Meglio lo scaldabagno elettrico o a gas? Il confronto fra i due consente di individuare, con precisione, la soluzione migliore da utilizzare nella propria casa. Si tratta di due prodotti completamente diversi tra loro anche se utilizzati per lo stesso scopo. Per capire se conviene lo scaldabagno elettro o a gas è necessario valutare il consumo e le caratteristiche di queste due tipologie di impianti per il riscaldamento dell’acqua. Vediamo tutto quello che c'è da sapere sulla questione.
Prima di procedere con l'articolo, ricordiamo che tramite il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici è possibile confrontare diversi preventivi proposti dalle principali aziende di settore che permettono di avere un'idea precisa sui costi reali da affrontare per puntare sul fotovoltaico e ridurre la spesa per l'energia elettrica. Clicca sul box qui di sotto per confrontare subito i preventivi.
Confronta i preventivi per pannelli fotovoltaici »
Nella scelta dello scaldabagno è opportuno valutare le varie opzioni a propria disposizione. Conviene lo scaldabagno elettrico o a gas? Gli aspetti da considerare sono diversi. Per individuare la soluzione migliore, infatti, bisognerà valutare svariati fattori. Nella scelta tra lo scaldabagno elettrico e quello a gas sarà necessario avviare un confronto che prenda in considerazione il consumo, le modalità di utilizzo e le caratteristiche dei due dispositivi.
Conviene lo scaldabagno a gas o elettrico? Questa è una domanda a cui è molto importante rispondere per individuare le soluzioni migliori per il riscaldamento dell’acqua, sia dal punto di vista pratico che per quanto riguarda le spese da affrontare per poter usufruire di un servizio di questo tipo. Il confronto tra scaldabagno elettrico e scaldabagno a gas è, quindi, necessario per poter scegliere con precisione qual è la tipologia di scaldabagno più adatta alle proprie esigenze.
Uno scaldabagno elettrico presenta un sistema di funzionamento molto semplice. L’utente deve impostare la temperatura obiettivo a cui portare l’acqua che viene conservata all’interno di un apposito serbatoio. L’impostazione della temperatura può essere effettuata manualmente mentre, una volta attivato, il dispositivo sarà in grado di riscaldare l’acqua, portandola alla temperatura desiderata, in modo automatico. Il funzionamento dello scaldabagno elettrico è molto semplice.
All’interno del dispositivo è presente una resistenza elettrica che sarà attraversata dalla corrente, generando calore che verrà utilizzato per riscaldare l’acqua conservata all’interno di un serbatoio incluso nello scaldabagno stesso. In base alle esigenze dell’utente, l’acqua verrà conservata ad una temperatura che, di solito, si aggira tra i 30 ed i 60 gradi centigradi. Se il serbatoio è pieno e l’acqua al suo interno è riscaldata, aprendo il rubinetto sarà possibile utilizzare immediatamente l’acqua calda ottenuta grazie allo scaldabagno elettrico. In caso contrario, il dispositivo si attiverà per riscaldare l’acqua.
Lo scaldabagno a gas, invece, presenta un funzionamento simile a quello di una caldaia a gas. Il dispositivo viene alimentato a metano o a GPL. Una fiamma riscalderà l’acqua in arrivo dalle tubature per consentire all’utente di ottenere acqua calda. In questo caso, non c’è un serbatoio dell’acqua e il riscaldamento avviene grazie ad apposite serpentine che consentono di incrementare rapidamente la temperatura dell’acqua.
Attivando il rubinetto, quindi, si registrerà un riscaldamento praticamente immediato dell’acqua, senza la necessità di dover riempire il serbatoio. Una volta chiuso il rubinetto, lo scaldabagno a gas interromperà il suo funzionamento, limitando così i consumi di combustibile. Pur avendo un obiettivo simile, lo scaldabagno elettrico e quello a gas presentano differenze sostanziali nel sistema utilizzato per riscaldare l'acqua presentando specifici vantaggi e svantaggi.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaIl confronto tra scaldabagno elettrico e a gas va fatto prendendo in considerazione i vantaggi e gli svantaggi di questi due dispositivi. In entrambi i casi, l’obiettivo è riscaldare l’acqua in modo da poter utilizzare, semplicemente, l’acqua calda in casa. Le differenze tra lo scaldabagno elettrico e quello a gas sono significative e ogni soluzione presenterà vantaggi e svantaggi ben precisi.
Il consumo di uno scaldabagno elettrico tende ad essere abbastanza elevato rispetto al consumo di combustibile di uno scaldabagno a gas. Si tratta di un aspetto da considerare con molta attenzione per valutare, con precisione, i costi per il riscaldamento dell'acqua. Per le famiglie numerose, infatti, risulterà più conveniente puntare su soluzioni a gas. Per chi consuma poca acqua, invece, le differenze in termini di consumo tra scaldabagno elettrico e a gas saranno ridotte.