Cosa fare se Alice Mail non funziona a settembre 2023?
Alice Mail è uno dei domini “storici” della posta elettronica di TIM (Alice era infatti il marchio con cui fino al 2010 venivano commerciati i servizi Internet Telecom Italia, in particolare l’ADSL). Chi è cliente da tanti anni può ancora avere un indirizzo di posta elettronica Alice Mail TIM, e ci sono casi in cui non tutto funziona come dovrebbe: vediamo cause e soluzioni per eventuali difficoltà riscontrate nell’uso della propria mail Alice.
L’impossibilità di accedere ad Alice Mai può dipendere da vari fattori. I problemi all’accesso, infatti, possono essere legati direttamente al servizio, che potrebbe essere oggetto di un “down” temporaneo, oppure ad altri fattori esterni.
Una connessione non funzionante, un’errata configurazione o anche un problema con il proprio dispositivo potrebbero rendere impossibile l’accesso ad Alice Mail. Bisogna, quindi, controllare diversi aspetti per poter isolare il problema e trovare una soluzione.
Come sbloccare Alice Mail? Prima di ricercare la causa specifica del malfunzionamento, è bene controllare che non ci siano altre responsabilità dietro le problematiche: bisogna, cioè, verificare innanzitutto che tutte le altre attività online, come la navigazione sul web, funzionino correttamente.
Un secondo controllo riguarda la presenza del problema su tutti i dispositivi che tentano di accedere alla posta elettronica o solo di alcuni specifici (come un tablet o uno smartphone), eventualità che segnala un mancato funzionamento relativo più agli apparecchi che non all’account Alice Mail.
Infine, prima di effettuare le successive verifiche è meglio accertarsi che non ci siano altri programmi avviati, oltre a quello che si utilizza per scaricare e inviare la posta. Si tratta di una serie di controlli preliminari necessari per accertare l’assenza di problemi non legati ad Alice Mail.
Ricordiamo che per accedere ad Alice Mail è possibile:
In generale, se non arrivano mail nella casella di Alice, è possibile che la causa sia da ricercarsi nell’inserimento dell’account di posta in una black list per qualche comportamento scorretto: in questo caso bisogna aspettare al massimo un paio di giorni, o contattare l’assistenza per risolvere il problema. L’inserimento in una black list avviene quando si riscontra la presenza dell’indirizzo IP da parte dei server di TIM in una lista come quelle dei seguenti siti:
Per verificare l’iscrizione del proprio IP a una black list basta effettuare una ricerca nell’archivio.
Che succede, invece, quando non si vede più la posta in arrivo che fino a pochi minuti prima era al suo posto nella inbox dell’account? Può essere dovuto a una eliminazione delle email spostate per sbaglio nel cestino, ma anche una rimozione errata da parte di TIM, da segnalare il prima possibile all’assistenza Alice Mail.
Oltre a problemi legati alla posta in arrivo, altri possono riguardare la posta in uscita: in questo caso la questione ha a che fare con la configurazione della porta SMTP, i cui parametri corretti sono i seguenti:
Altri messaggi d’errore legati al server SMTP possono venire presentati all’utente quando cerca di entrare nella sua mail.
L’errore Feube001 riguarda l’impossibilità di accedere alla casella di posta @alice.it, quasi sempre a causa di un problema lato server che dipende dal lato provider. In genere, in questi casi, per rimediare all’errore Feube001 la cosa migliore da fare è aspettare un’ora o due, e solo dopo aver verificato che il problema non si risolve da solo contattare l’assistenza, indicando il codice dell’errore. Un’altra soluzione potrebbe essere cambiare i DNS sostituendoli con quelli di servizi come Google o Cloudflare, o anche cercare di accedere alla posta utilizzando una programma mail (come Thunderbird o Outlook).
L’errore 71003 è un altro problema abbastanza frequente quando non si riesce ad accedere alla posta Alice Mail; in questo caso gli imputati sono i server di TIM, e anche in questo caso il problema può essere risolto aspettando qualche ora, a meno che non si abbia un bisogno urgente della posta elettronica (nel qual caso va contattata l’assistenza).
Se Alice Mail non funziona sui propri dispositivi Apple, come iPhone, iPad o iMac, quasi sempre il problema è da individuarsi in un errato inserimento dei parametri durante la configurazione. Se non si riesce a scaricare o inviare la posta, la soluzione è creare un nuovo account manuale e inserire i seguenti parametri:
Anche per quanto riguarda i telefoni Android, la maggior parte dei problemi deriva da un errato inserimento di server, numeri delle porte e così via, per cui è consigliato utilizzare quelli visti per iPhone.
Microsoft Outlook è probabilmente il programma di posta elettronica più popolare al mondo, essendo incluso nella suite Office. Che cosa fare quando Alice Mail non funziona più con questo programma? I problemi possono essere diversi, e riguardano nella maggior parte dei casi la configurazione, in particolare per quanto concerne gli account aziendali o scolastici.
Altre difficoltà possono verificarsi se non si sono inseriti i parametri corretti di server e porte, per i quali possono usarsi quelli già visti per iPhone e Android. Per riprovare la configurazione è, quindi, necessario tenere in considerazione i seguenti parametri:
In certi casi il problema di Alice Mail è relativo soltanto all’accesso web tramite alcuni browser e non con altri. Storicamente, uno dei programmi che dà più problemi con Alice Mail è Firefox, spesso perché ha standard di sicurezza più stringenti di quanto non capiti con altri browser come Chrome o Edge e viene individuato un problema relativo ai protocolli SSL e TSL. Di solito la situazione è solo momentanea, e dura fino a quando TIM non provvede ai relativi aggiornamenti; in questi casi è meglio utilizzare il proprio browser “di scorta” per controllare la posta.
Se il problema con la webmail continua, si può provare con la seguente procedura:
Che cosa succede quando si cerca di accedere al proprio account Alice Mail ma non si riesce ad accedere per un problema relativo alla password? Uno degli esempi più comuni è quando vediamo comparire un errore 71001: questo, infatti, si verifica quando si è digitato in maniera errata o l’username o la password al momento del login. Se si è sicuri di aver scritto correttamente le proprie credenziali, è necessario recuperare la password o l’username con l’apposita procedura.
Può capitare di leggere il messaggio di errore “Regole antispam in uscita da Alice Mail (Cod. Err. 554)”. Come sbloccare Allice Mail? Il significato di questo errore è ancora l’inclusione – spesso per un invio massivo della stessa mail a troppi destinatari, ma non di rado anche senza alcuna responsabilità dell’utente – in una black list da parte del team antispam di TIM. Per risolvere e ripristinare la propria casella di posta elettronica Alice bisogna semplicemente riavviare il router, forzando così il cambio del numero IP tramite il protocollo DHCP.
Quando si è individuata la causa dei propri problemi con Alice Mail, si può contattare l’assistenza tecnica al numero 187, attivo tutti i giorni 24 ore al giorno. Anche attraverso l’area clienti MyTIM sono presenti diverse modalità (dalla chat alla mail) per entrare in conversazione con un operatore per verificare le difficoltà con Alice Mail. In alternativa si può richiedere l’intervento di un tecnico a pagamento, o utilizzare Angie, l’assistente virtuale di TIM disponibile sul sito dell’azienda.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe