Quanto ci mette l'assicurazione a risarcire i danni?
Il risarcimento danni in caso di incidente non รจ immediato. La compagnia assicurativa deve prima procedere con tutte le verifiche del caso e, solo dopo aver accertato l'innocenza dell'assicurato e l'ammontare del danno, provvederร al risarcimento.
Dopo unย sinistro, oltre al disagio dellโimpossibilitร di disporre dellโauto per qualche giorno (o qualche settimana) si aggiungonoย i tempiย legati alย risarcimento, spesso non immediato come vorremmo. Ci sono infatti specifiche modalitร che regolano queste situazioni stabilite da unaย normativa in continua evoluzioneย per danni materiali e fisici: le regole sulย risarcimento direttoย del 2007 sono state le ultime a rivoluzionare il settore,ย modificate poiย da quelle del 2017. Vediamo come.
La normativa sul risarcimento dei danni
Siย parla diย risarcimento dei danniย quando la compagnia diย assicurazione autoย di un assicurato, dopo un sinistro, รจ tenuta aย liquidare una sommaย per la riparazione del danno causato (se stabilito dalla polizza). Al termine della procedura diย denuncia del sinistroย (entro i 3 giorni successiviย allโincidente) puรฒ partire la richiesta di risarcimento.
Le nuove norme sulย risarcimento direttoย hanno semplificato quello che sovente diventava una sorta di โduelloโ tra le due compagnie di assicurazione, quella di chi aveva causato il danno e quella di chi lo aveva subito.
Attenzione, compilare ilย modulo di constatazione amichevoleย รจ sempre indispensabile: in caso di accordo tra le partiย รจ comunque bene farvi ricorsoย perchรฉ un modulo firmato da entrambi permette di dimezzare i tempi della liquidazione del risarcimento.
I tempi per il risarcimento dei danni
Giร , ma a quanto ammontano iย tempiย di risarcimento da parte dellโassicurazione? Prima di tutto รจ necessaria laย periziaย da parte di un soggetto terzo qualificato, che quantifica il danno e comunica alla compagnia assicurativa lโofferta da fare, elaborataย entro 15 giorniย dalla compagnia stessa. Se la si accetta si puรฒ procedere alla liquidazione:ย in 60 giorniย se non cโรจ stato accordo tra le parti e, appunto,ย 30 giorniย totali (dalla denuncia alla liquidazione) in caso di modulo di constatazione amichevole firmato dalle parti coinvolte nel sinistro. La proposta puรฒ anche essereย rifiutataย oย ignorata.
In caso di rifiuto, il danneggiato puรฒ prima di tutto esperire il tentativo diย conciliazione obbligatoriaย (con la possibilitร di accettare la somma offerta a titolo di anticipo) e, se questa non porta ad alcun risultato,ย fare causaย all'assicurazione.
Le normative sul risarcimento diretto invece non valgono qualora nel sinistro siano coinvolteย macchine straniere,ย piรน di due veicoliย oppure si sia in presenza diย lesioni graviย per qualcuno. Quando non si รจ in presenza di una fattispecie per la quale si puรฒ ricorrere al risarcimento diretto, bisogna aspettare che sia reso pubblico ilย verbaleย dellโincidente da parte delle autoritร : in questo caso i tempi si aggirano intorno aiย 60ย giorni,ย 90ย giorniย nel caso in cui ci siano dei feriti. A questo punto si stabiliscono le colpe (esclusiva di una delle due parti o con concorso di colpa) e solo a questo punto la compagnia dellโassicurato che ha causato il danno elaborerร la suaย proposta di risarcimento.
Attenzione a quando si riceveย lโassegno per il risarcimento del danno: รจ buona regola leggere con molta cura quello che si sta firmando, perchรฉ potrebbe essere anche unaย liberatoriaย che solleva la compagnia di assicurazione da qualsiasi altro pagamento e che quindi impedisce diย proseguire in sede civile il contenzioso. Lโassicurato puรฒ chiedere lโaccesso agli atti โ come i documenti e le perizie โ che sono stati utilizzati per determinare il valore dellโofferta di risarcimento, per valutare se effettivamente la proposta รจ stata congrua oppure convieneย andare in giudizio per richiedere una somma superiore, in base allโentitร del danno realmente subito.
La liquidazione dei danni fisici alle persone
Altre problematiche riguardano laย liquidazione dei danni fisici alle persone, a seconda della loro gravitร . Come si รจ detto,ย sotto i 9 punti di invaliditร ย โ quindi danni giudicati lievi โ si puรฒ ricorrere al risarcimento diretto, altrimenti รจ necessaria la procedura normale. In questo caso, รจ ilย medico legaleย la figura tenuta a stabilire lโentitร del danno subito dalla parte lesa e da eventuali terze persone, e spesso il tempo che passa per questo genere di valutazioni si misura nellโordine deiย mesi: รจ infatti necessario attendere la pubblicazione del verbale, lโaccertamento delle responsabilitร del sinistro e lโadempimento dei diversi esami medici nelle strutture preposte, fino alla guarigione del danneggiato.
Al termine di questo iter, il medico legale si avvale dellaย cartella clinicaย e deiย certificatiย rilasciati dal medico curante per poi visitare di persona il danneggiato ed effettuare le sue valutazioni. A questo puntoย il medico elabora entro 15-30 giorni un rapportoย e si passa al calcolo del risarcimento dei danni biologici.
Nella valutazione dellโentitร del risarcimento per i danni biologici entrano in gioco diverse variabili, basate suย tabelle specificheย che prendono in esame dati come lโetร del danneggiato, iย giorni di prognosi, i punti di invaliditร che il medico legale ha stabilito e, inoltre, le spese mediche sostenute fino a quel momento.
Le novitร del 2017
In baseย alla legge sulla concorrenza del 2017, sono state cambiate alcune regole relative al risarcimento dei danni, a partire dalla realizzazione di unaย tabella unica nazionaleย per tutte le cosiddette macrolesioni in caso di danno biologico, con la possibilitร del giudice di aumentare il risarcimento delย 30%ย per le macrolesioni e delย 20%ย per le microlesioni se queste ledono aspetti dinamico-relazionali del danneggiato in maniera documentata e accertata, o che abbiano causato sofferenze particolarmente intense in caso di microlesioni.
Novitร anche perย lโidentificazione dei testimoni, visto che il danneggiato, per il risarcimento dei danni che riguardano solo le cose e non le persone, deve indicare immediatamente i soggetti che hanno assistito allโincidente, altrimenti non potrร chiamarli piรน avanti per lโeventuale causa (a meno di identificazione oggettivamente impossibile, identificazione giร effettuata dalla polizia e sinistro con danni anche alle persone).
Per quanto riguarda i tempi per fare causa, se lโassicurazione non fa unโofferta di risarcimento nei tempi previsti il danneggiato potrร ย citarla in giudizioย solo dopo aver ricevuto dalla stessa le determinazioni conclusive in ordine al sinistro, o, in difetto, dopo che siano decorsi iย 60 giorniย dalla sospensione della procedura.