Promozioni telefonia mobile: 10 regole per trovare l'offerta migliore


Oggi le promozioni telefonia mobile fanno sì che sia davvero semplice sempre avere i minuti, gli SMS e i GB  di traffico Internet necessari per la vita quotidiana o il lavoro senza spendere un patrimonio.

vodafone telefonia mobile

Con l’ingresso delle compagnie low-cost nel mercato italiano – in particolare Iliad, Ho., Kena, Very Mobile, che si sono aggiunte a TIM, Vodafone, Wind e Fastweb – oggi la maggior parte delle persone può chiamare e navigare in assoluta libertà spendendo meno di dieci euro al mese. La scelta è così vasta, però, che trovare la promozione di telefonia mobile più adatta può essere complicato: ecco dieci consigli per andare a colpo sicuro.

Conoscere i propri consumi

Non c’è niente di peggio che scoprire che l’offerta acquistata offre troppi pochi GB rispetto a quelli che servono al cliente, o viceversa troppi, a fronte di un canone più alto (e sostanzialmente inutile).

Per questo una buona idea è consultare le vecchie bollette del proprio operatore di provenienza e fare una media dei consumi dell’ultimo anno: a volte si crede di consumare poco, ma poi alla prova dei fatti – ad esempio se si guardano molte trasmissioni in streaming ad alta definizione – può capitare che i GB mensili scendano più rapidamente del previsto.

Conoscendo i propri consumi, sarà più facile trovare il giusto compromesso tra canone e necessità. 

Scegliere una formula senza obblighi

Non sempre è possibile, ma con la situazione attuale del mercato, che cambia molto di mese in mese e che può presentare ogni volta soluzioni più convenienti, è meglio non “legarsi” a un operatore per troppo tempo.

Attenzione alle offerte che sono particolarmente ghiotte ma che – magari con le classiche clausole in piccolo, a fondo pagina – legano a un operatore per un numero di mesi pari a 12 o a 24.

Oggi non è più possibile per le aziende richiedere il pagamento di una penale, ma gli operatori sono comunque autorizzati a chiedere indietro i soldi scontati in particolari promozioni se non si rispettano le condizioni di partenza, appunto rimanere clienti per almeno un anno o più. È quindi preferibile scegliere promozioni telefonia mobile il più possibile senza vincoli.

Attenzione alle modalità di ricarica

Ci sono molti modi per ricaricare la propria offerta mensile: la maggior parte degli operatori preferisce i clienti che utilizzano una carta di credito o un conto corrente d’appoggio, e spesso offrono condizioni più vantaggiose per chi opta per soluzioni di questo tipo.

Si possono però avere esigenze specifiche, come quella di un’app comoda per lo smartphone o di un sito Internet a cui collegarsi per non doversi recare di persona nei punti vendita dell’operatore, presso tabaccherie e così via: non dimenticate di fare attenzione anche a questo dettaglio, tutt’altro che indifferente.

Avere le idee chiare sulla ricezione

Com’è noto, non tutti gli operatori vantano una perfetta ricezione in tutte le aree del Paese, a seconda delle infrastrutture che hanno a disposizione.

La maggior parte delle low-cost, per fortuna, si appoggia sulle reti degli operatori maggiori, ma spesso la qualità della chiamata o della connessione Internet è un po’ inferiore.

Prima di passare a un altro operatore è meglio essere sicuri che questo “prenda” bene anche in situazioni difficili ma consuete per il futuro abbonato (anche in città, se ci si trova ai piani bassi o in edifici con muri molto spessi).

Controllare le offerte con pacchetti integrati

La maggior parte delle case degli italiani ha sia un’offerta per le chiamate fisse e la connessione Internet (ADSL, fibra ottica, FWA e così via) sia uno o più abbonamenti di telefonia mobile.

Perché, quindi, non integrarle scegliendo per entrambe lo stesso operatore? Quasi sempre ci sono offerte particolari per chi lo fa: ad esempio Fastweb fa pagare un canone più basso rispetto alla somma dei singoli abbonamenti, mentre TIM, con TIM Unica, garantisce GB illimitati a fino a 6 SIM.

Inoltre ci sono tutti i vantaggi legati all’aver soltanto un riferimento per qualsiasi problema dovesse verificarsi. 

Sfruttare al massimo il 4G o il 5G

Se si ha uno smartphone ultimo modello, molto probabilmente lo si vorrà sfruttare al massimo delle potenzialità: negli ultimi mesi si sono molto diffusi i dispositivi che supportano il 5G, ovvero la nuova generazione di tecnologia per le connessioni mobili.

Non tutti gli operatori (soprattutto quelli low-cost) la supportano, ma la differenza è palpabile: connessioni molto più rapide e stabili e migliore qualità dell’audio durante le chiamate.

Con un top di gamma, quindi, è buona cosa controllare se il supporto per il 5G, oltre all’immancabile 4G, è già attivo o comunque lo sarà tra breve, anche contattando il servizio clienti.

E se finiscono i Giga?

Per quanto siano generose le promozioni telefonia mobile odierne, può sempre capitare, magari se si usa lo smartphone come modem al posto di una connessione fissa, che i Gigabyte di traffico inclusi finiscano. In questo caso sono possibili diversi scenari:

  • avere l’accesso a Internet bloccato;
  • continuare a navigare a un certo costo, nella maggior parte dei casi qualche centesimo di euro ogni MB;
  • poter richiedere dei “pacchetti” con un costo una tantum per una quantità fissa di MB/GB di traffico.

Anche in questo caso è meglio conoscere in anticipo qual è la politica dell’operatore e scegliere di conseguenza.

Non sottovalutare le offerte con telefono incluso

Esistono oggi molte tariffe che permettono anche di includere lo smartphone a un canone mensile molto basso o addirittura pari a zero: in diverse occasioni sono convenienti per chi preferisce “spalmare” l’acquisto di un telefono, soprattutto se molto costoso, su più mesi.

L’unico svantaggio è che in questi casi si è obbligati a rimanere con l’operatore quasi sempre per almeno due anni, a meno di non essere obbligati a restituire il dispositivo o a pagare quanto rimane tutto in una volta sola.

Meglio avere le idee chiare e valutare costi e benefici di questa scelta.

Conoscere i servizi aggiuntivi

Per differenziarsi tra di loro, oltre al costo gli operatori hanno varie strategie: c’è chi offre l’accesso gratis per un certo periodo di tempo a un servizio di tv streaming, chi include il traffico illimitato per utilizzi specifici della connessione in rete (ad esempio per i servizi di messaggistica), chi non dimenticare il cloud con offerte per l’accesso gratuito a un ampio spazio di storage, magari dedicato soprattutto ai materiali audio, video e foto.

Le promozioni indicano con chiarezza anche quali sono i vantaggi in questo campo, che possono far propendere per un operatore o un altro quando si è indecisi tra due offerte che sulla carta sembrano quasi identiche.

Utilizzare un buon comparatore

Impossibile avere una visione del mercato dinamica ed esaustiva insieme: le offerte cambiano giorno per giorno e pensare di trovare l’offerta migliore con una semplice ricerca di costi, dotazione di minuti e GB, vantaggi e svantaggi è praticamente impossibile.

Ecco perché la cosa migliore è affidarsi a un buon comparatore online di offerte come quello di SOSTariffe.it, che permette di vedere in pochi passaggi tutte le offerte attualmente disponibili sul mercato e filtrarle a seconda dei propri parametri desiderati (il prezzo, la dotazione, la presenza di offerte bundle che includono anche la telefonia fissa e così via).

In questo modo scegliere il meglio sarà davvero un gioco da ragazzi.

Confronta ora le migliori offerte per telefonia mobile Vai

Internet seconda casa: le offerte fino a 300 giga per navigare con saponetta

La saponetta Internet è un’opzione funzionale per navigare in Rete in mobilità o quando si è nella seconda casa: ecco la mappa delle migliori offerte attivabili a Febbraio 2023 per coniugare connettività Wi-Fi, tanti Giga e top performance di velocità a prezzi accessibili.

iliad Internet casa: offerte e promozioni di Gennaio 2023

Quattro offerte mobile e una promozione per risparmiare 5 euro al mese sulla fibra per i già clienti: iliad ha un ampio ventaglio di soluzioni per Internet casa. Tutte le alternative di quest’operatore a gennaio 2023 su SOStariffe.it.

Passa da Vodafone a TIM, WindTre, Iliad e altri operatori: le offerte di Dicembre 2022

La mappa delle offerte mobile attivabili dai clienti Vodafone che si stiano orientando verso altri operatori per risparmiare in vista del nuovo anno.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su