

La classe di merito Rc viene indicata nell’attestato di rischio e determina l’aumento o la diminuzione della tariffa di anno in anno assicurativo.
Vista l’incidenza che la classe di merito ha sul costo delle assicurazioni, è utile sapere in quali casi può accadere la perdita classe di merito Rc.
Questa ipotesi può verificarsi innanzitutto quando il cliente non risulta in regola con il pagamento semestrale o rateizzato dell’Rca, poiché la classe di merito viene calcolata proprio al termine dell’anno assicurativo, momento in cui si fa il conteggio dei sinistri denunciati dall’assicurato.
È importante sapere inoltre che l’attestato di rischio, insieme alla classe di merito RC indicata, ha validità di 5 anni conteggiati dalla scadenza dell’ultima polizza nei seguenti casi:
In queste ipotesi, se l’assicurato non si adopera entro 5 anni, stipulando una nuova assicurazione auto o moto, perde la classe di merito acquisita.
È importante comunque conservare il documento scaduto per essere ri-assicurati almeno in 14° classe (nei casi di smarrimento infatti verrà applicata la classe Rc più costosa, cioè la 18°).
La classe di merito Rc inoltre può non essere conteggiata nelle formule assicurative a libro matricola e/o a franchigia che non seguono il classico sistema Bonus Malus. Il caso è stato sollevato di recente dall’Ivass e riguarda le offerte Rca gratis per un anno.
Gli assicurati in questa formula, non si vedevano riconoscere la classe di merito raggiunto il termine dell’annualità gratuita, per questo l’Autorità di Vigilanza ha imposto anche per queste formule l’obbligo al regolare rilascio dell’attestato di rischio.
Preventivi RC auto a confronto »Vai