Non volete più ricevere conguagli spaventosi e non pagare più bollette elevate dovute ai tuoi consumi reali? Esistono 2 alleati pronti ad aiutarti. Chi? SOStariffe.it e...voi stessi. Basta che eseguiate la lettura del contatore gas e luce Enel con la nostra guida semplice e comprensiva per cominciare a risparmiare in bolletta luce e gas. Vedremo insieme come si fa l'autolettura Enel gas e luce e come la si comunica al fornitore.
L'autolettura del contatore contribuisce notevolmente al risparmio in bolletta e a migliorare il proprio stile di consumo: una volta scoperte le proprie abitudini di consumo si può cominciare a valutare con attenzione sia il proprio comportamento energetico che la tipologia di offerte luce e gas più convenienti.
L’autolettura Enel va comunicata in un periodo preciso, in modo da consentire al fornitore di effettuare un calcolo preciso dell’importo della bolletta. I clienti Enel hanno la possibilità di effettuare la comunicazione dell’autolettura in un periodo comunicato dal fornitore. È consigliabile consultare l’ultima bolletta oppure accedere alla sezione dedicata all’Autolettura dell’Area Clienti del sito o dell’app per verificare qual è il giorno utile per comunicare questo dato. Una lettura comunicata troppo tardi o troppo presto potrebbe non essere valida per il calcolo dell’importo della bolletta.
Offerte Luce in evidenzaOfferte Gas in evidenza
COME COMUNICARE L’AUTOLETTURA ENEL |
|
Area Clienti su enel.it |
l'autolettura può essere comunicata una volta effettuato l’accesso con il proprio account |
App Enel |
l’app ufficiale Enel Energia è disponibile per dispositivi Android e iOS |
SMS al numero Enel 3399950877 |
scrivere nel testo del messaggio il NUMERO CLIENTE (SPAZIO) e il VALORE della lettura del contatore - solo i numeri prima della virgola |
Numero Verde Enel 800900837 |
numero contattabile dall'Italia |
Numero Enel +39 0664511012 |
numero contattabile dall'estero |
Negozi Enel |
Recandosi di persona presso uno Spazio Enel o uno Spazio Enel Partner |
I numeri verdi Enel attivi per le autoletture sono diversi per i clienti del libero mercato e per il Servizio a Maggiori Tutele.
Tutti questi canali sono validi per l’invio di lettura sia dei consumi dell’energia elettrica che del gas.
Se il vostro problema è che non avete idea di quali siano i dati di consumo corretti da comunicare, ecco come leggere le informazioni sui display dei contatori Enel.
Per capire come trovare i dati della lettura è necessario prima di tutto sapere quale contatore avete in casa. Questa informazione Enel la riporta nella prima pagina di ogni bolletta sotto la voce Dati Fornitura e nella sottosezione Tipologia di contatore. Le possibilità sono diverse e hanno delle sigle:
Il discorso si complica un po’, ma non troppo, con i contatori elettronici per fasce orarie. Le offerte biorarie o triorarie, infatti, hanno differenti tariffe suddivise per 3 fasce prestabilite:
[alert-info]Con il contatore elettronico Enel per fasce orarie la comunicazione della lettura non sarà più su un’unica misura, ma possono anche essere 3. I dati da inviare dipendono da cos’è indicato in bolletta nel box Dettaglio letture (si trova nella seconda pagina). Le opzioni possono essere Energia Attiva, Energia Reattiva e Potenza.
Per recuperarli dovrete premere l’unico pulsante presente sul contatore finché sul display non apparirà la scritta "Lettura periodo corrente".
Enel fa presente agli utenti che chi abbia dei contatori dei casi 2 e 3 potranno comunicare la lettura solo tramite il servizio clienti del fornitore.
I dati della lettura del contatore luce saranno espressi in kWh, quelli invece del consumo di gas sono in m3.
Il più recente modello di contatore elettronico realizzato da E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che si occupa della distribuzione di energia elettrica, si chiama Open Meter. Si tratta di un contatore presente in milioni di abitazioni italiane e che sfrutta tecnologie moderne per monitorare i consumi ed offrire agli utenti la possibilità di eseguire l’autolettura.
Il contatore elettronico presenta un ampio display nella parte superiore che consente di accedere a tutte le informazioni monitorare. Quando sul display compare il simbolo L1 è possibile ottenere la conferma che il dispositivo sta funzionando in modo corretto. Se, invece, compare il simbolo “!” potrebbe esserci un problema. Se l’energia elettrica è presente in casa, però, tale segnalazione può essere ignorata.
Fonte immagine: brochure informativa presente sul sito di E-distribuzione
Da notare, inoltre, che alla sinistra del display compaiono due piccole luci LED. Si tratta di indicatori di consumo. Quando questi LED lampeggiano, infatti, significa che è in corso un consumo di energia elettrica. La frequenza di lampeggiamento è collegata all’energia consumata. Nei momenti in cui si registra un consumo elevato, quindi, la frequenza di lampeggiamento aumenterà in modo significativo.
Nella parte destra del display, invece, è presente il pulsante di lettura che consente di accedere alle varie informazioni mostrate dal dispositivo. Basta una pressione sul pulsante per passare all’elemento successivo fino a quando non si ottiene l’informazione desiderata. Con una pressione prolungata del display, invece, si potrà accedere alla lista con la spiegazione dei vari articolari. Dopo 15 secondi senza pressioni, il display tornerà alle condizioni iniziali.
Sul corpo del contatore sono riportate varie informazioni tecniche relative al dispositivo ed è presente un QR Code che potrà servire ai tecnici di E-Distribuzione per effettuare controlli quando necessario. Nella parte bassa, invece, si trova il dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica con la levetta che consente di interrompere l’erogazione di elettricità nell’impianto domestico.
La procedura di autolettura del contatore Enel non è più necessaria per i clienti che hanno un contatore elettronico e teleletto per l’energia elettrica. Questo tipo di dispositivo, infatti, effettua in automatico l’autolettura andando ad inviare il dato al distributore locale che a sua volta lo comunicherà al fornitore. Per il gas naturale, invece, anche se l’impianto prevede la presenza di un contatore elettronico, è sempre possibile effettuare l’autolettura.
Per eseguire l’autolettura del contatore Enel è necessario rilevare il dato della lettura presente sul display del contatore (premendo l’apposito tasto e considerando solo i numeri prima della virgola). Successivamente, il dato rilevato dovrà essere comunicato al fornitore seguendo uno dei modi messi a disposizione del cliente.
In caso di problemi con l’autolettura Enel Energia è necessario contattare immediatamente il Servizio Clienti per verificare le cause del problema e trovare una soluzione. Il problema potrebbe essere legato ad un’errata lettura o ad un malfunzionamento del contatore. In ogni caso, è opportuno avvertire il fornitore e trovare subito una soluzione.
Per contattare l’assistenza clienti di Enel Energia è possibile chiamare al numero verde 800 900 960. Il servizio è attivo dalle 7 alle 22, tutti giorni, dal lunedì alla domenica. Il numero verde è gratuito sia per chi chiama da telefono fisso che per chi chiama da cellulare. In alternativa, è possibile richiedere supporto via chat.
L’assistenza via chat è disponibile tramite l’app Enel Energia per dispositivi Android ed iOS. Per richiede di supporto, inoltre, è possibile fare riferimento anche ad uno Spazio Enel, la rete di negozi del fornitore presente sul territorio nazionale. È possibile richiedere assistenza anche via Facebook oppure tramite Twitter, contattando l’account @EnelEnergiaHelp.
Il contatore guasto - sia quello elettronico che quello meccanico - ha diverse cause di malfunzionamento:
In caso di guasto bisogna contattare il distributore della propria fornitura, che interverrà per eseguire la verifica del contatore. Se il guasto dovesse essere confermato la sostituzione del contatore sarà gratuita; in caso contrario il cliente dovrà pagare l’intervento di verifica secondo quanto previsto dall’ARERA.
I distributori luce e gas nel paese sono diversi a seconda della regione in cui si vive, ecco i principali:
Areti, Unareti, Megareti, Inrete, 2i Rete gas, e-distribuzione, Italga, Edyna, Deval, Erogasmet, AMG Energia, Centria Reti Gas, Retipiù, Toscana Energia, Amag Reti Gas, Medea, Infrastrutture distribuzione gas, Acegas Distribuzione, Gruppo Ascopiave, ASM Terni.
Il distributore più diffuso sul territorio nazionale è E-distribuzione, parte del gruppo Enel; il numero da chiamare per le emergenze - come il guasto contatore - è l'803 500.
Ciascun distributore mette a disposizione un numero per il Pronto Intervento, per scoprire il proprio distributore basta controllare il nome nell'ultima bolletta.
Per eseguire l’autolettura con Enel Servizio Elettrico Nazionale è necessario conoscere il proprio numero cliente (un codice a 9 cifre riportato in bolletta) e i valori della lettura del contatore. Il dato può essere poi comunicato:
Per maggiori dettagli consigliamo la lettura della guida ad hoc di SOStariffe.it Come fare l'autolettura Enel Servizio Elettrico.