Come passare a Sorgenia: offerte e vantaggi
Ecco la mappa per capire come passare a Sorgenia a gennaio 2025:
- Il passaggio a Sorgenia può essere un alleato del risparmio sia per tutti i consumatori
- Gratuito e senza interruzione della fornitura: come funziona il passaggio a Sorgenia
- L’identikit della gamma di offerte Next Energy luce e gas di Sorgenia a prezzo fisso oppure indicizzato
- Sconti extra e bonus fedeltà: i vantaggi di entrare in Sorgenia
- I documenti da tenere a portata di mano per passare a Sorgenia
- Cosa tenere d’occhio quando si passa a un nuovo fornitore e quali problemi potrebbero sorgere
Una mossa vincente per tenere a bada le bollette di luce e gas, soprattutto in un periodo segnato dall’instabilità energetica, è quella di valutare l’opportunità di cambiare fornitore e passare a uno più conveniente.
Per chi si stia chiedendo come passare a Sorgenia per ricevere bollette più leggere, ecco una mappa dettagliata sui passi da compiere per raggiungere questo obiettivo, centrando la mission del risparmio.
Di seguito una panoramica su come funzioni il passaggio a Sorgenia, quali documenti siano necessari per l’attivazione delle sue offerte, oltre a una fotografia delle soluzioni Sorgenia per illuminare e riscaldare casa.
Senza dimenticare il focus sull’ampio ventaglio di sconti e benefit che questa compagnia energetica assicura ai nuovi clienti, sia quelli in arrivo dalla Maggior Tutela sia quelli che provengano da un altro fornitore del Mercato Libero.
Come funziona il passaggio a Sorgenia?
Il passaggio a un nuovo gestore energetico può risultare una scelta cruciale per risparmiare sulle spese in bolletta. Sorgenia è uno dei brand dell’energia che ricopre sempre posizioni al top nelle classifiche sulle migliori offerte luce e gas per nuovi clienti, stilate grazie al comparatore di SOStariffe.it.
Ciò che rende “appetibili” le offerte luce e gas messe a punto da Sorgenia è un connubio tra prezzi vantaggiosi di energia elettrica e metano e un ampio ventaglio di benefit che consentono di accumulare un risparmio extra, come nel caso di attivazione di un pacchetto “all inclusive” che comprenda la fornitura luce, quella del gas e la fibra di Sorgenia per la navigazione da casa.
Come passare a Sorgenia, dunque? L’iter è molto semplice, in quanto basta attivare online l’offerta luce o gas (o entrambe) scelta affinché sia avviata la procedura che porterà al cambio fornitore. Tale procedura, interamente gestista dal nuovo fornitore (in questo caso Sorgenia, appunto), non implicherà costi aggiuntivi per il cliente, oltre a quelli ordinari. L’unico costo che potrebbe, infatti, essere addebito è legato ai depositi cauzionali che il vecchio fornitore potrebbe aver richiesto in fase di sottoscrizione del contratto (in genere variano da 25 a 77 euro per consumi domestici).
In ogni altro caso il passaggio sarà gratuito e il nuovo operatore si occuperà di assolvere a tutte le pratiche burocratiche. Sarà dunque Sorgenia a dover comunicare con il vecchio fornitore. Inoltre, dato che il cambio operatore non implica una modifica anche del distributore, sarà sempre garantita l’erogazione dell’energia elettrica e del gas.
Mercato Tutelato vs Mercato Libero
La Maggior Tutela è terminata. Oggi continua solo il servizio di tutela della vulnerabilità, riservato ai clienti che rientrano nella categoria dei “vulnerabili”. Questi clienti, in ogni caso, possono passare subito al Mercato Libero per sfruttare una tariffa più conveniente e anche per bloccare il prezzo dell’energia per almeno 12 mesi, evitando rincari.
Come ricordano gli esperti di SOStariffe.it, il passaggio al regime della libera concorrenza può avvenire in qualsiasi momento, anche prima della scadenza ufficiale. Tuttavia, prima di affidarsi a nuovo gestore energetico e alle sue soluzioni luce e gas, è sempre raccomandabile effettuare un confronto delle tariffe energia e metano utilizzando il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas.
Questo strumento, che è gratuito, permette di setacciare le offerte luce e gas attivabili a dicembre 2024 e individuare quella più conveniente sulla base del consumo annuo della propria famiglia. Grazie al tool di SOStariffe.it, infatti, è possibile inserire nel comparatore il dato relativo al proprio fabbisogno energetico (consultabile sempre in una bolletta recente). In questo modo, sarà restituita all’utente una classifica con le top offerte luce e gas parametrate su quel determinato consumo.
Una volta individuata l’offerta più vantaggiosa, è possibile accedere direttamente al sito del fornitore scelto e attivare la procedura di sottoscrizione dell’offerta, che è veloce, intuitiva e gratuita. Come detto poco sopra, una volta sottoscritta la promozione, è il fornitore stesso ad interfacciarsi con il precedente gestore e a portare a buon fine il passaggio.
Le 4 migliori offerte passa a Sorgenia
A gennaio 2025, la gamma di punta dell’offerta Sorgenia è Next Energy Sunlight luce e gas. Si tratta di un’offerta a prezzo indicizzato, che consente cioè l’accesso al prezzo all’ingrosso di energia elettrica e metano, in base all’andamento di PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale), che sono rispettivamente gli indici per la compravendita della materia prima all’ingrosso per energia e metano in Italia.
Grazie a questa tipologia di tariffe, i clienti domestici che attivino Next Energy Sunlight luce e gas potranno ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato, così da beneficiare di riduzioni di prezzo della materia prima all’ingrosso. In alternativa c’è Next Energy Smart Luce e Gas che consente l’accesso a tariffe a prezzo bloccato per un anno.
TIPO DI FORNITURA |
NOME OFFERTA |
COSTI E CARATTERISTICHE |
Luce |
Next Energy Sunlight Luce |
|
Gas |
Next Energy Smart Luce |
|
Luce |
Next Energy Sunlight Gas |
|
Gas |
Next Energy Smart Gas |
|
I benefit abbinati alle proposte Sorgenia
Ciò che rende Sorgenia un “ambasciatore” del risparmio non è solo la competitività delle tariffe luce e gas che propone. Il gestore energetico assicura anche ai propri clienti anche un ricco ventaglio di benefit, vantaggi e sconti extra che accrescono l’appeal delle sue offerte per la fornitura di energia elettrica e metano.
Ecco qui sotto una panoramica dei vantaggi che l’ingresso nel “mondo Sorgenia” assicura:
- sconto sul canone mensile della fibra Sorgenia: 22,73 euro al mese (anziché 26,90 euro al mese) per un anno nel caso in cui si sottoscriva il “pacchetto bundle” (fornitura luce + fornitura gas + fibra per navigare in Internet da casa a una velocità massima fino a 2,5 Gbps in download su rete FTTH);
- riduzione del 10% sulla ricarica della propria auto elettrica scaricando l’app My Next Move di Sorgenia, la bussola digitale che permette di trovare le colonnine di ricarica della propria auto elettrica più vicine alla propria posizione;
- accesso gratuito a Beyond Energy, il servizio che consente di monitorare i propri consumi domestici e ridurre gli sprechi;
- possibilità di entrare a far parte di Greeners, la community dei clienti Sorgenia attenti alla sostenibilità ambientale;
- con il piano Porta i tuoi amici in Sorgenia, è possibile accumulare sconti aggiuntivi portando amici e conoscenti in Sorgenia: 25 euro per ciascuna attivazione, 50 euro se l’attivazione è di una doppia fornitura.
Tutti i vantaggi di Sorgenia
Passare a Sorgenia: i documenti necessari
Ci sono alcuni dati da fornire per richiedere un cambio di fornitura. Sorgenia richiede:
- informazioni personali dell’intestatario;
- codice fiscale;
- indirizzo della fornitura;
- indirizzo di fatturazione (se diverso da quello di fornitura);
- coordinate bancarie, nel caso di domiciliazione bancaria delle bollette;
- dati tecnici (codice POD e PDR);
- lettura del contatore.
I due codici (POD e PDR) sono quelli con cui viene identificato il contatore luce e quello del gas. Il POD è un codice alfanumerico composto da 15 caratteri, la stringa indica la sigla della nazione (in questo caso IT), un codice a tre cifre che identifica il distributore, viene poi una lettera per la tipologia di servizio (E per energia elettrica) e un codice numerico di 8 cifre. Nel caso non sia possibile identificare il POD sul contatore, è comunque consultabile in bolletta.
Il PDR è il codice fiscale del contatore gas ed è un codice numerico di 14 cifre, le prime 4 identificano il distributore comunale e le altre sono assegnate in modo casuale. Anche questo codice è facilmente consultabile in bolletta tra i dati della fornitura o sul contatore, è la stringa subito sopra il contatore dei consumi.
Come fare la voltura con cambio fornitore a Sorgenia?
Come si legge sul sito di Sorgenia, la voltura è una procedura che può essere richiesta quando si desidera modificare l’intestatario dell’utenza luce e gas senza interruzione della fornitura, ad esempio, quando si diventa il nuovo proprietario di un immobile. La voltura può essere richiesta a Sorgenia via e-mail a customercare@sorgenia.it.
Per conoscere come fare la voltura con cambio fornitore a Sorgenia, gli esperti di SOStariffe.it hanno messo a punto un approfondimento ad hoc, di cui suggeriamo la lettura ai clienti domestici interessati.
A cosa prestare attenzione quando si cambia fornitore
Come abbiamo visto poco sopra, passare a Sorgenia è semplice e l’operatore pone delle condizioni chiare. Tuttavia, non sempre è così e in ogni caso ci sono degli elementi a cui è sempre meglio prestare attenzione quando si cambia fornitore. Ecco i 5 consigli di SOSTariffe.it in questi casi:
- studiare lo stile di consumo della propria famiglia;
- monitorare le offerte del Mercato Libero, così da avere sempre il polso delle migliori soluzioni per illuminare e riscaldare casa;
- leggere le recensioni sul fornitore che si ha intenzione di scegliere e l’indice di gradimento dell’assistenza e del servizio clienti;
- leggere con attenzione il contratto di fornitura (cercando in particolar modo penali e vincoli) quando si è in procinto di attivare una nuova offerta;
- consultare il Codice di consumo per conoscere i diritti dei consumatori.
Il Codice del consumo e le tutele per l’utente
Per effettuare un passaggio consapevole da un fornitore all’altro, conviene dare uno sguardo al Codice del consumo e utilizzare i comparatori di prezzi per orientarsi tra le numerose offerte del Mercato Libero.
Il Codice del consumo è un documento che, in poche pagine, riassume le linee guida stabilite da ARERA (l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e a cui i fornitori di servizi sono tenuti ad attenersi.
Essere informati permetterà agli utenti di non incorrere in costi extra e di conoscere i propri diritti in quanto utenti nelle fasi del cambio operatore. Come abbiamo visto Sorgenia dovrà:
- occuparsi di gestire il passaggio dal punto di vista burocratico;
- non potrà addebitare agli utenti i costi per il passaggio stesso;
- dovrà garantire tempi certi per la finalizzazione della transizione (massimo 2 mesi).
Quali possono essere i problemi del cambio fornitore
Uno dei maggiori disagi quando si effettua un passaggio da un fornitore a un altro è rappresentato dalle bollette: infatti a volte capita che, nelle fasi di transizione, si ricevano addebiti da entrambi i fornitori.
Per evitare questi inconvenienti è bene stare attenti ai tempi necessari al cambio ed effettuare le richieste in modo che non ci siano accavallamenti tra vecchie e nuove forniture.
Rispetto ai tempi necessari per passare a Sorgenia, ma in generale a qualsiasi operatore, l’ARERA ha fissato dei termini precisi. Per la fornitura di gas e luce sono previsti 30 giorni per il passaggio in caso sia una pratica semplice, mentre qualora si trattasse di situazioni complesse si potrebbe arrivare fino a 60 giorni.
Tempi certi per il cambio
Resta comunque obbligatorio per l’azienda dare comunicazione al consumatore dei tempi necessari per la nuova attivazione. Al momento della sottoscrizione del contratto vi deve essere data comunicazione della data prevista per il completamento dell’operazione. Nel caso di mancato rispetto dei tempi, il nuovo gestore sarà tenuto a pagare una penale per i giorni di ritardo e per gli eventuali disagi arrecati.
L’unica operazione necessaria tra la firma del contratto e il definitivo passaggio sarà una lettura dei consumi da parte del vecchio fornitore nei giorni precedenti al cambio. In questo modo sarà possibile per l’operatore quantificare con precisione l’importo da addebitare nell’ultima bolletta.
Contatti Sorgenia
Il sito dell’azienda offre molte informazioni, non solo sulle tariffe dell’operatore ma anche su argomenti legati ai settori energia, gas, risparmio energetico e sostenibilità. C’è una sezione dedicata ai consumatori domestici e una per il business e le aziende.
Una volta sottoscritto un contratto, il nuovo cliente può registrarsi nell’Area personale del sito web e gestire in piena autonomia pagamenti e tutto ciò che è collegato alla fornitura di luce e gas. Per dubbi e domande su procedure ci sono diversi canali di comunicazione con Sorgenia:
- Area Clienti del sito web e form per eventuali segnalazioni;
- App di Sorgenia (disponibile sia per Android che per iOS);
- Email: customercare@sorgenia.it;
- Chat all'interno dell'Area Clienti: operatori disponibili dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 10.00 alle 15.00;
- Scrivendo a Sorgenia Spa, Casella postale 14287, 20152 Milano.
Anche tramite i canali social si potrà richiedere l’assistenza dei consulenti dell’azienda. Il consiglio per il primo contatto è di accedere al sito di Sorgenia e poi cliccare sull’icona del social desiderato: in questo modo si sarà reindirizzati alla pagina ufficiale della compagnia energetica.
È attiva anche l’assistenza telefonica: il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 15.00 e risponde ai seguenti numeri:
- 800.294.333 da rete fissa;
- 02.44.388.001 chiamando da mobile (il costo della chiamata è variabile in funzione dell'operatore).
C’è anche un numero verde che consente di attivare i nuovi contratti parlando direttamente con un consulente ed è l’800.920.960.