Disdetta TIM: moduli, procedure, costi e tempistiche

Sono disponibili vari modi per fare la disdetta TIM, sia per la linea fissa che per la linea mobile. L’operatore può essere completata con una procedura online oltre che seguendo metodi più tradizionali, con un modulo da inviare all’operatore oppure recandosi in un negozio TIM. In qualsiasi momento, è possibile passare a un altro operatore senza perdere il numero.

Come fare la disdetta di TIM? Scopri la procedura più rapida per la disdetta internet casa e telefonia mobile, i costi e le tempistiche.

Come disdire TIM Casa  

La disdetta di una linea TIM Casa può essere effettuata sia entro i primi 14 giorni dall’attivazione, esercitando il diritto di ripensamento, che successivamente, con recesso della linea. È possibile richiedere la disdetta con cessazione della linea oppure passare ad altro operatore. Per scaricare il modulo per il recesso della linea TIM Casa basta premere sul box qui di sotto oppure consultare il paragrafo dedicato ai moduli riportato di seguito.

Recesso contratto TIM entro 14 giorni

Una delle prime modalità per il recesso da un contratto con TIM è rappresentata dall’esercizio del diritto di ripensamento che permette un recesso senza costi dall’abbonamento entro 14 giorni dall’attivazione. Questo diritto è disponibile sia in caso di attivazione online che in caso di attivazione telefonica.

Il recesso dall’abbonamento entro 14 giorni è sempre gratuito.

Disattivazione completa linea TIM fibra o ADSL

C’è anche la possibilità di richiedere la disattivazione completa della linea fissa TIM. In questo caso, la richiesta di disdetta comporterà la cessazione del servizio, la perdita del numero di rete fissa e l’impossibilità di utilizzare la connessione a casa (fino a una successiva attivazione di una nuova linea).

La disattivazione con cessazione della linea comporta la perdita del numero di telefono fisso.

Passare da TIM casa ad altro operatore

Un altro modo per recedere dal contratto con TIM Casa è passare ad un altro operatore. Si tratta del sistema più semplice per completare la disdetta. In questo caso, non è necessario inviare la disdetta a TIM ma basterà attivare la nuova linea con l’operatore scelto, comunicando il codice di migrazione TIM che permette di identificare la nuova linea.

Disdetta TIM mobile: come procedere  

La disdetta di una linea TIM Mobile può avvenire in diversi modi. Ecco i dettagli:

Come disdire TIM ricaricabile

La disdetta di una linea TIM Mobile ricaricabile può avvenire con passaggio ad altro operatore (senza necessità di inviare una comunicazione a TIM) oppure inviando una richiesta di disdetta con cessazione della linea mobile, tramite l’area MyTIM del sito oppure dell’app.

Come disdire TIM abbonamento

La disdetta di una linea TIM Mobile in abbonamento può essere fatta in qualsiasi momento (verificando la presenza di costi di uscita legati all’interruzione anticipata dell’abbonamento). Per completare la disdetta è possibile passare a un altro operatore, senza inviare una comunicazione a TIM, oppure utilizzando il modulo per la richiesta di cessazione utenza mobile, scaricabile dal paragrafo seguente dedicato ai moduli per la disdetta TIM.

Disdetta TIM Business

La disdetta con TIM Business può avvenire in vari modi, in base al tipo di servizio. Ecco i dettagli:

Come disdire TIM Business fisso

Per disdire un abbonamento TIM Business per il fisso è possibile:

  • contattare telefonicamente TIM Business chiamando al 191 e seguendo le istruzioni
  • inviare una raccomandata a Telecom Italia Servizio Clienti Business, Casella postale n. 456 – 00054 Fiumicino Roma
  • richiedere la disdetta dall’Area Clienti del sito TIM
  • inviando una PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it

Come disdire TIM Business mobile

clienti TIM Business Mobile hanno la possibilità di richiedere la disdetta seguendo le stesse modalità indicate per il fisso, specificando, però, le caratteristiche diverse del contratto in essere con l’operatore.

Quanto costa la disdetta TIM?

Il costo della disdetta TIM è riepilogato nella tabella qui di sotto, in base alle modalità di disdetta scelte. A questi costi potrebbero sommarsi costi aggiuntivi come quelli legati alle rate residue del modem Wi-Fi incluso nell’abbonamento.

Prima di richiedere la disdetta è utile verificare le condizioni contrattuali, in modo da assicurarsi che non ci siano costi di uscita, legati all’interruzione dell’abbonamento.

TIPO DI DISDETTA

COSTO

Recesso entro 14 giorni dall'attivazione

gratuito

Trasferimento della linea a un altro operatore

5€

Cessazione della linea telefonica

30€

Come procurarsi i moduli disdetta TIM?

moduli per la disdetta TIM possono essere scaricati di seguito:

I moduli di disdetta TIM possono essere inviati tramite raccomandata A/R a Spett. TIM Casella Postale 111 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it.

Restituzione modem TIM e altri dispositivi

La restituzione dei prodotti TIM è necessaria per evitare addebiti aggiuntivi dopo il recesso del proprio abbonamento. I dispositivi possono essere inviati a TIM S.p.A. c/o SDA Reverse Interporto di Bologna - DC24 SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO. È necessario allegare un modulo, compilato con tutte le informazioni richieste. Il modulo da utilizzare è il seguente:

Subentro TIM

Per il subentro della linea TIM, con cambio di intestatario dell’abbonamento in essere, è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo a documenti187@telecomitalia.it. Il modulo messo a disposizione da TIM è il seguente:

Trasloco TIM

Per richiedere il trasloco della linea TIM è necessario inviare una richiesta tramite l’Area Clienti del sito TIM, seguendo una procedura guidata, dopo aver effettuato l’accesso con il proprio account. In alternativa, è necessario contattare TIM, chiamando al 187.