa possibilità, seppure limitatamente a certe aree geografiche, come le città di Milano, Roma, Firenze, Torino e Napoli. I pacchetti ad hoc di TIM sono TIM Advance 5G e TIM Advance 5G TOP.
Perché passare a Iliad?
Iliad è una delle compagnie più giovani sul mercato italiano, ma offre notevoli vantaggi per chi sceglie di diventare suo cliente. Uno dei pilastri di tutte le offerte Iliad è la totale trasparenza, efficacemente trasmessa attraverso lo slogan #Rivoluzioneiliad: parla dell’impegno dell’azienda nel proporre un servizio che non cambia nel tempo, con zero costi nascosti e zero vincoli.
Ecco solo alcuni dei dati che dimostrano il successo della compagnia: nel primo trimestre del 2020, Iliad ha realizzato in Italia un fatturato di 150 milioni di Euro, registrando un aumento pari all’8% rispetto al primo trimestre 2019, oltre che aver raggiunto quota 525.000 di utenti attivi.
Durante l’emergenza sanitaria da Coronavirus, consapevole del ruolo fondamentale che la connettività ha giocato, Iliad ha deciso di erogare 10 GB gratuiti per tutti gli utenti con offerta VOCE, ha donato smartphone all’ospedale Sacco di Milano e provveduto a saldare in modo anticipato tutte le fatture dei propri fornitori piccoli e medi in Italia, per un valore totale pari ad alcune decine di milioni di Euro. Infine, l’azienda negli ultimi mesi ha continuato ad assumere regolarmente senza modificare alcuna previsione, confermando quindi gli obiettivi previsti per l 2024.
Come contattare Iliad?
Innanzi tutto, Iliad ha creato un numero verde gratuito, utilizzabile da clienti e non clienti, lo 177. La linea è attiva dalle 8 alle 22, il sabato, la domenica e i festivi, dalle 9 alle 20.
Se avete buona confidenza con gli strumenti online, potrete anche scegliere di risolvere un problema, chiarire un dubbio, oppure entrare in contatto con Iliad direttamente attraverso il web. Ad esempio, scegliete la guida online cliccando alla voce “Assistenza” del menu principale del portale Iliad. La guida propone una serie di soluzioni suddivise a seconda di specifici temi, come registrazione e attivazione, rinnovo, ricarica e consumi, offerte, smartphone, opzioni e servizi. Un’altra possibilità 100% digitale è quella di seguire Iliad sui social media. Ecco i canali dell’azienda:
-
Instagram, alla pagina @iliaditalia;
-
Facebook, alla pagina @iliaditalia;
-
YouTube, alla pagina @iliad;
-
LinkedIn, alla pagina @iliad
-
Twitter, alla pagina @IliadItalia.
Infine, potrete utilizzare l’indirizzo di posta aerea nel caso abbiate la necessità di inviare documenti o comunicazioni di tipo ufficiale: ILIAD CP 14106 – 20146 Milano.
Come attivare un’offerta Iliad?
Attivare un’offerta Iliad è un’operazione che non vi richiederà più di 3 minuti. Per farlo, potrete scegliere diverse soluzioni, ma l’opzione raccomandata è via web, perfetta per chi ha confidenza con le piattaforme e procedure digitali, che potrà eseguire l’attivazione in completa autonomia, senza alcuna attesa.