5 errori da non commettere per evitare bollette salate

Aggiornato il 15/06/2023
di Redazione SOStariffe.it
In 30 sec.

Come risparmiare sulle bollette luce e gas? I 5 comportamenti da evitare:

  • scegliere di restare nel mercato tutelato
  • non rispettare le fasce orarie nei propri consumi 
  • possedere elettrodomestici inefficienti
  • non ottimizzare l'utilizzo del condizionatore
  • scordarsi di fare l'autolettura

Come evitare di dover fare i conti con bollette troppo alte? La spesa per le forniture di luce e gas può raggiungere valori anche molto elevati: è importante fare molta attenzione ad alcune questioni che possono sembrare dettagli, ma non lo sono. Ecco come identificare i principali 5 errori da non commettere per non pagare in bolletta energia e gas più di quanto dovuto.

My Tim Fisso come trovare le bollette

Scegliere offerte luce e gas non convenienti

Spesso le bollette troppo alte sono legate:

  • alla scelta di tariffe poco convenienti
  • alla scelta di restare nel mercato tutelato - dove il prezzo dell'energia viene stabilito da ARERA, l'autorità italiana per l'energia - in quanto il consumatore non ha alcun controllo sulle condizioni tariffarie della propria fornitura.

La strada giusta per il risparmio sulle bollette luce e gas passa per il Mercato Libero, affidandosi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas disponibile al link qui di sotto. Il comparatore consente di accedere ad una comparazione gratuita e senza impegno delle tariffe luce e gas più convenienti secondo le proprie esigenze.

Il sistema per individuare le offerte su misura è davvero molto semplice: basterà indicare una stima del proprio consumo annuo di energia elettrica o di gas, in base alla tariffa che si desidera attivare. Questo dato è facilmente recuperabile andando a consultare la sezione consumi della bolletta. In alternativa, è possibile stimare il proprio consumo con lo strumento integrato nel comparatore.

Il comparatore mette in evidenza le tariffe più vantaggiose fornendo informazioni relative alla spesa stimata e al risparmio rispetto al mercato tutelato (i dati sono calcolati in base al consumo annuo inserito dall'utente).

Sarà possibile infine passare all'attivazione online, raggiungendo il sito del fornitore e completato la sottoscrizione del nuovo contratto. Per attivare una nuova offerta è sufficiente avere a disposizione i dati dell'intestatario della fornitura e i dati della fornitura - servono i codici POD, per la luce, e PDR, per il gas, che sono riportati rispettivamente in bolletta luce o bolletta gas.

Attivare una tariffa multi-oraria ma utilizzarla male

Questo errore rientra anche nella categoria delle offerte luce e gas scelte male ed è abbastanza comune e merita una precisazione. Le tariffe luce possono essere di due tipi:

  1. offerte monorarie, in cui il prezzo dell'energia è indipendente dall'orario di utilizzo;
  2. offerte biorarie - o triorarie - che seguono una tariffazione dell'energia elettrica basata su fasce orarie.

Le fasce orarie previste sono:

  • F1: 8.00 - 19.00 dal lunedì al venerdì
  • F2: 7:00 - 8:00 e 19:00 - 23:00 dal lunedì al venerdì e 7:00 - 23:00 il sabato
  • F3: 23:00 - 7.00 dal lunedì al sabato; tutto il giorno la domenica e i festivi (1 e 6 gennaio, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8 - 25 - 26 dicembre)

Le tariffe biorarie presentano un prezzo F2 uguale a quello F3 e generalmente nettamente inferiore a quello di F1. Per quelle triorarie, invece, troviamo tre prezzi differenti con la fascia F3 che risulta essere quella più conveniente e quella F2 presenta un prezzo intermedio.

Scegliendo un'offerta multi-oraria, quindi, per risparmiare sarà necessario concentrare i consumi di energia elettrica nella fascia F2 e in quella F3. In genere, conviene puntare su queste tariffe se almeno il 70-80% dei consumi viene registrato nelle fasce F2 ed F3.

Consultando una precedente bolletta dell'energia elettrica sarà possibile verificare la suddivisione dei consumi nelle fasce orarie e valutare così se attivare una tariffa monoraria o una multi-oraria.

Una scelta errata potrebbe comportare il rischio di dover fare i conti con bollette luce troppo alte per via dell'utilizzo dell'energia elettrica in una fascia oraria caratterizzata da un prezzo più alto.

Ricordiamo che le tariffe gas sono tutte monorarie e, quindi, presentano un prezzo indipendente dall'orario di utilizzo.

Possedere elettrodomestici vecchi e poco efficienti

La classe energetica degli elettrodomestici è un parametro molto importante per determinare il consumo effettivo, a parità di utilizzo, di un determinato apparecchio.

Se in una casa ci sono elettrodomestici vecchi e poco efficienti, infatti, si registrerà un consumo di energia elettrica particolarmente elevato:  è dunque molto importante investire in elettrodomestici ad alta efficienza per ridurre il consumo effettivo di energia elettrica a parità di utilizzo. In questo modo, per risparmiare, non sarà necessario utilizzare meno gli elettrodomestici e cambiare le proprie abitudini. 

Risparmiare sulla bolletta della luce, come fare

Un discorso analogo può essere fatto anche per il gas. Nelle case in cui si utilizza il gas per il riscaldamento autonomo è fondamentale munirsi di una caldaia ad alta efficienza (assicurandosi anche di effettuare periodici interventi di manutenzione della caldaia). Solo in questo modo, infatti, sarà possibile utilizzare il riscaldamento a gas senza dover fare i conti con un picco dei consumi

Esagerare con l'uso del condizionatore

Il costo del condizionatore può incidere parecchio in bolletta: quest'elettrodomestico può rappresentare una risorsa fondamentale per contrastare il clima torrido estivo; tuttavia  si tende ad esagerare nel modo in cui si utilizza

Gli errori che si commettono più frequentemente, per quanto riguarda il condizionatore, sono due:

  • Scelta della temperatura obiettivo spesso troppo bassa in estate (o troppo alta in inverno): aumentare la differenza di temperatura con l'esterno comporta un enorme dispendio di energia. I consumi crescono in modo esponenziale mentre la
  • Utilizzare il condizionatore troppo a lungo: ciò può comportare ad un ulteriore picco di consumi. È consigliabile, infatti, accendere il condizionatore solo in alcuni momenti della giornata e, se possibile, alternarlo con un ventilatore a pale da montare a soffitto. La combinazione di queste due soluzioni consente di combattere il caldo senza registrare enormi consumi di energia.

A questo proposito, ricordiamo la nostra guida per ridurre l'afa casalinga in estate senza l'aiuto dell'aria condizionata.

Scordarsi di fare l'autolettura: attenzione ai conguagli in bolletta

Tra le cause di bollette troppo alte ci possono essere anche le bollette di conguaglio. Tali bollette includono un importo aggiuntivo, il conguaglio appunto, che punta ad allineare l'importo da pagare con l'effettivo consumo registrato dall'utente nel corso dei mesi passati. Le bollette di conguaglio possono tradursi in vere e proprie stangate con centinaia di euro da pagare in un'unica soluzione. L'importo effettivo del conguaglio dipende dai consumi non fatturati che verranno inclusi nel ricalcolo. In genere, tali bollette possono raggiungere valori molto elevati.

Per evitare di dover fare i conti con i conguagli in bolletta è sufficiente assicurarsi di effettuare l'autolettura del contatore periodicamente. In questo modo, il proprio fornitore potrà essere aggiornato con precisione in merito ai consumi registrati dall'utente e le bollette che verranno emesse saranno effettivamente allineate ai consumi. Non ci saranno picchi di spesa dovuti a conguagli e si pagherà esclusivamente quanto realmente consumato.

Ogni fornitore mette a disposizione precise modalità per completare l'autolettura. In genere, infatti, è disponibile un apposito numero di telefono. In alternativa, è possibile comunicare il dato relativo al consumo registrato dal contatore tramite l'app oppure tramite l'area clienti del sito. Le informazioni relative alle modalità di autolettura sono, inoltre, riportate in bolletta.

Da notare che il conguaglio in bolletta può essere legato anche ad un errore nel calcolo nella bolletta. Anche in questo caso, però, l'autolettura rappresenta una risorsa importante per l'utente che potrà tenere sempre sotto controllo i propri consumi reali. Eventuali errori da parte del fornitore potranno essere segnalati contattando il Servizio Clienti oppure inviando un apposito reclamo.

Per maggiori informazioni sull'autolettura dei principali gestori energetici, ecco i nostri link utili:

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...