Auricolari in auto: cosa prevede la legge
Tra gli strumenti che semplificano le azioni alla guida ci sono certamente gli auricolari: pratici e tascabili, consentono di ricevere e inoltrare chiamate senza distogliere lo sguardo dalla strada. Cosa prevede la normativa in merito?
Lโutilizzo degli auricolari in auto รจ sempre piรน diffuso. Grazie a questo comodo accessorio, infatti, รจ possibile interagire con il proprio smartphone anche quando si guida. Sfruttando il collegamento bluetooth, o il piรน tradizionale collegamento via cavo, con gli auricolari รจ possibile gestire le chiamate senza maneggiare lo smartphone, vietato dalla normativa quando si รจ alla guida.
Auricolari in auto? Esistono dei limiti
ร importante sottolineare, in ogni caso, che il Codice della Strada, per ridurre al minimo i rischi legati a possibili distrazioni dei conducenti, pone una serie di limiti allโutilizzo degli auricolari in auto. Gli automobilisti, infatti, devono poter sempre contare sulla massima attenzione, per evitare sinistri legati a distrazioni.
Ad esempio, utilizzando cuffie e auricolari cโรจ il rischio di ottenere un isolamento sonoro, totale o parziale. Con tale isolamento, il conducente di un veicolo potrebbe non essere in grado di percepire un segnale sonoro di allerta (ad esempio il clacson di un altro veicolo) con un conseguente incremento del rischio di sinistro.
Per questi motivi, la normativa attuale prevede alcune limitazioni allโutilizzo di auricolari in auto. Con un poโ di attenzione, in ogni caso, gli automobilisti hanno la possibilitร di poter sfruttare questo comodo accessorio, ad esempio per le chiamate, quando sono alla guida.
Ecco, quindi, quali sono le limitazioni previste dalla legge in merito allโutilizzo di auricolari in auto.
Cosa prevede la legge
Lโutilizzo di auricolari o, piรน in generale, di dispositivi โradiotelefoniciโ viene regolamentato dal Codice della Strada. La normativa risale al 1992 e utilizza terminologie di certo non attuali, ma comunque che possono essere estese anche a dispositivi moderni come smartphone, tablet e, appunto, cuffie e auricolari, sia con cavo che dotati di connettivitร wireless.
In particolare, lโarticolo a cui fare riferimento รจ il 173 del Codice della Strada. Tale articolo, al comma 2, chiarisce che: โรจ vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui allโart. 138, comma 11, e di polizia. ร consentito lโuso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purchรฉ il conducente abbia adeguata capacitร uditiva ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento lโuso delle maniโ.
La normativa vigente che regola la circolazione sulle strade italiane, quindi, chiarisce due punti fondamentali. In primo luogo, รจ fondamentale che il conducente non utilizzi dispositivi che richiedono lโuso delle mani. Le mani sono fondamentali per il controllo del veicolo e non possono essere impiegate in azioni non strettamente collegate alla circolazione. Di conseguenza, non รจ possibile utilizzare uno smartphone (tenendolo con una o con entrambe le mani) quando si รจ alla guida.
Un secondo elemento da considerare รจ quello legato allโadeguata capacitร uditiva.Questo fattore coinvolge direttamente la questione delle cuffie e degli auricolari alla guida. Il conducente deve poter contare su di unโadeguata capacitร uditiva per poter mantenere la massima concentrazione su quanto succede in strada, evitando potenziali rischi legati alla propria distrazione e agli altri pericoli dovuti alla circolazione su strade pubbliche.
Quando รจ consentito l'utilizzo degli auricolari in auto
In base a quanto definito dallโarticolo 173 del Codice della Strada, quindi, lโutilizzo degli auricolari alla guida รจ consentito solo nel rispetto di precise condizioni. Per quanto riguarda le cuffie sonore che coprono entrambe le orecchie, comportando un effetto isolante (parziale o totale), รจ previsto un divieto assoluto di utilizzo alla guida. Il rischio di un calo della concertazione dovuto a questo effetto isolante รจ troppo alto.
Utilizzare cuffie alla guida, ad esempio per ascoltare musica, puรฒ comportare una sensibile riduzione dellโattenzione oltre allโimpossibilitร di poter ascoltare eventuali rumori dallโesterno dellโabitacolo. Al fine di massimizzare la sicurezza nella circolazione, quindi, tali dispositivi vengono vietati e non possono essere utilizzati dal conducente del veicolo.
Lo stesso divieto viene esteso agli auricolari, anche se caratterizzati da una potenza sonora e da un effetto isolante inferiore rispetto a quello delle cuffie. Non รจ possibile utilizzare gli auricolari quando si รจ alla guida. I rischi legati dal loro utilizzo, infatti, sono molto simili a quelli causati dallโutilizzo delle cuffie sonore tradizionali.
Per gli automobilisti, in ogni caso, la normativa vigente garantisce la possibilitร di utilizzo di questi dispositivi. ร consentito, infatti, lโutilizzo di un solo auricolare. In pratica, solo uno dei due auricolari che compongono lโaccessorio in questione puรฒ essere utilizzato quando si รจ alla guida. Lโaltro auricolare, una volta entrati nel veicolo, andrร rimosso e non potrร essere utilizzato dal conducente.
In questo modo, i rischi legati allโisolamento sonoro e alle possibili distrazioni dovute allโaudio in uscita dagli auricolari saranno ridotti. Lโautomobilista continuerร ad avere almeno un orecchio โliberoโ e potrร avvertire eventuali pericoli legati alla circolazione in strade pubbliche. Basta quindi fare un poโ di attenzione per rispettare la normativa ed evitare sanzioni.
Da notare che la normativa vigente non fa distinzioni particolari in merito alle caratteristiche degli auricolari. Ad esempio, non vengono fatte distinzioni tra i normali auricolari e quelli dotati di sistema di cancellazione del rumore che, eliminando i rumori di fondo, garantiscono un isolamento maggiore. Qualsiasi tipologia di auricolare, con o senza cavo, viene vietata alla guida se utilizzata per entrambe le orecchie.
A cosa prestare attenzione quando si utilizza un auricolare in auto
In merito allโutilizzo di auricolari in auto, la normativa รจ molto chiara. Gli automobilisti che hanno la necessitร di utilizzare questโaccessorio alla guida devono prepararsi con attenzione e rispettare, in modo completo, la normativa. ร necessarioย utilizzare un solo auricolare, lasciando un orecchio libero ed evitando il rischio legato allโisolamento sonoro.
Lโauricolare va collegato, via cavo o via bluetooth, al proprio dispositivoย prima di mettersi alla guida.ย Quando รจ alla guida, infatti, il conducente non puรฒ utilizzare il proprio smartphone. Anche quando si รจ fermi al semaforo, ad esempio, vige il divieto di utilizzo dello smartphone, anche solo per impostare il corretto funzionamento degli auricolari, nel rispetto delle normative vigenti.
Come vedremo di seguito, per ovviare ai problemi di utilizzo degli auricolariย รจ possibile utilizzare la modalitร vivavoceย (anche questaย da impostare prima di mettersi alla guida) oppure le funzionalitร deiย sistemi di infotainment delle vettureย piรน moderne.
Le sanzioni
Il conducente di un veicolo che ignora la normativa sul divieto di utilizzo di auricolari e cuffie alla guida, in caso di controlli, dovrร fare i conti con alcune sanzioni ben precise. In particolare, per il conducente che viola quanto fissato dal Codice della Strada รจ prevista unaย multaย che va da un minimo diย 165ย euroย a un massimo diย 660ย euro.
Da notare, inoltre, che la multa non รจ la sola sanzione prevista. Per il conducente, infatti, ci sarร da fare i conti con laย decurtazione di 5 puntiย dallaย patente di guidaย con tutti i rischi legati allโesaurimento dei punti. Ricordiamo cheย il funzionamento della patente a puntiย รจ chiaro. La perdita di tutti i punti della patente comporterร lโobbligo per lโautomobilista di sostenere nuovamente lโesame di guida, sia teorico che pratico.
Per evitare di restare senza punti sulla patente, oltre a rispettare con la massima attenzione quanto previsto dal Codice della Strada, รจ opportunoย monitorare il quantitativo di punti disponibili per la propria patente.ย Gli automobilisti hanno la possibilitร diย controllare il saldo dei punti della patenteย ed, eventualmente, recuperarne alcuni tramite specifici corsi.
In caso diย recidiva, inoltre, รจ previsto un inasprimento delle sanzioni. Lโautomobilista che viene sanzionato perย due volte nellโarco diย 24 mesiย per guida con cuffie o auricolari dovrร fare i conti con laย sospensione della patente. Il periodo di sospensione varia, partendo da un minimo di un mese e arrivando sino a un massimo di ben tre mesi.
Le alternative per utilizzare lo smartphone in auto
Per interagire con il proprio smartphone quando si รจ alla guida ci sono alcune opzioni ben precise. Come previsto dalla normativa, infatti, รจ possibile affidarsi ad unaย modalitร vivavoce, da attivare sullo smartphone prima di avviare il veicolo, oppure utilizzare un auricolare singolo, lasciando almeno un orecchio โliberoโ ed evitando cosรฌ il rischio dellโisolamento sonoro.
Le ultime evoluzioni del settore auto consentono agli utenti di poter utilizzare, con maggiore libertร , il proprio smartphone rispettando i principi di utilizzo previsti dalla normativa. Grazie alle ultime tecnologie presenti sulle auto di nuova generazione, infatti, รจ possibile utilizzare diverse funzionalitร dello smartphone rispettando il principio delle mani libere e evitando lโisolamento sonoro dovuto alle cuffie o agli auricolari.
Le vetture piรน recenti, infatti, integrano deiย sistemi di infotainmentย avanzati in grado di offrire svariati servizi. Nella maggior parte dei casi, inoltre, vengono supportati servizi comeย Android Autoย eย Apple CarPlayย che consentono di interagire con lo smartphone direttamente dai display dellโinfotainment, tradizionalmente collocato al centro della plancia.
In questo modo, รจ possibile utilizzare il sistema audio della vettura perย interagire con lo smartphone tramite comandi vocaliย (la maggior parte dei dispositivi include assistenti vocali come Google Assistant, Alexa e Siri). In questo modo, gestire le chiamate e diverse altre funzioni del proprio smartphone sarร molto piรน semplice.
Lโutilizzo di queste soluzioni permette di non rinunciare alla possibilitร di effettuare chiamate, inviare messaggi e utilizzare altre app quando si รจ alla guida. Nello stesso tempo รจ possibile rispettare la normativa vigente e i principi di sicurezza da essa fissati, evitando anche il rischio di sanzioni legate al mancato rispetto di quanto stabilito dal Codice della Strada.