Quanto tempo ho per denunciare un sinistro all'assicurazione?

Essere coinvolti in un incidente porta grande confusione, eppure ci sono delle procedure che devono essere portate a termine con attenzione. Tra queste c'รจ la denuncia di sinistro presso la propria compagnia assicurativa. Entro quanto tempo si puรฒ fare?

ragazza telefona dopo aver fatto un incidente con l'auto
Denuncia di un sinistro

Per conoscere quanto tempo avete a disposizione per denunciare un sinistro allโ€™assicurazione, basta fare riferimento al Codice Civile. Per effettuare la comunicazione sono previsti tre giorni, ma รจ importante anche sapere che, in caso di denuncia tardiva giustificata da motivazioni rilevanti, non si rischia di perdere lโ€™indennizzo. Scoprite in questa guida ulteriori informazioni riguardo a tempi e modalitร  per la denuncia di un sinistro.

Quanto tempo ho per denunciare un sinistro allโ€™assicurazione?

"Aprire un sinistro" fa riferimento all'atto con cui il danneggiato informa la compagnia assicurativa dellโ€™avvenuto incidente. Secondo lโ€™articolo 1913 del Codice Civile, la persona intestataria del contratto di assicurazione deve comunicare lโ€™avvenuto incidente entro tre giorni dalla data dello stesso o a partire dal momento in cui ne รจ venuto a conoscenza. In ogni modo, questa comunicazione non sarร  necessaria nel caso in cui lโ€™assicurazione sia intervenuta nel corso dellโ€™incidente oppure subito dopo, comunque prima dello scadere dei tre giorni dallโ€™avvenimento, con la conseguenza naturale che gli agenti siano giร  informati dei fatti.

Nonostante si tratti di un periodo di tempo molto breve, soprattutto nel caso in cui sia avvenuto un sinistro grave con conseguenze anche importanti sulle persone coinvolte, รจ importante conoscere questa scadenza e agire adeguatamente. Dโ€™altra parte, dobbiamo anche sottolineare che la legge offre unโ€™interpretazione piรน ampia a questo articolo del Codice Civile. Inoltre, il contratto che sottoscrivete spesso puรฒ prevedere margini di tempo piรน lunghi ed รจ quindi sempre importante, prima di firmare il contratto, considerare la clausola che descrive quanto tempo si ha per denunciare un sinistro allโ€™assicurazione.

Come funziona la denuncia di sinistro allโ€™assicurazione?

Uno degli aspetti migliori nellโ€™ambito di come capire quando e come denunciare un sinistro allโ€™assicurazione รจ quello che riguarda la possibilitร  di avvalersi di ogni mezzo di comunicazione per la condivisione di questa informazione. Le possibilitร  sono:

  • impiego di raccomandata andata/ritorno (lโ€™indirizzo da utilizzare per la spedizione รจ quello dellโ€™ispettorato sinistri),
  • casella di posta elettronica certificata, inviando la comunicazione alla PEC della vostra stessa agenzia,
  • comunicazione di persona,
  • utilizzo del canale telefonico, attraverso il servizio di assistenza clienti della compagnia.

Le informazioni necessarie alla denuncia del sinistro sono solitamente contenute nel modulo blu di constatazione amichevole, da far pervenire alla compagnia firmato da entrambe le parti. Il modulo puรฒ anche contenere la firma singola, nel caso in cui non si sia trovato con la controparte un accordo sulla descrizione dell'incidente. Se il modulo blu non รจ stato compilato, basta formulare la cosiddetta denuncia cautelativa, vale a dire la descrizione del sinistro.

Cosa succede dopo la denuncia di sinistro allโ€™assicurazione?

Una volta inviata adeguata comunicazione allโ€™agenzia, lโ€™assicurazione procede con la verifica dei dati forniti in merito allโ€™incidente avvenuto. Questa verifica includerร  anche la stima dei danni e, quindi, lโ€™ammontare del risarcimento da corrispondere allโ€™intestatario della polizza. Per operare nel modo piรน completo e adeguato, lโ€™agenzia si procurerร  il verbale redatto dalle autoritร  competenti e si avvarrร  anche di un perito tecnico specializzato per la valutazione del danno al mezzo coinvolto nellโ€™incidente del caso.

Lโ€™offerta di risarcimento al titolare della polizza da parte dellโ€™assicurazione deve avvenire nel rispetto di termini di tempo specifici determinati dalla legge. Si tratta di:

  • 60 giorni, nel caso di danni circoscritti ai veicoli (30 giorni se il modulo blu รจ stato firmato da entrambi i conducenti);
  • 90 giorni, nel caso di danni subiti da persone.

Cosa succede se non denuncio un sinistro allโ€™assicurazione?

Nelle sezioni precedenti abbiamo definito che il termine massimo per la presentazione della denuncia di avvenuto sinistro presso una compagnia di assicurazioni รจ di tre giorni. Nonostante questo, la comunicazione successiva alla scadenza del termine non comporta necessariamente la perdita del risarcimento che vi spetta. Questa condizione vale soprattutto nel caso in cui allโ€™incidente siano susseguite condizioni particolari, come ad esempio un ricovero ospedaliero. In caso di presentazione della denuncia dopo i tre giorni previsti, saranno sempre considerate le motivazioni che hanno provocato questo ritardo.

La perdita dellโ€™indennitร  avviene solamente nel caso in cui la mancata denuncia sia dolosa. Altre conseguenze minori sono la decurtazione dellโ€™indennizzo. Per "doloso" intendiamo lโ€™inosservanza volontaria e mirata a danneggiare lโ€™agenzia, oppure a trarre vantaggio dallโ€™atto illegale. Sarร  compito della compagnia di assicurazioni dimostrare la malafede della persona responsabile e procedere allโ€™applicazione di questo tipo di sanzioni nel caso giudicate esatte.

Infine, unโ€™altra delle condizioni che potrebbero causare la perdita dellโ€™indennizzo รจ il superamento del termine di prescrizione per il diritto al risarcimento. Per tutti i sinistri che avvengono su strada questo termine รจ fissato a due anni. Per evitare spiacevoli inconvenienti di questo tipo, รจ opportuno quindi assicurarsi, una volta inviata la comunicazione attraverso lo strumento preferito (posta elettronica, comunicazione di persona o invio a mezzo postale), di ottenere anche un riscontro in merito dalla stessa agenzia che confermi lโ€™adeguata ricezione dellโ€™informazione.

A cura di: Redazione

Domande correlate