Come si comporta l'assicurazione in caso di incidente?
Quando avviene un incidente stradale รจ necessario avvisare lโassicurazione. In questo modo partirร la procedura che permetterร di ottenere, se dovuto, il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro. Ci sono alcuni passaggi ben precisi da seguire.
ย
In caso di incidente stradale ci sono alcune cose molto importanti da tenere in considerazione. Naturalmente, รจ fondamentale mantenere la calma, evitare inutili discussioni e litigi con le altri coinvolte e, in caso di necessitร , chiamare subito i scorsi, rispettando cosรฌ lโobbligo di prestare assistenza alle persone ferite come previsto dal Codice della Strada.
Cโรจ poi unโaltra questione da affrontare: avvisare lโassicurazione e avviare la procedura che porterร allโerogazione del risarcimento del danno (se dovuto). Si tratta di un meccanismo molto importante. Gli automobilisti, infatti, devono rispettare una procedura ben precisa per vedersi riconosciuti i propri diritti.
Come funziona lโassicurazione in caso di incidente?
Lโassicurazione ricopre un ruolo fondamentale per tutelare gli automobilisti in caso di incidente, garantendo un risarcimento del danno subito. Lโaccesso a tale risarcimento รจ legato al tipo di coperture incluse nella polizza auto attivata. Bisogna sottolineare, inoltre, che anche in caso di sinistro con colpa entra in gioco lโassicurazione, grazie alla copertura obbligatoria RC che tutela lโautomobilista, evitandogli un ingente esborso monetario per saldare i danni causati.
Come e quando denunciare lโincidente allโassicurazione
In caso di incidente stradale รจ importante effettuare subito la denuncia allโassicurazione, avviando cosรฌ lโiter che porterร allโerogazione di rimborsi e indennizzi dovuti. Si tratta di una procedura tutto sommato semplice, soprattutto quando cโรจ accordo tra le parti ed รจ possibile individuare facilmente il colpevole.
La denuncia va fatta entro 3 giorni dalla data del sinistro. Ci sono alcuni casi in cui รจ possibile presentare una denuncia tardiva (alcune compagnie prevedono tempistiche piรน lunghe o il ritardo non รจ legato direttamente alla volontร dellโassicurato). In linea di massima, รจ consigliabile sempre verificare qual รจ il tempo massimo per denunciare un incidente stradale alla propria compagnia.
La comunicazione dellโincidente puรฒ avvenire seguendo le modalitร previste dalla propria compagnia assicurativa. Anche in questo caso, quindi, รจ consigliabile verificare in anticipo quali sono queste modalitร . In generale, รจ possibile utilizzare il Modulo Blu per la constatazione amichevole del sinistro (CAI). Questa soluzione agevola la richiesta di risarcimento, in presenza di un accordo tra le parti.
Il modulo CAI puรฒ essere firmato anche da un solo automobilista. In questi casi, รจ opportuno presentare prove (come foto dei veicoli coinvolti nel sinistro) e testimoni a supporto del proprio punto di vista. Una volta compilato, il modulo va inviato alla propria compagnia. In genere, lโinvio puรฒ avvenire tramite raccomandata oppure via PEC o anche di persona, recandosi presso un ufficio della compagnia.
Risarcimento: procedura di indennizzo diretto o ordinaria
Per ottenere il risarcimento a seguito di un incidente stradale ci sono due opzioni. La prima รจ rappresentata dal risarcimento ordinario che prevede lโinvio della richiesta di risarcimento alla compagnia della controparte. La seconda, invece, รจ il risarcimento diretto che puรฒ essere richiesto alla propria compagnia, senza dover attendere lโindennizzo dalla compagnia della controparte. Questa seconda soluzione permette di accelerare i tempi per il riconoscimento del risarcimento.
Il risarcimento diretto รจ disponibile solo quando vengono rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa:
- nel sinistro sono coinvolti due veicoli a motore
- lโincidente รจ avvenuto in Italia e con entrambi i veicoli immatricolati in Italia (sono inclusi anche i territori e le auto di San Marino e della Cittร del Vaticano)
- i veicoli coinvolti sono assicurati con compagnie che aderiscono alla convenzione CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto)
Le modalitร di risarcimento
A prescindere dalla procedura seguita per ottenere lโindennizzo, il risarcimento dovuto sarร erogato tramite bonifico sul conto corrente del beneficiario. Si tratta, quindi, di un meccanismo molto semplice che consente di entrare in possesso dellโindennizzo, senza perdite di tempo e senza complicazioni di tipo burocratico.
Quanto tempo ci vuole per avere il risarcimento?
Le tempistiche per la liquidazione del risarcimento sono indipendenti dalla tipologia di risarcimento richiesta. Sia con lโindennizzo diretto che con quello ordinario, infatti, lโerogazione del risarcimento avverrร entro:
- 30 giorni per i danni alle cose certificate dal Modulo Blu sottoscritto da entrambe le parti
- 60 giorni per i danni alle cose certificati dal Modulo Blu sottoscritto dal solo danneggiato
- 90 giorni per i sinistri con danni alle persone
Una volta accettato lโindennizzo, la somma viene versata entro 15 giorni.
Calcolare il risarcimento: danni fisici e altri danni
Per il calcolo dei danni sono previsti meccanismi ben precisi che consentono di valutare lโindennizzo giusto da riconoscere al danneggiato. Tramite apposite tabelle, ad esempio, รจ possibile ricavare il valore del danno fisico subito, tenendo conto del grado della lesione (stabilito dal medico della compagnia assicurativa) e lโetร del soggetto danneggiato.
Il calcolo dei danni fisici tiene conto anche del tipo di lesioni personali subite (temporanee o permanenti). Per i danni materiali (come i danni al veicolo) viene effettuata una valutazione da parte del perito che avrร il compito di quantificare il danno. Il risarcimento ottenibile sarร poi calcolato al netto delle clausole contrattuali previste dalla polizza (come la franchigia e lo scoperto). Dallโanalisi di tutti questi elementi sarร poi possibile definire il risarcimento finale che sarร erogato.
Domande frequentiย ย
Quali sono i casi in cui l'assicurazione non paga? ย
Ci sono tanti casi in cui lโassicurazione non paga in caso di incidente. Non รจ prevista lโerogazione di alcun rimborso a chi ha causato il danno. Il risarcimento non viene riconosciuto in caso di assicurazione scaduta, se il sinistro avviene dopo la fine del periodo di tolleranza di 15 giorni. Il risarcimento, naturalmente, non scatta in caso di incidenti falsi e di gravi mancanze da parte del danneggiato (ad esempio non indossava la cintura di sicurezza).
Ci sono poi tutte le condizioni contrattuali della polizza da considerare: la compagnia potrebbe applicare il diritto di rivalsa se lโincidente avviene con una violazione di alcune clausole contrattuali. Ad esempio, se la polizza ha la guida esperta (con etร minima di 25 anni) e lโincidente avviene quando alla guida cโรจ un automobilista di 20 anni la compagnia potrebbe applicare il diritto di rivalsa e non erogare il rimborso o erogarne uno ridotto.
Quante classi di merito si perdono con un incidente?ย ย ย
Il sistema bonus/malus prevede la perdita di due classi di merito in caso di incidente con colpa.