La deadline fissata per la fine del mercato tutelato si avvicina e volete conoscere i costi e i tempi per passare dal vecchio operatore a Sorgenia? Ecco una guida completa per non avere brutte sorprese e passare a Sorgenia in modo rapido e semplice
Immaginate il cambio di fornitura di luce e gas come un’operazione lunga e costosa? Vi sbagliate l’ARERA (dall'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) ha posto delle condizioni per cui la procedura ha dei tempi precisi e, sorpresa, deve essere gratuita. L’unico costo che vi potrebbe essere addebito è legato ai depositi cauzionali che il vecchio fornitore potrebbe aver richiesto quando avete sottoscritto il contratto (in genere variano da 25€ a 77€ per consumi domestici).
In ogni altro caso il passaggio sarà gratuito e il nuovo operatore si occuperà di sbrigare tutte le pratiche burocratiche. Sarà dunque Sorgenia a dover comunicare con il vecchio fornitore. Inoltre, dato che il cambio operatore non implica una modifica anche del distributore non resterete neanche un giorno senza luce o gas.
Per conoscere le migliori offerte del momento per passare a Sorgenia potete usare il comparatore di SosTariffe.it. Vi basterà impostare la ricerca selezionando l’operatore e scoprirete quali sono le condizioni proposte e quali benefit avrete in quanto nuovi clienti.
Il cambio operatore è un ottimo sistema per risparmiare sulla bolletta energetica, Sorgenia è uno dei fornitori che risulta essere sempre nelle prime 5 posizioni delle classifiche sulle migliori offerte luce e gas per nuovi clienti fatte da SosTariffe.it.
Il passaggio da un operatore all’altro può essere ancora più efficace se abbinato ad alcune piccole accortezze nel consumo. Per massimizzare la riduzione già garantita dai prezzi competitivi di Sorgenia per esempio ci sono i consulenti che vi danno consigli su come migliorare lo stile di consumo familiare.
Oppure provvedere alla sostituzione di vecchi elettrodomestici con quelli con classi di consumo più ecologiche potrebbe abbattere i costi energetici anche del 30% in alcuni casi. Se i costi vi preoccupano è bene che sappiate che ci sono diversi incentivi statali da poter sfruttare per effettuare un upgrade green dei vostri elettrodomestici.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaUno dei maggiori disagi quando si effettua un passaggio è costituito dalle bollette, infatti capita di frequente che nelle fasi di transizione si ricevano addebiti da entrambi i fornitori. Per evitare questi inconvenienti è bene stare attenti ai tempi necessari al cambio ed effettuare le richieste in modo che non ci siano accavallamenti tra vecchie e nuove forniture.
Rispetto ai tempi necessari per passare a Sorgenia, ma in generale a qualsiasi operatore, l’ARERA ha fissato dei termini precisi. Per la fornitura di gas e luce sono previsti 30 giorni per il passaggio in caso sia una pratica semplice, mentre qualora si trattasse di situazioni complesse si può arrivare fino a 60 giorni.
Resta comunque obbligatorio per l’azienda dare comunicazione al consumatore dei tempi necessari per la nuova attivazione. Al momento della sottoscrizione del contratto vi deve essere data comunicazione della data prevista per il completamento dell’operazione. Se il nuovo fornitore non riuscisse a rispettare i tempi sarà tenuti a pagare una penale per i giorni di ritardo e per i disagi che vi arrecherà.
L’unica operazione necessaria tra la firma del contratto e il definitivo passaggio sarà una lettura dei consumi da parte del vecchio fornitore nei giorni precedenti al cambio. In questo modo sarà possibile per l’operatore quantificare con precisione l’importo da addebitare nell’ultima bolletta.
Ci sono dei dati da fornire per richiedere un cambio di fornitura. Sorgenia richiede:
informazioni personali intestatario
codice fiscale
indirizzo fornitura
indirizzo di fatturazione (se diverso da quello di fornitura)
coordinate per i pagamenti
dati tecnici (codice POD e PDR)
lettura del contatore
I due codici (POD e PDR) sono quelli con cui viene identificato il contatore luce e quello del gas. Il POD è un codice alfanumerico composto da 15 caratteri, la stringa indica la sigla della nazione (in questo caso IT), un codice a tre cifre che identifica il distributore, viene poi una lettera per la tipologia di servizio (E per energia elettrica) e un codice numerico di 8 cifre. Se non riuscite ad identificare il POD sul contatore lo troverete sulla bolletta.
Il PDR è il codice fiscale del contatore gas ed è un codice numerico di 14 cifre, le prime 4 identificano il distributore comunale e le altre sono assegnate in modo casuale. Lo troverete in bolletta tra i dati della fornitura o sul contatore, è la stringa subito sopra il contatore dei consumi.
Una volta chiariti questi punti fondamentali e comuni a tutti i cambi operatore conosciamo meglio l’operatore Sorgenia. Si tratta di uno dei primi 20 fornitori di luce e gas italiani. Produce il 2% dell’energia elettrica nazionale ed è uno dei principali fornitori di gas naturale nel Paese. Ha raggiunto una quota pari all’1.6% del mercato libero della fornitura luce nel 2018 e del 2.2% per quanto riguarda le vendite di gas su entrambi i mercati (tutelato e libero).
La forza delle offerte della società nata a Milano nel 1999 sono senza dubbio il prezzo fisso e i programmi a premi con buoni e scontistica. Stando al rapporto dell’ARERA sull’andamento del mercato luce e gas nel 2019 infatti i clienti gas hanno sottoscritto un contratto a costi bloccati nel 70% dei casi e di questi il 46% ha scelto un’offerta con raccolte punti e voucher.
Le sue proposte sono inoltre in linea con le nuove tendenze degli utenti a migliorare il proprio impatto energetico con produzioni sostenibili e rinnovabili. Le offerte Next Energy sono tra quelle contrassegnate come ad energia verde, questo significa che il fornitore garantisce che l’energia consumata è tutta proveniente da fonti rinnovabili. L’azienda è anche tra quelle che spingono gli utenti ad investire in impianti solari, soluzioni che abbattono i costi in bolletta e sono sostenute da incentivi statali come l’ecobonus.
Il suo punto di forza sono delle offerte semplici con diversi benefici e promozioni riservate ai clienti. Il piano Porta i tuoi amici in Sorgenia ad esempio garantisce uno sconto in bolletta di 30 euro sia per chi è già cliente che per i nuovi utenti che sottoscrivono un contratto con l’operatore.
Per i clienti iscritti al programma Italo+ di Italo Treno ci sono 1800 punti in regalo, ma solo se si attiva sia la fornitura di gas che quella di energia elettrica. Sono poi spesso presenti nelle offerte giornalieri o in periodi particolari dell’anno dei bonus o dei voucher per piattaforme di e-commerce o servizi di consegna.
I piani di Sorgenia includono anche la possibilità di domiciliare i pagamenti su conto corrente o carta di credito.
Uno dei costi più pesanti in bolletta è quello che riguarda le materie prime. Il prezzo di luce e gas incide per oltre il 40% sul conto finale dei vostri consumi. È per questo che le proposte con un costo fisso della materia prima sono in genere più convenienti e i consumatori le preferiscono a quelle a costo variabile perché danno una certezza sulla spesa mensile da sostenere.
Sorgenia risulta spesso uno degli operatori con prezzi di energia elettrica e gas più competitivi nelle classifiche stilate con il comparatore di SosTariffe.it. A Dicembre 2019 Next Energy propone un costo dell’energia di 0.04466 €/kWh, mentre le tariffe del mercato tutelato si aggirano intorno a 0.075/0.080 €/kWh. Il costo del gas con Next Energy Gas è di 0,2083 €/smc.
Le offerte luce e gas in genere sono monorarie o biorarie, in cosa si differenziano? Con i contratti monorari il fornitore propone un prezzo dell’energia e del gas unico senza nessuna differenza tra orari e giorni di consumo. Le tariffe biorarie invece hanno diversi prezzi in base alle fasce orarie in cui usate elettrodomestici, luce e gas.
Le fasce sono ripartite da tutti gli operatori in questo modo:
F1 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, esclusi festivi
F2 dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00 e sono escluse le festività nazionali
F3 include le ore serali e il weekend
Le proposte di Sorgenia sono monorarie, quindi rientrano in quelle che propongono un solo prezzo di energia e gas a prescindere dai giorni e le ore di consumo. Al termine del primo anno di sottoscrizione le tariffe potranno subire dei cambiamenti e degli aumenti. Qualora non dovessero più essere vantaggiose rispetto a quelle proposte in quel momento potrete passare ad un altro operatore o optare per una nuova tariffa dello stesso fornitore.
Il sito dell’azienda offre molte informazioni, non solo sulle tariffe dell’operatore ma anche su argomenti legati ai settori gas ed energia. C’è una sezione dedicata ai consumatori domestici e una per il business e le aziende.
Una volta sottoscritto un contratto vi potrete registrare nell’Area personale e gestire in piena autonomia pagamenti e tutto ciò che è collegato con la fornitura di luce e gas. Per dubbi e domande su procedure ci sono diversi canali di comunicazione diretta con Sorgenia:
pagina personale e al form per eventuali segnalazioni
app di Sorgenia (disponibile sia per Android che per iOS)
chat: operatori disponibili dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 10.00 alle 15.00
scrivendo a Sorgenia Spa, Casella postale 14287, 20152 Milano
Anche tramite i canali social si potrà richiedere l’assistenza dei consulenti dell’azienda. Le informazioni o le comunicazioni possono essere inviate all’account di Twitter o Instagram e anche alla pagina Facebook del fornitore. Il consiglio per il primo contatto è di accedere al sito di Sorgenia e poi cliccare sull’icona del social desiderato, in questo modo sarete reindirizzati alla pagina ufficiale della società.
Sorgenia ha mantenuto attiva anche l’assistenza telefonica, cose che alcuni dei nuovi operatori online non garantiscono. Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 15.00 e risponde ai seguenti numeri:
294.333 da rete fissa
02.44.388.001 per chi chiama da mobile
per le comunicazioni via fax il contatto è 02.45.882.322
C’è anche un numero verde che consente di attivare i nuovi contratti parlando direttamente con un consulente ed è l’800.186.011.
Per effettuare un passaggio consapevole e semplice conviene dare uno sguardo al Codice del consumo e utilizzare i comparatori di prezzi per orientarsi tra le molte offerte del mercato. Il primo è un documento che in poche pagine riassume le linee guida poste dall’ARERA ai fornitori di servizi.
Essere informati vi permetterà di non incorrere in costi extra e di conoscere i vostri diritti in quanto utenti nelle fasi del cambio operatore. Come abbiamo visto Sorgenia dovrà:
sbrigare la parte burocratica della transizione
non potrà addebitarvi costi per il passaggio
garantire tempi certi per il cambio (massimo 2 mesi)
Le offerte potranno essere attivate sia recandosi nei punti vendita che online o via app oppure tramite servizi specializzati come quello di SosTariffe.it o con gli operatori di Sorgenia.
Come abbiamo visto passare a Sorgenia è semplice e l’operatore pone delle condizioni chiare. Non sempre è così e in ogni caso ci sono degli elementi a cui è sempre meglio prestare attenzione quando si cambia fornitore. Ecco i 5 consigli di SosTariffe.it in questi casi:
leggete con attenzione il contratto di fornitura (cercate penali e vincoli)
monitorare le offerte del mercato
studiate il vostro stile di consumo
cercate notizie su assistenza e servizio clienti
consultate il Codice di consumo per conoscere i vostri diritti
Un elemento che fa gola a tutti sono le offerte e i voucher proposti come regali di benvenuto, i migliori sono riservati a chi attiva le proposte dual fuel (cioè quelle per le forniture combinate di luce e gas).