Auto o moto rubata e ritrovata: l'assicurazione paga i danni?

Unโ€™auto o una moto rubata e poi ritrovata puรฒ tornare a essere utilizzata, dopo aver completato un preciso iter burocratico. La compagnia assicurativa pagherร  i danni subiti soltanto in alcuni casi. Vediamo tutto quello che cโ€™รจ da sapere sul risarcimento danni per furto di unโ€™auto o una moto.ย 

uomo che tenta di rubare un'auto
scopri cosa copre l'assicurazione per furto di auto o moto

Non รจ raro che unโ€™auto o una moto ruba venga ritrovata. In questi casi, anche in presenza di una copertura Furto, lโ€™assicurazione potrebbe non pagare i danni. Ci sono vari aspetti da considerare: รจ importante valutare il momento in cui il veicolo viene ritrovato (prima o dopo lโ€™eventuale liquidazione del risarcimento), il suo stato e le coperture incluse nella propria polizza. Vediamo i dettagli completi.

Cosa fare in caso di furto dellโ€™auto o della moto

In caso di furto, la prima cosa da fare รจ presentare una denuncia dellโ€™accaduto alla Polizia o ai Carabinieri. Nella denuncia รจ necessario indicare anche lโ€™eventuale furto del certificato di proprietร  CdP e/o della Carta di Circolazione del veicolo. Non รจ necessario che la denuncia sia presentata direttamente dal proprietario del veicolo.

A questo punto, bisognerร  contattare la propria Compagnia assicurativa per informarla del furto del veicolo assicurato. Ogni compagnia segue procedure ben precise per la gestione dei veicoli rubati. Di solito, รจ necessario fornire una copia della denuncia e il nuovo CdP rilasciato dal PRA e su cui viene indicata la โ€œperdita di possessoโ€ del veicolo.

Da segnalare anche la necessitร  di presentare la pratica di Perdita di possesso per furto, anche per evitare di dover pagare il bollo, presso:

  • una delle Unitร  Territoriali ACI PRA
  • una delle delegazioni Automobile Club dโ€™Italia
  • uno Studio di Consulenza Automobilistica

Il furto di un veicolo non influenza la classe di merito. La normativa in merito permette di utilizzare lโ€™Attestato di rischio del veicolo rubato per poter assicurare un nuovo veicolo.

Come sapere se la mia auto o moto รจ stata ritrovata?

รˆ possibile verificare il ritrovamento di unโ€™auto o di una moto rubata grazie a un servizio online messo a disposizione dal Ministero dellโ€™Interno. Tramite il sito del Ministero, infatti, รจ possibile accedere al servizio Ricerca veicoli rubati o smarriti. Basta inserire, nellโ€™apposito modulo, il numero di targa e/o di telaio per poter verificare il ritrovamento. Il database รจ aggiornato con alcuni giorni di ritardo. Un veicolo appena ritrovato, quindi, potrebbe non risultare come tale prima di diversi giorni.

Cosa fa l'assicurazione dopo il ritrovamento di un veicolo rubato? La giurisprudenza

Nel caso in cui la polizza sottoscritta includa anche la copertura contro il furto, la compagnia assicurativa, dopo la denuncia da parte del suo cliente, provvederร  a liquidare il risarcimento nei tempi e nei modi previsti dalle condizioni contrattuali della polizza stessa.

Se il veicolo viene ritrovato, perรฒ, la procedura di liquidazione si blocca. Da notare, invece, che, se lโ€™auto viene ritrovata dopo la liquidazione del risarcimento, allora il veicolo diventerร  di proprietร  della compagnia assicurativa che potrร  decidere cosa farne per rientrare dei costi sostenuti.

Di fatto, quindi, la compagnia, dopo il ritrovamento del veicolo rubato, puรฒ agire in due modi, nel caso in cui lo stesso veicolo sia coperto dalla garanzia Furto. Tutto dipende dal momento in cui il veicolo viene ritrovato e dallo stato della liquidazione del risarcimento.

Naturalmente, non tutte le coperture Furto hanno le stesse caratteristiche: in alcuni casi, infatti, sono disponibili specifiche coperture per furti parziali (ad esempio i cerchi). รˆ importante sempre valutare caso per caso, consultando le condizioni contrattuali.

Cosa fare se si ritrova la propria auto o moto rubata?

Una volta ritrovato il proprio veicolo รจ necessario avviare un iter burocratico ben preciso. รˆ necessario recarsi al PRA, per avviare la procedura che porterร  al riassegno della proprietร  del veicolo stesso. Bisognerร , inoltre, comunicare il ritrovamento anche alla compagnia assicurativa, soprattutto nel caso in cui ci sia una copertura contro il furto.

A chi comunicare il ritrovamento

Il proprietario di un veicolo rubato e poi ritrovato ha 40 giorni di tempo per recarsi agli uffici del PRA e avviare la procedura burocratica che porterร  al riassegno della proprietร  del veicolo. Se il veicolo รจ coperto da una garanzia Furto bisogna comunicare il ritrovamento anche alla Compagnia assicurativa che potrebbe non aver erogato il risarcimento.

Documenti da produrre

La documentazione necessaria per riottenere la proprietร  di un veicolo rubato e ritrovato e per cui era stata registrata al PRA la perdita di possesso per furto comprende:

  • certificato di proprietร  (CdP), su cui risulta la perdita di possesso del veicolo
  • modello NP3C (scaricabile anche dal sito ACI) oppure retro del CdP come nota di presentazione
  • provvedimento emesso dalle autoritร  competenti con il quale si dispone la riconsegna del veicolo

Costi

Per riottenere la proprietร  del veicolo รจ necessario pagare unโ€™imposta di bollo per la registrazione al PRA. Il costo รจ di 32 euro nel caso in cui si utilizzi il CdP come nota di presentazione oppure di 48 euro se si utilizza il modello NP3C. Se la pratica viene gestita da una delegazione dellโ€™ACI o da uno studio di consulenza automobilista bisogna considerare anche una tariffa aggiuntiva (definita in regime di libero mercato).

Come tornare a circolare con il veicolo ritrovato

Dopo aver completato la procedura da seguire in caso di ritrovamento di un veicolo rubato, riottenendo la proprietร  dello stesso, per tornare a circolare รจ necessario aver pagato lโ€™imposta di bollo, dovuta per il completamento dellโ€™iter burocratico descritto in precedenza. Bisogna anche aver pagato le eventuali spese di custodia e trasporto del veicolo ritrovato (nel caso in cui il veicolo sia stato trasportato in un deposito da un carro attrezzi). Per tornare a circolare รจ necessario verificare che il veicolo sia coperto da unโ€™assicurazione RC. La copertura disponibile in precedenza va riattivata o va sottoscritta una nuova polizza.

A cura di: Redazione

Domande correlate