

Chi affronta per la prima volta il mondo delle assicurazioni per la responsabilità civile autoveicoli, può avere diversi dubbi riguardo all’ Rc auto e Rc moto ed essere incerto su molti punti del contratto di assicurazione e sulle tutele che questo offre in caso di sinistri.
Le domande poste più frequentemente dagli automobilisti sono le seguenti:
Come prima cosa è utile sapere che confrontando diversi preventivi insieme si può individuare subito il prezzo migliore. Per farlo è possibile utilizzare il nostro comparatore di preventivi online per RC auto e moto.
Effettua un preventivo per RC Auto »VaiL’RCA (acronimo di Responsabilità Civile Autoveicoli) è una copertura obbligatoria per tutti i veicoli a motore (circolanti o in sosta su strada pubblica) e tutela dai danni causati involontariamente a terzi.
La tutela del contratto Rc auto e Rc moto - cioè il contratto di assicurazione per le autovetture e di copertura per i motocicli e per i ciclomotori - interviene con un risarcimento danni da parte della compagnia assicurativa in caso di sinistro, che solleva l’automobilista dall’onere di sostenere i danni materiali e fisici provocati a terzi negli incidenti con colpa.
L’Rca per l’automobilista che provoca il sinistro, copre i danni materiali a cose appartenenti a terzi, al veicolo del danneggiato e i danni fisici subiti dai passeggeri trasportati nell’auto di quest’ultimo.
Le vittime di un sinistro invece, in virtù dell’Rca che copre il veicolo responsabile, ottengono il risarcimento di danni materiali e fisici sia dei passeggeri che del conducente.
I limiti di tutela delle assicurazioni auto e moto base, sono completati dalle garanzie accessorie, polizze aggiuntive, rispetto alla responsabilità civile base, che permettono di ottenere il risarcimento per rischi diversi, come in caso di infortuni al conducente, di furto o incendio del veicolo e altri ancora.
Nel contratto Rc auto e Rc moto la compagnia di assicurazioni tutela il contraente dai rischi della responsabilità civile dietro pagamento di un premio mensile, semestrale o più spesso annuale.
Il prezzo totale varia in base alle garanzie accessorie aggiunte e in base alle tariffe praticate da ciascuna compagnia.
La seconda possibilità è resa possibile dall’abolizione del tacito rinnovo dei contratti Rca. Fino a pochi anni fa il contratto di assicurazione si rinnovava in automatico, e l’unico modo per cambiare compagnia era inviare una raccomandata a/r contenente la disdetta formale.
Oggi invece, a 30 giorni dalla scadenza, la vecchia impresa di assicurazione invia un preventivo di rinnovo, l’attestato di rischio (è un documento contenente la situazione assicurativa acquisita, in particolare la classe di merito universale, di cui diremo a breve) e l’informativa sulla possibilità di cambiare assicurazione.
La maggior parte dei contratti di assicurazione per la responsabilità civile si basa sul meccanismo Bonus Malus, un sistema che permette di calcolare il premio assicurativo in base alla virtuosità dell’automobilista.
Il meccanismo in questione fa a sua volta fa riferimento alle CU (Classi di Merito Universali) in scala da 1 a 18, dove la prima classe, la più economica, viene attribuita agli automobilisti con meno sinistri alle spalle e la 18° invece, la più costosa, è attribuita agli automobilisti con più sinistri.
I neopatentati (se non usufruiscono della legge Bersani) partono dalla quattordicesima classe, mediana ma comunque molto costosa.
Il meccanismo Bonus Malus vuole che, al verificarsi di un sinistro, l’automobilista venga declassato di due posizioni (ex. Si può passare dalla 7° classe alla 9°) pagando di più per la polizza successiva, oppure che trascorso 1 anno senza sinistri con colpa, la classe di merito salga di una posizione (ex. dalla 7° alla 6°) il che permette di risparmiare.
Tuttavia molte compagnie assicurative offrono con un supplemento il Bonus Protetto: una formula che consente di tenere invariata la classe di merito anche in presenza di sinistri con colpa.
Anche la franchigia assicurazione permette di ottenere lo stesso risultato.
Le CU infatti vengono trascritte nell’attestato di rischio. Se l’automobilista decide di cambiare assicurazione auto quindi mantiene la stessa classe di merito universale.
Il modo migliore per risparmiare sul contratto Rc auto ed Rc moto è confrontare i preventivi assicurazione online.
Confronta le migliori RC auto e moto »VaiI comparatori di offerte sulle assicurazioni infatti, consentono di ottenere più di 10 preventivi moto o auto in ordine di prezzo, personalizzati in base al profilo di guida indicato.
I preventivi calcolati fanno riferimento al costo della sola assicurazione per la responsabilità civile e ciò consente di trovare subito la compagnia più economica.
Il risparmio maggiore però, si ottiene confrontando le proposte di diverse compagnie sulle combinazioni Rca + garanzie accessorie.
Nel contratto di assicurazione per la responsabilità civile, sia di tipo Rc auto che Rc moto, la franchigia è quella parte di risarcimento del danno che, in caso di sinistro, rimane a carico dell’assicurato.
Quando il contraente provoca un danno può sempre chiedere alla compagnia di provvedere all’intero risarcimento, ma se per contratto è prevista una franchigia, la compagnia può rivalersi sul proprio cliente per la parte di danno pattuita.
Questo è il generale significato di franchigia, ma la franchigia in sé di divide ancora in:
In Italia ci sono molte compagnie assicurative che offrono Polizze RC auto e moto, di seguito alcune delle principali.