

Il decreto Bersani è entrato ufficialmente in vigore il 3 marzo del 2007 e ha introdotto importantissime novità in tema di assicurazioni e classe di merito.
Per capire questa legge e le modifiche che ha apportato in campo assicurativo è necessario partire dallo scopo che la Legge Bersani si è prefissata anni fa, cioè quello di trovare una soluzione all’annoso problema del costo dell’assicurazione calcolato in base alla classe di merito di partenza o di provenienza.
In virtù della normativa, anche i soggetti in classe di merito svantaggiata (i neopatentati ad esempio, che partono dalla 14° classe) possono risparmiare sull’RC ereditando a tutti gli effetti la posizione assicurativa - favorevole si intende - di un’altra persona.
Prima di chiarire come funziona la Legge Bersani e in che modo si eredita una polizza economica, vediamo perché riguarda da vicino la classe di merito e come mai il Governo ha deciso di intervenire in questo settore.
Dopo anni di lamentele sul costo delle assicurazioni (le critiche provenivano dagli automobilisti, ma anche delle associazioni di consumatori) il Governo ha creato un rimedio al costo dell’Rca, troppo spesso elevato a causa del meccanismo Bonus Malus legato alle classi di merito.
Al calcolo del preventivo dell’assicurazione auto l’elemento che più incide sul prezzo è infatti la classe di merito di provenienza indicata nell’attestato di rischio: il documento contenente la storia assicurativa dell’automobilista e gli eventuali sinistri commessi con colpa o in concorso di colpa.
In base al meccanismo delle classi di merito, in scala da 1 a 18, se l’automobilista ha commesso anche un solo sinistro nel precedente anno assicurativo viene declasso di due posizioni (ad esempio dall’8° classe alle 10°) e paga di più subendo il Malus, mentre trascorso un anno in assenza di sinistri guadagna una classe (Bonus).
Alla richiesta del preventivo fa fede la classe indicata nell’attestato di rischio e la nuova assicurazione (nei casi di cambio compagnia) è tenuta ad attenervisi, a meno che l’automobilista non sfrutti la Legge Bersani.
Solo in questo modo si può ereditare una classe di merito favorevole, evitando il declassamento della propria e abbassando il costo Rca sin dal preventivo.
Tuttavia per accedere ai benefici della Legge Bersani, è richiesto il possesso di alcuni requisiti.
Effettua un preventivo per RC Auto »VaiIn base alle modifiche introdotte dal decreto Bersani qualunque persona fisica può passare da una classe di merito svantaggiata e costosa ad una favorevole e più economica, ereditandola da un altro soggetto, solo se ricorrono queste condizioni:
Non è richiesto alcun legame di sangue ai fini dell’applicazione del beneficio. La Legge Bersani si applica ai figli neopatentati, come ai nuclei di due persone conviventi non consanguinee.
Vediamo i casi di inapplicabilità del decreto Bersani su assicurazioni e classi di merito:
Non tutti sanno come funziona la Legge Bersani e se conviene, confrontata con la classe di merito “naturale”, cioè la classe contenuta nell’attestato di rischio.
Le compagnie di assicurazione possono applicare sia la classe naturale (di provenienza o di prima attribuzione, come nel caso dei neopatentati) che quella “ereditata” su richiesta del cliente, ed è per questo che l’automobilista deve valutare, caso per caso, la convenienza del trasferimento di una polizza tramite successione.
Innanzitutto non è detto che la classe ereditata con la Legge Bersani sia più favorevole (o meno costosa) di quella “naturale”, vedi il caso in cui l’assicurazione da ereditare è in classe 11^ o 12^, cioè fra le posizioni più costose.
Diverso è quando un neopatentato eredita la 1^ classe di merito da un familiare, perché sarà naturalmente più economica della 14^. Insomma, la decisione di applicare o meno La Legge Bersani all’RC deve seguire ad un attento confronto delle assicurazioni. Solo comparando le tariffe di diverse compagnie di assicurazioni si trova l’RC più economica in assoluto.
Una volta individuata la polizza più economica, sarà possibile confrontare la differenza di costo praticata dalla compagnia scelta in applicazione o meno della normativa.
Su SosTariffe.it è possibile comparare più preventivi di diverse assicurazioni moto e auto online. Di seguito alcune delle principali compagnie: