Revisione auto: scadenza e tolleranza

Lo stato della propria auto deve essere costantemente monitorato, ecco perchรจ bisogna fare la revisione del veicolo regolarmente. Ci sono delle tempistiche da rispettare e dei costi da sostenere, ma questo eviterร  il pagamento di una sanzione per mancata revisione.

revisione auto in un'officina
Tutto sulla revisione auto

Oltre al pagamento annuale dellโ€™assicurazione auto, tra i costi fissi legati al possesso e allโ€™utilizzo di una vettura troviamo anche la revisione auto. Si tratta di un controllo obbligatorio previsto, con specifiche scadenze, dalla Motorizzazione Civile.

Non รจ possibile circolare in strada con un veicolo che non ha effettuato la revisione auto entro i termini previsti dalla normativa vigente.

Tale controllo ha come obiettivo quello di certificare che lโ€™auto in fase di revisione sia idonea a circolare su strade pubbliche, andando a soddisfare tutti i requisiti di sicurezza e diversi altri parametri previsti dalla normativa, dal consumo alla rumorositร .

In sostanza, il controllo da eseguire in fase di revisione auto serve a verificare, in modo completo e โ€œufficialeโ€, lโ€™effettivo stato di salute del proprio veicolo che dovrร  superare la revisione per poter circolare in strade pubbliche dopo il controllo obbligatorio previsto dalla normativa.

Le scadenze della revisione auto sono indicate, in modo specifico, dalla legge. Effettuare la revisione entro i termini previsti dalla normativa รจ, quindi, obbligatorio.

I tempi di tolleranza legati allโ€™intervento di revisione sono minimi. Una volta scaduti i termini, un veicolo che non ha eseguito lโ€™intervento di revisione non potrร  circolare.

Per essere sicuri di non dimenticare la scadenza della revisione auto รจ possibile utilizzareย l'app di SosTariffe.itย che include un sistema di promemoria con notifiche sul proprio smartphone. Inserendo i dati del proprio veicolo allโ€™interno dellโ€™app si riceveranno periodici promemoria relativi alle principali scadenze da ricordarsi.

Grazie a questo sistema, sarร  facile ricordarsi la scadenza della revisione auto e prenotare lโ€™intervento in tempo utile per evitare sanzioni. Lโ€™app permette anche di tenere traccia delle scadenze dellโ€™assicurazione auto e moto e del bollo.

Quanto costa fare la revisione auto?

รˆย possibile eseguire la revisione auto presso gli uffici della Motorizzazione Civile oppure presso unโ€™officina autorizzata. In entrambi i casi, i costi sono fissati dalla normativa.

Per quanto riguarda lโ€™intervento di revisione auto presso gli uffici della Motorizzazione Civile, รจ necessario fare domanda tramite lโ€™apposito modello TT2100 (disponibile sia online che presso lโ€™ufficio stesso) e pagare un bollettino di 45,00 Euro sul c/c 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri. รˆ possibile ottenere il bollettino giร  precompilato negli uffici postali.

In alternativa, si potrร  effettuare lโ€™intervento di revisione auto presso una delle officine autorizzate dalla Provincia (in Italia sono piรน di 5 mila). Lโ€™elenco completo delle officine che eseguono tale intervento รจ accessibile collegandosi al sito ilportaledellautomobilista.it.

In questo caso, รจ presente una tariffa fissa che le varie officine sono tenute a rispettare. Il costo complessivo della revisione auto effettuata presso una delle officine autorizzate รจ pari a 65,68 Euro.ย Tale costo comprende i 45,00 Euro per la revisione piรน 9,90 Euro per lโ€™IVA al 22%, 10,20 Euro per le pratiche automobilistiche (da versare sul conto corrente postale 9001) e 1,78 Euro di spese postali.

Che differenza cโ€™รจ tra revisione e tagliando?

รˆย importante non confondere la revisione con il tagliando. La revisione auto, come sottolineato in precedenza, รจ un intervento obbligatorio che la normativa impone allโ€™automobilista che, quindi, รจ tenuto a far controllare il proprio veicolo al fine di verificare il suo corretto funzionamento.

Il tagliando, invece, รจ un controllo facoltativoย eseguito periodicamente dalla casa produttrice del proprio veicolo. Di norma, tale controllo presenta precise scadenze basate sugli effettivi chilometri percorsi e, quindi, sullโ€™usura del veicolo in funzione al suo utilizzo, invece che in funzione agli anni passati dallโ€™immatricolazione.

Revisione e tagliando sono, quindi, da considerarsi due interventi completamente differenti (per quanto concettualmente molto simili).ย รˆ importante ricordarsi che la revisione auto (o di qualsiasi altro veicolo) va effettuata obbligatoriamente ed entro i tempi previsti dalla normativa, come vedremo di seguito.

Dopo quanto tempo si fa la prima revisione auto?

Il primo intervento di revisione auto va eseguito dopo 4 anni dallโ€™immatricolazione del proprio veicolo. Si tratta del primo controllo da eseguire dopo lโ€™effettiva produzione della vettura. Tale intervento va effettuato entro la fine del mese in cui, quattro anni prima, รจ avvenuta la prima immatricolazione.

Ad esempio, acquistando unโ€™auto immatricolata a gennaio 2019 sarร  necessario effettuare un intervento di revisione auto, per poter continuare ad utilizzare il proprio veicolo,entro il 31 gennaio 2023. Questa data rappresenta il termine ultimo entro cui effettuare la revisione.

Non sono previsti ulteriori livelli di tolleranza. Una volta scaduto il termine ultimo per poter effettuare la revisione auto, infatti, dal punto di vista tecnico il veicolo in oggetto non รจ autorizzato alla circolazione.

Revisioni successive alla prima, quando vanno fatte?

Una volta completata la prima revisione auto, il successivo intervento dovrร  essere effettuato dopo due anni.ย รˆ importante sottolineare che tutte le revisioni successive alla prima dovranno essere eseguite due anni dopo.

Nellโ€™esempio riportato in precedenza, quindi, dopo la prima revisione da effettuare, con le modalitร  indicate, entro il 31 gennaio 2023, la seconda revisione auto dovrร  essere eseguita entro il 31 gennaio 2025, la terza entro il 31 gennaio 2027 e cosรฌ via. Anche in questo caso non sono previsti ulteriori tempi di tolleranza.

La revisione auto deve essere eseguia entro tempi ben precisi al fine di avere la certezza che il proprio veicolo รจ, dopo il lungo utilizzo, ancora in grado di poter circolare in strada rispettando tutti i requisiti in termini di sicurezza e funzionalitร  prefissati dalla legge italiana.

Le tempistiche di revisione prescritte dalla normativa vigente sono valide, oltre che per le auto, anche per le moto, gli scooter, i camper, i furgoni ed i camion e rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate. A prescindere dalla tipologia di veicolo che si possiede, รจ, quindi, importante ricordarsi di effettuare la prima revisione al termine dei primi quattro anni seguenti lโ€™immatricolazione.

Le revisioni successive vanno effettuate ogni due anni. Come vedremo, non tutti i veicoli a motore seguono le stesse tempistiche di revisione. Esistono, infatti, categorie specifiche che richiedono una revisione con tempi diversi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Revisione annuale, quali veicoli la devono fare?

Per diverse categorie di veicoli รจ, invece, prevista unaย revisione annuale giร  a partire dal primo anno successivo lโ€™immatricolazione.ย Questo tipo di intervento si rende necessario per via del particolare utilizzo a cui รจ soggetto il veicolo o per via delle sue caratteristiche intrinseche.

La revisione annuale, quindi, riguarda una precisa cerchia di veicoli che, ogni anno, entro il mese in cui รจ avvenuta lโ€™immatricolazione, devono effettuare il periodico controllo al fine di verificare che tutte le componenti meccaniche funzionino in modo adeguato.

Rientrano nella categoria di veicoli che devono effettuare la revisione annuale tutti gliย autoveicoliย con massa maggiore diย 3.5 tonnellateย (il tipo di utilizzo del veicolo รจ indifferente, tutti devono fare la revisione annuale), iย taxi, gliย autobus, iย veicoli a noleggioย con conducente e i veicoli utilizzati comeย autoambulanze.

Revisione biennale e straordinaria, chi la deve fare?

A completare le tipologie di interventi di revisione auto troviamo laย revisioneย biennaleย e laย revisioneย straordinariaย che riguarda un numero decisamente limitato di veicoli.

Per leย auto dโ€™epocaย o per leย auto di interesse storicoย e collezionistico รจ prevista, infatti, unaย revisione biennale. Si tratta di un intervento del tutto simile a quello che viene effettuato per i normali veicoli che superano i quattro anni di โ€œcarrieraโ€.

I tempi di tolleranza per queste tipologie di veicoli sono gli stessi riportati nel caso della revisione auto โ€œtradizionaleโ€. Una volta scaduto il termine ultimo della revisione, qualsiasi veicolo non potrร  circolare.

Da segnalare, infine, che, aย seguito di un incidente stradale, lโ€™Ufficio Dipartimento dei Trasporti Terrestriย puรฒ richiedere a un determinato veicolo di effettuare unaย revisione straordinariaย per verificare lo stato di funzionamento di tutti i componenti. La segnalazione relativa a questa particolare tipologia di intervento รจ a cura delle Forze dellโ€™Ordine.

Revisione auto GPL e metano: quali sono le scadenze?

Lungo le strade italiane circolano, ogni giorno, tantissimi veicoli โ€œbifuelโ€ ovvero dotati di un sistema di doppia alimentazione benzina/GPL o benzina/metano. Per questi veicoli sono previste alcune norme specifiche al fine di effettuare la revisione di alcuni elementi essenziali del sistema di alimentazione.

Per quanto riguarda leย auto GPLย non รจ necessario effettuare la revisione delleย bombole. Tali bombole, infatti, vannoย sostituite ogni 10 anniย di utilizzo della vettura. Lโ€™intervento di sostituzione delle bombole รจ accompagnato da unaย revisione integraleย che serve per verificare il corretto funzionamento di tutti i componenti meccanici del veicolo.

Al netto dellโ€™intervento di sostituzione delle bombole,ย unโ€™auto GPL segue le stesse tempistiche di revisione auto di una normale auto a benzina. Il primo controllo dovrร  essere eseguito aย quattro anniย dallโ€™immatricolazione mentre i successi controlli dovranno ripetersi con cadenzaย biennale.

Passiamo ora alle auto aย metano. In questo caso, i serbatoi che contengono il gas naturale presentano un funzionamento differente e necessitano di unaย revisione periodica con tempistiche diverseย a seconda del tipo di omologazione del serbatoio stesso.

Le bombole omologate secondo la normativa nazionale (DGM) dovranno essereย revisionate ogni cinque anni. Discorso decisamente differente per le bombole omologate secondo la normativa europeaย R110 ECE/ONU. In questo caso, infatti, la revisione delle bombole va effettuata, la prima volta,ย dopo quattro anni dallโ€™immatricolazioneย eย successivamente ogni due anni, in contemporanea al normale intervento di revisione auto che, quindi, segue le stesse tempistiche delle auto a benzina.

รˆ possibile risalire al tipo di omologazione delle bombole installate sulla propria vettura verificando le informazioni riportate sulย cartellino GFBM. Tale cartellino, rilasciato al momento dellโ€™installazione dellโ€™impianto, indica tutte le informazioni relative alle bombole montante dalla vettura e viene, solitamente, installato nel vano motore.

Da notare che laย data di scadenza della revisioneย viene riportata anche sulย colloย di ogni singolaย bombolaย installata sulla vettura.

Il costo degli interventi di revisione โ€œaggiuntivaโ€ delle auto GPL e delle auto a metano variano a seconda del tipo di intervento e della tipologia di sistemi montati sul veicolo.

Ad esempio, a seconda del tipo di omologazione di una bombola di unโ€™auto a metano il costo dellโ€™intervento potrร  essere sensibilmente differente.

Revisione auto: che controlli vengono effettuati sui veicoli?

Come sottolineato in precedenza, lโ€™intervento di revisione auto ha lo scopo di verificare il corretto funzionamento del veicolo ed, in particolare, che leย condizioni di omologazioneย iniziale siano mantenute nel tempo e alterate dallโ€™utilizzo o da altre tipologie di intervento.

Il controllo eseguito in fase di revisione coinvolge buona parte del comparto tecnico del veicolo prendendo in considerazione ilย funzionamento dei freni e dello sterzo, lโ€™eventualeย usura degli assi pneumaticiย e delleย sospensioni, lo stato dellโ€™impianto elettricoย di bordo e lโ€™effettiva integritร  delย telaio.

Come verificare quando รจ stata fatta lโ€™ultima revisione?

Come visto in precedenza, gli interventi di revisione devono essere effettuati entro date ben precise e, anche considerando il fatto che tra una revisione e lโ€™altra passando, di norma, due anni,ย non รจ raro dimenticarsiย lโ€™effettiva data in cui รจ stata effettuata lโ€™ultima revisione auto.

รˆย possibile verificare quando รจ stata fatta lโ€™ultima revisione in modo molto semplice. Per scoprire laย data dellโ€™ultimo interventoย di revisione auto, infatti, รจ sufficiente collegarsi alย sito web ilportaledellautomobilista.itย e recarsi nella sezioneย Verifica Ultima Revisioneย disponibile nellโ€™elenco dei servizi online offerti dal portale.

Per avviare il procedimento di verifica sarร , quindi, sufficiente inserire laย tipologia di veicoloย (autoveicolo, motoveicolo o ciclomotore) e laย targaย dello stesso. Premendo il tasto Ricerca si procederร  con la verifica che fornirร  informazioni dettagliate sui dati del veicolo con lโ€™esito della revisione, la data della revisione ed i chilometri rivelati.

Grazie a queste informazioni sarร  possibile stabilire laย data della successiva revisioneย e risalire a tutte le informazioni connesse allโ€™intervento stesso eseguito in precedenza.

In caso di prima immatricolazione, come sottolineato in precedenza, la revisione va eseguita dopo i primi quattro anni. In questo caso sarร  necessario essere certi di non dimenticare tale intervento.

Auto senza revisione: quali sono le sanzioni?

Come abbiamo visto, effettuare la revisione periodica รจ obbligatorio e i termini di tolleranza previsti dalla legge sono decisamente ridotti. Per questo motivo รจ fondamentale essere molto attenti e assicurarsi di eseguire lโ€™intervento di revisione nei tempi indicati dalla normativa.

Circolare in strada conย unโ€™auto senza revisioneย (cosรฌ come con qualsiasi altro veicolo che non ha effettuato il controllo nei termini prescritti) comportaย sanzioni molto salate.ย Chi viene sorpreso alla guida di unโ€™auto senza revisione, infatti, dovrร  fare i conti con unaย multa compresa tra 155 e 625 Euro.

Da notare, inoltre, che nel caso in cui tale infrazione venga rilevata su di unaย tratta autostradaleย si potrร  andare incontro anche alย fermo amministrativo del veicolo.ย Tale fermo sarร  revocato esclusivamente effettuando la prenotazione della revisione che dovrร  obbligatoriamente essere eseguita per poter tornare a circolare liberamente in strada.

Continuando aย circolare con un veicolo senza revisioneย e giร  sospesoย si andrร  incontro a una sanzione ancora piรน salata. In questo caso, infatti, la sanzione sarร  compresaย tra 1.842 e 7.369 Euroย e sarร  accompagnata dalย fermo amministrativoย per un totale di ben 90 giorni.

Nei casi di reiterazione della violazione si potrร , inoltre, arrivare anche allaย confiscaย del veicolo stesso.

A cura di: Redazione

Domande correlate