Come si verifica la copertura fibra TIM?
Verificare la copertura fibra e ADSL TIM nella propria città è semplicissimo: come indicato sopra, è sufficiente inserire il proprio indirizzo all’interno dell’apposito comparatore gratuito SosTariffe.it. Lo strumento fornisce tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole e mirata della propria tariffa Internet casa ADSL o fibra ottica, senza alcuna perdita di tempo: è infatti inutile confrontare tariffe Internet che non si è sicuri di poter attivare.
Perché verificare la copertura TIM fibra e ADSL
TIM è il primo provider di rete fissa in Italia per copertura, tuttavia verificare se e come si è raggiunti da fibra ottica e ADSL è comunque un’operazione necessaria: non tutte le città sono raggiunte dalla fibra ad ora più performante di tipo FTTH, e le prestazioni della rete possono essere influenzate pesantemente da fattori come la lontananza dalla cabina stradale o la presenza di ostacoli naturali o creati dall’uomo. In questi casi la fibra ottica potrebbe offrire prestazioni non molto diverse da una comune ADSL, tecnologia meno performante sulla carta e più costosa, ma comunque valida.
Copertura ADSL TIM
La copertura ADSL TIM coinvolge praticamente ogni città italiana, ad esclusione delle zone più impervie del Paese come alcune isole o località montane isolate. La rete ADSL TIM è quindi la più diffusa a livello nazionale e consente di navigare fino a 20 Megabit al secondo in download e 1 Megabit al secondo in upload. La tecnologia ADSL sfrutta i cavi telefonici già esistenti in rame e non richiede l’installazione di infrastrutture di rete.
Copertura fibra TIM
Secondo l'AGCOM la copertura fibra TIM è fra le più estese d'Italia, con quasi 8 milioni di linee sia con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) che FTTH (Fiber to the Home). La prima è più diffusa e più semplice da realizzare in termini di cablatura in quanto viene sfruttata solo in parte la fibra ottica. La FTTC infatti copre solo il percorso fino all’armadio stradale, posto solitamente ad una distanza di 300 metri dalle abitazioni, con il tratto dalla cabina alla casa o l’ufficio dell’utente che viene coperto tramite il tradizionale doppino in rame. La FTTH raggiunge invece direttamente il modem e offre prestazioni superiori in termini di velocità e latenza. Questa tecnologia è però meno diffusa e richiede un’opera di posa più impegnativa.
TIM consente di navigare fino a 1 Gigabit al secondo in download e 100 Megabit al secondo upload con FTTH; dall'altra parte fino a 200 Megabit al secondo in download e 20 Megabit al secondo in upload con FTTC. Con la fibra TIM FTTH è quindi possibile, ad esempio, scaricare un film di 2 GB in appena 16 secondi; la fibra TIM FTTC invece permette di eseguire il tutto in 80 secondi.
Copertura TIM: velocità di download e upload
Tipologia di fibra | Velocità Download | Velocità Upload | ||
FTTH | 1 Gbps | 100 Mbps | ||
FTTC | 200 Mbps | 20 Mbps | ||
FWA | 40 Mbps | 4 Mbps | ||
ADSL | 20 Mbps | 1 Mbps |
Copertura Tim Mobile
La rete TIM mobile dispone delle tecnologie 2G, 3G, 4G e 5G, ciascuna caratterizzata da velocità di connessione diverse. La copertura Tim Mobile al 2021 interessa quasi 8000 comuni italiani, con la copertura 4G che copre oltre il 99% della popolazione italiana.
Ecco una tabella illustrativa della velocità di navigazione internet TIM mobile a seconda della tecnologia supportata del proprio dispositivo:
Tecnologia | Velocità (download) |
3G | 42 Mbps |
4G | da 150 Mbps a 300 Mbps |
4.5G | 500 Mbps |
5G | 2 Gbps |
Vediamo qui di seguito il dettaglio delle tecnologie disponibili:
- 2G (GSM/GPRS/EDGE): si tratta della tecnologia più "vecchia" a disposizione, quella che permette di mandare SMS e di effettuare le telefonate classiche. L'accesso a Internet è in teoria possibile, ma la bassa velocità di trasferimento non permette una navigazione agevole.
- 3G (UMTS/HSPA): è la rete dalle velocità medie, fino a 42 Megabit al secondo in download e 6 Megabit al secondo in upload. Queste velocità permettono di navigare sul web agevolmente, anche per ascoltare musica; tuttavia non sono quelle ottimali per lo streaming video in HD .
- 4G/LTE: caratterizzata dalla velocità in download fino a 150 Megabit/s e fino a 40 Megabit/s in upload, è ideale per visualizzare i video, inclusi quelli in HD. Il 4G di TIM ha due varianti: la 4G Plus - fino a 300 Megabit/s in download e 50 Megabit/s in upload - e la potente ma non estesa sul territorio 4.5G Advanced, con un massimo di 500 Megabit/s in download. Tutti e 3 i tipi di rete 4G TIM sono supportati solo da dispositivi di ultima generazione.
- 5G: il più recente standard sul mercato permette l'accesso ad internet in download fino a 2 Gigabit al secondo con dispositivi mobili compatibili. Il 5G è tecnologia ancora in espansione sul territorio italiano, la piena realizzazione al momento è prevista per il 2026.
Come verificare la copertura TIM mobile?
Per verificare la copertura TIM mobile è sufficiente collegarsi all’apposita sezione "Copertura Mobile" sul sito ufficiale dell'operatore tim.it.
Copertura TIM fibra FTTH: i comuni interessati
Lombardia
- Bergamo
- Brescia
- Milano
- Monza
Lazio
- Roma
Campania
- Casalnuovo Di Napoli
- Castellammare Di Stabia
- Marano Di Napoli
- Melito Di Napoli
- Napoli
- Salerno
- Acerra
- Agropoli
- Afragola
- Angri
- Ariano Irpino
- Arzano
- Aversa
- Battipaglia
- Boscoreale
- Caivano
- Capodrise
- Cardito
- Carinaro
- Casal Di Principe
- Casandrino
- Casoria
- Cava De' Tirreni
- Eboli
- Ercolano
- Fisciano
- Frattamaggiore
- Gricignano Di Aversa
- Grumo Nevano
- Lusciano
- Maddaloni
- Marigliano
- Mercato San Severino
- Mondragone
- Nocera Inferiore
- Nocera Superiore
- Nola
- Pagani
- Polla
- Pomigliano D'Arco
- Pompei
- Portici
- Quarto
- Roccapiemonte
- San Cipriano D'Aversa
- San Giorgio A Cremano
- San Giuseppe Vesuviano
- San Nicola La Strada
- Sant'Antimo
- Santa Maria Capua Vetere
- Sapri
- Sarno
- Scafati
- Sessa Aurunca
- Solofra
- Terzigno
- Torre Annunziata
- Trentola Ducenta
- Vallo Della Lucania
- Villaricca
Sicilia
- Catania
- Gravina Di Catania
- Messina
- Palermo
- Misterbianco
Veneto
- Padova
- Venezia
- Verona
- Vicenza
- Martellago
- Selvazzano Dentro
Emilia-Romagna
- Bologna
- Modena
- Parma
- Reggio Nell'Emilia
- Casalecchio Di Reno
Piemonte
- Torino
Puglia
- Bari
- Noicattaro
Toscana
- Firenze
- Prato
- Siena
Calabria
- Reggio Calabria
Liguria
- Genova
- Ceranesi
- Sant'Olcese
Marche
- Ancona
Abruzzo
- Pescara
Friuli-Venezia Giulia
- Udine
- Trieste
Trentino-Alto Adige
- Trento
Umbria
- Perugia
- Corciano
- Montesilvano