Meglio Eni o Enel? Offerte luce e gas e vantaggi a confronto

Aggiornato il: 09/10/2024
Pubblicato il: 22/10/2019
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Eni o Enel: quali sono le migliori offerte energia e gas oggi, 2 maggio 2025?

  • Enel Energia propone Formidabile Luce e Gas Flex, tariffa indicizzata in base all’andamento degli indici PUN e PSV
  • Eni Plenitude propone Trend Casa Luce, tariffa indicizzata (PUN) e Trend Casa Gas, tariffa indicizzata (PSV)
  • Sono attivabili anche le offerte luce e gas a prezzo fisso: E-light luce e gas di Enel Energia e Fixa Time di Eni Plenitude
  • Come trovare la tariffa Enel o Eni "su misura" con il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas

Di seguito andremo ad analizzare le offerte luce e gas Eni ed Enel per individuare le caratteristiche principali delle proposte commerciali dei due fornitori e l’opzione migliore per gestire le forniture energetiche di casa. Sia Eni Plenitude che Enel Energia sono attive nel mercato delle offerte luce, offerte gas e offerte luce e gas insieme e propongono soluzioni tariffarie sia per le famiglie che per le imprese.

Che differenza c'è tra Enel ed Eni? 

Eni e Enel sono la stessa cosa? La risposta è “no”: si tratta di due gestori che operano nel Mercato Libero dell'energia e del gas naturale. Ci troviamo di fronte, quindi, a due aziende distinte.  

In pratica:

  • Enel Energia è la divisione del gruppo Enel che si occupa della vendita di luce e gas sul Mercato Libero. Il marchio Enel Energia è distinto da Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico), divisione del gruppo che gestisce la vendita di energia elettrica per i clienti in Maggior Tutela in alcune aree del Paese
  • Eni Plenitude - ex Eni gas e luce - è la divisione del gruppo Eni che si occupa della vendita di luce e gas nel Mercato Libero.

 Enel ed Eni Plenitude sono due dei principali fornitori del mercato energetico ma non sono gli unici. A tua disposizione ci sono numerosi brand dell’energia che permettono di risparmiare in bolletta e garantiscono un servizio del tutto analogo a quello offerto dai due gestori. Per individuare le tariffe più vantaggiose tra i partner di SOStariffe.it è sempre possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it.

Enel o Eni Plenitude: quali sono, dunque, le migliori offerte luce e gas? Enel energia conviene o no? Scopriamolo insieme. 

Meglio Eni o Enel Servizio Elettrico? Confronto vantaggi

L’analisi in questione va fatta mettendo a confronto Enel Energia e Eni Plenitude, due operatori del Mercato Libero che si occupano della vendita di energia elettrica e gas naturale ai clienti finali (sia domestici sia business).

Per confrontare al meglio le caratteristiche delle offerte di Enel Energia e Eni Plenitude vi proponiamo una tabella riassuntiva sui vantaggi proposti. 

VANTAGGI ENEL ENERGIA VANTAGGI ENI PLENITUDE
  • Offerte luce e gas a prezzo indicizzato e a prezzo bloccato
  • Offerte luce e gas a prezzo indicizzato e a prezzo bloccato
  • Tariffazione trioraria per risparmiare la notte e nei giorni festivi
  • Opzione di scelta tra tariffa monoraria e bioraria per l’energia elettrica
  • Possibilità di cambiare piano gratis
  • Sconti con l'attivazione della domiciliazione bancaria
  • Energia green
  • Energia green
  • Programma fedeltà Enelpremia WOW
  • Programma Fedeltà Plenitude Insieme

Meglio Eni o Enel: le migliori offerte online di maggio 2025

Migliori offerte Enel

Formidabile Luce Flex → 

Tariffa indicizzata (PUN) trioraria

Formidabile Gas Flex → 

Tariffa indicizzata (PSV)

Migliori offerte Eni Plenitude

Trend Casa Luce → 

Tariffa indicizzata (PUN) monoraria o bioraria

Trend Casa
Gas → 

Tariffa indicizzata (PSV)

Enel e Eni Plenitude propongono un ampio ventaglio di offerte per aiutarti a ridurre i costi delle forniture domestiche. In base alle tue esigenze, puoi scegliere la tariffa più vantaggiosa (a prezzo fisso o indicizzato) per risparmiare in bolletta.

Oggi, 2 maggio 2025, le offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato sono tornate ad essere concorrenziali tra di loro. Infatti, è possibile fissare un costo kWh e un costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi a un prezzo vicino a quello del mercato all’ingrosso. Questo rende le tariffe a prezzo fisso una soluzione vantaggiosa per ripararsi dalle oscillazioni delle quotazioni all’ingrosso della materia prima.

Le tariffe a prezzo indicizzato ti fanno pagare la materia prima come all’ingrosso, in base all’andamento di PUN e PSV. Essi sono rispettivamente gli indici di riferimento per la compravendita dell’energia elettrica e del metano all’ingrosso in Italia. Ad agosto 2024 (ultimo dato consolidato disponibile), il valore del PUN è stato pari a 0,128440 €/kWh mentre quello del PSV pari a 0,382350 €/Smc. Dal momento che il valore di PUN e PSV si aggiorna ogni mese, le bollette sono sempre in linea con l’andamento del mercato per chi sottoscriva tariffe a prezzo indicizzato.

Di seguito, passiamo sotto la lente le offerte luce e gas a prezzo indicizzato delle due compagnie energetiche, ovvero:

  • Formidabile Luce e Gas Flex di Enel Energia;
  • Trend Casa Luce e Gas di Eni Plenitude.

Uno dei punti di forza dell’offerta Formidabile Luce Flex di Enel è la tariffazione trioraria: il costo dell’energia elettrica è più basso nelle ore serali e nei fine settimana, oltre che nei giorni di festività nazionale.

Le fasce orarie si suddividono in F1, F2, F3: la fascia F1 si applica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; la fascia F2 da lunedì a venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23, il sabato dalle 7 alle 23. La fascia F3, infine, si applica da lunedì a sabato dalle 23 alle 7, domenica e festivi.

Attivando Formidabile Luce Flex di Enel a maggio 2025 paghi un prezzo dell’energia all’ingrosso PUN + 0,02226 €/kWh di contributo al consumo nelle fasce F1, F2 e F3. Per determinare il costo effettivo dell’energia con Formidabile Luce Flex di Enel basta sommare il contributo al consumo indicato qui sopra all’ultimo valore disponibile del PUN o del PSV (li abbiamo evidenziati all'inizio di questo paragrafo).

In aggiunta ai costi legati al consumo dell’energia elettrica (100% proveniente da fonti rinnovabili), la soluzione luce di Enel Energia prevede anche un contributo fisso a copertura dei costi di commercializzazione pari a 12 euro al mese, per un totale di 144 euro all’anno.

L’offerta Formidabile Gas Flex di Enel propone le seguenti tariffe:

  • prezzo del gas all’ingrosso PSV + 0,090 €/Smc di contributo al consumo;
  • contributo fisso di 12 €/mese (144 €/anno) per spese di commercializzazione.

Di seguito, invece, le condizioni tariffarie della soluzione Trend Casa Luce e Gas di Eni Plenitude:

  • prezzo dell’energia all’ingrosso PUN + 0,0220 €/kWh di contributo al consumo;
  • possibilità di scelta tra la tariffazione monoraria e bioraria per la fornitura luce;
  • prezzo del gas all’ingrosso PSV + 0,100 €/Smc di contributo al consumo;
  • 12 €/mese (144€/anno) come corrispettivo di commercializzazione e vendita per ciascuna fornitura.

Anche per le offerte di Eni Plenitude, per conoscere il costo complessivo della materia prima basta sommare il contributo al consumo indicato qui sopra all’ultimo valore disponibile del PUN o del PSV.

Attivando Trend Casa di Eni Plenitude, si riceve uno sconto di 1 euro al mese (24 euro in 2 anni) in fattura previa scelta del servizio di domiciliazione con addebito della bolletta sul conto corrente.

Ricordiamo che non è necessario scegliere lo stesso fornitore sia per la luce che per il gas. Grazie alla libertà garantita dal Mercato Libero, è possibile attivare la miglior offerta per la luce e la top offerta per il gas in modo indipendente. Anche scegliendo lo stesso fornitore per luce e gas, inoltre, ci sarà sempre la libertà di cambiare.

Meglio Enel o Eni: offerte a prezzo fisso di maggio 2025

Enel Energia

E-light Luce→ 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

E-light Gas→ 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Eni Plenitude

Fixa Time Luce → 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Fixa Time
Gas → 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Sia Enel che Eni contemplano tra le soluzioni per le forniture domestiche offerte a prezzo fisso per luce e gas. Enel propone E-light Luce e Gas, con un prezzo dell’energia elettrica e del metano fisso per i primi 12 mesi. 

Ecco le condizioni tariffarie di E-light Luce e Gas, valide per un anno dalla sottoscrizione dell’offerta:

  • l’energia elettrica costa 0,132 €/kWh;
  • il metano costa 0,515 €/Smc.

È inoltre previsto il pagamento di una quota fissa: per la fornitura luce il costo è di 9,50 euro al mese (114 euro all’anno), mentre per la fornitura gas la spesa è di 12 euro al mese (144 euro all’anno) a copertura delle spese di commercializzazione e vendita.

Diventando cliente di Enel Energia, puoi beneficiare di uno sconto sul canone mensile della Fibra Enel per navigare in Internet da casa. Il costo mensile della fibra scende a 21,90 euro al mese (anziché 26,90 euro) per i primi 12 mesi di attivazione.

Fixa Time è, invece, la gamma di soluzioni luce e gas a prezzo bloccato per un anno di Eni Plenitude. Ecco le condizioni economiche dell'offerta:

  • l’energia elettrica ha un costo di 0,1390 €/kWh (versione monoraria);
  • l'energia elettrica (in versione bioraria) costa: 0,1438 €/kWh in Fascia F1 e 0,1361 €/kWh in Fascia F2 e F3;
  • il gas costa 0,5463 €/Smc;
  • costo fisso di 12 euro al mese per fornitura (144 euro l’anno a fornitura).

I prezzi della materia prima elencati qui sopra includono già uno sconto del 5% che sarà applicato nel caso di attivazione della domiciliazione bancaria.

Sottoscrivendo l'offerta dal web (Fixa Time Web Luce e Gas), puoi beneficiare del 15% di sconto sui corrispettivi luce e gas rispetto alle tariffe dell'offerta standard Fixa Time, i cui corrispettivi sono elencati qui sopra. Applicato anche in questo caso una ulteriore riduzione del 5% nel caso di addebito diretto delle bollette.

Nell’assortimento di offerte luce e gas proposte dalle due compagnie energetiche ci sono anche le offerte PLACET, tariffe con caratteristiche definite da ARERA e prezzo stabilito dagli operatori, che sia Enel che Eni Plenitude devono includere in listino per rispettare la normativa vigente. Tali offerte, però, non sono particolarmente convenienti.

Enel propone le seguenti tariffe:

  • PLACET Fissa Luce Consumer: 0,2341 €/kWh in F1 e 0,2041 €/kWh in F23;
  • PLACET Fissa Gas Consumer: 0,85 €/Smc.

Eni Plenitude propone:

  • PLACET Fissa Domestico Luce: 0,2387 €/kWh (tariffa monoraria) oppure 0,2470 €/kWh in F1 e 0,2340 €/kWh in F2 (bioraria);
  • PLACET Fissa Domestico Gas: 0,8500 €/Smc.

Tutte le offerte PLACET presentano un prezzo fisso per i primi 12 mesi di fornitura ed un corrispettivo fisso di 12 euro al mese per fornitura sia per Eni Plenitude sia per Enel Energia.

Enel Energia o Eni gas e luce: opinioni app

App Enel Energia App Eni gas e luce/Plenitude
  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store
  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store

Permette di:

  • pagare le bollette e richiedere le rateizzazioni
  • comunicare l’autolettura
  • controllare i consumi dallo smartphone
  • attivare il servizio di bolletta web
  • attivare nuove offerte di luce e gas
  • visualizzare lo storico bollette di 60 mesi
  • ottenere coupon sconto grazie al programma fedeltà ENELPREMIAWOW!
  • ricevere consigli utili per risparmiare

Consente di:

  • consultare la sezione bollette e pagamenti
  • comunicare l’autolettura
  • attivare il servizio bolletta digitale
  • verificare lo storico delle letture del gas e controllare i consumi
  • pagare le bollette con carta di credito
  • attivare la domiciliazione bancaria delle bollette 
  • rateizzare il pagamento delle bollette
  • ricevere le notifiche push

Cosa conviene di più: Eni e Enel

Dunque, meglio Eni o Enel? La scelta tra i due fornitori richiede un’attenta analisi delle opzioni a propria disposizione e del proprio profilo di consumo. Entrambe le compagnie energetiche, infatti, possono contare su di una gamma di offerte ricca e articolata e possono rappresentare delle ottime soluzioni per dare un taglio alle bollette di luce e gas.

Una strategia vincente per individuare le tariffe migliori è il confronto online. Grazie al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas puoi trovare soluzioni più convenienti tra quelle proposte dai gestori energetici partner a maggio 2025, sulla base del tuo profilo di consumo.

TI basta inserire una stima del consumo annuo di energia (trovi questo dato nella sezione consumi della bolletta oppure lo puoi calcolare con lo strumento integrato del comparatore) per ottenere informazioni precise in merito alle offerte migliori da attivare, tra quelle disponibili nel comparatore di SOStariffe.it.

Per cambiare fornitore energetico e attivare una nuova tariffa luce o gas è sufficiente avere a disposizione i dati anagrafici dell’intestatario del contratto ed i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas, sempre riportati in bolletta). L’attivazione è sempre gratuita e può avvenire direttamente online.

Eni gas e luce: le opinioni degli utenti

Eni mette a disposizione dei propri clienti un servizio di assistenza attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, festività escluse. Le offerte sono in genere disponibili a un prezzo bloccato di 1 anno ed è quasi sempre incluso uno sconto extra per chi attivi la domiciliazione bancaria o la bolletta digitale.

Eni può inoltre contare su una rete nazionale di sportelli e una comoda app attraverso la quale avere le proprie forniture sempre a portata di smartphone. Per maggiori opinioni sulle tariffe luce e gas Eni è possibile consultare la pagina recensioni Eni Plenitude gas e luce nella quale sono state raccolti i commenti dei clienti.

Enel Energia: le opinioni degli utenti

Enel Energia mette a disposizione un servizio clienti attivo tutti i giorni, dalle ore 7:00 alle ore 22:00. Per chi preferisca dialogare a tu per tu con un operatore, Enel assicura una rete di sportelli fisici, chiamati “Spazi Enel”, nelle principali città italiane.

Tra i canali digitali offerti da Enel c’è anche l’App Enel Energia attraverso la quale si possono gestire bollette, effettuare pagamenti (anche semplicemente fotografando il QR code presente nella prima pagina della fattura), oppure procedere con l’autolettura del contatore.

Per saperne di più, si consiglia di consultare le opinioni su Enel Energia che sono state lasciate da chi lo abbia già scelto come fornitore, e da quanti abbiano preso in considerazione parametri quali:

  • l’assistenza clienti;
  • il rapporto qualità/prezzo;
  • la chiarezza della bolletta.

Enel Energia o Eni gas e luce: opinioni app

App Enel Energia

App Eni gas e luce/Plenitude

  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store
  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store

Permette di:

  • pagare le bollette di luce e gas e richiedere le rateizzazioni
  • comunicare l'autolettura
  • controllare i consumi dal proprio smartphone
  • attivare il servizio di Bolletta Web
  • attivare nuove offerte di luce e gas
  • visualizzare lo storico bollette di 60 mesi
  • ottenere coupon sconto grazie al programma fedeltà enelpremia WOW
  • ricevere consigli utili per risparmiare

Consente di:

  • consultare la sezione bollette e pagamenti
  • comunicare l'autolettura
  • attivare il servizio Bolletta Digitale
  • verificare lo storico delle letture del gas e controllare i consumi
  • pagare le bollette con carta di credito
  • attivare la domiciliazione bancaria delle bollette 
  • rateizzare il pagamento delle bollette
  • ricevere le notifiche push

Passare da Enel a Eni o viceversa conviene?

Passare da Enel a Eni conviene? Passare da Eni a Enel conviene?

Sì, conviene perché si possono ottenere sconti nel caso di domiciliazione bancaria delle bollette, oltre a beneficiare di promo speciali per i nuovi clienti e avere accesso gratuito al programma fedeltà per i già clienti

Sì, conviene perché si può scegliere tra diverse tipologie di offerte, attivare soluzioni luce triorarie per pagare meno l’energia in determinate fasce orarie e ottenere i benefit del programma fedeltà

Risorse utili