L'offerta risarcitoria dell'assicurazione non copre il danno da sinistro? Ecco cosa fare
Accettare lโofferta risarcitoria dellโassicurazione non รจ obbligatorio. Il danneggiato, infatti, puรฒ rifiutare la proposta, contestandola e presentando una perizia per attestare lโesatto valore dei danni registrati a seguito di un sinistro. La compagnia sarร comunque tenuta a pagare lโimporto previsto dallโofferta risarcitoria, come acconto, nelle tempistiche previste.

Quando il danno subรฌto a seguito di un sinistro รจ superiore allโofferta risarcitoria dellโassicurazione cโรจ la possibilitร di rifiutare la proposta. La normativa vigente, infatti, non prevede alcun obbligo per il danneggiato che, quindi, non รจ tenuto ad accettare una proposta al ribasso da parte della compagnia assicurativa. Per ottenere un rimborso maggiore, perรฒ, bisognerร provare lโeffettivo valore del danno.
Lโofferta di risarcimento danni dellโassicurazione รจ troppo bassa? Le opzioni disponibili
Quando lโofferta di risarcimento รจ troppo bassa รจ possibile:
- rifiutarla e presentare delle contro perizie per ottenere un rimborso maggiore
- accettarla ugualmente, preferendo un rimborso โal ribassoโ alle tempistiche piรน lunghe e alle spese extra (bisogna pagare un perito di parte ad esempio) legate alla procedura di contestazione
Naturalmente, se lโofferta risarcitoria รจ molto piรน bassa rispetto al reale valore del danno, la prima opzione sarร quella da seguire. In questi casi, bisogna agire rapidamente, affidandosi a un perito per poter valutare con precisione i danni causati dal sinistro.
Rifiutare la proposta di risarcimento con elenco casistiche, riferimenti legislativi
Non รจ obbligatorio accettare la proposta di risarcimento da parte della compagnia assicurativa. Come previsto dalla normativa vigente (articolo 148, comma 2, del Codice delle Assicurazioni private), la compagnia รจ obbligata a presentare una proposta di risarcimento che sia congrua al danno subito. Tale proposta deve essere presentata entro i termini prescritti. Il comma 6 dello stesso articolo, perรฒ, chiarisce che la compagnia รจ tenuta a effettuare il pagamento del risarcimento nel caso in cui il danneggiato accetti lโindennizzo. Il pagamento dovrร avvenire entro 15 giorni.
In caso di rifiuto (o di mancata comunicazione di accettazione), la compagnia sarร tenuta ugualmente a effettuare il pagamento che sarร considerato come acconto. A questo punto, toccherร al danneggiato dimostrare lโesatto valore del risarcimento, presentando documenti, perizie e altro materiale utile a quantificare il danno subito.
Per stabilire i danni fisici subiti รจ necessario conservare tutta la documentazione medica che sarร utilizzata per una nuova perizia realizzata da un medico legale di parte. Allo stesso modo, bisognerร effettuare nuove perizie per la valutazione dei danni alle cose (come i danni a un veicolo) dellโassicurato. Solo in questo modo, dopo aver rifiutato la proposta di risarcimento, si potrร ottenere il riconoscimento di un rimborso in grado di compensare i danni effettivamente subรฌti dal danneggiato.
Stabilire lโentitร dei danni fisici
Uno degli aspetti chiave per ottenere un risarcimento โgiustoโ, dopo aver rifiutato la proposta dellโassicurazione, รจ legato proprio al riconoscimento dellโentitร dei danni fisici. Toccherร a un medico legale effettuare una perizia precisa per la valutazione corretta dei danni. Tale perizia dovrร tenere conto dellโinvaliditร temporanea o permanente e di tutti gli altri parametri che possono aiutare a quantificare il danno effettivo (a partire dalle spese mediche). Da notare che la perizia del medico legale di parte dovrร evidenziare anche gli eventuali errori e le mancanze presenti nella valutazione effettuata dalla compagnia assicurativa per quantificare il danno e, quindi, la proposta di risarcimento.
Calcolare i danni alla persona
Il calcolo dei danni alla persona tiene conto di vari fattori e viene quantificato tramite specifiche tabelle. Per poter โdare un valoreโ ai danni subiti si deve tenere conto della presenza di unโinvaliditร totale o parziale (andando a considerare i giorni di invaliditร registrati dal danneggiato). Bisogna considerare anche il tipo di danno subรฌto oltre che lโetร del danneggiato (il valore del danno รจ maggiore per i piรน giovani). Da non dimenticare, inoltre, ci sono le spese mediche sostenute oltre a qualsiasi altra spesa indiretta legata ai danni.
Cosa succede quando il danno supera il valore del veicolo?
Il danno registrato a seguito di un incidente da un veicolo potrebbe superare il suo valore. La normativa vigente chiarisce il da farsi quando il danno supera il valore dellโauto. In questi casi, infatti, si parla di risarcimento per equivalente e, quindi di una โsomma pari alla differenza di valore del bene prima e dopo la lesione, allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicoloโ. Lโassicurazione propone un risarcimento di questo tipo quando la riparazione dei danni subรฌti dal veicolo รจ antieconomica e richiederebbe, quindi, una spesa superiore rispetto al valore stesso del veicolo. Il danneggiato puรฒ rifiutare la proposta di risarcimento di questo tipo ma dovrร presentare una perizia per individuare i valori corretti dei costi di riparazione del valore del veicolo prima del sinistro.
Domande frequenti
Come contestare il rimborso assicurazione?
Per contestare il rimborso dellโassicurazione รจ necessario informare la compagnia e richiedere lโintervento di un proprio perito (in generale, conviene affidarsi a un perito giร nelle fasi iniziali della procedura che porterร lโassicurazione a effettuare una valutazione del danno). Il perito di parte puรฒ essere nominato liberamente dal danneggiato (tra i professionisti qualificati disponibili) che dovrร anche retribuirlo.
Cosa succede se non accetto l'offerta dell'assicurazione?
La compagnia รจ tenuta a versare ugualmente il risarcimento proposto che sarร considerato come un acconto. Il danneggiato deve contestare la proposta dellโassicurazione, nominando un perito che dovrร effettuare delle contro-valutazioni per determinare lโentitร reale del danno subรฌto.
Quanto ci mette l'assicurazione a risarcire?
Le tempistiche di liquidazione di un sinistro sono definite dalla normativa. La compagnia ha 60-90 giorni di tempo per presentare una proposta di risarcimento (dipende dal tipo di sinistro). Una volta che il danneggiato ha accettato la proposta, il rimborso sarร erogato entro 15 giorni.