Assicurazione auto scaduta: cosa succede e come sapere quando scade

Quando l'RC Auto scade si ha un periodo di tolleranza oltre il quale bisogna aver giร  stipulato un nuovo contratto o aver rinnovato quello precedente. Quanto dura questo periodo e come si fa a sapere che la propria assicurazione รจ in scadenza?

assicurazione auto online
Il rinnovo tempestivo dell'assicurazione auto รจ importante

Per poter sostare o circolare in una strada pubblica, unโ€™auto deve poter contare su di una copertura assicurativa valida e, in particolare, sulla polizza RC Auto. Si tratta di un requisito essenziale e imprescindibile. Senza tale copertura, infatti, unโ€™auto non puรฒ muoversi in una strada pubblica.

Da notare che, come sottolineato in apertura, unโ€™auto non assicurata con la polizza RC Auto non puรฒ sostare ed essere parcheggiata ai bordi di una strada pubblica, ma va custodita in un luogo privato.

A sancire lโ€™obbligo dellโ€™assicurazione auto รจ lโ€™articolo 193 del Codice della Strada โ€œObbligo dell'assicurazione di responsabilitร  civileโ€.

Puรฒ capitare di dover fare i conti con unโ€™assicurazione auto scaduta. In questi casi รจ opportuno agire per tempo e procedere con la sottoscrizione di una nuova polizza RC Auto andando a rinnovare la precedente assicurazione o scegliendo una nuova compagnia con cui attivare una nuova polizza.

Confrontando online i preventivi per le assicurazioni auto รจ possibile individuare, facilmente, le soluzioni piรน convenienti e procedere allโ€™attivazione di una nuova assicurazione.

Come ricordarsi della scadenza della polizza?

Solitamente, le compagnie assicurative inviano un promemoria allโ€™assicurato indicando, nel dettaglio, i tempi di scadenza dellโ€™attuale polizza auto, le modalitร  di rinnovo e i relativi costi. Tale comunicazione, al giorno dโ€™oggi, puรฒ avvenire in diverse modalitร .

Ad esempio, รจ possibile un contatto tramite e-mail, con in allegato tutta la documentazione relativa alla polizza, oppure un contatto telefonico. Come vedremo, sono disponibili diversi strumenti gratuiti per verificare la scadenza dellโ€™assicurazione o anche solo per ricevere un promemoria relativo alla necessitร  di rinnovare la polizza.

รˆ possibile ricordare che la propria polizza sta scadendo anche grazie allโ€™applicazione di SosTariffe.it che oltre a ricordare il rinnovo dellโ€™assicurazione auto, potrร  inviare memo riguardanti il bollo auto e la revisione.

ร‰ย importante sottolineare che un conducente che venga sorpreso dalle Forze dellโ€™Ordine alla guida di unโ€™auto con polizza RC Auto scaduta dovrร  fare i conti con una pesante sanzione amministrativa e con il sequestro del veicolo non assicurato che, come prescritto dalla normativa, non ha lโ€™autorizzazione per poter circolare in strade pubbliche.

Da notare, in ogni caso, che per buona parte delle assicurazioni รจ previsto un periodo di tolleranza di 15 giorniย che segue la data di scadenza della polizza. In questo frangente, un automobilistaย trovato alla guida di un mezzo con assicurazione scaduta non verrร  colpito da una multa in quanto la normativa prevede che la polizza auto resta valida sino alla fine della finestra di tolleranza.

Assicurazione auto: come verificare la data di scadenza

Un automobilista ha la possibilitร  di verificare la data di scadenza della copertura RC Auto della propria vettura in modo molto semplice. A venire incontro alle esigenze dei proprietari piรน distratti, infatti, cโ€™รจ il servizio di Verifica Copertura Assicurativa RCAย che viene messo a disposizione dal sito webย ilportaledellautomobilista.it.

Questo sito offre un gran numero di servizi online che permettono agli automobilisti di poter gestire diversi aspetti legati al mondo dellโ€™auto. Dal controllo della data della revisione alla verifica dei punti disponibili sulla patente, ilportaledellautomobilista.it รจ un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli automobilisti. Il servizio รจ disponibile, oltre che per le auto, anche per i motoveicoli, i ciclomotori e un gran numero di altre tipologie di veicolo.

Unโ€™alternativa, ancora piรน efficace, per sapere quando scade lโ€™assicurazione auto del proprio veicolo ci viene fornita dallโ€™app di SosTariffe.it che presenta una funzione Memoย davvero molto comoda. Inserendo i dati del proprio veicolo allโ€™interno di questa sezione, lโ€™app ricorderร  allโ€™utente tutte le principali scadenze da rispettare.

Grazie a questa funzione, quindi, lโ€™app offrirร  delle notifiche relative alla scadenza della polizza auto oltre che ad altre scadenze come il bollo auto e la revisione auto. Per ottenere questo servizio basta scaricare lโ€™app sul proprio smartphone Android, tramite il Play Store, o sul proprio iPhone, tramite lโ€™AppStore.

Da notare, inoltre, che sia il servizio offerto da ilportaledellautomobilista.it che lโ€™app di SosTariffe.it sono strumenti utilizzabili gratuitamente da tutti e non comportano, quindi, alcuna spesa aggiuntiva. Utilizzare questi strumenti, quindi, rappresenta una risorsa importante per evitare di dover fare i conti con tutti i problemi connessi allโ€™assicurazione scaduta.

Assicurazione auto scaduta: cosโ€™รจ il periodo di tolleranza

Il periodo di tolleranza รจ un aspetto molto importante quanto si parla di assicurazione auto scadute. La normativa, infatti, prevede un periodo di tolleranza di 15 giorni, che partono al momento della scadenza della polizza.

Le sue principali caratteristiche sono:

  • Il periodo di tolleranza dura 15 giorni.
  • รˆ valido per la sola copertura RC Auto, le garanzie accessorie non sono attive.
  • Non รจ necessario che venga specificato nel contratto assicurativo, il periodo di tolleranza รจ previsto per legge.
  • Dopo le 23.59 del quindicesimo giorno di tolleranza la copertura assicurativa non รจ piรน valida.
  • Il periodo di tolleranza resta valido anche se lโ€™automobilista ha espresso la volontร  di non rinnovare il proprio contratto assicurativo.
  • Non รจ previsto un periodo di tolleranza per le assicurazioni inferiori allโ€™anno.

Rinnovare la polizza o attivarne una nuova con unโ€™altra compagnia prima della fine naturale del contratto in essere resta la soluzione migliore per evitare qualsiasi tipo di problema.

Assicurazione auto scaduta: le sanzioni

Una volta terminato il periodo di tolleranza, non ci saranno piรน scuse. Lโ€™automobilista che verrร  sorpreso alla guida di una vettura senza assicurazione dovrร  fare i conti con una sanzione amministrativa molto pesante a cui si affiancherร  anche il sequestro del veicolo. Si tratta, quindi, di un aspetto da tenere in forte considerazione. Circolare in strada con unโ€™auto non assicurata รจ rischioso e comporta delle conseguenze molto spiacevoli.

Come prescritto dallโ€™articolo 193 del Codice della Strada, un conducente che viene sorpreso alla guida di unโ€™auto che non presenti la regolare copertura RC Auto dovrร  fare i conti con unaย sanzione amministrativaย che avrร  un importo compresoย tra 841 Euro e 3.287 Euro.

Da notare che รจ possibile ottenereย una riduzione del 25% dellโ€™importoย della multa. Per ottenere tale riduzione รจ necessario provvedere alla sottoscrizione e al pagamento dellโ€™assicurazione entro i primi 15 giorni successivi alla fine del periodo di tolleranza ovvero entro i primi 30 giorni dalla scadenza della precedente polizza auto non rinnovata.

In alternativa, รจ possibile ottenere una riduzione dellโ€™importo della sanzione, sempre pari al 25%, nel caso in cui, entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, lโ€™automobilista provveda alla demolizione del veicolo dopo aver comunicato lโ€™intenzione di procedere con tale scelta allโ€™organo che ha rilevato lโ€™effettiva trasgressione.

Oltre alla sanzione amministrativa (inevitabile e, al massimo, riducibile del 25%) si dovrร  fare i conti anche con ilย sequestro del veicoloย che verrร  effettuato dalle Forze dellโ€™Ordine che hanno rilevato lโ€™infrazione.

Il sequestro dellโ€™auto non assicurata sarร  gestito interamente dallโ€™organo che ha accertato lโ€™infrazione che provvederร  al prelevamento e al trasporto del veicolo in un luogo non aperto alla circolazione. In alcune condizioni, tale luogo puรฒ essere anche concordato con il proprietario del veicolo stesso.

La sanzione pecuniaria,ย in alcuni casi,ย viene raddoppiata. Il comma 2-bis dellโ€™articolo 193 del Codice della Strada, infatti, prescrive che la sanzione venga raddoppiata quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, per almeno due volte nellโ€™infrazione.

In questi casi, inoltre, รจ prevista laย sospensione della patenteย per un periodo che vaย da unoย aย due mesi.

Il veicolo sequestrato, inoltre, non viene restituito immediatamente allโ€™automobilista dopo che questo ha provveduto a tutti gli adempimenti, ma รจ soggetto ad un fermo amministrativo di 45 giorni.

ร‰ย importante sottolineare, inoltre, che il Codice della Strada prevede pene molto severe per un automobilista che circola conย documenti assicurativi falsi o contraffattiย in qualsiasi modo. Circolare con una polizza scaduta (ad esempio perchรฉ ci si รจ dimenticati di procedere con il rinnovo) viene sanzionato duramente dalla normativa, ma tentare di aggirare la legge rappresenta un illecito molto grave.

Se, infatti, lโ€™automobilista viene sorpreso a circolare con documenti falsi, con lo scopo di far credere di aver attivato una polizza auto per il proprio veicolo, il Codice della Strada prevedeย la confisca amministrativa per lโ€™autoย e una sanzione accessoria che consiste nellaย sospensione della patenteย di guida per un anno.

Da notare, inoltre, che la confisca del veicolo e la sospensione della patente si accompagnano anche alla sanzione pecuniaria vista in precedenza (importo compreso tra 841 Euro e 3.287 Euro).

Sequestro dellโ€™auto: come rientrare in possesso del veicolo

Per poterย rientrare in possesso del veicoloย non assicurato e finito sotto sequestro sarร  necessario seguire un iter ben preciso.

In primo luogo, lโ€™automobilista dovrร  provvedere al pagamento della nuova polizza auto al fine di poter riportare in strade pubbliche il proprio mezzo. Successivamente sarร  necessarioย provvedere al pagamento della sanzione amministrativaย che va saldataย entro 60 giorniย successivi alla violazione.

Per poter rientrare in possesso dellโ€™auto sequestrata, inoltre, sarร  necessario provvedere a tutte le spese relative alย prelievo, alย trasporto eย alla custodiaย del veicolo posto sotto sequestro. Solo dopo aver regolato tutti questi aspetti, quindi, lโ€™automobilista potrร  tornare in possesso della propria auto che, una volta che avrร  una polizza RC Auto valida, sarร  abilitata alla circolazione in strade pubbliche.

A cura di: Redazione

Domande correlate