Come controllare cosa copre l'assicurazione
Controllare cosa copre lโassicurazione รจ possibile: la verifica puรฒ essere fatta in vari modi. Cโรจ anche la possibilitร di verificare se un veicolo, anche non di propria proprietร , รจ coperto da una polizza. La circolazione senza una copertura RC valida รจ sanzionata dal Codice della Strada.
ย
Verificare cosa copre lโassicurazione auto o lโassicurazione moto รจ possibile. Le polizze possono includere varie coperture, a partire dalla RC (Responsabilitร Civile), obbligatoria per poter circolare. Ci sono poi varie garanzie accessorie (Furto e Incendio, Kasko, Assistenza Stradale etc.) che consentono di incrementare le tutele, a condizione di accettare di pagare un premio leggermente piรน alto.
Per i cittadini รจ possibile verificare cosa copre la propria assicurazione, affidandosi agli strumenti forniti dalla propria compagnia. ร anche possibile verificare se un veicolo รจ coperto da unโassicurazione o meno. Vediamo, quindi, quali sono tutti gli strumenti disponibili per effettuare queste verifiche.
Cosa copre lโRC moto, auto e altri veicoli
La copertura RC (acronimo di Responsabilitร Civile) รจ obbligatoria per legge. Ogni veicolo, infatti, deve avere a disposizione questo tipo di copertura per poter circolare o anche solo sostare in strade pubbliche.
Questa copertura รจ necessaria per le auto (in questo caso si parla di RCA o RC Auto) ma anche per moto e altri veicoli, compresi i rimorchi. In caso di sinistro, infatti, la copertura RC gioca un ruolo fondamentale.
La RC, infatti, garantisce una copertura dei danni materiali e dei danni fisici provati dal veicolo assicurato. In particolare, grazie a questโassicurazione, sono coperti i danni provocati involontariamente:
- dalla circolazione del veicolo
- dallโeventuale rimorchio
- alle persone trasportate, ad esclusione del conducente
La copertura RC, invece, non copre:
- I danni causati in modo intenzionale
- I danni subiti dal veicolo assicurato
Da notare, inoltre, che alcune compagnie possono includere, senza costi aggiuntivi, delle estensioni alla copertura RC. ร possibile, inoltre, arricchire la copertura assicurativa garantita dalla RC con lโaggiunta di garanzie accessorie, facoltative e non obbligatoria, che possono incrementare in modo significativo la protezione per il contraente della polizza, a condizione di accettare un costo extra per il premio.
Come controllare cosa copre lโassicurazione online e non?
Tutti i cittadini possono controllare la presenza di una copertura assicurativa per un determinato veicolo (anche non di propria proprietร ). Per farlo รจ sufficiente accedere a Il Portale dellโAutomobilista. Tramite lโapposita sezione di questo portale รจ possibile accedere a un tool che consente la verifica immediata dellโassicurazione di un veicolo. Inserendo la targa, infatti, si ottengono informazioni come:
- la presenza o meno di una copertura assicurativa
- il nome della compagnia che ha assicurato il veicolo
- la data di scadenza della polizza
La verifica della disponibilitร di unโassicurazione per un determinato veicolo puรฒ avvenire anche tramite app, sia su Android che su iPhone. Tra le app piรน affidabili per questo controllo troviamo, per Android, Infotarga e Verifica RCA Italia. Per iPhone, invece, รจ possibile affidarsi a iTarga oppure Veicolo Info Targa.
Per la verifica della copertura assicurativa di un veicolo con straniero รจ necessario contattare CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) e, in particolare, al Portale Unico Consap (portale.consap.it). CONSAP svolte il ruolo di Organismo di Indennizzo Italiano (ODI) ed ha il compito di garantire il risarcimento del danno subito ai residenti in Italia coinvolti in un sinistro in un Paese UE/SEE. Da notare, invece, che CONSAP non รจ competente per i sinistri con auto estere in Italia.
Questi sistemi consentono di verificare la presenza di una copertura assicurativa per un veicolo e non offrono informazioni dettagliate in merito alle caratteristiche della polizza eventualmente disponibile. Per controllare cosa copre la propria assicurazione, invece, รจ necessario contattare il Servizio Clienti oppure accedere allโArea Clienti del sito o utilizzare lโapp ufficiale della propria compagnia assicurativa. In alternativa, รจ possibile recuperare una copia del contratto della polizza.
Come controllare le garanzie accessorie della propria polizza?
Per controllare le garanzie accessorie incluse nella propria polizza รจ necessario contattare la compagnia assicurativa, facendo riferimento al Numero Verde o a qualsiasi altro canale per ottenere il supporto dal Servizio Clienti. In genere, inoltre, le compagnie consentono di effettuare questa verifica anche tramite lโArea Clienti del sito ufficiale o unโapp per smartphone. Le garanzie accessorie della propria polizza auto o moto, inoltre, sono indicate anche nel contratto della polizza stessa.
Perchรฉ verificare la copertura RCA?
La verifica della copertura RCA รจ utile in molti casi. In particolare, in caso di sinistro, รจ possibile utilizzare uno dei sistemi di controllo dellโassicurazione per evitare eventuali truffe e accertarsi che i dati forniti dalla controparte coinvolta siano corretti. Questa procedura, inoltre, รจ utile per recuperare rapidamente tutte le informazioni principali relative allโassicurazione di un veicolo e consente anche di verificare la data di scadenza della polizza.
Cosa si rischia senza copertura assicurativa?
La copertura RC รจ obbligatoria per poter circolare e sostare in strade pubbliche. Un veicolo non assicurato non puรฒ circolare e deve essere custodito in un luogo privato e non soggetto al pubblico passaggio. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare: il mancato rispetto di questa norma, infatti, farร scattare una sanzione.
Nel caso in cui, a seguito di un controllo delle Forze dellโOrdine, venga accertata la circolazione senza assicurazione per il trasgressore รจ prevista una multa da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.465 euro. Lโimporto della sanzione viene dimezzato se la stessa viene pagata entro 30 giorni dallโaccertamento della violazione.
A definire le sanzioni per questa violazione รจ lโarticolo 193 del Codice della Strada. La normativa prevede anche un periodo di tolleranza di 15 giorni che scatta alla data di scadenza della polizza. In questo periodo, infatti, รจ possibile circolare senza assicurazione. La sanzione applicata durante il periodo di tolleranza viene annullata se il premio dellโassicurazione viene pagato prima della fine di tale periodo.
Per circolare non รจ necessario avere garanzie accessorie. Queste coperture sono, infatti, facoltative e servono a incrementare le tutele, andando ad affiancare la copertura RC. Alcune compagnie possono offrire garanzie accessorie senza costi extra, da abbinare alla RC.