Meglio Eni o Sorgenia: offerte luce e gas a confronto


In 30 secondi

  • Eni e Sorgenia sono due tra i principali fornitori di luce e gas sul mercato libero. Entrambe le società si rivolgono a famiglie e imprese e offrono tariffe a prezzo fisso, indicizzato e offerte dual fuel. 
  • Eni Plenitude presenta un mix energetico misto.
  • Sorgenia si focalizza sull'energia prodotta da fonti rinnovabili

Eni Plenitude e Sorgenia sono tra i più noti fornitori gas e luce: quale dei due scegliere per la propria fornitura energetica di casa? In questa guida confronteremo le tariffe delle due realtà, per avere più elementi su cui basare la scelta.

spine elettriche con soldi attaccati ai fili

Che differenza c'è tra Eni e Sorgenia?

Sia Plenitude che Sorgenia offrono luce e gas a clienti privati e alle imprese, ma hanno una struttura di offerta diversificata:

  • Sorgenia è specializzata nella fornitura di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili;
  • Eni utilizza un mix energetico misto
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Sorgenia o Eni Plenitude: le migliori offerte di ottobre 2023

OFFERTE

LUCE

GAS

Next Energy Sunlight di Sorgenia

  • PUN + 0,010 €/kWh (dal 2° anno PUN + 0,03 €/kWh)
  • Costo fisso di 91,2 euro all’anno
  • PSV + 0,15 €/Smc (dal 2° anno PSV + 0,20 €/Smc)
  • Costo fisso di 114 euro all’anno

Trend Casa di Eni Plenitude

  • PUN + 0,0264 €/kWh (monoraria o bioraria)
  • Costo fisso di 144 euro all’anno
  • PSV + 0,1000 €/Smc
  • Costo fisso di 144 euro all’anno

Fixa Time di Eni Plenitude

  • 0,1881 €/kWh (tariffa monoraria)
  • 0,2016 €/kWh (F1) e 0,1815 €/kWh (F23)
  • Costo fisso di 144 euro all’anno
  • Prezzo bloccato per 12 mesi
  • 0,6745 €/Smc
  • Costo fisso di 144 euro all’anno
  • Prezzo bloccato per 12 mesi

Sia Eni Plenitude sia Sorgenia propongono offerte luce e gas competitive e permettono di scegliere tra tariffe indicizzate o tariffe fisseSorgenia mette a disposizione dei nuovi clienti le offerte Next Energy Sunlight Luce e Gas.

Si tratta di tariffe indicizzate che seguono, rispettivamente, l’andamento degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) per la luce e PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas. Le caratteristiche delle offerte di Sorgenia sono le seguenti:

  • Next Energy Sunlight Luce: accesso al prezzo del PUN incrementato di 0,010 €/kWh (dal secondo anno 0,03 €/kWh); costo fisso di 91,2 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato);
  • Next Energy Sunlight Gas: accesso al Prezzo del PSV incrementato di 0,15 €/Smc(dal secondo anno 0,2 €/Smc); costo fisso di 114 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato).

Si tratta, quindi, di offerte che registrano un aggiornamento del prezzo dell’energia su base mensile, seguendo l’andamento dell’indice di riferimento. Questo permette ai clienti domestici di ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato: quando PUN e PSV calano, la materia prima costa meno e gli importi in bolletta aumentano. Quando, invece, accade il contrario, energia e metano costano di più e gli importi in fattura lievitano.

Eni Plenitude, invece, propone una doppia opzione di scelta, mettendo a disposizione dei nuovi clienti sia offerte indicizzate che offerte a prezzo fisso.

Le tariffe indicizzate proposte dal fornitore sono Trend Casa Luce e Gas. Queste tariffe presentano le seguenti caratteristiche:

  • Trend Casa Luce: accesso al prezzo del PUN incrementato di 0,0264 €/kWh; costo fisso di 144 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato); l’offerta è disponibile sia con tariffazione monoraria che con tariffazione bioraria;
  • Trend Casa Gas: accesso al Prezzo del PSV incrementato di 0,1000 €/Smc; costo fisso di 144 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato).

Il fornitore propone anche tariffe a prezzo bloccato: si tratta delle soluzioni Fixa Time Luce e Gas. Ecco le caratteristiche:

  • Fixa Time Luce: prezzo luce pari a 0,1881 €/kWh oppure, in caso di tariffazione bioraria, a 0,2016 €/kWh (F1) e 0,1815 €/kWh (F23); costo fisso di 144 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato);
  • Fixa Time Gas: prezzo gas pari a 0,6745 €/Smc; costo fisso di 144 euro all’anno (indipendente dal consumo registrato);

Le tariffe Fixa Time di Eni Plenitude presentano un prezzo fisso e bloccato per 12 mesi. Durante il periodo promozionale, quindi, il costo dell’energia e del metano resta fisso e non subirà alcuna variazione, anche in caso di forti oscillazioni del prezzo della materia prima all’ingrosso. Il fornitore, al termine del periodo di prezzo bloccato proporrà un nuovo prezzo dell’energia al cliente che sarà libero di scegliere se accettare la modifica o cambiare fornitore.

Tutte le offerte di Sorgenia e Eni Plenitude sono attivabili direttamente online. In questo momento, mettendo a confronto le tariffe indicizzate, è possibile notare come Sorgenia sia più conveniente per la luce mentre Eni Plenitude risulti essere più conveniente per il gas naturale (anche se con un costo fisso più elevato). In più, Eni Plenitude propone tariffe a prezzo fisso come soluzione alternativa.

Meglio Sorgenia o Eni: offerte a prezzo fisso di ottobre 2023

I clienti domestici che, all'incertezza dei prezzi variabili preferiscano la tranquillità di sottoscrivere offerte a prezzo fisso, possono valutare l’attivazione della tariffa Fixa Time di Eni Plenitude. Al momento Sorgenia non prevede una tariffa a prezzo fisso all'interno del ventaglio delle sue soluzioni per la fornitura domestica di luce e gas. 

Fixa Time prevede il pagamento di un prezzo bloccato per la componente luce e per quella gas e un corrispettivo di commercializzazione e vendita di 12 euro per ciascuna utenza.

Le tariffe a prezzo fisso bloccano il prezzo della componente energia e gas per un determinato periodo di tempo (almeno 12 mesi), rappresentando così uno “scudo di protezione” contro eventuali impennate dei prezzi dei beni energetici. Del resto, tariffe di questo tipo sono convenienti se ci si aspettano nuovi rincari all’orizzonte per energia e gas.

Eni vs Sorgenia: migliore offerta luce e gas insieme

Scegliere un unico fornitore per l'energia elettrica e per il gas permette di risparmiare tempo nella gestione delle bollette e di semplificare i pagamenti e il monitoraggio dei consumi.

Per le utenze luce e gas Eni permette di scegliere tra la tariffa Trend Casa e la tariffa Fixa Time. La prima prevede l'applicazione di un prezzo indicizzato, mentre la seconda ha un prezzo fisso.

I clienti Sorgenia possono invece scegliere l'offerta Next Energy Sunlight Luce + Gas a prezzo indicizzato, legata al PUN e al PSV, e in cui è previsto il pagamento di un costo annuo fisso per il servizio commerciale. L'importo di questo costo è diverso per la bolletta elettrica e per quella del gas e si riduce a partire dal secondo anno per effetto dei benefici previsti dal programma fedeltà riservato ai clienti.

Eni gas e luce: le opinioni degli utenti

Le recensioni Eni si focalizzano soprattutto sull'esperienza e la competenza della società. Anche la possibilità di entrare in contatto facilmente e in modo celere con l'azienda in diversi modi - sportelli fisici, app mobile, sito internet con live chat, numero verde, ecc. -  è un punto a favore di Eni. 

Uno degli aspetti più apprezzati dagli utenti Eni è la possibilità di ricevere uno sconto sulla bolletta domiciliando il pagamento delle utenze sul proprio conto corrente. Il risparmio arriva fino a 24 euro l'anno se si sceglie di attivare una delle offerte a prezzo variabile, mentre è pari al 5% della bolletta per il primo anno in caso di offerta a prezzo fisso.

Sorgenia: le opinioni degli utenti

Sorgenia è apprezzata dagli utenti sia per la chiarezza sia per la convenienza delle sue bollette. Anche le comunicazioni dell'azienda sono valutate positivamente, specialmente da chi mostra attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale e apprezza le iniziative organizzate da Sorgenia in questo senso. 

Sorgenia o Eni gas e luce: opinioni app

Sia Eni Plenitude sia Sorgenia mettono a disposizione dei propri clienti un'app mobile che può essere usata per monitorare i propri consumi, per controllare le bollette e per entrare in contatto con il servizio clienti della società fornitrice. 

Per scaricare le app mobile Eni Plenitude e MySorgenia è sufficiente cercare l'app sull'App Store, se si ha un dispositivo con sistema operativo iOS, o sul Play Store, se si ha un dispositivo Android, e procedere con il download e l'installazione. L'app Eni Plenitude è disponibile anche sullo store AppGallery, riservato ai dispositivi Huawei.  

L’app MySorgenia può contare su recensioni generalmente positive e su di un giudizio medio di:

  • 4,1 stelle su 5 sul Google Play Store
  • 4,5 stelle su 5 sull’Apple AppStore

L’app di Eni Plenitude presenta giudizi non lusinghieri da parte degli utenti con:

  • 3,4 stelle su 5 sul Google Play Store
  • 1,5 stelle su 5 sull’Apple AppStore

Passare da Sorgenia a Eni conviene e viceversa

Per poter stabilire se è opportuno cambiare o meno la società fornitrice è necessario verificare qual è l'offerta che risponde meglio alle proprie necessità. Prima di prendere la decisione finale è necessario considerare tanto il tipo di tariffa proposto (a prezzo fisso o indicizzato), ma anche i costi fissi presenti in bolletta e le altre condizioni contrattuali. 

Oltre alle offerte dual fuel, Sorgenia permette anche di sottoscrivere un'offerta che riunisce in una sola bolletta le utenze energia elettrica gas e fibra ottica. Con l'offerta Fibra + Luce + Gas si può beneficiare di uno sconto sul prezzo della fibra ottica per il primo anno, ottenere un regalo di benvenuto e ricevere un modem in comodato gratuito.

Conviene di più Eni o Sorgenia?

Le offerte di entrambe le società di fornitura di luce e gas sono convenienti e ben strutturate.

  • L'offerta energetica Plenitude Eni è più completa, dal momento che propone tariffe a prezzo variabile e a prezzo fisso;
  • Sorgenia è l'ideale per chi vuole avere un unico fornitore anche per la fibra ottica e preferisce consumare energia prodotta da fonti rinnovabili. 

Per trovare l'offerta solo luce, solo gas o luce e gas insieme migliore per sé è molto utile mettere a confronto le offerte di più fornitori. Comparando le caratteristiche di ogni offerta è possibile capire se è meglio Eni o Sorgenia.

Altre risorse utili:

Meglio Eni o Iren

Meglio Eni o Enel

Meglio Eni o Edison

Meglio Sorgenia o Enel

Maggior Tutela, salta la proroga? Ultimi aggiornamenti di ottobre 2023

Lo stop al regime Tutelato si avvicina e sono sempre più pressanti le richieste per una proroga. Ma la scadenza, al momento, resta fissata al 10 gennaio 2024. Le novità a ottobre 2023 su SOStariffe.it e come risparmiare già da ora con le offerte luce e gas del Mercato Libero.

Octopus Energy luce e gas: offerte e sconti di Ottobre 2023

Il brand dell’energia sostenibile assicura uno sconto in bolletta ai clienti domestici che provengano dalla Maggior Tutela e che attivino una delle offerte luce disponibili a ottobre 2023. Tutto quello che c’è da sapere su questa promozione e l’identikit delle soluzioni Octopus Energy su SOStariffe.it.

Qual è il limite ISEE per il bonus bollette di Ottobre 2023?

Su SOStariffe.it tutto quello che c’è da sapere sulla soglia reddituale che dà accesso ai bonus luce e gas, lo sconto in bolletta per famiglie a più basso reddito. Oltre a un focus su come trovare le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero a ottobre 2023.