Come fare l’autolettura gas Hera? L’autolettura, cioè la pratica di rilevare da soli i propri consumi per i diversi servizi (gas, energia elettrica, acqua e così via) e comunicarli al fornitore, ha il grande vantaggio di permettere all’utente di ricevere le bollette con i calcoli eseguiti sui consumi effettivi e non sulle stime, cioè su previsioni basate sugli anni precedenti. Vediamo insieme come procedere per i clienti luce e gas Hera Comm.
Ad ogni modo, il concetto dell'autolettura rimane lo stesso, anche per i clienti Hera: bidogna leggere i consumi per poi comunicarli al fornitore. A differenza dei contatori dell’energia elettrica, va segnalato che non ci sono contatori del gas teleletti, cioè che possono essere rilevati in modo accurato anche da remoto.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenzaPer comunicare l’autolettura del gas Hera si può scegliere la modalitò che più si preferisce; nella tabella sottostante sono indicate le procedure:
Modalità di comunicazione autolettura Hera | Dettagli |
Autolettura Hera online | accedere ai Servizi OnLine di Hera, ovvero l’area clienti del sito all'indirizzo https://servizionline.gruppohera.it/ |
App My Hera autolettura | app My Hera disponibile gratis su App Store e su Google Play |
Numero autolettura Hera Comm 800 99 500 | chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare |
Hera autolettura SMS al 342 4112627 (per tutti i clienti eccetto quelli del servizio gas di Marche e Abruzzo, il numero in tal caso è lo 439 0032047) |
scrivere il messaggio nel modo seguente: inserire di fila, senza spazi, il codice contratto (rintracciabile nelle “Informazioni contrattuali” della bolletta, sotto l’icona del servizio; inizia sempre con le cifre 30), la lettera iniziale del servizio (es. g per il gas) e infine il numero letto sul contatore. |
Come si è visto più sopra, uno dei metodi più comodi per comunicare l’autolettura gas Hera comm è online, sia tramite il sito che con l’app My Hera. In entrambi i casi è necessario avere delle credenziali – username e password – che identifichino in modo univoco il titolare del contratto per consentirgli di accedere alla sua area clienti. I nuovi utenti dovranno registrarsi fornendo i loro dati anagrafici e, nell’apposito form, un profilo cliente dato dall’inserimento del codice cliente (o in alternativa il codice fiscale o la partita IVA) e del codice contratto (o codice POD/PDR, oppure numero della fattura o della bolletta). Così facendo si riceveranno alla mail indicata le credenziali necessarie per accedere all’area privata ed effettuare l’autolettura.
Può capitare di commettettere qualche errore nel comunicare i dati della lettura del gas o della luce, magari mettendo una cifra in più o in meno, oppure scambiandone una per un’altra, e che sia poi troppo tardi per rimediare.
E di certo, un consumo equivalente a dieci volte tanto perché si è aggiunto per sbaglio uno 0 alla fine non è plausibile, quindi non ci sono da temere fatture astronomiche per un errore materiale.
A volte, quando si rileva il valore dei propri consumi da comunicare per l’autolettura, si può notare qualcosa di strano, come un consumo molto più alto del previsto e non motivato. In questo caso, se si sospetta che il contatore Hera non funzioni, è possibile segnalarlo al fornitore, utilizzando i servizi online su https://servizionline.gruppohera.it/, l’app My Hera, scrivendo all’email clienti.famiglie@gruppohera.it, chiamando il numero verde Hera 800 999 500, rivolgendosi a uno degli sportelli Hera presenti sul territorio o anche utilizzando la posta tradizionale, con l’indirizzo Hera Comm, Servizio Clienti, Via Molino Rosso 8, 40026 Imola (Bo) o via fax al 0542 368165.
Per quanto riguarda l’autolettura luce con Hera, il discorso cambia. Questo perché, come si è visto, a differenza dei contatori per il gas, quelli per la luce sono tutti teleletti, quindi il rilevamento dei consumi avviene automaticamente a distanza e le bollette sono già basate sui consumi reali e non sulle stime. Infatti, anche Hera non prevede, nella sua pagina dedicata all’autolettura, alcuna sigla da utilizzare per l’energia elettrica per inviare via SMS la lettura, ma solo gas, acqua e teleriscaldamento.