Pagare l'assicurazione auto o moto a rate: è possibile?

Il pagamento della polizza assicurativa annuale può risultare dispendioso, per questo le compagnie assicurative hanno pensato di istituire la possibilità di pagamento rateizzato. Questo è possibile tramite finanziamento e solo dopo la verifica di una serie di fattori.

giovane coppia stringe la mano di un assicuratore
Assicurazione a rate

Il bisogno di avere una polizza a rate per l’auto o la moto è molto frequente. L’assicurazione rateizzata, infatti, consente di sostenere il costo del premio RC pagandolo in piccole soluzioni mensili, anziché in unica soluzione annuale o in due rate semestrali.

Il problema si pone soprattutto per gli assicurati residenti nelle Regioni del Meridione, costretti troppo spesso a pagare assicurazioni costosissime, che superano in ogni caso 1.000 euro annuali.

Non tutti però conoscono il funzionamento della polizza auto o moto a rate, in particolare il bisogno di intervento di una società finanziaria, a regolare i rapporti fra compagnia e assicurato.

L’assicurazione auto e moto rateizzata è un prodotto molto conveniente, che si reperisce anche sul mercato delle assicurazioni online a zero interessi e pagando rate molto basse, anche da 50 euro al mese.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Le caratteristiche di queste polizze però, ne fanno un prodotto non accessibile a tutti, vediamo perché:

  • per avere la polizza a rate per l’auto o per la moto si stipula contemporaneamente un’assicurazione RCA con la compagnia e un contratto di prestito con la società finanziaria, che anticipa l’importo del premio annuale in favore dell’assicurato maggiorato degli interessi. Ciò comporta che per ottenere l’assicurazione a rate, è necessario presentare documenti come buste paga e dichiarazione dei redditi, che attestano la possibilità di restituire il prestito;
  • spesso i contratti per polizza a rate prevedono il rilascio di una carta di addebito o la necessità di fornire i dati della propria carta affinché, ogni mese, venga sottratta la rata più gli interessi, per questo, bisogna fare molta attenzione agli interessi applicati;
  • se il veicolo è in leasing o gravato da finanziamento, è difficile avere la polizza auto o moto a rate, perché il cliente risulta gravato da più prestiti contemporaneamente, considerato a rischio inadempimento.

La possibilità o meno di avere l’assicurazione a rate dipende dalla valutazione di questi fattori. In alternativa si può scegliere fra assicurazioni annuali economiche che non necessitano dell’intervento della finanziaria, cioè le assicurazioni online.

A cura della Redazione

Domande correlate