Meglio Eni o Enel? Offerte luce e gas e vantaggi a confronto


In 30 secondi

Eni o Enel: quali sono le migliori offerte energia e gas del mese?

  • Enel Energia propone Enel Flex Luce, tariffa indicizzata (PUN) trioraria ed Enel Flex Gas, tariffa indicizzata (PSV)
  • Eni Plenitude - ex Eni gas e luce - propone Trend Casa Luce, tariffa indicizzata (PUN) mono o bioraria e Trend Casa Gas, tariffa indicizzata (PSV)
  • Sono attivabili anche le offerte luce e gas a prezzo fissoE-light di Enel Energia e Fixa Time di Eni Plenitude
  • Come trovare la tariffa Enel o Eni "su misura" con il comparatore SOStariffe.it per offerte luce e gas

Di seguito andremo ad analizzare le offerte luce e gas Eni ed Enel per individuare le caratteristiche principali delle proposte commerciali dei due fornitori e l’opzione migliore per gestire le forniture energetiche di casa. Sia Eni Plenitude che Enel Energia sono attive nel mercato delle offerte luce, offerte gas e offerte luce e gas insieme e propongono soluzioni tariffarie sia per le famiglie che per le imprese.

Che differenza c'è tra Enel ed Eni? 

Eni e Enel sono la stessa cosa? La risposta è negativa: si tratta di due gestori che operano nel Mercato Libero dell'energia e del gas naturale. Ci troviamo di fronte, quindi, a due aziende distinte.  

Nella pratica:

  • Enel Energia è la divisione del gruppo Enel che si occupa della vendita di luce e gas sul Mercato Libero. Il marchio Enel Energia è distinto da Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico), divisione del gruppo che gestisce la vendita di energia elettrica per i clienti in Maggior Tutela in alcune aree del Paese
  • Eni Plenitude - ex Eni gas e luce - è la divisione del gruppo Eni che si occupa della vendita di luce e gas nel Mercato Libero.

Enel ed Eni Plenitude sono due dei principali fornitori del mercato energetico ma non sono gli unici. A disposizione degli utenti ci sono svariati fornitori in grado di garantire un risparmio sulle bollette e un servizio del tutto analogo a quello offerto dai due gestori. Per individuare le tariffe più vantaggiose è sempre possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it.

Enel o Eni Plenitude: quali sono, dunque, le migliori offerte luce e gas? Enel energia conviene o no? Scopriamolo insieme. 

Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Meglio Eni o Enel Servizio Elettrico? Confronto vantaggi

L’analisi in questione va fatta mettendo a confronto Enel Energia e Eni Plenitude, due operatori del Mercato Libero che si occupano della vendita di energia elettrica e gas naturale ai clienti finali (sia domestici sia business). Servizio Elettrico Nazionale, noto anche come SEN, è invece la divisione di Enel dedicata alla vendita di energia elettrica per i clienti in Maggior Tutela. Per confrontare al meglio le caratteristiche delle offerte di Enel Energia e Eni Plenitude vi proponiamo una tabella riassuntiva sui vantaggi proposti. 

VANTAGGI ENEL ENERGIA

VANTAGGI ENI PLENITUDE

  • Offerte luce e gas a prezzo indicizzato e a prezzo bloccato
  • Offerte luce e gas a prezzo indicizzato e a prezzo bloccato
  • Tariffazione trioraria per risparmiare la notte e nei giorni festivi
  • Opzione di scelta tra tariffa monoraria e bioraria per l’energia elettrica
  • Possibilità di cambiare piano gratis
  • Sconti con l'attivazione della domiciliazione bancaria
  • Energia green
  • Energia green
  • Programma fedeltà Enelpremia WOW
  • Programma Fedeltà Plenitude Insieme
  • Presente su tutto il territorio nazionale con i negozi Spazio Enel
  •  Cashback di 30 euro direttamente in bolletta per ogni fornitura attivata da un amico invitato

Meglio Eni o Enel: le migliori offerte online di dicembre 2023

Migliori offerte Enel

Enel Flex Luce→ 

Tariffa indicizzata (PUN) trioraria

Enel Flex Gas→ 

Tariffa indicizzata (PSV)

Migliori offerte Eni Plenitude

Trend Casa Luce → 

Tariffa indicizzata (PUN) monoraria o bioraria

Trend Casa Gas → 

Tariffa indicizzata (PSV)

Enel e Plenitude propongono diverse tipologie di offerte per consentire a famiglie e imprese di ridurre i costi delle forniture energetiche e del gas. In base alle proprie esigenze, sarà possibile scegliere la tipologia di tariffa più vantaggiosa (a prezzo fisso o indicizzato) per accumulare margini di risparmio in bolletta.

Una delle offerte luce Enel di punta è Enel Flex Luce, che propone una tariffa a prezzo indicizzato: il prezzo dell’energia si aggiorna ogni mese, seguendo l’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’energia sul mercato all’ingrosso in Italia. Inoltre, la tariffazione per i clienti che attivino Enel Flex Luce è quella trioraria (con fasce orarie F1, F2 e F3): questo significa che il costo dell’energia elettrica è più basso nelle ore serali e nei fine settimana, oltre che nei giorni di festività nazionale. Concentrando i consumi e l’utilizzo dei grandi elettrodomestici in queste fasce orarie, si potrà accumulare un buon risparmio in bolletta.

A quali giorni e quali ore corrispondono le diverse fasce di tariffazione dell’energia elettrica? Ecco la risposta: la fascia F1 va dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; la fascia F2 va da lunedì a venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23, il sabato dalle 7 alle 23. La fascia F3, infine, va da lunedì a sabato dalle 23 alle 7, domenica e festivi.

Per l’offerta Enel Flex, segnaliamo che il prezzo all’ingrosso, per le fasce F1 ed F2, è maggiorato da un contributo al consumo pari a 0,0572 €/kWh. Per quanto riguarda, invece, la fascia F3 l’incremento si attesta a 0,0198 €/kWh. In aggiunta ai costi legati al consumo dell’energia elettrica (100% proveniente da fonti rinnovabili), Enel Flex prevede anche un contributo fisso a copertura dei costi di commercializzazione pari a 12 euro al mese, per un ammontare complessivo di 144 euro all’anno. Eventuali modifiche a questo parametro saranno comunicate da Enel Energia ai propri clienti con almeno 3 mesi di anticipo con una comunicazione ufficiale in bolletta.

Per quanto riguarda il gas, invece, Enel Energia propone l’offerta Enel Flex Gas. La tariffa (a prezzo indicizzato) segue l’andamento dell’indice PSV (Punto di Scambio Virtuale), riferimento del mercato all’ingrosso del gas in Italia che registra aggiornamenti mensili. Il prezzo del PSV, sempre indipendente dall’orario di utilizzo del gas, è incrementato di un contributo al consumo pari a 0,155 €/Smc. Anche per la fornitura gas, è previsto un contributo fisso aggiuntivo pari a 12 euro al mese (144 euro all’anno).

Tra le offerte luce Eni Plenitude spicca Trend Casa Luce. Anche in questo caso si tratta di un’offerta indicizzata che consente al cliente di avere l’accesso diretto al prezzo dell’energia all’ingrosso (con riferimento all’indice PUN) e con aggiornamenti mensili. Al prezzo del mercato all’ingrosso si deve aggiungere un contributo al consumo pari a 0,0231 €/kWh. Il cliente può scegliere se attivare la versione monoraria o bioraria. 

Per quanto riguarda il gas naturale, invece, è possibile puntare su Trend Casa Gas. Anche questa soluzione prevede una tariffa a prezzo indicizzato, seguendo l’andamento dell’indice PSV del mercato all’ingrosso del gas, con aggiornamenti mensili. Il costo del gas all’ingrosso viene incrementato di un contributo al consumo, pari a 0,100 €/Smc.

Da notare che le tariffe Trend Casa di Eni Plenitude prevedono un corrispettivo di commercializzazione e vendita di 12 euro al mese per fornitura (144 euro all’anno). Anche in questo caso, tale corrispettivo è indipendente dal consumo effettivo.

Attivando Trend Casa di Eni Plenitude, si riceve uno sconto di 1 euro al mese (24 euro in 2 anni) in fattura previa scelta del servizio di domiciliazione con addebito della bolletta sul conto corrente.

Le migliori offerte luce e gas di Enel e Eni Plenitude seguono l’andamento del PUN per la luce e del PSV per il gas. Attualmente, il valore del PUN è pari a circa 0,13 €/kWh mentre il valore del PSV è di 0,463 €/Smc. I prezzi si riferiscono al valore degli indici del mese di ottobre 2023 (ultimo dato disponibile). Questi dati si aggiornano ogni mese, in base all’andamento del mercato all’ingrosso. Per determinare il costo effettivo di luce o gas delle offerte dei due fornitori è sufficiente sommare il contributo al consumo indicato al valore del PUN o del PSV.

Il confronto tra le offerte Enel ed Eni consente di capire con precisione quale sia il miglior fornitore tra i due. Considerando le offerte attuali, infatti, è possibile notare che:

  • l’offerta Eni per la luce è più conveniente rispetto a quella di Enel presentando un contributo al consumo nettamente inferiore anche se Enel mette a disposizione un contributo al consumo più basso nella fascia F3; di conseguenza, per chi concentra i consumi nella fascia F3 c’è la possibilità di registrare una spesa più bassa;
  • le offerte gas di Eni e Enel sono molto simili con la prima che propone un costo del gas leggermente più basso.

Ricordiamo che non è necessario scegliere lo stesso fornitore sia per la luce che per il gas. Grazie alla libertà messa a disposizione degli utenti nel Mercato Libero, infatti, è possibile attivare la miglior offerta per la luce e la miglior offerta per il gas in modo indipendente. Anche scegliendo lo stesso fornitore per luce e gas, inoltre, ci sarà sempre la libertà di cambiare.

Meglio Enel o Eni: offerte a prezzo fisso di dicembre 2023

Enel Energia

Formidabile Luce→ 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Formidabile Gas→ 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Eni Plenitude

Fixa Time Luce → 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Fixa Time Gas → 

Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi

Sia Enel che Eni propongono offerte a prezzo fisso per luce e gas. Enel propone Formidabile luce e gas, con un prezzo dell’energia elettrica e del metano fisso per i primi 12 mesi. 

Ecco le condizioni tariffarie di Formidabile Luce e Gas, valide per un anno dalla sottoscrizione dell’offerta:

  • l’energia elettrica costa 0,26 €/kWh;
  • il metano costa 0,97 €/Smc.

Per entrambe le forniture domestiche è previsto il pagamento di una quota fissa di 12 euro al mese (144 euro all’anno) a copertura delle spese di commercializzazione e vendita.

Sottoscrivendo sia Formidabile luce sia Formidabile gas congiuntamente entro il 31 dicembre 2023, è possibile beneficiare di un bonus di 276 euro, che sarà corrisposto mensilmente in bolletta, per due anni. Il bonus sale a 408 euro con attivazione di Formidabile Fibra, la fibra ottica di Enel per navigare da casa alla velocità di 1 Gbps in download su rete FTTH.

Eni Plenitude propone, invece, la gamma Fixa Time, le cui offerte luce e gas presentano un prezzo bloccato per 12 mesi. Ecco le conidizioni economiche dell'offerta:

  • l’energia elettrica ha un costo di 0,1829 €/kWh (versione monoraria);
  • l'energia elettrica (in versione bioraria) costa: 0,1960 €/kWh in Fascia F1 e 0,1763 €/kWh in Fascia F2;
  • il gas costa 0,6650 €/Smc.

Le tariffe elencate qui sopra includono già uno sconto del 5% per chi decida di attivare la domiciliazione bancaria. Nel caso di assenza di addebito diretto su conto corrente, le tariffe applicate da Eni Plenitude sono le seguenti: 

  • prezzo dell'energia elettrica monoraria: 0,1925 €/kWh per la versione monoraria;
  • prezzo dell'energia elettrica monoraria: 0,2063 €/kWh in F1 e 0,1856 €/kWh in F2;
  • costo del gas: 0,700 €/Smc.

Entrambe le offerte prevedono un costo fisso di 12 euro al mese per fornitura (144 euro l’anno a fornitura).

Nell’assortimento di offerte luce e gas proposte dalle due compagnie energetiche ci sono anche le offerte PLACET, tariffe con caratteristiche definite da ARERA e prezzo stabilito dagli operatori, che sia Enel che Eni Plenitude devono includere in listino per rispettare la normativa vigente. Tali offerte, però, non sono particolarmente convenienti.

Enel propone le seguenti tariffe:

  • PLACET Fissa Luce Consumer: 0,2762 €/kWh in F1 e 0,2662 €/kWh in F23;
  • PLACET Fissa Gas Consumer: 1,6 €/Smc.

Per entrambe le offerte c’è un costo fisso di 12 euro al mese per fornitura (144 euro l’anno).

Eni Plenitude propone:

  • PLACET Fissa Domestico: 0,4008 €/kWh (tariffa monoraria) oppure 0,4296 €/kWh in F1 e 0,3865 €/kWh in F2 (bioraria);
  • PLACET Fissa Domestico: 1,450 €/Smc.

Tutte le offerte PLACET presentano un prezzo fisso per i primi 12 mesi di fornitura ed un corrispettivo fisso di 12 euro al mese per fornitura sia per Eni Plenitude sia per Enel Energia.  

Enel Energia o Eni gas e luce: opinioni app

app Enel Energia

app Eni gas e luce/Plenitude

  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store
  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store

Permette di:

  • pagare le bollette di luce e gas
  • comunicare l'autolettura
  • controllare i consumi dal proprio smartphone
  • ottenere coupon sconto grazie al programma fedeltà enelpremia WOW
  • entrare in contatto con gli operatori Enel

Consente di:

  • ricevere le notifiche push
  • consultare la sezione bollette e pagamenti
  • comunicare l'autolettura
  • verificare lo storico delle letture del gas e controllare i consumi
  • attivare la domiciliazione bancaria delle bollette 

Eni gas e luce: le opinioni degli utenti

Eni mette a disposizione dei propri clienti un servizio di assistenza attivo tutti i giorni, festività escluse, 24 ore su 24. Le offerte sono in genere disponibili a un prezzo bloccato di 1 o 2 anni ed è quasi sempre incluso uno sconto extra per chi attiva la domiciliazione bancaria o la bolletta digitale.

Eni ha in più alcuni sportelli diffusi su tutto il territorio nazionale e una pratica app attraverso la quale compiere operazioni quotidiane, come visualizzare e pagare le bollette. Per maggiori opinioni sulle tariffe luce e gas Eni è possibile consultare la pagina recensioni Eni Plenitude gas e luce nella quale sono state raccolta un po’ di recensioni da parte dei suoi clienti.

Enel Energia: le opinioni degli utenti

Per quanto riguarda Enel Energia, anche per questo fornitore è disponibile un servizio clienti attivo tutti i giorni, dalle ore 7:00 alle ore 22:00. Per chi preferisce avere un contatto diretto sono comunque disponibili alcuni sportelli distribuiti in tutta Italia e l’App Enel Energia attraverso la quale si possono gestire bollette, pagamenti (basta fotografare il QR code presente nella prima pagina ed è fatta), o procedere con l’autolettura del contatore.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, si consiglia di dare una lettura alle opinioni su Enel Energia che sono state lasciate da chi lo ha già scelto come fornitore, e che hanno preso in considerazione parametri quali:

  • l’assistenza clienti;
  • il rapporto qualità/prezzo;
  • la chiarezza della bolletta.

Enel Energia o Eni gas e luce: opinioni app

app Enel Energia

app Eni gas e luce/Plenitude

  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store
  • disponibile gratis su Google Play Store o App Store

Permette di:

  • pagare le bollette di luce e gas
  • comunicare l'autolettura
  • controllare i consumi dal proprio smartphone
  • ottenere coupon sconto grazie al programma fedeltà enelpremia WOW
  • entrare in contatto con gli operatori Enel

Consente di:

  • ricevere le notifiche push
  • consultare la sezione bollette e pagamenti
  • comunicare l'autolettura
  • verificare lo storico delle letture del gas e controllare i consumi
  • attivare la domiciliazione bancaria delle bollette 

Passare da Enel a Eni o viceversa conviene?

Passare da Enel a Eni conviene?

Passare da Eni a Enel conviene?

Conviene perché si potranno ottenere sconti nel caso di domiciliazione bancaria delle bollette e di attivazione di un'offerta Internet casa con Fastweb

Conviene perché si potrà scegliere tra diverse tipologie di offerte, sconti diretti in bolletta per il primo anno di fornitura e programma fedeltà

Cosa conviene di più: Eni e Enel

La scelta tra Eni ed Enel richiede un’attenta analisi delle opzioni a propria disposizione e del proprio profilo di consumo. Entrambi i fornitori, infatti, possono contare su di una gamma di offerte e servizi aggiuntivi molto ricca e articolata e possono rappresentare delle ottime soluzioni per chi è intenzionato a dare un taglio alle bollette di luce e gas.

La strada giusta per individuare le tariffe migliori, in ogni caso, passa per il confronto online. Tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas è possibile individuare le offerte migliori sulla base del proprio profilo di consumo.

Basterà inserire una stima del consumo annuo di energia (il dato è ricavabile dalla sezione consumi della bolletta oppure con lo strumento integrato del comparatore) per ottenere informazioni precise in merito alle offerte migliori da attivare.

Per cambiare fornitore energetico e attivare una nuova tariffa luce o gas è sufficiente avere a disposizione i dati anagrafici dell’intestatario del contratto ed i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas, sempre riportati in bolletta). L’attivazione è sempre gratuita e può avvenire direttamente online.

Altre risorse utili

Meglio Enel o Edison?

Meglio Enel o Sorgenia?

Meglio Enel o Iren?

Meglio Eni o Sorgenia?

Meglio Eni o Edison?

Meglio Eni o Iren?

Stop rinvio mercato tutelato luce e gas: le novità di Dicembre 2023

Dal pressing per una proroga del regime di Tutela luce e gas al dialogo in corso tra Palazzo Chigi e Bruxelles: tutto quello che c’è da sapere sullo stop rinvio Mercato Tutelato a dicembre 2023 e come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero con il comparatore di SOStariffe.it.

Eni Plenitude: nuovo impianto fotovoltaico per la sede Saipem

Tandem Eni Plenitude-Saipem per accelerare la transizione energetica. Cosa prevede l'accordo tra le due società per l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp nella storica sede Saipem di Fano (Pesaro Urbino) e come usare il comparatore di SOStariffe.it per trovare offerte luce e gas ecologiche a dicembre 2023.

Caro energia: guadagni record per le società energetiche nel 2022

Il caro energia traina fatturato e utili delle compagnie energetiche italiane nel 2022: la fotografia in cifre dei risultati da record nel rapporto annuale del Centro studi CoMar e un focus su come trovare le offerte luce e gas più vantaggiose del Mercato Libero a dicembre 2023 utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.