Assicurazione auto: proprietario, contraente e conducente

Quando si possiede un auto รจ obbligatorio stipulare una polizza RC Auto per poter circolare o sostare in strada. Il proprietario di un veicolo, il contraente della polizza assicurativa e il guidatore sono tre soggetti distinti o รจ necessario che coincidano?

contratto assicurativo e chiave dell'auto
I ruoli di proprietario, contraente e conducente

Il settore delle assicurazioni autoย รจ caratterizzato da diversi tecnicismi e precise terminologie che mirano a chiarire i diversi aspetti dellโ€™intero processo di assicurazione di un determinato veicolo. La normativa specifica le differenze che esistono tra i diversi soggetti coinvolti, andando a evidenziare le differenze esistenti. In particolare, nel settore assicurativo, vengono definiti i ruoli del Proprietario del veicolo, del Contraente di una polizza auto e del Conducente del veicolo assicurato.

In molti casi, i tre ruoli possono coincidere con la stessa persona, ma questo non accade sempre in quanto, come detto, i tre ruoli presentano sostanziali differenze.

Il Proprietario

Il Proprietario, definito anche dal termine "assicurato", รจ, a tutti gli effetti, il proprietario del veicolo coperto dalla polizza. Si tratta, quindi, dellโ€™intestatario del mezzo il cui nominativo compare sul libretto di circolazione e sul PRA, il Pubblico Registro Automobilistico dellโ€™ACI.

Per quanto riguarda lโ€™effettiva influenza sul costo dellโ€™assicurazione, il proprietario gioca un ruolo determinante, risultando il piรน influente delle tre figure citate nella determinazione del costo della polizza auto.

รˆ importante sottolineare che il proprietario รจ lโ€™effettivo titolare dellโ€™attestato di rischio collegato al veicolo assicurato, della classe di merito e dello storico assicurativo. Il costo finale della polizza auto รจ legato, a doppio filo, al proprietario del veicolo stesso.

Il proprietario, inoltre, ha il compito di occuparsi del pagamento del bollo auto del veicolo stesso. La tassa automobilistica รจ uno dei costi โ€œfissiโ€ per i proprietari di auto che va a sommarsi al costo della polizza RC Auto, obbligatoria per circolare in strade pubbliche, e di eventuali coperture aggiuntive.

Il Contraente

Un altro ruolo molto importante nel settore delle polizze auto รจ rappresentato dal Contraente della polizza stessa. Questo soggetto รจ colui che andrร  a firmare il contratto con la compagnia assicurativa prescelta e il suo principale compito sarร  quello di provvedere allโ€™effettivo pagamento dellโ€™assicurazione auto (scegliendo tra le varie modalitร  messe a disposizione dalla compagnia).

Il ruolo del Contraente รจ di natura essenzialmente amministrativa e fiscale e non ha, in genere, un impatto diretto sui costi dellโ€™assicurazione auto in quanto, come sottolineato in precedenza, la polizza auto si basa sul profilo di rischio del proprietario del veicolo da assicurare.

รˆ chiaro, quindi, che il contraente della polizza e il proprietario del veicolo possono essere due soggetti differenti.

In una famiglia, ad esempio, รจ frequente che il figlio utilizzi in comodato dโ€™uso un veicolo di proprietร  di un genitore risultando, quindi, lโ€™effettivo contraente della polizza auto. Va precisato che sarร  sempre compito del genitore, effettivo proprietario del veicolo, effettuare il pagamento del bollo auto.

Ormai รจย consuetudine per alcune compagnie assicurative dare al Contraente un ruolo attivo nel calcolo del premio dellโ€™assicurazione auto nel caso in cui il conteggio finale risulti peggiorativo.

A titolo puramente esemplificativo citiamo il caso di un contraente neopatentato che vada a sottoscrivere una polizza auto per un veicolo il cui proprietario รจ un adulto che ha conseguito la patente da molti anni e non presenti particolari criticitร  per quanto riguarda il suo attestato di rischio.

Il Contraente, dato il suo ruolo contabile, puรฒ essere modificato ogni qualvolta si vada a sottoscrivere un nuovo contratto per lโ€™assicurazione auto di un determinato veicolo. Cambiare il nominato del Contraente non comporterร  la perdita di eventuali vantaggi maturati dal precedente contratto.ย ร‰ possibile, quindi, cambiare ogni anno il nominato senza alcun problema reale per quanto riguarda i costi e lโ€™effettiva validitร  di una polizza auto.

Il Conducente

A completare la gamma di ruoli nel processo di assicurazione di una vettura troviamo il Conducente. Tale termine viene utilizzato per indicare qualsiasi soggetto che guidi il veicolo assicurato. La normativa chiarisce che qualsiasi soggetto, provvisto di patente di guida relativa alla categoria del mezzo in oggetto, ha facoltร  di guidare un veicolo liberamente se autorizzato dal Proprietario del veicolo.

Da notare che lโ€™assicurazione auto che protegge un determinato veicolo sarร  sempre valida a prescindere da chi sia il Conducente.

Ad esempio, unโ€™auto con copertura RC attiva potrร  essere utilizzata da tutti i componenti di una famiglia senza che la copertura stessa perda di valore durante il suo utilizzo (resta sempre valido il requisito rappresentato dalla presenza dellโ€™autorizzazione del Proprietario del veicolo).

Per quanto riguarda la definizione del Conducente รจ importante fare alcune precisazioni. Molti contratti di polizze auto prevedono, infatti, lโ€™opzione Guida espertaย che obbliga il Proprietario del veicolo a concedere lโ€™utilizzo dello stesso solo a conducenti โ€œespertiโ€ con una precisa etร  minima e che abbiano conseguito la patente di guida da un numero ben preciso di mesi o anni.

Solitamente, le polizze che includono la Guida espertaย fissano come etร  minima 25 o 26 anni per il Conducente e vincolano il Proprietario a non concedere lโ€™utilizzo del veicolo a chi abbia conseguito la patente di guida da meno di 2 anni.

Non tutte le polizze auto presentano i vincoli fissati dalla Guida esperta che, in ogni caso, rappresenta unโ€™opzione molto frequente nel settore assicurativo e, spesso, si rivela un prerequisito per ottenere uno sconto sui costi dโ€™assicurazione.

Il mancato rispetto dei vincoli fissati dalla polizza con Guida esperta non comporta la perdita della copertura assicurativa, che resta valida come prescritto dal contratto, ma puรฒ comportare, in caso di sinistro stradale, lโ€™applicazione di franchigie anche molto elevate da parte della compagnia.

Da notare, inoltre, che, al momento della stipula della polizza auto, il Contraente puรฒ aggiungere alla copertura RC Auto la garanzia accessoria Infortuno conducenteย per coprire eventuali danni registrati dallโ€™effettivo Conducente del veicolo a seguito di un sinistro stradale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Intestare l'assicurazione auto a una persona diversa dal proprietario

Come visto nei paragrafi precedenti,ย i ruoli del Proprietario del veicolo e del Contraente della polizzaย sono ben definiti e svolgono, di fatto, delleย funzioni completamente differentiย tra loro.

La normativa vigente in Italia non impone che lโ€™intestatario di una polizza auto sia anche il proprietarioย effettivo del veicolo che, ripetiamo, รจ il soggetto il cui nominativo compare sul libretto di circolazione e sul PRA. Dal punto di vista normativo, quindi, puรฒ essere consideratoย lecito intestare una polizza auto ad una persona diversa dallโ€™effettivo proprietario.

ร‰ importante sottolineare, in ogni caso, che la possibilitร  di intestare lโ€™assicurazione di un veicolo ad un soggetto diverso dal suo proprietario non viene concessa da tutte le compagnie assicurative. A prescindere dalla reale convenienza di questโ€™azione, per poter intestare una polizza auto ad un soggetto che non sia il proprietario del mezzo bisognerร ย individuare una compagnia che consente tale scelta.

Quando conviene intestare l'assicurazione ad altri

Scegliere di differenziare la figura del Contraente di una polizza auto con quella del Proprietario stesso รจ una scelta legata, essenzialmente, ad un fattore ben preciso, tentare di ridurre al minimo i costi dellโ€™assicurazione auto.

ร‰ย un pensiero comune, infatti, che tale soluzione garantisca un risparmio sulla polizza auto. Si tratta perรฒ di unoย scenario del tutto errato.

Ad esempio, un neopatentato con classe di merito 14 che diventa proprietario di una vettura potrebbe pensare di far assicurare il veicolo appena acquistato da uno dei genitori che, ipotizziamo, presenti una classe di merito decisamente piรน vantaggiosa.

Lโ€™obiettivo di questa scelta รจ quello di ottenere unย risparmio sui costi assicurativi.

Questo ragionamento, sin troppo frequente anche al giorno dโ€™oggi, รจ perรฒ errato in quanto le compagnie assicurative sono tenute a calcolare il premio di una polizza sulla base deiย parametri riferiti al proprietario di unโ€™auto.

Di fatto, quindi, per stabilire il prezzo dellโ€™assicurazione si considererร  la giovane etร  del figlio neopatentato invece che lโ€™esperienza e la classe di merito piรน vantaggiosa di uno dei due genitori.

Lโ€™esempio riportato vale anche nel caso in cui il proprietario di un veicolo, residente in una provincia ad alto rischio, decida di far assicurare il proprio veicolo ad un parente che, ipotizziamo, risieda in una provincia a basso rischio.

Le compagnie assicurative terranno sempre conto del ruolo del Proprietario del veicoloย evitando di concedere degli sconti legati al ruolo del Contraente. Il Contraente di una polizza auto ricopre, come sottolineato in precedenza, un ruolo essenzialmente fiscale e amministrativo. Scegliere di intestare lโ€™assicurazione ad un soggetto differente dal Proprietario di un veicolo รจ, quindi, una soluzione che puรฒ essere legata non tanto alla possibilitร  di ottenere un risparmio (in base alla classe di merito) quanto ad altri fattori di natura, ad esempio,ย fiscale.

Legge Bersani: quali vantaggi?

In vigoreย dallโ€™aprile del 2007, laย Legge Bersani (legge 40/2007)ย รจ diventata, negli anni, un importantissimo strumento per risparmiare sui costi dellโ€™assicurazione auto. Si tratta di una norma ben precisa che, nel caso in cui vengano rispettati tutti i requisiti previsti, offre la possibilitร  di sottoscrivere una polizza auto ad unย prezzo sensibilmente inferioreย rispetto a quello di una polizza sottoscritta senza ricorrere a questa legge.

Laย Legge Bersani consente di assicurare un ulteriore veicolo, appena acquistato come nuovo o usato, utilizzando laย classe di merito di un veicolo giร  in possesso oppure di proprietร  di un familiareย convivente. ร‰, quindi, possibile ereditare la classe di merito di un veicolo di proprietร  di unโ€™altra persona solo se questa persona risulta allโ€™interno dello Stato di Famiglia.

Torniamo allโ€™esempio del figlio neopatentato e del genitore con una classe di merito piรน vantaggiosa. In questo caso, il figlio, richiedendo la Legge Bersani, ha la possibilitร  di assicurare la propria auto appena acquistata (ribadiamo puรฒ anche trattarsi di un veicolo acquistato usato) usufruendo della classe di merito di uno dei genitori.

Legge Bersani: i requisiti

ร‰ importante sottolineare, inoltre, cheย per poter sfruttare i vantaggi della Legge Bersani, รจ necessario richiedere in modo specifico lโ€™utilizzo di tale normaย al momento della stipula del contratto di assicurazione. Il ricorso alla Legge Bersani verrร  indicato sul certificato di attestazione di rischio.

Per utilizzare i vantaggi offerti dalla Legge Bersani รจ necessario rispettare diversiย requisiti. Queste condizioni sono, di fatto, necessarie per poter richiedere le agevolazioni concesse da questa norma.

Per prima cosa, per poter richiedere la Legge Bersani รจ necessario che laย polizzaย assicurativa da cui si andrร  ad ereditare la classe di merito siaย attiva. Non รจ possibile ereditare la classe di merito con la Legge Bersani senza che la polizza originaria non sia attiva.

Da notare, inoltre, che i vantaggi offerti da tale norma sono validi per iย nuovi contratti assicurativi.ย ร‰ possibile richiedere le agevolazioni della Legge Bersani solo al momento della stipula di un contratto assicurativo di un auto o moto, nuove o usate, che sono state appena acquistate e non sono mai state assicurate in precedenza dal nuovo proprietario o da un componente del suo nucleo familiare.

Di conseguenza, quindi, un figlio non puรฒ acquistare unโ€™auto di proprietร  della madre per poi ereditare la classe di merito dallโ€™auto del padre in quanto la vettura acquistata dal figlio era giร  stata assicurata in passato da un componente del suo nucleo familiare, la madre.

Unโ€™altra importante condizione per poter richiedere le agevolazioni della Legge Bersani รจ rappresentata dalla tipologia di veicolo. Si puรฒ ereditare laย classe di merito solo tra stesse tipologie di veicolo. Ad esempio, questo processo puรฒ avvenire tra due auto o tra due moto, ma non tra unโ€™auto e una moto.

Non possono richiedere i vantaggi della Legge Bersani le aziende. I veicoli coinvolti, infatti, devono essere intestati a persone fisiche o ad una societร  personale. Si tratta di un limite ben preciso da tenere ben presente quando si valuta la possibilitร  di utilizzare i vantaggi di questa norma.

La legge consente, inoltre, di ereditare la classe di merito da un veicolo assicurato con la compagnia X e sottoscrivere una polizza auto piรน vantaggiosa, grazie alla classe di merito ereditata, con la compagnia Y.ย Non รจ, quindi,ย necessario stipulare il contratto con la stessa compagnia da cui si รจ ereditato la classe di merito.

Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione รจ che la Legge Bersaniย non ha alcun effetto sul veicolo da cui si รจ ereditato la classeย di merito. Una volta richiesta lโ€™applicazione di tale legge, il veicolo appena assicurato e il veicolo da cui si รจ ereditata la classe di merito non saranno in alcun modo collegati.

Da notare, inoltre, che รจ possibile utilizzare le agevolazioni previste dalla Legge Bersaniย tutte le volte che si vuoleย rispettando tutti quelli che sono i vincoli illustrati in precedenza. In sostanza, tale normaย non prevede limiti precisi di utilizzo. Due figli possono acquistare, separatamente, una vettura e richiedere entrambi lโ€™applicazione dei vantaggi della Legge Bersani andando a ereditare, ad esempio, la classe di merito di un veicolo di proprietร  di uno dei genitori.

A cura di: Redazione

Domande correlate