Osservatorio bollette Luce e gas SOStariffe.it; le novità di dicembre 2023
Il seguente grafico confronta i principali valori che sono presi in considerazione dal mercato di energia elettrica e che influenza i prezzi che gli utenti pagano nella bolletta luce.
Andamento indici di mercato Energia Elettrica
Di seguito proponiamo invece il grafico che presenta la comparazione dei principali indici di riferimento del mercato del gas:
Andamento indici di mercato Gas
Tutti i valori sono aggiornati fino all'ultimo giorno del mese appena concluso e sono espressi in €/Smc.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaIl mercato luce e gas in Italia continua a vivere un periodo molto particolare, come evidenziano i dati dell’Osservatorio SOStariffe.it. Rispetto allo scorso anno, infatti, il costo dell’energia è calato in modo netto ma il confronto con i dati di inizio 2021 conferma come le quotazioni di luce e gas continuino ad essere molto elevate, con effetti diretti sulla spesa per i consumatori finali.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, infatti, il prezzo unitario più vantaggioso registrato nel terzo trimestre del 2023 è stato di 0,19 €/kWh, nettamente più basso rispetto allo 0,46 €/kWh registrato nel corso dell’ultimo trimestre del 2022. Il calo, in questo caso, è del 60%. Da notare, però, che a inizio 2021 l’energia costava circa 0,07 €/kWh. Di conseguenza, nel confronto con i dati pre-crisi, il costo dell’elettricità è circa triplicato.
Per quanto riguarda il gas naturale, si registra un trend simile. Il costo unitario del gas è passato da 1,84 €/Smc del quarto trimestre 2022 a 0,64 €/Smc nel corso del terzo trimestre del 2023. Il prezzo, quindi, si è ridotto a circa un terzo. C’è, però, da sottolineare un confronto particolarmente negativo con l’inizio del 2021 quando il costo dell’energia era di circa 0,15 €/Smc. Rispetto ai valori pre-crisi, quindi, il costo del gas è più che quadruplicato.
Oltre al calo del costo unitario dell’energia, si registra una netta riduzione per la spesa della famiglia media (consumo annuo di 2.800 – 3.000 kWh di energia elettrica e 1.800 – 2.000 Smc di gas naturale. Con i dati attuali sul costo dell’energia, infatti, la spesa media stimata risulta pari a:
Nel confronto con il 2022, inoltre, cala anche la spesa per la Coppia (consumo annuo di 1.800 -2.000 kWh di energia elettrica e 1.000 – 1.200 Smc di gas naturale) e per il Single (consumo annuo inferiore a 1.800 kWh di energia elettrica e a 1.000 Smc di gas naturale). I dati che emergono dall’analisi sono:
Il prezzo di luce e gas in Maggior Tutela varia periodicamente in base alle decisioni di ARERA che regola il costo al kWh della luce e il costo al metrocubo per il gas sulla base dell’andamento del mercato all’ingrosso. L’aggiornamento del prezzo per la luce avviene su base trimestrale (il 1° gennaio, il 1° aprile, il 1° luglio e il 1° ottobre).
Per il gas, invece, da ottobre 2022 è attivo un nuovo meccanismo che prevede un aggiornamento mensile del prezzo del gas. Il costo della materia prima viene comunicato nei primi giorni successivi alla fine del mese di riferimento. Il prezzo del gas i consumi di aprile, quindi, viene comunicato ad inizio maggio.
La tabella qui di seguito riassume l’evoluzione del costo al kWh dell’energia elettrica in Maggior Tutela a partire da gennaio 2022:
Mese |
Tutela Luce F0 (€/kWh) |
Tutela Luce F1 (€/kWh) |
Tutela Luce F2 (€/kWh) |
Tutela Luce F3 (€/kWh) |
Dicembre 2023 |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
Novembre 2023 |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
Ottobre 2023 |
0,11326 €/kWh |
0,11707 €/kWh |
0,11146€/kWh |
0,11146€/kWh |
Settembre 2023 |
0,11835 €/kWh |
0,12041 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
Agosto 2023 |
0,11835 €/kWh |
0,12041 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11886 €/kWh |
Luglio 2023 |
0,11835 €/kWh |
0,12041 €/kWh |
0,11731 €/kWh |
0,11886 €/kWh |
Giugno 2023 |
0,06755 €/kWh |
0,07548 €/kWh |
0,06391 €/kWh |
06391 €/kWh |
Maggio 2023 |
0,06755 €/kWh |
0,07548 €/kWh |
0,06391 €/kWh |
06391 €/kWh |
Aprile 2023 |
0,06755 €/kWh |
0,07548 €/kWh |
0,06391 €/kWh |
06391 €/kWh |
Marzo 2023 |
0,36123 €/kWh |
0,37383 €/kWh |
0,35452 €/kWh |
0,35452 €/kWh |
Febbraio 2023 |
0,36123 €/kWh |
0,37383 €/kWh |
0,35452 €/kWh |
0,35452 €/kWh |
Gennaio 2023 |
0,36123 €/kWh |
0,37383 €/kWh |
0,35452 €/kWh |
0,35452 €/kWh |
Dicembre 2022 |
0,50162 €/kWh |
0,52147 €/kWh |
0,49195 €/kWh |
0,49195 €/kWh |
Novembre 2022 |
0,50162 €/kWh |
0,52147 €/kWh |
0,49195 €/kWh |
0,49195 €/kWh |
Ottobre 2022 |
0,50162 €/kWh |
0,52147 €/kWh |
0,49195 €/kWh |
0,49195 €/kWh |
Settembre 2022 |
0,27665 €/kWh |
0,29411 €/kWh |
0,26761 €/kWh |
0,26761 €/kWh |
Agosto 2022 |
0,27665 €/kWh |
0,29411 €/kWh |
0,26761 €/kWh |
0,26761 €/kWh |
Luglio 2022 |
0,27665 €/kWh |
0,29411 €/kWh |
0,26761 €/kWh |
0,26761 €/kWh |
Giugno 2022 |
0,25592 €/kWh |
0,26936 €/kWh |
0,24958 €/kWh |
0,24958 €/kWh |
Maggio 2022 |
0,25592 €/kWh |
0,26936 €/kWh |
0,24958 €/kWh |
0,24958 €/kWh |
Aprile 2022 |
0,25592 €/kWh |
0,26936 €/kWh |
0,24958 €/kWh |
0,24958 €/kWh |
Marzo 2022 |
0,29326 €/kWh |
0,32154 €/kWh |
0,27862 €/kWh |
0,27862 €/kWh |
Febbraio 2022 |
0,29326 €/kWh |
0,32154 €/kWh |
0,27862 €/kWh |
0,27862 €/kWh |
Gennaio 2022 |
0,29326 €/kWh |
0,32154 €/kWh |
0,27862 €/kWh |
0,27862 €/kWh |
La tabella seguente riassume l’andamento del costo del gas, espresso in €/Smc, in Maggior Tutela a partire da gennaio 2023:
Mese |
Tutela Gas (€/Smc) |
Settembre 2023 |
0,39 €/Smc |
Agosto 2023 |
0,35 €/Smc |
Luglio 2023 |
0,34 €/Smc |
Giugno 2023 |
0,35 €/Smc |
Maggio 2023 |
0,36 €/Smc |
Aprile 2023 |
0,47 €/Smc |
Giugno 2023 |
0,4984 €/Smc |
Febbraio 2023 |
0,60855 €/Smc |
Gennaio 2023 |
0,7316 €/Smc |
Dicembre 2022 |
1,24766 €/Smc |
Novembre 2022 |
0,97585 €/Smc |
Ottobre 2022 |
0,83518 €/Smc |
Settembre 2022 |
1,04999 €/Smc |
Agosto 2022 |
1,04999 €/Smc |
Luglio 2022 |
1,04999 €/Smc |
Giugno 2022 |
0,85957 €/Smc |
Maggio 2022 |
0,85957 €/Smc |
Aprile 2022 |
0,85957 €/Smc |
Marzo 2022 |
0,87944 €/Smc |
Febbraio 2022 |
0,87944 €/Smc |
Gennaio 2022 |
0,87944 €/Smc |
Scegliendo le offerte del Mercato Libero è possibile accedere ad un prezzo più basso dell’energia rispetto alla Tutela e ottenere, quindi, un risparmio netto sulle bollette di luce e gas. Con le tariffe proposte dai fornitori del Mercato Libero, infatti, si può accedere direttamente al prezzo all’ingrosso (con riferimento al PUN per la luce e al PSV per il gas) oppure si può puntare su tariffe a prezzo bloccato che fissano il prezzo dell’energia per almeno 12 mesi.
Nella tabella qui di sotto vengono riepilogate le migliori tariffe del mese, registrate sia nel 2022 che nel 2023, sul Mercato Libero, con un confronto su base mensile per valutare la variazione del costo più basso accessibile ai consumatori.
MESE |
MIGLIOR OPERATORE -TARIFFA 2022 |
COSTO LUCE |
MIGLIOR OPERATORE -TARIFFA 2023 |
COSTO LUCE |
VARIAZIONE 2022 VS 2023 |
Gennaio |
wekiwi -Energia Prezzo Fisso 24 mesi |
0,1054 €/kWh |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,299 €/kWh |
65% |
Febbraio |
A2A energia - A2A Click Luce |
0,135 €/kWh |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,279 €/kWh |
52% |
Marzo |
Illumia - Luce Extra Web |
0,1588 €/kWh |
Heracomm - Nuova Impronta Zero Luce - Profilo 24 |
0,199 €/kWh |
20% |
Aprile |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,223 €/kWh |
Iren - Fisso Luce Verde Web |
0,19745 €/kWh |
-13% |
Maggio |
engie - Energia 3.0 Light Mono 12 Mesi |
0,2379 €/kWh |
Argos - Argos Luce Fissa |
0,175 €/kWh |
-36% |
Giugno |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,2556 €/kWh |
Octopus - Fissa 12 Mesi |
0,1683 €/kWh |
-52% |
Luglio |
A2A energia - A2A Click Luce |
0,2511 €/kWh |
Pulsee - ZeroDodici Luce Fix Index |
0,065671 €/kWh |
-282% |
Agosto |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,313 €/kWh |
Octopus Fissa 12 Mesi |
0,171 €/kWh |
-83% |
Settembre |
Plenitude - Flexi Pertinenze |
0,4018 €/kWh |
Pulsee Luce RELAX Fix |
0,169 €/kWh |
-138% |
Ottobre |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,41 €/kWh |
- |
- |
- |
Novembre |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,397 €/kWh |
- |
- |
- |
Dicembre |
NeN - NeN Luce Special 48 |
0,391 €/kWh |
- |
- |
- |
I dati in questione sono stati raccolti con il comparatore di SOStariffe.it. Sul mercato, è importante sottolineare, i prezzi dell’energia possono variare in qualsiasi momento, con i fornitori che possono modificare le proprie offerte, con aumenti o diminuzioni. Chi è alla ricerca di una tariffa può sfruttare la comparazione delle offerte tramite SOStariffe.it per individuare l’opzione più vantaggiosa da attivare al momento della ricerca, in modo da diminuire le bollette il più possibile.
La tabella qui di sotto riassume le migliori tariffe disponibile, di mese in mese, sul Mercato Libero per quanto riguarda le forniture di gas naturale. Viene, inoltre, proposto un confronto tra 2022 e 2023 per valutare la variazione del costo più basso del gas disponibile sul Mercato Libero.
MESE |
MIGLIOR OPERATORE -TARIFFA 2022 |
COSTO GAS |
MIGLIOR OPERATORE -TARIFFA 2023 |
COSTO GAS |
VARIAZIONE 2022 VS 2023 |
Gennaio |
a2a - A2A Click Gas |
0,47 €/Smc |
NeN - NeN Gas Special 48 |
1,27 €/Smc |
63% |
Febbraio |
a2a - A2A Click Gas |
0,5 €/Smc |
NeN - NeN Gas Special 48 |
0,94 €/Smc |
47% |
Marzo |
Edison - Edison Sweet Gas |
0,645 €/Smc |
Heracomm - Nuova Impronta Zero Gas |
0,79 €/Smc |
18% |
Aprile |
a2a - A2A Click Gas |
0,79 €/Smc |
Iren - Iren Prezzo Fisso Gas Web |
0,705 €/Smc |
-12% |
Maggio |
NeN - NeN Gas Special 48 |
0,99 €/Smc |
Argos - Gas Naturale Fissa |
0,7 €/Smc |
-41% |
Giugno |
a2a - A2A Click Gas |
1,04 €/Smc |
Heracomm - Più Controllo Flat Casa Gas |
0,459317 €/Smc |
-126% |
Luglio |
a2a - A2A Click Gas |
0,936 €/Smc |
Plenitude - Fixa Time Gas |
0,65 €/Smc |
-44% |
Agosto |
NeN - NeN Gas Special 48 |
1,25 €/Smc |
NeN - NeN Gas Special 48 |
0,69 €/Smc |
-81% |
Settembre |
NeN - NeN Gas Special 48 |
1,89 €/Smc |
Pulsee Gas Relax Fix |
0,66 €/Smc |
-186% |
Ottobre |
NeN - NeN Gas Special 48 |
1,89 €/Smc |
- |
- |
- |
Novembre |
NeN - NeN Gas Special 48 |
1,72 €/Smc |
- |
- |
- |
Dicembre |
NeN - NeN Gas Special 48 |
1,68 €/Smc |
- |
- |
- |
I dati in tabella sono stati individuati con il comparatore di SOStariffe.it. Il valore più basso del costo del gas può cambiare in qualsiasi momento, considerando che i fornitori hanno la possibilità di aggiornare le tariffe proposte ai nuovi clienti, riducendo o aumentando il prezzo. Per questo motivo, per scegliere una nuova tariffa conviene sempre affidarsi al comparatore di SOStariffe.it che permette di individuare l’offerta più vantaggiosa al momento della ricerca.
In tabella sono riepilogati i dati relativi al consumo medio di luce e gas su base regionale oltre alle stime relative alla spesa annuale in Tutela e nel Mercato Libero. Il confronto tra questi ultimi due dati permette di evidenziare l’evoluzione su base regionale del risparmio garantito dal Mercato Libero:
In tabella, qui di seguito, vengono riepilogati i dati regionali per le forniture di energia elettrica relativi a:
La spesa in Tutela risulta più alta in Sardegna e più bassa in Valle d’Aosta. Per il Mercato Libero, invece, la spesa più alta è sempre in Sardegna mentre la più bassa è in Liguria. Ecco i dati di tutte le regioni:
REGIONE |
CONSUMO ANNUO |
SPESA ANNUA TUTELA |
SPESA ANNUA MERCATO LIBERO |
RISPARMIO ANNUO MERCATO LIBERO |
Abruzzo |
2433 kWh |
1.372 € |
935 € |
436 € |
Basilicata |
2392 kWh |
1.389 € |
914 € |
475 € |
Calabria |
2412 kWh |
1.384 € |
918 € |
466 € |
Campania |
2502 kWh |
1.419 € |
957 € |
462 € |
Emilia-Romagna |
2481 kWh |
1.395 € |
963 € |
432 € |
Friuli Venezia Giulia |
2441 kWh |
1.353 € |
943 € |
410 € |
Lazio |
2605 kWh |
1.437 € |
964 € |
473 € |
Liguria |
2328 kWh |
1.336 € |
900 € |
436 € |
Lombardia |
2475 kWh |
1.400 € |
952 € |
447 € |
Marche |
2432 kWh |
1.373 € |
945 € |
428 € |
Molise |
2420 kWh |
1.360 € |
929 € |
431 € |
Piemonte |
2382 kWh |
1.353 € |
920 € |
434 € |
Puglia |
2477 kWh |
1.417 € |
939 € |
477 € |
Sardegna |
2599 kWh |
1.467 € |
978 € |
488 € |
Sicilia |
2481 kWh |
1.426 € |
940 € |
485 € |
Toscana |
2481 kWh |
1.410 € |
950 € |
461 € |
Trentino Alto Adige |
2450 kWh |
1.334 € |
965 € |
368 € |
Umbria |
2507 kWh |
1.424 € |
955 € |
468 € |
Valle d'Aosta |
2321 kWh |
1.304 € |
925 € |
379 € |
Veneto |
2510 kWh |
1.407 € |
969 € |
438 € |
La tabella di seguito riepiloga i dati regionali per le forniture di gas per:
La spesa più alta in Tutela viene registrata in Valle d’Aosta mentre la più bassa in Liguria. Nel Mercato Libero, invece, la spesa più alta è in Calabria mentre la più bassa è in Liguria. Ecco i dati di tutte le regioni:
REGIONE |
CONSUMO ANNUO |
SPESA ANNUA TUTELA |
SPESA ANNUA MERCATO LIBERO |
RISPARMIO ANNUO MERCATO LIBERO |
Abruzzo |
847 Smc |
1.453 € |
1.223 € |
230 € |
Basilicata |
794 Smc |
1.363 € |
1.126 € |
237 € |
Calabria |
877 Smc |
1.609 € |
1.375 € |
234 € |
Campania |
867 Smc |
1.577 € |
1.314 € |
263 € |
Emilia-Romagna |
859 Smc |
1.483 € |
1.244 € |
239 € |
Friuli Venezia Giulia |
940 Smc |
1.594 € |
1.336 € |
258 € |
Lazio |
708 Smc |
1.333 € |
1.126 € |
207 € |
Liguria |
642 Smc |
1.169 € |
990 € |
179 € |
Lombardia |
922 Smc |
1.589 € |
1.306 € |
284 € |
Marche |
867 Smc |
1.518 € |
1.274 € |
243 € |
Molise |
876 Smc |
1.490 € |
1.204 € |
285 € |
Piemonte |
854 Smc |
1.551 € |
1.279 € |
272 € |
Puglia |
843 Smc |
1.462 € |
1.200 € |
262 € |
Sicilia |
799 Smc |
1.476 € |
1.233 € |
243 € |
Toscana |
837 Smc |
1.488 € |
1.202 € |
286 € |
Trentino Alto Adige |
804 Smc |
1.381 € |
1.117 € |
264 € |
Umbria |
883 Smc |
1.506 € |
1.258 € |
247 € |
Valle d'Aosta |
1008 Smc |
1.657 € |
1.341 € |
316 € |
Veneto |
916 Smc |
1.577 € |
1.310 € |
268 € |
La tabella di seguito evidenzia il risparmio ottenibile su luce e gas con il Mercato Libero. La regione con il risparmio più elevato è la Toscana dove si arriva fino a 747 euro.
REGIONE |
RISPARMIO MERCATO LIBERO |
Abruzzo |
667 € |
Basilicata |
712 € |
Calabria |
699 € |
Campania |
725 € |
Emilia-Romagna |
671 € |
Friuli Venezia Giulia |
668 € |
Lazio |
680 € |
Liguria |
615 € |
Lombardia |
731 € |
Marche |
672 € |
Molise |
716 € |
Piemonte |
706 € |
Puglia |
739 € |
Sardegna* |
488 € |
Sicilia |
728 € |
Toscana |
747 € |
Trentino Alto Adige |
633 € |
Umbria |
716 € |
Valle d'Aosta |
695 € |
Veneto |
706 € |
*solo luce
REGIONE |
SPESA LUCE IN TUTELA |
SPESA LUCE MERCATO LIBERO |
Abruzzo |
197% |
125% |
Basilicata |
181% |
101% |
Calabria |
160% |
99% |
Campania |
200% |
127% |
Emilia-Romagna |
143% |
90% |
Friuli Venezia Giulia |
158% |
100% |
Lazio |
170% |
101% |
Liguria |
177% |
106% |
Lombardia |
166% |
104% |
Marche |
184% |
120% |
Molise |
168% |
92% |
Piemonte |
148% |
90% |
Puglia |
145% |
83% |
Sardegna |
131% |
69% |
Sicilia |
190% |
112% |
Toscana |
171% |
105% |
Trentino Alto Adige |
156% |
102% |
Umbria |
199% |
113% |
Valle d'Aosta |
241% |
173% |
Veneto |
158% |
101% |
REGIONE |
SPESA GAS IN TUTELA |
SPESA GAS MERCATO LIBERO |
Abruzzo |
82% |
68% |
Basilicata |
71% |
56% |
Calabria |
75% |
60% |
Campania |
89% |
70% |
Emilia-Romagna |
78% |
65% |
Friuli Venezia Giulia |
99% |
88% |
Lazio |
77% |
65% |
Liguria |
86% |
74% |
Lombardia |
95% |
77% |
Marche |
67% |
52% |
Molise |
68% |
50% |
Piemonte |
92% |
75% |
Puglia |
85% |
66% |
Sicilia |
87% |
71% |
Toscana |
88% |
68% |
Trentino Alto Adige |
77% |
59% |
Umbria |
90% |
77% |
Valle d'Aosta |
111% |
82% |
Veneto |
83% |
67% |
REGIONE |
SPESA LUCE + GAS MERCATO LIBERO |
RISPARMIO MERCATO LIBERO |
Abruzzo |
89% |
460% |
Basilicata |
73% |
527% |
Calabria |
74% |
426% |
Campania |
90% |
529% |
Emilia-Romagna |
75% |
356% |
Friuli Venezia Giulia |
93% |
377% |
Lazio |
80% |
461% |
Liguria |
88% |
495% |
Lombardia |
88% |
427% |
Marche |
75% |
427% |
Molise |
66% |
561% |
Piemonte |
81% |
410% |
Puglia |
73% |
452% |
Sardegna* |
69% |
776% |
Sicilia |
87% |
531% |
Toscana |
82% |
473% |
Trentino Alto Adige |
76% |
433% |
Umbria |
91% |
559% |
Valle d'Aosta |
111% |
636% |
Veneto |
80% |
389% |
*Solo luce
L’analisi su consumi e spesa in bolletta a livello locale tiene conto anche delle differenze provinciali. Di seguito andremo a riepilogare le 10 province che fanno registrare la spesa più elevata in Tutela, per luce e gas.
PROVINCIA |
Spesa Luce in Tutela |
Genova |
1.299 € |
Aosta |
1.304 € |
Gorizia |
1.306 € |
Asti |
1.322 € |
Bolzano |
1.327 € |
Alessandria |
1.329 € |
Torino |
1.330 € |
Vibo Valentia |
1.334 € |
Savona |
1.338 € |
Trento |
1.341 € |
PROVINCIA |
Spesa Gas in Tutela |
Imperia |
1.066 € |
Genova |
1.102 € |
Viterbo |
1.155 € |
Matera |
1.182 € |
Bolzano |
1.219 € |
Savona |
1.236 € |
Napoli |
1.270 € |
La Spezia |
1.271 € |
Roma |
1.271 € |
Torino |
1.278 € |