Carta di circolazione: come leggerla e dove trovare le informazioni nel libretto auto

Il libretto auto รจ uno dei documenti da tenere sempre con sรจ nel proprio veicolo perchรจ รจ una fonte di informazioni importanti circa la propria auto. Inoltre, รจ necessario per la circolazione. Come si legge la carta di circolazione? Com'รจ possibile reperire le informazioni che si cercano?

documenti nello sportello dell'auto
Come leggere il libretto

La carta di circolazione, comunemente nota anche comeย libretto auto o ancora piรน semplicemente libretto, รจ un documento fondamentale per lโ€™auto e per tutti gli altri autoveicoli e motoveicoli in quanto risulta necessario per poter circolare in strade pubbliche. Ecco, quindi, come leggere il libretto auto e dove trovare tutte le informazioni riportate su di esso.

Carta di circolazione: che cos'รจ

Laย carta di circolazione oย libretto autoย รจ un documentoย necessario per poter circolareย con un determinato veicolo in strade pubbliche. Si tratta di una preziosa fonte di informazioni che racchiude tutti i dettagli relativi a un determinato veicolo (autoveicoli, motoveicoli e rimorchi) e ha anche lo scopo di attestarne lโ€™idoneitร  alla guida.

Nonostante le tante informazioni riportate,ย la carta di circolazione รจ facilmente leggibile anche se รจ necessario conoscere il significato dei vari codici utilizzati. La normativa in materia, infatti, specifica in modo preciso e univoco la struttura del libretto auto che presenta le stesse caratteristiche per tutti i veicoli.

La carta di circolazione รจ, di fatto, un foglio costituito da due facciate a loro volta suddivise in quattro quadrantiย creando cosรฌ otto differenti aree che raccolgono tutti i dati e le informazioni necessarie per identificare in modo univoco un determinato veicolo e il suo proprietario, aggiungendo preziose informazioni sul modello e sulle sue caratteristiche tecniche e costruttive.ย Tutte le informazioni incluse nel libretto sono affiancate da codici specifici. Ad esempio, come vedremo di seguito, la lettera A indica che la sigla riportata รจ la targa del veicolo.

Quadrante 1 e 2

Quadrante 1

Partiamo dalla parte frontale. Nelย quadrante numero unoย (il numero del quadrante รจ indicato nellโ€™angolo in alto a destra) vengono riportateย tutte le informazioni necessarie per identificare il veicolo e il proprietario.ย I codici presenti in questo quadrante sono i seguenti:

  • (A) numero di immatricolazione (targa),
  • (B) data della prima immatricolazione del veicolo.

Successivamente, sempre nel primo quadrante, vengono riportati dei codici del tipoย (C.x.y)ย dove x e y sono i numeri 1, 2 e 3. Questi codici indicanoย cognome o ragione sociale, nome se persona fisica e indirizzo dellโ€™intestatario della carta di circolazione.

  • Se lโ€™intestatario della carta di circolazione e il proprietario del veicolo sono la stessa persona o ragione sociale vengono indicati i codiciย (C.2.1), (C.2.2)ย eย (C.2.3);
  • Se lโ€™intestatario della carta di circolazione non corrisponde allโ€™effettivo proprietario del veicolo (si tratta di una situazione tipica, ad esempio, delle vetture concesse con noleggio a lungo termine o in comodato dโ€™uso) vengono riportati i codiciย (C.1.1), (C.1.2)ย eย (C.1.3);
  • Se una persona fisica o giuridica dispone del veicolo a titolo diverso da quello di proprietario, vengono riportati i codici (C.3.1), (C.3.2) e (C.3.3).

Quadrante 2

Ilย Quadrante 2, collocato alla destra del Quadrante 1, contiene numerose informazioni sul veicolo a cui fa riferimento la carta di circolazione e sulle sue caratteristiche tecniche. Con la letteraย (D), suddivisa di solito nei punti 1, 2 e 3, vengono indicateย la marca, il tipo e la denominazione commerciale del veicoloย in oggetto mentre accanto alla letteraย (E)ย vieneย indicato ilย numero di identificazione delย veicolo,ย ossia il numero delย telaio.

I codiciย (F.1)ย edย (F.2), invece, servono a indicare laย massa del veicolo a pieno carico.ย Il codiceย (F.3),ย invece, indica laย massa massima ammissibile dellโ€™insieme data dal veicolo a pieno carico e rimorchio. La letteraย (I)ย identifica laย data di immatricolazioneย alla quale si riferisce la carta di circolazione.

I codiciย (J), (J.1), (J.2)ย identificano, rispettivamente,ย la categoria del veicolo, la destinazione dโ€™uso e la tipologia di carrozzeria.ย Conย (K), invece, viene riportato ilย numero di omologazione del tipo,ย ovvero del modello del veicolo, mentre conย (L)ย รจ possibile risalire alย numero di assi.ย Il codiceย (M)ย identifica lโ€™interasse, ovvero ilย passo del veicolo.

Gliย autocarri caratterizzati da una massa superiore alle 3.5 tonnellateย presentano anche il codiceย (N), suddiviso in sotto-categorie, che riportaย la massa per ogni asse.ย La letteraย (O)ย sta, invece, a identificare laย massa massima ammissibile dellโ€™eventuale rimorchioย da collegare al veicolo in oggetto.

La lettera P, suddivisa nei codiciย da (P.1) a (P.5), serve per chiarire tutte leย caratteristiche del motore del veicoloย a cui fa riferimento il libretto. I codici legati alla lettera P identificano, rispettivamente, la cilindrata espressa in cm3, la potenza netta massima (kW), il tipo di combustibile o di alimentazione, il regime massimo dei giri del motore e il numero di identificazione del motore. Da notare che il punto (P.5) รจ molto importante in quanto identifica in modo univoco il motore e risulta essenziale per lโ€™acquisto di eventuali pezzi di ricambio.

La letteraย (Q)ย identifica, invece, ilย rapporto potenza/massa in kW/kgย e viene riportata esclusivamenteย per i motocicli. I codiciย (S.1) e (S.2)ย indicano ilย numero di posti a sedere, compreso il conducente, e di posti in piedi,ย se previsti dalla tipologia di veicolo. I codiciย (U.1)ย eย (U.2)ย chiariscono ilย livello sonoro a veicolo fermo [dB(A)] e a regime del motore (giriร—min-1).

I codiciย (V.1), (V.2), (V.3), (V.5) e (V.7)ย servono per identificare iย valori dei gas di scaricoย (CO, HC, NOx, particolato per motori diesel, CO2). Il codiceย (V.9)ย rappresenta, invece, lโ€™indicazione dellaย classe ambientale di omologazione CE.

Quadrante 3 e 4

Questi ultimi due quadranti servono a fornire diverseย informazioni extra per il veicoloย a cui fa riferimento la carta di circolazione. In questi quadranti vengono riportate, esclusivamente, informazioni per esteso senza, quindi, lโ€™utilizzo di codici che rappresentano una caratteristica dei due quadranti precedenti.

Tra le informazioni disponibili, solitamente, in questi quadranti troviamo leย dimensioni del veicoloย e il rapporto potenza/tara che rappresenta unโ€™indicazione importante per i neo-patentati che possono guidare solo alcune vetture. Tra le altre informazioni disponibili in questi quadranti del libretto troviamo laย classe di omologazione ambientale (Euro 6, Euro 5 etc), i dati sul consumo di carburante, la massa a vuoto e leย misure permesse delle gomme.

Il retro

Il retro della carta di circolazione viene utilizzato per riportare gliย aggiornamenti,ย come iย trasferimenti di proprietร ย registrati dal mezzo a cui fa riferimento il libretto e iย risultati degli interventi periodici di revisioneย obbligatori per legge. Da notare anche la presenza di una legendaย a chiarimento del significato dei codici utilizzati, presente dall'introduzione della nuova carta di circolazione europea nel 1999.

Legenda libretto auto

A - targa del veicolo;

B - data di prima immatricolazione del veicolo;

C - dati del proprietario o dellโ€™intestatario. Nel dettaglio C.1.1ย eย C.1.2ย - dati intestatario della carta di circolazione; C.2.1ย eย C.2.2ย - nome e cognome del proprietario del veicolo;ย C.3.1ย -ย C.3.2ย -ย C.3.3: nome, cognome e indirizzo della persona fisica che dispone del mezzo a titolo diverso dal proprietario;

D.1 - marca veicolo;

D.2 - tipo veicolo;

D.3 - denominazione commerciale;

E - VIN (o numero di telaio del veicolo);

F โ€“ massa. Nel dettaglio: F.1 - massa massima ammissibile; F.2 - massa massima ammissibile del veicolo in circolazione nello Stato di immatricolazione; F.3 - massa massima ammissibile dell'insieme;

G - massa del veicolo in circolazione carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1;

I - data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione. Se lโ€™auto รจ stata ritargata, questa data sarร  successiva a quella del paragrafo B;

J - categoria del veicolo; nel dettaglio: J.1ย - Destinazione e uso;ย J.2ย - Carrozzeria;

K - numero di omologazione del tipo (se disponibile);

L - numero di assi;

M - interasse;

N -ย ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile per i veicoli con massa totale superiore a 3500 kg. Nel dettaglio: N.1: asse1 (kg); N.2: asse 2 (kg); N.3: asse 3 (kg); N.4: asse 4 (kg); N.5: asse 5 (kg);

O.1 -ย massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg);

O.2 - massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg);

P - motore. Nel dettaglio: P.1 - cilindrata; P.2 - potenza netta massima (in kiloWatt); P.3 - tipo di combustibile o di alimentazione; P4 โ€“ regime nominale; P.5 - numero di identificazione del motore;

Q - rapporto potenza/massa in kW/kg (solo per i motocicli);

S - posto a sedere. Nel dettaglio: S.1 - numero di posti a sedere, compreso quello del conducente; S.2 - numero di posti in piedi (se del caso);

U - rumorositร . Nel dettaglio: U.1 - livello sonoro a veicolo fermo [dB(A)]; U.2 - livello sonoro a regime del motore (giriร—minโˆ’1);

V - emissioni inquinanti. Nel dettaglio: V.1 - CO (g/km o g/kWh); V.2 - HC (g/km o g/kWh); V.3 - NOx (g/km o g/kWh); V.5 - particolato per i motori diesel (g/km o g/kWh); V.7 - CO2 (g/km); V.9 - indicazione della classe ambientale di omologazione CE.

A cura di: Redazione

Domande correlate