Quale assicurazione auto scegliere? 5 consigli su cosa valutare
Le compagnie assicurative formulano delle proposte molto articolare e vantaggiose da proporre ai clienti, ma รจ necessario comprenderle appieno per scegliere la polizza RC migliore per la propria auto. Vediamo alcuni consigli che possono aiutare nella scelta della copertura assicurativa.

Quando si deve individuare la migliore assicurazione auto da sottoscrivere per il proprio veicolo รจ opportuno valutare, con attenzione, tutte le possibili soluzioni disponibili sul mercato in modo da avere una panoramica completa delle proprie opzioni e scegliere, con tutta calma, la proposta migliore per le proprie esigenze.
Al momento della scelta di una nuova assicurazione auto รจ opportuno prendere in considerazione diversi aspetti di una polizza e analizzare tutti i dettagli relativi alle coperture che questa offre.
Ecco 5 consigli su cosa valutare al momento della scelta di unโassicurazione auto.
Analizzare il rapporto qualitร /prezzo, non solo il prezzo
Scegliere di attivare unโassicurazione auto solo perchรฉ รจ la soluzione disponibile con il prezzo piรน basso in assoluto รจ unโopzione valida, ma incompleta in quanto deve essere accompagnata da unโanalisi, precisa e attenta, del rapporto โqualitร /prezzoโ della polizza stessa.
ร, infatti, molto importante considerare quali coperture sono incluse nella polizza auto in esamee verificare la presenza di eventuali limitazioni o vincoli che possano, in qualche modo, giustificare il prezzo piรน basso.
Il costo รจ un fattore importantissimo nella scelta di una polizza auto, ma, รจ importante ribadire, non รจ il solo fattore da considerare.
Coperture accessorie: una scelta importante
Di norma, unโassicurazione auto รจ costituita da diverse tipologie di coperture. Tutte le polizze includono lโassicurazione RC Auto, la copertura obbligatoria per poter circolare in strade pubbliche con il proprio veicolo.
Alla RC Auto si affiancano una vasta gamma di coperture accessorie che vanno a incrementare la tutela delle persone, sia del conducente che dei passeggeri eventualmente presenti, che del veicolo stesso, offrendo risarcimenti in caso di danni di vario tipo.
Al momento della scelta di una polizza auto, รจ fondamentale valutare con estrema attenzione le coperture accessorie da affiancare alla RC Auto.
Lโaggiunta di queste coperture comporta una crescita del costo della polizza auto, ma rappresenta, nello stesso tempo, un aspetto essenziale per massimizzare il valore dellโassicurazione, in relazione alle proprie esigenze.
Per proteggere il veicolo, ad esempio, in molti casi si va ad aggiungere alla polizza auto lโopzione Kasko, mentre per assicurarsi una protezione contro eventuali infortuni legati a sinistri stradali รจ spesso consigliabile lโaggiunta dellโopzione Danni al conducente. Allo stesso modo, รจ consigliabile aggiungere la copertura Soccorso stradale per ottenere, gratuitamente, soccorso in caso di danni o malfunzionamenti della propria vettura.
La scelta delle garanzie accessorie da affiancare alla polizza auto รจ uno degli aspetti piรน importanti nella valutazione della convenienza di unโassicurazione. ร sempre consigliabile prendersi tutto il tempo che serve per valutare con attenzione quali coperture aggiungere alla polizza auto.
Massimale e franchigia: attenzione a questi valori
Oltre al prezzo di unโassicurazione auto รจ importante considerare anche altri aspetti di una polizza. In particolare, prima di procedere con la scelta definitiva, vanno valutati fattori come il massimale e la franchigia.
Il massimale รจ la cifra massima che una compagnia assicurativa andrร a risarcire in caso di incidente. La normativa in vigore chiarisce il valore minimo del massimale che puรฒ aumentare a seconda delle scelte della compagnia che fornisce la copertura assicurativa.
Un premio assicurativo caratterizzato da un importo leggermente piรน alto potrebbe essere legato, infatti, alla presenza di un massimale piรน elevato rispetto al valore minimo fissato dalla legge. In linea generale, un massimale piรน alto significa una tutela maggiore per lโassicurato.
Un altro fattore da valutare al momento della scelta della migliore assicurazione auto รจ la franchigia. Quando una polizza auto prevede una franchigia bisogna stare molto attenti ad analizzarne le caratteristiche.
La presenza di una franchigia, ad esempio di 1000 Euro, implica che la compagnia non risponderร ai danni che non superano tale importo. ร importante sottolineare, inoltre, che in un polizza auto รจ possibile individuare una franchigia relativa o una franchigia assoluta.
Ad esempio, in caso di danno da 2.000 Euro, la presenza di una franchigia relativa di 1.000 Euro implica che la compagnia provvederร al risarcimento completo di tutta la cifra.
Sempre in caso di danno da 2.000 Euro, la presenza di una franchigia assoluta da 1.000 Euro implica che la compagnia provvederร al risarcimento solo della cifra eccedente, ovvero 1.000 Euro, mentre la parte restante sarร a carico dellโassicurato.
I valori del massimale e della franchigia condizionano fortemente il costo effettivo di una polizza auto. La presenza di un massimale molto elevato o di franchigie contenute rappresentano dei plus considerevoli per lโassicurato, ma possono accompagnarsi a un a crescita del costo effettivo della polizza. ร, quindi, importante valutare con attenzione questi aspetti al fine di essere sicuri di andare a sottoscrivere lโassicurazione auto piรน adatta alle proprie esigenze.
Clausole da tenere in considerazione: rivalsa ed esclusione
Un altro aspetto da tenere in considerazione al momento della sottoscrizione di una polizza auto sono le clausole di esclusione e rivalsa che vengono chiarite nelle condizioni contrattuali.
Tali clausole vanno, di fatto, a limitare la copertura del rischio e, quindi, le possibilitร di risarcimento in caso di sinistro.
Solitamente, le clausole di esclusione e rivalsa riguardano i casi di sinistri provocati dal conducente in stato di ebbrezza, senza patente di guida valida o sotto lโeffetto di sostante stupefacenti.
Prestare attenzione alle formule di guida di una polizza auto
Al momento della stipula di una polizza auto, la compagnia propone allโassicurato una specifica formula di guida che, in alcuni casi, permette di ottenere un risparmio sul premio andando perรฒ ad aggiungere significative limitazioni relative allโutilizzo del veicolo.
Ad esempio, le polizze con formula Guida libera permettono al veicolo assicurato di poter essere guidato da chiunque, senza limitazioni di etร . In caso di sinistro stradale, lโassicurazione dovrร provvedere al rimborso (quando dovuto).
Molte polizze, invece, includono la formula Guida esperta che offre uno sconto sullโimporto complessivo andando a inserire dei limiti relativi al conducente. Ad esempio, con questa formula potranno guidare il veicolo solo persone con una certa esperienza di guida o che rientrano in una specifica fascia dโetร .
Solitamente, con Guida esperta viene concessa la possibilitร di guidare il veicolo solo ad automobilisti che abbiano conseguito da almeno 2 anni la patente e che abbiano compiuto i 26 anni dโetร (alcune compagnie abbassano il limite dโetร a 23 mentre altre lo alzano a 28).
Nel caso si sottoscriva una polizza auto con la formula Guida esperta e il veicolo venga coinvolto in un sinistro stradale quando alla guida vi รจ un conducente che non rispetta i limiti della formula (ad esempio un neopatentato di 20 anni), la compagnia potrร esercitare il diritto di rivalsa e chiedere al contraente della polizza tutto o parte del danno liquidato.
Da notare anche la possibilitร di Guida esclusiva che prevede che il veicolo possa essere guidato da un unico conducente. Questโopzione permette di ridurre ulteriormente il premio della polizza ma va, chiaramente, a inserire un limite molto significativo allโutilizzo del veicolo.