Eni o Edison?
Di seguito andremo ad analizzare le offerte luce e gas di Eni Plenitude e di Edison Energia con l’obiettivo di valutare qual è il miglior fornitore su cui puntare per le forniture energetiche della propria casa.
EDISON ENERGIA VS ENI PLENITUDE – LE TARIFFE LUCE |
|
Edison World Plus Luce di Edison Energia |
· Prezzo indicizzato in base al PUN senza costi aggiuntivi · Canone fisso di 12 euro al mese · Possibilità di scelta tra versione monoraria e versione trioraria |
Trend Casa Luce di Eni Plenitude |
· Prezzo indicizzato in base al PUN con un contributo aggiuntivo di 0,0452 €/kWh · Canone fisso di 10 euro al mese · Possibilità di scelta tra versione monoraria e versione bioraria |
Entrambi i fornitori mettono a disposizione diverse soluzioni per le famiglie alla ricerca di offerte luce particolarmente convenienti. Non mancano, però, le differenze che possono tradursi in importi delle bollette molto diversi, a parità di consumo, per i clienti che attivano queste tariffe. Per il confronto tra le offerte luce di Edison ed Eni Plenitude è necessario, quindi, analizzare, nei dettagli, le tariffe degli operatori.
Partiamo da Edison Energia che propone per i nuovi clienti la tariffa Edison World Plus Luce. Si tratta di una tariffa indicizzata che consente al cliente che la attiva di poter accedere al prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso con riferimento all’indice PUN (Prezzo Unico Nazionale). Il prezzo del PUN e, quindi, anche il prezzo applicato al cliente si aggiorna su base mensile. Edison applica al suo cliente l’esatto prezzo del PUN e, quindi, non prevede alcun contributo al consumo aggiuntivo.
L’offerta prevede esclusivamente un canone mensile di 12 euro (l’importo è indipendente dal quantitativo di energia elettrica consumata nel corso del periodo di riferimento. Da notare, inoltre, che i clienti che scelgono Edison Energia e la tariffa Edison World Plus Luce hanno la possibilità di puntare sul prezzo monorario (indipendente quindi dall’orario di utilizzo) oppure sul prezzo multiorario (con tariffazione trioraria ed un prezzo differente nelle fasce F1, F2 ed F3). La tariffa monoraria è adatta ai clienti che distribuiscono in modo omogeno i consumi nel corso della settimana. La tariffa multi oraria, invece, è ideale per chi concentra i consumi nelle ore serali e nei week end in quanto in queste fasce orarie viene applicato un prezzo più basso per l’energia.
Passiamo ora all’offerta luce di Eni Plenitude. Il fornitore mette a disposizione la tariffa Trend Casa Luce. Anche in questo caso, l’offerta è di tipo indicizzato con possibilità di accesso diretto al prezzo all’ingrosso con riferimento all’indice PUN e aggiornamenti su base mensile. Il prezzo del PUN, però, viene incrementato di un contributo al consumo pari a 0,0452 €/kWh che va a sommarsi all’importo mensile del PUN per determinare l’effettivo costo dell’energia elettrica.
Da notare, inoltre, che Trend Casa Luce di Eni Plenitude prevede un costo di commercializzazione e vendita pari a 10 euro al mese e indipendente dal quantitativo di energia elettrica consumato nel periodo di riferimento. La tariffa proposta da Eni Plenitude è disponibile in versione monoraria oppure in versione bioraria. Non c’è un’opzione trioraria. Scegliendo la versione bioraria dell'offerta è comunque possibile accedere ad un prezzo più basso dell'energia nelle ore serali e nei week end.
Le offerte luce di Eni Plenitude e Edison Energia sono, quindi, molto simili. Entrambe permettono all’utente di scegliere tra una tariffa monoraia e una multi-oraria (bioraria per Eni e trioraria per Edison). La differenza sta nel costo dell’energia. Con Edison Energia, infatti, è possibile accedere direttamente al prezzo del PUN mentre Eni Plenitude applica un leggero rincaro che rende la tariffa meno conveniente. Per quanto riguarda il costo mensile (indipendente dal consumo), la tariffa di Eni Plenitude è leggermente più conveniente rispetto a quella di Edison (10 euro contro 12 euro al mese).
EDISON ENERGIA VS ENI PLENITUDE – LE TARIFFE GAS |
|
Edison World Plus Gas di Edison Energia |
· Prezzo indicizzato in base al PSV senza costi aggiuntivi · Canone fisso di 12 euro al mese |
Trend Casa Gas di Eni Plenitude |
· Prezzo indicizzato in base al PSV con un contributo aggiuntivo di 0,203 €/Smc · Canone fisso di 10 euro al mese |
Anche per quanto riguarda il gas, Edison ed Eni Plenitude mettono a disposizione della loro clientela diverse soluzioni tariffarie. Tra le offerte gas Edison più interessanti e vantaggiose c’è Edison World Plus Gas. L’offerta in questione prevede un prezzo indicizzato del gas in base all’andamento del PSV con aggiornamenti su base mensile. Edison non applica alcun contributo al consumo sul prezzo dell’indice PSV. È previsto però il pagamento di un canone mensile di 12 euro, indipendente dal quantitativo di gas consumato.
Per quanto riguarda Eni Plenitude, invece, la tariffa gas su cui puntare per alleggerire le bollette è Trend Casa Gas. Anche questa soluzione è una tariffa indicizzata che segue l’andamento mensile dell’indice PSV. Eni Plenitude applica un contributo al consumo al prezzo dell’indice PSV. Tale contributo è pari a 0,203 €/Smc e deve essere sommato al prezzo mensile dell’indice del mercato all’ingrosso per determinare il prezzo effettivo del gas naturale applicato al cliente. Da notare che è previsto il pagamento di un costo di commercializzazione e vendita pari a 10 euro al mese.
Anche in questo caso, le tariffe gas di Eni Plenitude e Edison sono molto simili. Entrambe l’accesso al prezzo del PSV. Da notare, però, che il costo del gas applicato da Eni prevede un leggero rincaro rispetto al prezzo del mercato all’ingrosso. Questo dettaglio fa la differenza e riduce la convenienza della proposta del fornitore rispetto a quella di Edison. Bisogna, però, considerare che il canone fisso (indipendente dal consumo) dell’offerta di Edison è leggermente più alto (2 euro in più) di quella di Eni Plenitude.
Eni e Edison sono due punti di riferimento del mercato energetico italiano. Entrambi i fornitori propongono offerte particolarmente vantaggiose, sia per l’energia elettrica che per il gas naturale, che possono garantire un sostanziale risparmio in bolletta. In linea di massima, non c’è un fornitore migliore rispetto ad un altro ed è sempre importante valutare caso per caso le tariffe disponibili prima di effettuare la scelta.
I due fornitori hanno scelto di proporre tariffe a prezzo indicizzato che, quindi, seguiranno l’andamento del mercato all’ingrosso (con riferimento all’indice PUN per l’energia elettrica e all’indice PSV per il gas) per determinare il prezzo dell’energia applicato al cliente. L’aggiornamento del prezzo avviene su base mensile. Eni Plenitude applica un leggero rincaro ai prezzi all’ingrosso mentre Edison prevede un costo fisso della fornitura leggermente più alto (12 euro contro i 10 euro al mese di Eni Plenitude).
Per individuare l’offerta migliore è utile affidarsi alla comparazione online delle offerte che consente di valutare le tariffe di Edison e Eni Plenitude mettendole poi a confronto con le proposte di altri fornitori presenti sul mercato libero. Il confronto delle offerte è disponibile tramite il comparatore di SOStariffe.it. Una volta scelta l'offerta giusta sarà possibile procedere con l'attivazione online, raggiungendo il sito del fornitore che la propone. Per completare l'attivazione di un'offerta è sufficiente avere a disposizione i dati dell'intestatario del contratto ed i dati della fornitura (il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas).