Energia per uso domestico: costi, consumi e risparmi con il mercato libero


Dal 1° Gennaio 2022 il passaggio al libero mercato dell’energia sarà obbligatorio. Per poter scegliere la miglior offerta i consumatori devono imparare a valutare i costi e i consumi della loro bolletta energetica. Ecco una guida alle tariffe energia per uso domestico con una stima dei risparmi per chi passi al mercato libero

gestori luce più convenienti

Più della metà degli italiani, secondo gli studi dell’Arera, ha ancora contratti energia per uso domestico con gli operatori del servizio a Maggiori tutele. Dal 1 Gennaio 2022 però sarà obbligatorio passare alle tariffe del mercato libero. Il passaggio doveva già avvenire a Luglio del 2020 ma secondo l’authority ancora troppi cittadini non sanno valutare con consapevolezza le tariffe proposte e manca ancora un’offerta abbastanza ampia e variegata.

I prossimi anni serviranno dunque ad aumentare gli operatori che offrono tariffe libere e a migliorare le competenze rispetto al mercato dell’energia per gli utenti. Un primo passo è quello di conoscere bene quali sono le voci di spesa della bolletta energia per uso domestico.

Come risparmiare sui costi dell’energia con il libero mercato

Costi e consumi sono le chiavi per il risparmio degli utenti. Ma in pochi sanno esattamente quali sono le voci da tenere in maggiore considerazione quando si valuta l’offerta luce da sottoscrivere. In questa guida analizzeremo proprio le clausole chiave delle offerte del libero mercato.

Il costo della bolletta finale è composto da più voci di spesa, come trasporto e gestione del contatore, oneri di sistema e tasse varie. Quello che incide maggiormente sulla vostra fattura mensile o bimestrale è però il prezzo della materia prima, cioè il costo dell’energia elettrica.

Nel mercato tutelato questo prezzo viene fissato dall’Arera e subisce variazioni ogni 3 mesi quando si adegua alle fluttuazioni del mercato. Nel libero mercato sono i singoli gestori che propongo un costo della luce e per rendere più chiare e semplici, ma anche convenienti le tariffe gli operatori fissano il costo per un anno o 2 (raramente arrivano a 36 mesi).

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Trovare l’offerta più conveniente per uso domestico

Per confrontare in modo rapido le offerte energia dei diversi operatori si possono usare i sistemi di raffronto automatici. Il comparatore di SosTariffe.it vi mostra le principali tariffe e riassume le condizioni e i servizi proposti da ciascuna compagnia in uno schema.

Questo strumento è molto utile per avere un’idea di quale possa essere all’incirca la bolletta mensile. Il sistema infatti non riporta solo il prezzo dell’energia proposto, fa un vero e proprio calcolo della vostra fattura in base ai consumi annuali stimati e ad alcune caratteristiche delle vostre abitudini di consumo.

La stima della bolletta mensile e annuale viene poi confrontata con quello che è l’attuale costo dell’energia imposto dalle tariffe tutelate. Nei risultati del comparatore gli utenti potranno avere subito chiaro quale sia il risparmio garantito ogni anno da quella tariffa del libero mercato rispetto a quello che pagherebbero restando con il servizio a Maggiori tutele.

Promozioni e bonus per tariffe dual fuel

Se il prezzo dell’energia elettrica può pesare per un buon 40-45% dell’importo della bolletta, ci sono poi le offerte speciali e i bonus proposti dagli operatori che possono contribuire a ridurre anche del 5-10% la spesa da sostenere. È per questo che nel conteggio della bolletta lo strumento di confronto tiene in considerazione anche questi elementi e gli sconti certi proposti.

Per tanti utenti le promozioni e i programmi fedeltà sono un elemento importante in fase di scelta. Per essere certi di ottenere il massimo sconto possibile è bene tenere in considerazione che gli abbuoni maggiori le compagnie luce e gas li riservano a quei clienti che sottoscrivono delle tariffe dual fuel. Per chi attiva un contratto luce e gas con lo stesso operatore i buoni in genere raddoppiano di valore.

Le tariffe con il miglior rapporto costi/consumi

Valutando con attenzione questi elementi si può arrivare ad Aprile 2020 si può arrivare a risparmiare anche più di 45 euro l’anno sulle spese per l’energia elettrica per uso domestico. Questa è solo una stima dell’importo risparmiato da una coppia che scelga E.ON Luce e Gas insieme.

La coppia, su cui ci basiamo per rendere più chiari i costi mensili e il risparmio annuale, passa più tempo in casa durante le ore serali e nei weekend, vive in un appartamento di 75 mq e ha frigo, forno e lavatrice in casa. Il consumo annuo di queste due conviventi è di 2290 kWh.

La società propone ai nuovi clienti uno sconto del 10% sul costo della componente energia. La tariffa dual fuel di E.ON offre un costo dell’energia per uso domestico di 0.02790 euro /kWh. Il comparatore stima quindi una spesa mensile di 33.14 euro che in un anno portano il conto a 398 euro circa. La stessa coppia con le attuali tariffe del mercato tutelato spenderebbe quasi 443 euro in 12 mesi. Ed ecco come abbiamo calcolato il risparmio di 45 euro.

Wekiwi con Prezzo fisso per 1 anno

Wekiwi con la sua tariffa a Prezzo fisso per 12 mesi propone un’offerta monoraria con un prezzo dell’energia pari a 0.0300 euro/kWh. Le proposte monorarie sono quelle con un unico costo della materia prima senza differenze durante le diverse fasce orarie della giornata. Questa offerta di wekiwi può essere anche attivata nella sua versione bioraria.

Per le tariffe biorarie vengono fissati due prezzi per l’energia consumata, uno per le ore diurne e per i giorni lavoratori l’altro per le sere e le ore notturne e per i festivi. Per Prezzo fisso 12 mesi in versione biorarie i prezzi dell’energia sono:

  • F1 e F2 (dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 23 e sabato dalle 7 alle 23) 0.060 euro/kWh

  • F3 (ore notturne, di domenica e nei festivi) 0.025 euro/kWh

Appare immediatamente evidente come si possa ridurre notevolmente la propria bolletta se si presta attenzione agli orari e ai giorni in cui si usano gli elettrodomestici.

Con wekiwi i pagamenti avvengono con il sistema di Carica mensile, l’operatore in pratica vi chiede di ricaricare il conto online e se riuscirete a stimare correttamente i vostri consumi vi premierà con premi e sconti.

Anche questo gestore offre sconti ai nuovi clienti, lo fa con dei buoni da 20 euro per chi attivi solo un’offerte luce o gas e da 40 euro per una doppia attivazione. Si tratta del programma Ticket Compliments, il voucher potrà essere speso per la spesa alimentare o per lo shopping in uno degli 11 mila punti vendita convenzionati.

I costi della migliore offerta luce Illumia

Con Luce Web di Illumia il risparmio per la nostra coppia che passi al mercato libero si aggira intorno ai 37 euro. Il conto annuale stimato dal comparatore con questa tariffa è di 406 euro, 33.83 euro al mese. Il prezzo dell’energia proposto infatti è di 0.03400 euro/kWh.

Si tratta di un’offerta monoraria con il costo della materia prima fisso per 1 anno. Si può sottoscrivere questa offerta solo con la domiciliazione delle utenze. Periodicamente questo gestore offre degli sconti importanti, risulta spesso una delle tariffe luce più convenienti nelle comparazioni mensili delle offerte.

Porta un amico in Sorgenia, ecco quanto si può risparmiare

Next Energy di Sorgenia è una tariffa ad energia verde, con questa espressione si identificano le proposte di consumo di energia certificata e proveniente solo da fonti rinnovabili. Il prezzo della materia prima di questa offerta è 0.03974 euro/kWh.

I due conviventi scegliendo questa soluzione pagherebbero ogni mese 34 euro di bolletta energetica. Il conto annuale raggiungerebbe quindi quasi i 408 euro con un risparmio di 35.27 euro in 12 mesi. Praticamente un mese di energia gratis rispetto alle attuali tariffe del mercato tutelato.

Con l’attivazione del piano luce Sorgenia si può avere un buono Amazon di 80 euro, questo premio però è solo per gli utenti che scelgano il fornitore sia per il contratto luce che per quello gas. Questa società offre anche uno sconto in bolletta a coloro che riescano a far attivare utenze luce e/o gas anche a loro amici o conoscenti.

Per ogni contratto si avrà diritto a un buono di 30 euro per le nuove attivazioni singole, 60 euro per luce e gas insieme. Lo sconto sarà sia per voi che per il nuovo utente. Potete cumulare questi sconti fino ad un massimo di 3000 euro.

L’energia verde di Engie

Anche Engie ha un programma simile, anche se il limite massimo di buoni sommabili è di 300 euro. L’offerta migliore di Engie è Energia 3.0 Light che può essere acquistata sia in versione monoraria che trioraria. Nel primo caso il prezzo dell’energia sarà 0.03600 euro/kWh.

La bolletta mensile della coppia quindi sarebbe di poco più di 35 euro al mese, ciò permetterebbe un risparmio rispetto al mercato tutelato di 22 euro in un anno. Engie è uno dei pochi fornitori che adotta il blocco del prezzo dell’energia per 2 anni e non solo per 12 mesi.

La versione trioraria ha, come potete intuire, tre differenti costi della materia prima suddivisi per tre fasce orarie:

  • F1 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19) 0.0420 euro/kWh

  • F2 (dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 del sabato) 0.0390 euro/kWh

  • F3 (dal lunedì al sabato dalle 23 alle 7 e dalle o alle 24 di domenica e nei festivi) 0.0280 euro /kWh

Il corrispettivo dell’offerta dal lato gas invece ha sempre un unico prezzo per la materia prima. Nel caso di questa tariffa di Engie è di 0.2665 euro/smc

Iberdrola, sconto di 60 euro per nuovi clienti

L’offerta consigliata da SosTariffe.it però è quella di Iberdrola, EcoClick per Te. Con questa tariffa la società spagnola offre ai nuovi utenti uno sconto diretto in bolletta di 30 euro nel primo anno di fornitura e lo sconto sale a 60 euro se si attivano sia gas che luce. La proposta è una soluzione monoraria o bioraria a prezzo fisso per un anno.

Il costo della materia prima è di 0.0540 euro/kWh per la versione monoraria. Per la tariffa bioraria i prezzi applicati sono invece 0.0600 euro/kWh dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e di 0.05100 euro/kWh di sera dopo le 19 dal lunedì al venerdì, nei weekend e nei giorni festivi. La bolletta della coppia tipo che scelga l’opzione monoraria sarebbe di 36 euro, in un anno il risparmio rispetto agli stessi clienti con le tariffe del mercato tutelato arriverebbe a 10.33 euro.

Con Iberdrola pagando un’extra è possibile attivare un servizio di assistenza ed intervento tecnico riservato. L’opzione Tutto fare Luce può essere attivata con un canone di 3 euro circa al mese o di quasi 8 euro. La prima è una soluzione che vi garantisce una riparazione e un intervento rapido in caso di necessità. Nella versione Plus è incluso anche un controllo dell’impianto ogni 2 anni e una polizza per il sistema elettrico dell’abitazione. C’è una terza versione del servizio che con il pagamento di 6 euro al mese vi permette di avere il controllo dell’impianto domestico ogni 2 anni, ma non include l’intervento tecnico d’emergenza.

Energia rinnovabile: investimento record nel 2023 grazie al fotovoltaico

Cresce il fotovoltaico in Italia: nei primi 3 mesi del 2023 sono stati installati oltre 70mila impianti in più rispetto allo stesso periodo del 2022. Energia solare al decollo anche nel mondo, dove il fotovoltaico trainerà gli investimenti nel 2023. La fotografia del comparto a giugno 2023 e un focus su come trovare le offerte luce green più appetibili del Mercato Libero.

Bonus Verde 2023: come funziona e come richiederlo a Giugno 2023

Che cos’è il bonus Verde e come funziona: su SOStariffe.it una fotografia della detrazione Irpef del 36% che incoraggia la sistemazione del proprio giardino o terrazzo a giugno 2023. E un focus su come trovare le migliori offerte luce green del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Servizio Tutele Graduali famiglie e microimprese: cosa fare a Giugno 2023

Procede la marcia verso lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di energia e metano, previsto per il 10 gennaio 2024. Le novità a giugno 2023 e le modalità per passare da subito al Mercato Libero scegliendo le migliori offerte luce e gas grazie al comparatore di SOStariffe.it.