

L’assicurazione temporanea è l’ideale per tutti gli automobilisti e i motociclisti che hanno esigenze diverse e che non hanno bisogno di assicurazioni auto e moto annuali.
C’è chi utilizza la moto solo 3 mesi l’anno, chi possiede una seconda auto e la tiene in garage per molto tempo e infine, c’è chi ha bisogno di un’assicurazione temporanea, della durata di 2 o 5 giorni, per trasferire un veicolo appena acquistato.
Le assicurazioni “diverse” rispetto all’Rc annuale in senso stretto non finiscono qui, perché l’offerta delle compagnie è ampia e comprende anche la possibilità di stipulare un’assicurazione mensile.
Mai sentito parlare ad esempio di assicurazione a rate o assicurazione a km? I due tipi di polizza soddisfano esigenze diverse: la prima, quella di pagare in piccole soluzioni un’assicurazione costosa, la seconda, quella di versare un premio assicurativo proporzionato alle percorrenze effettive del veicolo. Vediamo in ordine le caratteristiche dei seguenti tipi di Rca:
L’assicurazione temporanea permette di tutelare l’auto o la moto dalla responsabilità civile verso terzi per un periodo limitato. Questo tipo di copertura è adatta a chi necessita dell’assicurazione auto per un giorno, 2 giorni o una settimana.
La maggior parte delle compagnie assicurative ammettono l’acquisto di coperture temporanee per periodi non superiori a 3 mesi, ma al di là di questo limite si tratta di un prodotto estremamente modulabile e personalizzabile, di conseguenza lo sono anche i relativi preventivi auto e moto.
La copertura differisce dall’Rca annuale solo per durata, perché come la stessa, può essere completa e proteggere il cliente da rischi diversi.
Alla polizza temporanea infatti è possibile aggiungere tutte le garanzie accessorie desiderate, dalla polizza furto incendio all’assistenza stradale, fino alla tutela del conducente e all’assicurazione kasko.
Di seguito, le caratteristiche delle assicurazioni temporanee:
L’assicurazione a chilometri è anche detta “Pay per Drive” o “Pay per Use”, cioè pagamento in base all’uso o alle percorrenze. Si tratta di una copertura Rca nella quale il premio viene calcolato in base ai chilometri percorsi ed è molto apprezzata dai motociclisti sotto la formula di assicurazione moto a km.
Chi utilizza l’auto o la moto quotidianamente per recarsi a lavoro ad esempio, deve scegliere l’Rc auto o l’Rc moto annuale, perché con la copertura chilometrica potrebbe “sforare” e pagare cifre esorbitanti (è vivamente sconsigliata a chi percorre più di 10mila chilometri l’anno).
Per capire meglio il funzionamento dell’assicurazione a chilometri vediamo quali sono le sue caratteristiche:
Nella scelta dell’assicurazione chilometrica bisogna fare attenzione sia alla tariffa applicata per la quota fissa che a quella per la quota variabile.
L’assicurazione auto o moto in rate mensili è a tutti gli effetti una copertura annuale che, a differenza dell’assicurazione temporanea, così come per l’assicurazione auto per un giorno o per un mese, consente l’avanzamento della classe di merito agli automobilisti e ai motociclisti che non commettono sinistri durante il periodo di osservazione (che si ricorda essere di 10 mesi).
La peculiarità dell’assicurazione mensile è la possibilità concessa dalla compagnia all’assicurato di versare il premio in piccole soluzioni, mensili appunto.
Nella sottoscrizione del contratto di polizza però interviene un soggetto terzo rispetto alla compagnia e al cliente, cioè la società finanziaria che anticipa l’intero importo del premio.
Si tratta in sostanza di un prestito legato alla copertura assicurativa.
Ci sono due aspetti dell’assicurazione auto o moto in rate mensili che possono risultare sconvenienti per il cliente, ovvero l’applicazione di interessi molto elevati e l’addebito diretto su carta di credito o visa della rata mensile. Alla firma del contratto di polizza mensile è infatti legato l’obbligo, da parte dell’assicurato, di restituire puntualmente, ogni 30 giorni, il debito contratto, per questo è necessario fornire un numero di carta (sono poche o assenti le compagnie che consentono di pagare le rate con bollettino postale).
La scelta di un’assicurazione auto o moto con pagamento mensile è quindi vivamente sconsigliata alle persone che non hanno un lavoro fisso, ma saltuario e occasionale, perché non potrebbero garantire il versamento pattuito con cadenza fissa. A queste persone si consiglia il confronto delle normali assicurazioni Rc moto e Rc auto annuali.
Calcola preventivo annuale per la tua moto »Vai