Guide Assicurazioni
-
Acquisto auto da privato: come attivare l'assicurazione
Acquistare un’auto usata da un privato può portare certamente un risparmio, ma bisogna stare attenti a rispettare una serie di procedure. Ad esempio, come si attiva l'assicurazione di un veicolo usato? Cosa bisogna sapere?
-
Assicurazione auto a rate mensili: come funziona e quando conviene
Non sempre si ha la possibilità di pagare per intero il costo annuo dell'assicurazione auto quindi, per agevolare i pagamenti, le compagnie assicurative danno la possibilità di pagare a rate mensili o semestrali l'RCA.
-
Assicurazione auto e moto storiche
Il possesso di un veicolo storico o d'epoca è un gran privilegio che va tutelato anche dal punto di vista assicurativo. Le auto e le moto storiche, infatti, vengono guardate con riguardo dalle compagnie assicurative.
-
Assicurazione auto scaduta: cosa succede e come sapere quando scade
L'assicurazione RC è d'obbligo per la circolazione e la sosta in strada dell'auto e di un qualsiasi veicolo a motore. Alla scadenza l'utente deve rinnovarla o stipulare un nuovo contratto con un'altra compagnia assicurativa.
-
Assicurazione auto: proprietario, contraente e conducente
Stipulare un contratto asssicurativo prevede la conoscenza di alcune norme a riguardo. Una delle domande più frequenti è se contraente, proprietario e conducente del veicolo debbano necessariamente coincidere. Scopriamolo insieme.
-
Assicurazione Eventi atmosferici e naturali: cos'è e cosa copre
Tra le polizze accessorie che si possono attivare per completare la RC le compagnie assicurative propongono Eventi atmosferici e naturali, che protegge l'assicurato da qualsiasi danno causato da grandine, trombe d'aria e altre calamità naturali.
-
Assicurazione Furto e Incendio: come funziona e cosa copre
La garanzia accessoria Furto e Incendio è una tra le integrazioni più richieste per completare il pacchetto assicurativo della polizza Auto o Moto. Cosa comprende e quali sono i risarcimenti che promette all'utente che la sceglie?
-
Assicurazione Grandine auto: come funziona e quanto costa
Alla copertura RC Auto si possono aggiungere una serie di garanzie accessorie che la completano per tutelare l'utente da qualsiasi evenienza. Tra queste c'è anche l'assicurazione per la grandine o la Eventi naturali o atmosferici.
-
Assicurazione Kasko: quanto costa e cosa copre
La polizza assicurativa standard può essere integrata da numerose garanzie accessorie per tutelare l'assicurato in toto. Tra queste spicca la Kasko, scelta da molti utenti per la grande utilità e la versatilità delle sue varianti.
-
Assicurazione Pick Up: caratteristiche e costi
I Pick up ti hanno sempre affascinato e vorresti averne uno, ma hai paura che la RC sia troppo alta? Le tipologie sono numerose e in base a quella selezionata varierà il premio.
-
Assicurazione temporanea
L'assicurazione temporanea si rivela la scelta ideale per chi utilizza un veicolo solo d'estate o per chi percorre brevi distanze. Non richiede un pagamento annuale e può comportare un ingente risparmio. Bisogna stare attenti, però, alla sua attivazione.
-
Attestato di rischio e sistema Bonus-Malus
L'attestato di rischio riporta i sinistri verificatisi negli ultimi dieci anni e la classe di merito raggiunta dall'assicurato. È il sistema Bonus-Malus che regola questa classe assicurativa assegnata agli utenti. Ecco cosa c'è da sapere.
-
Auricolari in auto: cosa prevede la legge
Gli auricolari permettono di parlare al telefono senza distrarsi, tenendo ben strette le mani al volante, per questo sono molto utili alla guida. La legge cosa dice a riguardo? Il loro utilizzo è consigliato?
-
Auto in garanzia, diritti del consumatore e tutela legale
Un'auto può presentare difetti di produzione di varia importanta. In questi casi ci si può rivolgere alla manutenzione o ricorrere alla garanzia per cercare di rimediare al problema. Ecco una guida a riguardo.
-
Bollo auto non pagato: cosa succede e cosa fare
Il bollo auto, al pari della polizza assicurativa, deve essere obbligatoriamente rinnovato. Dimenticarsi del pagamento di questa tassa regionale può portare al pagamento di sanzioni anche elevate. Ecco come non dimenticarsene.
-
Bollo auto scaduto: verifica, sanzioni e rischi
Quando si possiede un veicolo non bisogna stare attenti solo alla scadenza dell'assicurazione, ma anche a quella del bollo. La tassa regionale, infatti, è obbligatoria al pari della polizza assicurativa, ma come si può verificare l'ultimo pagamento per essere sempre in regola?
-
Cambio gomme invernali: data, obbligo e a quanto ammontano le multe
Le gomme partecipano alla messa in sicurezza dell'auto e del suo conducente perchè avere le gomme adatte al periodo e al luogo di percorrenza rende il viaggio più agevole, evitando slittamenti e brutte sorprese.
-
Carta di circolazione: come leggerla e dove trovare le informazioni nel libretto auto
Ogni veicolo deve essere provvisto della propria carta di circolazione - detta anche libretto auto - un documento che racchiude tutte le informazioni più importanti riguardanti il proprio veicolo e che si rivela indispensabile per la circolazione e la sosta in strade pubbliche.
-
Carta Verde auto: obbligo e importanza per l'assicurazione auto
Le compagnie assicurative, al momento della stipula del contratto RC, rilasciano la Carta Verde. Questa è necessaria per rendere valida anche all'estero la polizza assicurativa del proprio veicolo. In quali paesi viene richiesta?
-
Certificato medico per assicurazione
Dopo un sinistro i danni fisici lievi che rientrano nell'inabilità temporanea sono coperti dall'assicurazione. Per ottenere il risarcimento danni dalla compagnia assicurativa bisogna però munirsi di un certificato medico assicurazione. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
-
Come cambiare assicurazione auto
La vostra attuale assicurazione auto non vi soddisfa più e pensate di poter abbattere i costi se solo vi decideste a cambiarla e passare a una nuova compagnia? Leggete questa guida per trovare maggiori informazioni per capire come cambiare assicurazione.
-
Come e dove pagare il bollo auto
Il bollo auto è una tassa regionale che va regolarmente pagata dai proprietari di un veicolo. Come e dove è possibile pagare questa quota? Queste sono informazioni importanti da sapere se non si vuole incorrere in sanzioni.
-
Come sapere se un'auto ha avuto incidenti
Sapere se un’auto usata che si è in procinto di acquistare ha avuto incidenti pregressi è fondamentale per poter stabilire se il prezzo richiesto è effettivamente congruo, al di là di quanto possa sembrare a una verifica ottica.
-
Come si legge la patente
Non tutti sanno leggere la propria patente e trovare facilmente tutte le informazioni sul documento. Ecco quindi una guida per imparare a riconoscere i campi della propria patente in modo da non sbagliare nel prenderne le informazioni.
-
Come sospendere e riattivare un’assicurazione auto o moto
Sospendere la polizza assicurativa della propria auto o moto può rivelarsi una scelta particolarmente conveniente se non si intende utilizzare il veicolo a lungo. Le sanzioni nel caso si circoli senza polizza attiva, però, sono ingenti.
-
Concorso di colpa: chi paga?
Quando si viene coinvolti in un incidente è importante mantenere la calma e seguire tutte le procedure necessarie. Ad esempio, è importante soccorrere gli eventuali feriti e procedere con la compilazione del Modulo Blu. Cosa succede, però, se c'è un concorso di colpa?
-
Controllo assicurazione pagata: come effettuare la verifica della copertura RC Auto
La copertura assicurativa è necessaria per poter circolare e sostare in strada regolarmente. Per questo la polizza deve essere rinnovata alla sua scadenza annuale. Come è possibile verificare se la propria RC è in scadenza o è già scaduta?
-
Controllo copertura assicurativa: come sapere se auto o moto sono assicurate
L'assicurazione RC è obbligatoria per la circolazione di auto e moto, infatti va rinnovata annualmente con la stessa compagnia o con un'altra dai costi più vantaggiosi. Com'è possibile sapere lo stato della propria assicurazione auto o moto?
-
Controllo punti patente: come controllare il saldo punti sulla patente
Il sistema a punti della patente permette di accumularli e di perderli in base alla virtuosa o scorretta condotta di guida del patentato. È possibile controllare il proprio saldo per capire quanti punti si hanno ancora a disposizione?
-
Controllo scadenza assicurazione auto e moto: verifica la copertura con un click
Bisogna essere sempre in pari con i pagamenti se non si desiderano sorprese. La polizza assicurativa va rinnovata annualmente con la stessa compagnia o con un'altra più vantaggiosa, ed è bene sapere quando scade in modo da poter essere puntuale nei pagamenti.
-
Cos’è e come funziona la Responsabilità Civile Autoveicoli
La Responsabilità Civile è indispensabile alla circolazione di qualsiasi tipologia di veicolo. Ogni auto o moto deve presentare una RC attiva per poter essere in regola e non rischiare sanzioni. Cos'è, quindi, in concreto la Resposabilità Civile?
-
Cosa fare se il motore della moto si surriscalda
Il surriscaldamento del motore di una moto provoca danni onerosi. Questi possono derivare da mancate accortezze da parte del motociclista, dunque è bene prestare attenzione a diversi aspetti, come le candele.
-
Cosa si rischia guidando con la patente scaduta?
Guidare con la patente scaduta va contro la legge e c'è il rischio per il guidatore di incorrere in sanzioni onerose: ci sono alcuni documenti che bisogna obbligatoriamente aggiornare e rinnovare per poter guidare il proprio veicolo e la patente è tra questi.
-
Costo assicurazione auto e moto, fattori che determinano il premio assicurativo
Per ottenere un preventivo RC è necessario fornire alla compagnia assicurativa alcune informazioni essenziali, necessarie per calcolare il prezzo finale. Quali sono i dati che incidono di più sul premio della polizza? Vediamo come avviene il calcolo.
-
Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?
Essere coinvolti in un incidente stradale potrebbe comportare l'aumento del premio assicurativo secondo il sistema Bonus-Malus. Al variare della classe di merito, infatti, varia anche il costo della RCA. Ecco alcune linee guida in materia.
-
Auto sostitutiva: tutto quello che c'è da sapere
L'auto sostitutiva permette di spostarsi agevolmente e continuare la propria routine, nonostante la propria auto sia dal meccanico a causa di una riparazione. Ecco cosa sapere su questa comoda opportunità.
-
Dopo quanto arriva una multa?
Quando la multa vien fatta al momento dall'agente e lasciata sul finestrino o data direttamente in mano al guidatore si ha la possibilità di contestare. Quando, però, la multa arriva a casa come si può fare? E dopo quanto tempo arriva la segnalazione?
-
Eccesso di velocità : limiti e multe
Conoscere i limiti di velocità è il primo passo per rispettarli. Ogni tipologia di strada, a seconda della posizione interna o esterna ad un centro abitato, ha il proprio limite. Ecco ciò che bisogna sapere per non incorrere in sanzioni.
-
Fermo amministrativo auto: come verificare e richiedere la cancellazione
Quando non si è pagato il bollo auto o quando si è particolarmente in arretrato con i pagamenti delle tasse o delle sanzioni, ecco che viene sancito il fermo amministrativo: il veicolo del soggetto debitore viene bloccato fino alla risoluzione del debito.
-
Garanzie accessorie assicurazione
L'assicurazione RCA offre una protezione base della vettura, ma è sempre possibile ottenere una tutela più completa del proprio veicolo scegliendo di attivare una garanzia accessoria. Quali sono le garanzie accessorie e da cosa tutelano?
-
Guida senza assicurazione: rischi e sanzioni per chi non ha RC Auto o Moto
La polizza assicurativa deve essere obbligatoriamente attiva per poter circolare. Il Codice della Strada prevede una serie di sanzioni sempre più gravi per chi reitera la mancanza di RC auto o moto, fino ad arrivare al sequestro del veicolo.
-
Indennizzo diretto: cos'è e cosa prevede la Convenzione CARD
Quando si viene coinvolti in un incidente stradale è necessario seguire tutte le procedure prescritte dalla normativa in merito. Il risarcimento diretto, o indennizzo diretto, aiuta la vittima del sinistro a essere risarcita del danno subito quanto prima.
-
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione RCA che viene stabilita dalla legge
Il massimale della polizza assicurativa è la cifra che la compagnia copre in caso di incidente. Cosa comporta il superamento del massimale e cosa prevede la legge per quanto riguarda l'importo minimo di tale copertura?
-
Legge Bersani: quando è possibile ereditare una classe di merito più favorevole
Il Decreto Bersani è entrato ufficialmente in vigore il 3 marzo del 2007 e ha introdotto importantissime novità in tema di assicurazioni e classe di merito, successivamente ampliate dall'RC Familiare.
-
Passaggio di proprietà auto: quanto costa e come si fa
Quando si decide di acquistare un auto, in base alle proprie necessità e alle possibilità economiche, è possibile scegliere tra un veicolo nuovo e uno usato. Se si decide di optare per il veicolo usato bisogna tener conto del passaggio di proprietà.
-
Permuta auto usata: come funziona
Sostenere il costo d'acquisto di un'auto nuova può essere dispendioso, ecco perchè sempre più utenti si rivolgono al mercato dell'usato. Un'ulteriore fonte di risparmio potrebbe derivare dal dare in permuta il proprio veicolo.
-
Polizza Assistenza stradale: cosa copre
La polizza RC auto e moto offre una copertura assicurativa base del proprio veicolo che può essere ampliata con l'integrazione di garanzie aggiuntive, come ad esempio la polizza che garantisce all'assicurato assistenza stradale in qualsiasi momento.
-
Polizza atti vandalici: cos'è e cosa copre
Per completare la tutela assicurativa del proprio veicolo è opportuno affiancare alla polizza RC anche una serie di coperture assicurative aggiuntive, comunemente note come garanzie accessorie, come ad esempio la polizza Atti vandalici.
-
Polizza Cristalli: cosa copre e come funziona
Una delle principali garanzie accessorie da affiancare alla polizza RC Auto, l’assicurazione auto obbligatoria per poter circolare e sostare in strade pubbliche con il proprio veicolo, è senza dubbio la polizza Cristalli.
-
Polizza Infortuni al conducente
Tra le garanzie aggiuntive con cui viene solitamente integrata l'assicurazione RC, la polizza Infortuni al conducente è tra le più richieste perchè tutela i danni fisici che la polizza base non prevede. Ecco alcuni dettagli a riguardo.
-
Quale assicurazione auto scegliere? 5 consigli su cosa valutare
Scegliere l'assicurazione auto non è semplice, ci sono diversi fattori da valutare e il mercato assicurativo è altamente competitivo. Inoltre, bisogna anche decidere se attivare una garanzia aggiuntiva e quale. Ecco alcuni consigli per aiutarvi nella scelta della RC.
-
Quando l'assicurazione non paga?
Stipulare un contratto assicurativo con una compagnia non la obbliga al pagamento di tutti i danni fisici e materiali riguardanti il veicolo, il conducente ed eventuali terze parti. Ci sono limiti ben precisi tracciati dall'RC per quanto riguarda il rimborso.
-
Quanto ci mette l'assicurazione a risarcire i danni?
Quando si viene coinvolti in un incidente bisogna mantenere la calma e seguire le norme prestabilite, come ad esempio avvisare la propria assicurazione. La compagnia quanto tempo impiegherà a risarcire i danni della vittima?
-
Quanto ci vuole per attivare l'assicurazione auto o moto?
Stipulare un contratto RC auto o moto richiede delle tempistiche molto varie da compagnia a compagnia: la polizza assicurativa, infatti, può essere modulata secondo le esigenze del cliente, ma anche della società assicurativa.
-
Quanto rimborsa l'assicurazione in caso di furto auto
Il furto di un veicolo crea numerosi disagi al proprietario, ma anche alla compagnia assicurativa. La polizza RC base non copre l'assicurato in caso di furto, ecco perchè potrebbe risultare vantaggioso attivare una copertura aggiuntiva.
-
RC Auto Familiare: da quando e come funziona, la guida aggiornata
Una nuova RC auto che permette di assicurare tutti i veicoli della famiglia, senza limitazioni sulla tipologia, con la classe di merito più vantaggiosa tra quelle dei componenti. Tutte le novità introdotte dal decreto fiscale 2020.
-
Regole sulla precedenza e sicurezza stradale: i segnali basilari
Il rispetto dei segnali stradali e delle norme del Codice della Strada consente di tutelare se stessi e gli altri. Se non ricordi come comportarti in prossimità di un incrocio è bene rinfrescare il significato di alcuni segnali stradali basilari.
-
Revisione auto: ogni quanto va fatta?
La revisione dell'auto deve essere fatta con regolarità. Le sanzioni in caso di circolazione con veicolo privo di revisione aggiornata sono molto alte, quindi è importante ricordarsi ogni quanto va fatta la revisione per legge.
-
Revisione auto: scadenza e tolleranza
La revisione, l'assicurazione e il bollo auto vanno rinnovati regolarmente. Essere fermati dalle Forze dell'Ordine con la revisione scaduta, infatti, può comportare il pagamento di una sanzione onerosa. Ecco le tempistiche da rispettare e i costi.
-
Risarcimento danni da incidente stradale mortale: cosa fare e quali tempi
In caso di sinistro stradale mortale, chi può richiede il risarcimento danni e come si comporta la compagnia assicurativa? Vediamo cosa succede in un caso delicato come il decesso di una persona e come comportarsi.
-
Risarcimento danni fisici: quanto paga l'assicurazione?
Durante un incidente stradale può capitare di subire un danno fisico nell'impatto: in questo caso è importante chiamare i soccorsi e contattare la compagnia assicurativa per ottenere un rimborso. Ecco le modalità di rimborso in base ai danni subiti.
-
Tacito rinnovo assicurazione: come funzionano disdetta e scadenza
L'abolizione del sistema del tacito rinnovo consente all'assicurato di valutare di anno in anno la tipologia di polizza assicurativa da sottoscrivere e la compagnia con cui stipularla. L'importante è ricordarsi della scadenza annuale della RC.
-
Tagliando elettronico RC auto
L'avanzamento tecnologico ha portato alla dematerializzazione di una serie di documenti, anche quelli della RC auto. Non è più importante possedere una copia cartacea del tagliando assicurativo perchè ormai i controlli sono telematici e veloci.
-
Tamponamento a catena: chi paga i danni?
Il tamponamento a catena solitamente avviene a causa del mancato rispetto della distanza di sicurezza. Come si mantiene la giusta distanza dal veicolo che si segue e chi risarcisce i danni in caso di tamponamento a catena?
-
Verifica e controllo RC auto: come capire se si è assicurati
L'RC è obbligatoria per la circolazione e la sosta su suolo pubblico, quindi bisogna rinnovarla annualmente. Come si può verificare la regolare copertura assicurativa? Ci sono vari strumenti da poter utilizzare per compiere questa verifica.