Acquisto auto da privato: come attivare l'assicurazione

Cambiare auto scegliendo di acquistare unโ€™auto usata da un privato comporta la necessitร  di prestare attenzione ad una serie di procedure un po' differenti rispetto a quelle che si devono affrontare quando si va ad acquistare un'auto da un concessionario. Cosa cambia con l'RCA?

salvadanaio a forma di maialino su auto blu
Come acquistare un'auto da privato

In primo luogo, prima di procedere allโ€™acquisto di unโ€™auto da privato รจ fondamentale raccogliere tutte le informazioni in merito a come attivare lโ€™assicurazione auto. Anche per unโ€™auto usata, infatti, aver attivato la polizza RC รจ un passaggio fondamentale per poter circolare e sostare con il proprio veicolo su di una strada pubblica.

Al momento dellโ€™acquisto di unโ€™auto usata da un privato, lโ€™acquirente del veicolo puรฒ seguire due strade differenti. Una prima opzione รจ rappresentata dallโ€™attivazione di una nuova polizza RC Auto, ovvero di un nuovo contratto assicurativo slegato da qualsiasi altro contratto stipulato in precedenza dal proprietario del veicolo.

Una seconda opzione per assicurare unโ€™auto usata รจ rappresentata dal trasferimento della polizza auto dal precedente veicolo. Il trasferimento della polizza puรฒ avvenire nel caso in cui lโ€™auto precedente รจ stata venduta o rottamata, in parallelo allโ€™acquisto di unโ€™auto nuova.

Di seguito, vedremo quali sono i passaggi preliminari e necessari da compiere per scegliere e acquistare unโ€™auto usata da un privato e successivamente completare lโ€™attivazione di una regolare polizza RC Auto, una copertura necessaria per poter circolare in strade pubbliche con il veicolo usato appena acquistato.

Acquisto auto usata: i passaggi preliminari da completare

Lโ€™acquisto di unโ€™auto usata da un privato richiede la massima attenzione da parte dellโ€™acquirente. Il mercato dellโ€™usato per quanto riguarda i veicoli a motore (auto, moto etc) รจ molto florido e offre un gran numero di occasioni da sfruttare al volo. Il rischio di imbattersi in truffe, raggiri o anche solo in valutazioni che non corrispondono al reale valore del mezzo da assicurare รจ concreto.

Per questo motivo, prima di procedere allโ€™acquisto del veicolo usato e alla sottoscrizione di una nuova polizza auto, necessaria per poter circolare con il mezzo appena acquistato, รจ opportuno analizzare, nel dettaglio, tutta la documentazione dellโ€™auto.

Prima di completare la pratica dโ€™acquisto, infatti, si dovranno analizzare tutti i documenti di proprietร  e manutenzione del veicolo al fine di avere la certezza assoluta di essere in procinto di acquistare unโ€™auto in regola, sotto tutti i punti di vista. Solo in questo modo si potrร  effettuare un acquisto, con il relativo esborso economico considerevole, senza correre alcun rischio.

รˆ consigliabile, inoltre, effettuare una supervisione completa del veicolo, sia per quanto riguarda lo stato degli elementi interni ed esterni che per tutti gli aspetti tecnici e meccanici (magari facendosi affiancare da un consulente specializzato).

In generale, รจ prioritario assicurarsi che la valutazione economica del veicolo sia corretta (ad esempio controllando le quotazioni online del veicolo che si sta per acquistare).

Ultimata la fase di analisi e verifica del veicolo che si sta per acquistare, per ultimare in modo definitivo lโ€™acquisto del mezzo si dovrร  effettuare il passaggio di proprietร . Si tratta di unโ€™operazione semplice che, in ogni caso, puรฒ essere svolta anche richiedendo il supporto di unโ€™agenzia di pratiche auto che, dopo aver ottenuto tutta la documentazione richiesta dalla normativa, procederร  con il completamento del passaggio di proprietร .

Acquisto auto usata: la scelta dellโ€™assicurazione

Al momento dellโ€™acquisto di unโ€™auto usata, il nuovo proprietario del veicolo ha due opzioni per quanto riguarda lโ€™assicurazione auto:

  • Attivare una nuova polizza RC Auto, usufruendo del Decreto Bersani o RC Auto Familiare, oppure dove le condizioni non lo consentano, partendo dalla classe di ingresso CU 14.
  • Effettuare il trasferimento di polizza dal veicolo venduto/rottamato/rubato/radiato al nuovo acquisto.
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Trasferimento assicurazione auto: come funziona

Il trasferimento dellโ€™assicurazione auto รจ unโ€™opzione disponibile per il proprietario che decide di vendere o rottamare un veicolo per poi acquistarne uno nuovo. Non รจ possibile trasferire la polizza auto senza la vendita o la rottamazione dellโ€™auto precedente.

Per completare il passaggio dellโ€™assicurazione dal veicolo precedente al veicolo nuovo (anche se acquistato usato) รจ necessario contattare la propria compagnia assicurativa, ovvero lโ€™azienda con cui si รจ attivato in precedenza il contratto assicurativo relativo allโ€™auto โ€œvecchiaโ€.

La compagnia richiederร  al proprietario dellโ€™auto su cui trasferire la polizza tutta la documentazione che certifichi lโ€™avvenuto passaggio di proprietร  relativo al veicolo nuovo. รˆ, quindi, necessario completare il passaggio di proprietร  prima di procedere con il trasferimento dellโ€™assicurazione.

Sarร  necessario fornire alla compagnia anche la documentazione relativa alla vendita o alla rottamazione del veicolo precedente. Lโ€™intero processo di vendita o di rottamazione del veicolo precedente deve, quindi, essere ultimato prima di presentare la richiesta di trasferimento dellโ€™assicurazione.

รˆ importante sottolineare che ciascuna compagnia assicurativa presenta delle regole specifiche che gestiscono tutto il processo di trasferimento delle polizze auto. Di fatto, ogni compagnia segue una politica autonoma in merito al trasferimento dellโ€™assicurazione auto e i passaggi da seguire, cosรฌ come la documentazione da presentare potrebbe variare a seconda del caso.

Prima di avviare lโ€™iter di trasferimento รจ, quindi, sempre consigliabile consultare il contratto assicurativo relativo alla polizza RC Auto attivata. Tra le condizioni generali di contratto, infatti, verranno specificate anche le meccaniche da seguire per richiedere il trasferimento della polizza.

รˆ possibile, inoltre, richiedere informazioni su questa procedura al servizio clienti della propria compagnia assicurativa. In ogni caso, risulta molto conveniente raccogliere tutte le informazioni relative a questo particolare procedimento in netto anticipo rispetto alla vendita o alla rottamazione dellโ€™auto โ€œvecchiaโ€ ed allโ€™acquisto dellโ€™auto โ€œnuovaโ€.

In generale, al momento della presentazione della domanda di trasferimento di una polizza auto su di un veicolo appena acquistato (anche se usato) รจ necessario avere a disposizione la seguente documentazione:

  • certificato che attesti lโ€™alienazione dellโ€™auto come un atto di vendita o di avvenuta rottamazione del veicolo stesso;
  • Carta Verde;
  • certificato o contrassegno assicurativo della vecchia auto;
  • libretto del veicolo appena acquistato su cui si andrร  a trasferire la polizza.

Come detto, il processo di trasferimento di unโ€™assicurazione auto puรฒ seguire modalitร  e tempistiche differenti a seconda della compagnia con cui si รจ attivata la polizza auto in essere.

La scelta migliore per chi sceglie di sfruttare il trasferimento dellโ€™assicurazione auto รจ rappresentata dallโ€™opportunitร  di agire dโ€™anticipo e richiedere tutte le informazioni del caso, procedendo con la preparazione della documentazione richiesta in netto anticipo rispetto alla vendita dellโ€™auto โ€œvecchiaโ€ e allโ€™acquisto dellโ€™auto โ€œnuovaโ€ sui cui traferire la polizza.

Auto usata senza trasferimento dellโ€™assicurazione

Una seconda opzione da seguire per poter assicurare unโ€™auto usata appena acquistata da un privato รจ rappresentata dallโ€™attivazione di una nuova polizza RC Auto. In sostanza, il proprietario del veicolo usato appena acquistato scegliendo questโ€™opzione andrร  a stipulare un nuovo contratto assicurativo slegato dallโ€™assicurazione precedentemente attivata.

La nuova polizza RC Auto partirร  dallโ€™ultima classe di merito maturata che verrร  indicata nellโ€™attestato di rischio, il documento che le compagnie assicurative rilasciato ai loro clienti che include lo storico dei sinistri in cui lโ€™assicurato รจ stato coinvolto, con o senza colpa, nel corso degli ultimi cinque anni.

Chi aveva unโ€™auto assicurata in classe 1, la classe di merito piรน vantaggiosa, avrร  lโ€™opportunitร  di attivare una nuova polizza auto ripartendo sempre dalla classe 1 e andando cosรฌ a conservare tutti i vantaggi, legati al settore assicurativo, maturati nel corso degli anni con un conseguente risparmio economico.

Nei casi in cui la classe di merito universale non risultasse particolarmente vantaggiosa sarร  possibile sfruttare la Legge Bersani e andare a ereditare la classe di merito di un membro dello Stato di Famiglia. Questโ€™opzione รจ valida solo se lโ€™auto usata entra a far parte del parco macchine del nucleo familiare per la prima volta. Non รจ, quindi, possibile acquistare unโ€™auto usata da un altro membro del nucleo familiare e andare a ereditarne la classe di merito sfruttando i vantaggi della Legge Bersani.

Con questa norma รจ possibile ereditare la classe di merito particolarmente conveniente, ipotizziamo la classe di merito universale 1, di un genitore o di un convivente (incluso nello Stato di Famiglia) con notevoli vantaggi economici relativi al costo finale della polizza auto.

vantaggi garantiti dalla Legge Bersani sono disponibili, esclusivamente, per gli automobilisti privati (le aziende non possono richiedere lโ€™applicazione di tale norma) e la possibilitร  di ereditare la classe di merito, ottenendo cosรฌ sostanziali vantaggi economici al momento della stipula di un nuovo contratto assicurativo, รจ disponibile solo per veicoli della stessa categoria (non รจ possibile ereditare la classe di merito di un motoveicolo se si sta assicurando un autoveicolo).

รˆ importante sottolineare, infine, che lโ€™applicazione della Legge Bersani va richiesta esplicitamente dal contraente della polizza auto al momento dellโ€™attivazione della nuova assicurazione.

Chi acquista per la prima volta unโ€™auto e non ha la possibilitร  di sfruttare la Legge Bersani partirร  dalla classe di merito di ingresso, la 14, andando ad affrontare un costo abbastanza elevato della polizza auto.

Assicurazione auto usata: i costi

Un aspetto che non sempre viene considerato al momento della scelta dellโ€™auto da acquistare รจ rappresentato dai costi della polizza auto che comprende la copertura obbligatoria RC Auto ed eventuali garanzie accessorie che potranno risultare molto utili per arricchire la copertura complessiva del contratto assicurativo.

Assicurare unโ€™auto usata costa, in media, di piรน rispetto a quanto costi assicurare unโ€™auto nuova. La polizza RC Auto per chi acquista un veicolo usato, infatti, tende a essere piรน elevata in quanto il costo dellโ€™assicurazione auto รจ, di fatto, direttamente proporzionale con lโ€™etร  del veicolo che si va ad assicurare (a paritร  di tutti gli altri fattori che rientrano nel calcolo della polizza auto).

Le compagnie assicurative, infatti, ritengono che i proprietari di auto usate siano meno prudenti al volante per via della consapevolezza che il veicolo che si sta guidando presenti un valore commerciale nettamente inferiore di un veicolo nuovo, di pari categoria. Allโ€™aumentare dell'etร  del mezzo, lโ€™attenzione alla guida del proprietario tenderร  a diminuire. Chiaramente, non si tratta di una regola generale, ma di una tendenza che influenza il calcolo dei costi di una polizza auto.

Le auto nuove tendono a essere piรน sicure rispetto ai veicoli usati, soprattutto se con qualche anno di troppo sulle spalle. Anche questโ€™elemento va a influenzare i costi assicurativi di unโ€™auto usata che, quindi, risulterร  leggermente piรน costosa da assicurare rispetto ad un veicolo nuovo di zecca.

Acquistare unโ€™auto usata da un privato non prevede il riconoscimento della garanzia di conformitร  sul modello usato appena acquistato. Per compensare lโ€™assenza di tale garanzia, potrebbe, quindi, essere utile sottoscrivere una polizza assicurativa specifica che, inevitabilmente, andrร  a far lievitare il costo dellโ€™assicurazione auto.

A cura di: Redazione

Domande correlate