Meglio Eni o Iren: offerte luce e gas a confronto


In 30 secondi

  • Sia Eni che Iren permettono di attivare una fornitura luce e gas a prezzo bloccato o a prezzo variabile.
  • Il passaggio da Eni a Iren o viceversa è gratuito: usando il comparatore di SOStariffe.it si possono identificare le migliori tariffe luce e gas del momento e scegliere la società che risponde meglio ai propri bisogni.

In questa guida ci concentreremo su due dei fornitori di luce e gas più conosciuti del mercato: Eni Plenitude e Iren. Per ogni azienda analizzeremo le tariffe a prezzo fisso e variabili più convenienti del mercato e valuteremo gli aspetti più apprezzati dalla clientela. 

grafica di due uomini che tengono due prese che stanno per allacciarsi

Che differenza c'è tra Eni Plenitude e Iren

Eni e Iren sono due società che operano sul mercato libero dell'energia e del gas e si rivolgono a famiglie e imprese

  • Eni Plenitude è una società leader sul mercato libero e propone tariffe a prezzo fisso o indicizzato;
  • Iren Mercato, società del gruppo Iren, è una società multiservizi che, oltre a fornire luce e gas sul mercato libero, opera anche nel campo del teleriscaldamento e dei servizi idrici integrati
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza

Meglio Eni o Iren: le migliori offerte online di ottobre 2023

OFFERTE

LUCE

GAS

Trend Casa di Eni Plenitude

  • PUN + 0,0264 €/kWh (monoraria o bioraria)
  • Costo fisso di 144 euro all’anno
  • PSV + 0,1000 €/Smc
  • Costo fisso di 144 euro all’anno

Fixa Time di Eni Plenitude

  • 0,1881 €/kWh (versione monoraria)
  • 0,2016 €/kWh (F1) e 0,1815 €/kWh (F23)
  • Costo fisso di 144 euro all’anno
  • Prezzo bloccato per 12 mesi
  • 0,6745 €/Smc
  • Costo fisso di 144 euro all’anno
  • Prezzo bloccato per 12 mesi

Iren 10x3 Variabile

  • PUN + 0,0506 €/kWh  
  • Costo fisso di 120 euro all’anno
  • Bonus di 30 euro erogato in 3 rate
  • PSV + 0,355 €/Smc  
  • Costo fisso di 109,92 euro all’anno
  • Bonus di 30 euro erogato in 3 rate

Iren Self Prezzo Fisso

 

  • 0,13644 €/kWh
  • Costo fisso di 108 euro all’anno
  • Prezzo bloccato per 12 mesi
  • 0,5621 €/Smc
  • Costo fisso di 108 euro all’anno
  • Prezzo bloccato per 12 mesi

Eni Plenitude e Iren propongono tariffe a prezzo bloccato per 12 mesi e tariffe a prezzo indicizzato (in base al PUN per la luce e al PSV per il gas). Tutte le offerte sono attivabili direttamente online, con la possibilità di scegliere anche un’opzione “dual fuel” attivando sia la fornitura luce sia quella del gas in contemporanea, con lo stesso fornitore.

Per quanto riguarda le tariffe a prezzo bloccato, al momento, le offerte Iren risultano più vantaggiose rispetto a quelle proposte da Eni Plenitude, garantendo un costo nettamente più basso dell’energia, sia per l’elettricità che per il gas naturale, e, quindi, un risparmio in bolletta, a parità di consumi.

Situazione diversa per le offerte a prezzo indicizzato: Plenitude propone tariffe più convenienti ma con un costo fisso leggermente più elevato rispetto ad Iren che applica un rincaro al valore degli indici del mercato all’ingrosso più alto. Nella maggior parte dei casi, quindi, scegliendo Plenitude è possibile risparmiare.

Chi sceglie una delle offerte luce Iren può beneficiare di bonus in bolletta o di polizze assicurative gratuite.

Chi sceglie le offerte luce Eni Plenitude, invece, ottiene uno sconto se domicilia il pagamento delle bollette sul conto corrente e può scegliere tra tariffe luce monorarie o biorarie.

Eni Plenitude gas e luce: le opinioni degli utenti

Gli utenti che hanno attivato un'offerta con Eni giudicano positivamente il servizio di assistenza clienti e le bollette, chiare e comprensibili. Tra gli aspetti positivi indicate nelle recensioni Eni, gli utenti citano spesso anche la rapidità con cui i contratti di fornitura vengono attivati e e con cui gli eventuali problemi sono risolti. 

Iren: le opinioni degli utenti

Le recensioni Iren sottolineano la convenienza delle tariffe e la semplicità d'uso dell'app mobile IrenYou. Anche il servizio di assistenza clienti è giudicato in modo positivo e la disponibilità di tanti canali di contatto semplifica la risoluzione dei problemi.

Iren o Eni gas e luce: opinioni app

Entrambe le società mettono a disposizione della clientela un'app mobile gratuita che può essere usata per mettersi in contatto con il servizio di assistenza clienti, per monitorare i propri consumi e per gestire le bollette. 

L'app mobile Eni Plenitude è disponibile su:

  • App Store, per i dispositivi iOS;
  • Play Store, per i dispositivi Android;
  • AppGallery, per i dispositivi Huawei. 

L'app mobile IrenYou può essere scaricata da:

  • App Store, per i dispositivi iOS;
  • Google Play, per i dispositivi Android. 

Associando al proprio account un metodo di pagamento si può procedere con il saldo della bolletta direttamente dall'area riservata dell'app mobile. In alternativa, il metodo più rapido per pagare la bolletta è ricorrere alla domiciliazione bancaria: in questo caso, oltre a non rischiare di dimenticare la scadenza entro la quale fare il pagamento, si può ottenere anche uno sconto.

L’app di Eni Plenitude, al momento, presenta giudizi medio-bassi da parte degli utenti. Le recensioni disponibili attribuiscono all’app i seguenti punteggi:

  • 3,4 stelle su 5 sul Google Play Store
  • 1,5 stelle su 5 sull’Apple AppStore

Decisamente migliori, invece, sono i punteggi ottenuti dall’app IrenYou. L’applicazione di Iren, infatti, convince gli utenti che attribuiscono giudizi più che positivi. Ecco i punteggi medi:

  • 4,4 stelle su 5 sul Google Play Store
  • 4,4 stelle su 5 sull’Apple AppStore

Passare da Iren a Eni e viceversa

Chi è cliente Iren o Eni può facilmente passare all'altro fornitore senza sostenere costi, a meno che non abbia già cambiato fornitore negli ultimi 12 mesi: in questo caso per il passaggio è richiesto un contributo di 27 euro.

Per giudicare la convenienza del trasferimento dell'utenza da Eni a Iren o viceversa è molto utile mettere a confronto le tariffe proposte dai fornitori e verificare quant'è il risparmio che sarebbe possibile ottenere.

Conoscendo i propri dati di consumo medi annui si ottiene un'indicazione molto precisa riguardo all'effettivo risparmio ottenibile. Quando usi il comparatore di SOStariffe.it ricordati di inserire la quantità di kWh o di Smc annui indicati in bolletta, indicare quali sono gli elettrodomestici presenti in casa, per quali scopi usi il gas, quanto è grande l'abitazione e quante persone compongono il nucleo familiare.

Conviene di più Iren o Eni?

C'è chi trova convenienti le offerte indicizzate, che riflettono l'andamento dei prezzi sul mercato all'ingrosso, e chi preferisce un'offerta a prezzo fisso, che evita l'aumento delle bollette in caso di rincaro dei prezzi. Se ci si sta interrogando se scegliere Eni o Iren, la cosa migliore da fare è confrontare le tariffe di ogni fornitore e verificare quanto è possibile risparmiare.

 Altre risorse utili:

Meglio Eni o Sorgenia

Meglio Eni o Enel

Meglio Eni o Edison

Meglio Iren o Enel

Maggior Tutela, salta la proroga? Ultimi aggiornamenti di ottobre 2023

Lo stop al regime Tutelato si avvicina e sono sempre più pressanti le richieste per una proroga. Ma la scadenza, al momento, resta fissata al 10 gennaio 2024. Le novità a ottobre 2023 su SOStariffe.it e come risparmiare già da ora con le offerte luce e gas del Mercato Libero.

Octopus Energy luce e gas: offerte e sconti di Ottobre 2023

Il brand dell’energia sostenibile assicura uno sconto in bolletta ai clienti domestici che provengano dalla Maggior Tutela e che attivino una delle offerte luce disponibili a ottobre 2023. Tutto quello che c’è da sapere su questa promozione e l’identikit delle soluzioni Octopus Energy su SOStariffe.it.

Qual è il limite ISEE per il bonus bollette di Ottobre 2023?

Su SOStariffe.it tutto quello che c’è da sapere sulla soglia reddituale che dà accesso ai bonus luce e gas, lo sconto in bolletta per famiglie a più basso reddito. Oltre a un focus su come trovare le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero a ottobre 2023.