Certificato medico a fini assicurativi
Se sei stato vittima di un sinistro nel quale hai riportato lesioni lievi che rientrino nell'inabilitร temporanea, il tuo medico deve redigere un certificato medico a finiย assicurativi, che a differenza di uno normale deve contenere informazioni specifiche circa i danni rilevati.
Quando, in seguito ad un sinistro, si riportano danni fisici lievi che rientrano nell'inabilitร temporanea, questi sono coperti dall'assicurazione RC Auto. Per ottenere il risarcimento danni dalla compagnia assicurativa bisogna perรฒ munirsi di un certificato medico assicurativo. Ecco i passaggi da effettuare per ottenere un giusto indennizzo.
Le prove documentali del danno
In ipotesi di controversia con la compagnia assicurativa tenuta a provvedere al risarcimento del danno (in caso di risarcimento diretto si tratterร di quella del responsabile del sinistro) รจ bene preoccuparsi da subito di dimostrare le lesioni fisiche subite a causa del sinistro.
Se sul luogo dell'incidente รจ accorsa un ambulanza e siete stati trasportati d'urgenza al Pronto Soccorso, alla dimissione dovrete richiedere copia dei documenti redatti dai professionisti che hanno effettuato il primo intervento. Il documento di dimissione conterrร l'orario di arrivo in ospedale, i danni rilevati e lo stato generale del paziente.
Perchรฉ รจ importante munirsi del documento di dimissione?
Il documento di dimissione fa fede e rappresenta una delle prove documentali ufficiali per dimostrare l'esistenza delle lesioni. Lo stesso documento di dimissione contiene una prognosi, che nei casi meno gravi indica "giorni sette salvo complicazioni". Il certificato deve essere trasmesso per via telematica a cura del medico che lo ha redatto all'INPS o all'INAIL in caso di infortunio mentre ci si recava a lavoro.
A seguire, per ottenere il risarcimento del danno Rc Auto - sempre che le lesioni siano tali da richiedere un ulteriore periodo di fermo - dovrete recarvi dal vostro medico di fiducia per ottenere il certificato medico assicurazione (o a uso assicurativo): ecco di cosa si tratta.
Il certificato ad uso assicurativo
Il certificato medico a fini assicurativi si richiede in caso di prolungamento della malattia e viene rilasciato dal medico di famiglia. Tale certificato viene redatto in seguito a visita accurata nella quale verranno rilevati i danni effettivi e le conseguenze del sinistro a distanza di giorni (ad esempio ferite o dolori cronici).
Ottenuto il certificato, dovrete consegnarlo alla compagnia assicurativa tenuta al risarcimento, la quale, nei casi di notevole prolungamento della malattia, puรฒ richiedere un certificato medico legale. Quest'ultimo viene rilasciato da un medico legale ed รจ a pagamento, ma risulta detraibile dalla denuncia dei redditi.
Il costo del certificato medico a fini assicurativi si aggira in media sugli 80 euro.
L'inabilitร temporanea
Leย prove documentaliย del danno aiutano leย assicurazioniย a valutare le lesioni lievi subite e a formulare congruaย offertaย diย risarcimento, ma sono essenziali anche perchรฉ in caso di controversia tutte leย spese medicheย affrontate potranno essere addebitate al responsabile del sinistro.
Ilย risarcimentoย erogato dall'assicurazione per le polizzeย Rc Autoย eย Rc Motoย rientra nellaย inabilitร temporanea, ovvero la forma piรนย lieveย di danno alla persone prevista dalle polizze assicurative. L'inabilitร temporanea ha la caratteristica di essereย transitoria, per questo ai fini del risarcimento nella procedura di indennizzo diretto puรฒ essere richiesto anche il certificato di fine malattia.
Ad esempio, se in conseguenza di un sinistro si รจ impossibilitati a recarsi aย lavoroย per un periodo diย 20 giorni, il lasso di tempo verrร considerato inabilitร temporanea. Per i periodi di inabilitร temporanea nelle polizze Rc Auto รจ di solito prevista unaย franchigia, una quantificazione minima del danno che va superata affinchรฉ di tale inabilitร possa parlarsi.
Certificato medico per assicurazione vita
La compagnia, per emettere la polizza, ha bisogno di conoscere leย reali condizioni di salute del potenziale assicurato. Questo perchรจ una persona affetta da una particolare patologia ha solitamente unโaspettativa di vita che รจ diversa da una persona sana: in quest'ultimo caso, il rischio assunto dalla compagnia รจ minore e quindi sarร piรน basso il premio assicurativo richiesto dall'assicurazione.
Dunque, ai fini della stipula del contratto sarร necessario fornire alla compagnia ilย certificato anamnestico, che dichiara lo stato di salute dell'assicurato. In particolare, il certificato contiene le seguenti informazioni:
- generalitร del paziente (nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza);
- presenza di eventuali patologie;
- eventuali dipendenze da alcool o sostanze stupefacenti.
Il certificato anamnestico puรฒ essere rilasciato dal medico legale della ASL (Azienda Sanitaria Locale) di appartenenza oppure dal medico di famiglia.